Problemi risolvibili impostando una equazione (225430)
Per favore mi risolvete con una equazione il seguente problema:
in una frazione a termini positivi il triplo del denominatore supera di 19 il doppio del numeratore. trova la frazione sapendo che diminuendo di 3 il numeratore e aumentando di 3 il denominatore si ottiene la frazione 5/9.
Grazie
in una frazione a termini positivi il triplo del denominatore supera di 19 il doppio del numeratore. trova la frazione sapendo che diminuendo di 3 il numeratore e aumentando di 3 il denominatore si ottiene la frazione 5/9.
Grazie
Risposte
x = numeratore
y = denominatore
il triplo del denominatore supera di 19 il doppio del numeratore:
diminuendo di 3 il numeratore e aumentando di 3 il denominatore si ottiene la frazione 5/9
Metti a sistema le due equazioni e risolvi...
y = denominatore
il triplo del denominatore supera di 19 il doppio del numeratore:
[math]3y=2x+19[/math]
diminuendo di 3 il numeratore e aumentando di 3 il denominatore si ottiene la frazione 5/9
[math]\frac{x-3}{y+3}=\frac{5}{9}[/math]
Metti a sistema le due equazioni e risolvi...
Scusate forse c'e' uno "scambio" di individuazione della x con la y. E poi mi mettete per favore a sistema le due equazioni. sono all'inizio e non ho ancora capito bene come fare. Grazie
Hai ragione, scusa, avevo scritto male la prima equazione, ma ora e` corretta.
Il sistema da risolvere e`
eccetera
Il sistema da risolvere e`
[math]\left\{
\begin{array}{l}
3y=2x+19 \\
\frac{x-3}{y+3}=\frac{5}{9} \end{array}
\right.
[/math]
\begin{array}{l}
3y=2x+19 \\
\frac{x-3}{y+3}=\frac{5}{9} \end{array}
\right.
[/math]
[math]\left\{
\begin{array}{l}
3y=2x+19 \\
9(x-3)={5}(y+3) \end{array}
\right.
[/math]
\begin{array}{l}
3y=2x+19 \\
9(x-3)={5}(y+3) \end{array}
\right.
[/math]
eccetera
Grazie
Aggiunto 4 ore più tardi:
Provo a iniziare lo sviluppo del sistema.
y=2x+19/3
9(x-3)= 5(y+3)
sotituzione
y=2x+19/3
9(x-3)=5(2x+19/3)+3
Vi chiedo cortesemente di indicarmi tutti i passaggi per lo sviluppo completo del sistema. Io ho ancora delle difficolta'. Grazie
Aggiunto 4 ore più tardi:
Provo a iniziare lo sviluppo del sistema.
y=2x+19/3
9(x-3)= 5(y+3)
sotituzione
y=2x+19/3
9(x-3)=5(2x+19/3)+3
Vi chiedo cortesemente di indicarmi tutti i passaggi per lo sviluppo completo del sistema. Io ho ancora delle difficolta'. Grazie
Continui a sbagliare a (non) scrivere le parentesi:
se scrivi y=2x+19/3 si intende:
perche` l'operazione di divisione ha la precedenza sulla somma!
Devi invece scrivere
y=(2x+19)/3
Inoltre il 3 era dentro la parentesi moltiplicata dal 5!
Scusa la pignoleria, ma questo indica che hai delle lacune che, ovviamente, si ripercuotono anche nella capacita` di calcolo.
Non puoi fare progressi se hai delle basi deboli.
Noi possiamo aiutarti se hai qualche dubbio o se fai qualche errore, ma se hai seri problemi, sinceramente, ti consiglio di cercare qualcuno per delle ripetizioni, altrimenti non risolvi niente cosi`...
Venendo alla tua equazione, la scrittura giusta e`:
e prova a continuare, ma se non ci riesci hai davvero bisogno di ripetizioni!
se scrivi y=2x+19/3 si intende:
[math]y=2x+\frac{19}{3}[/math]
perche` l'operazione di divisione ha la precedenza sulla somma!
Devi invece scrivere
y=(2x+19)/3
Inoltre il 3 era dentro la parentesi moltiplicata dal 5!
Scusa la pignoleria, ma questo indica che hai delle lacune che, ovviamente, si ripercuotono anche nella capacita` di calcolo.
Non puoi fare progressi se hai delle basi deboli.
Noi possiamo aiutarti se hai qualche dubbio o se fai qualche errore, ma se hai seri problemi, sinceramente, ti consiglio di cercare qualcuno per delle ripetizioni, altrimenti non risolvi niente cosi`...
Venendo alla tua equazione, la scrittura giusta e`:
[math]9(x-3)=5\left(\frac{2x+19}{3}+3\right)[/math]
[math]9(x-3)=5\left(\frac{2x+19+9}{3}\right)[/math]
e prova a continuare, ma se non ci riesci hai davvero bisogno di ripetizioni!