Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fefe03
Grazie Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 15 e 36 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 44 centimetri
1
25 nov 2016, 13:06

fefe03
Soluzione (226459) Miglior risposta
un prisma quadrangolare regolare ha l'area di base di 784 centimetri quadrati e l'altezza congruente ai 6/7 dello spigolo di base. Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma
1
25 nov 2016, 12:50

stellina171
Salve, Ho questa disequazione con un doppio modulo: $1+|x-1|<=|1-|x+1||$ ma non so come iniziare lo studio degli intervalli da prendere in considerazione ... qualche suggerimento per iniziare !??? grazie
6
25 nov 2016, 20:27

CPM1
Ciao a tutti ! ho questa funzione $f(x)=e^(-x)(sqrt(x^2 - 2x) $ di cui avevo calcolato il dominio considerando che l'unica cosa di cui dovevo tener conto fosse l'argomento della radice $x^2-2x$ così l'ho posto $>=0$ e ottengo così mettendo in evidenza la x che l'argomento è maggiore di zero quando $x>=0$ e quando $x>=2$ però noto che se prendo dei numeri che sono negativi l'argomento resta ugualmente positivo, quindi la mia domanda è perché non riesco a notarlo ...
5
26 nov 2016, 12:58

Gil-Galad
Salve Perplessità: un esercizio mi chiede di studiare la differenziabilità della funzione $f(x,y)=\frac{xy}{x^2+y^2}$ $se$ $(x,y)=(0,0)$ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $0$ ...
1
26 nov 2016, 20:17

Brancaleone1
Ciao a tutti! Ho difficoltà a trovare anche solo una definizione di autovettore principale - è un termine che ho trovato studiando i criteri di aggiudicazione delle offerte ma, dato che il concetto in sé esula dal contesto economico, ho voluto aprire il thread in questa sezione di Geometria. Cosa si intende con autovettore principale? Come si può calcolare?

Imprenditore5
Ciao, riuscite a dimostrare o a confutare la congettura riguardante il gioco dell'Hex proposta da me su questo stesso sito alla pagina web viewtopic.php?f=40&t=167774? Aspetto una risposta all'indirizzo di posta elettronica massimodacasto@virgilio.it.
3
26 nov 2016, 15:38

volaff1
Ciao a tutti. Devo far vedere al figlio del mio vicino il seguente problema. "La somma della base e dell'altezza di un triangolo è 162 cm e la base supera di 15 cm il doppio dell'altezza. Determinare l'area del triangolo". Premetto che il ragazzino fa la seconda media e in geometria, per quanto riguarda il triangolo, ha fatto la formula standard e la formula di Erone. Io ho risolto il problema stile "sistema di equazione", ma come posso farglielo capire? Con i segmenti? Ma non riesco ad ...
7
26 nov 2016, 17:03

michele.assirelli
Salve, vorrei capire alcune delle semplificazioni che vengono fatte nello studio dell'equilibrio di una porzione infinitesima di fluido (lubrificante) contenuta in un meato. Siano : $ p=p(x)$ (pressione nel meato in cui è inserito il lubrificante) $ μ $ viscosità del fluido supposta costante $ u=u(x,y) $ velocità del fluido Con $u(x,0) = -U$ e $u(x,h) = 0$ Vorrei quindi capire come vengono fatte le semplificazioni in figura: Il libro dice che il risultato è ...
2
26 nov 2016, 10:56

feddy
Buongiorno, sono alle prese con il seguente esercizio. Dimostrare che il limite \( \lim_{(x,y)\rightarrow (0,0)} \frac{e^{x^2/|t|}}{\sqrt(|t|)} \) non esiste. Ho provato a considerare la restrizione della funzione alla curva \( \gamma(t):=(t,t^2) \) . Sto quindi andando a $0$ tramite parabole. Allora \( f \circ \gamma(t)= \frac{e^{-t^2/|t^2|}}{\sqrt|t^2|} \) = \( \frac{e^{-1}}{|t|} \) Ora però, $t$ può tendere a $0$ sia da destra che da ...
2
26 nov 2016, 12:24

GianlucaFerro
Ciao a tutti,vorrei chiedervi un chiarimento riguardo alla logica dietro l'utilizzo degli o piccoli. Ad esempio,non mi è chiaro il perchè dell'affermazione: o(x^4)=o(x^3) In particolare,ne ho capito la dimostrazione a livello analitico,tuttavia a livello logico non mi quadra; La mia interpretazione dell'equazione di sopra infatti è:"qualcosa di più piccolo di x^4 è più piccolo di x^3" Ma questo non è necessariamente vero,perchè x^3 è minore di x^4. Questi dubbi mi sono venuti ...

singularity
Vi riporto testo e svolgimento di un esercizio: Sia $f(x,y)=(g_1 (x^2 + cos(xy), 3y^2 - sin(x^2y)) , g_2 (x, phi (x,y)) , g_3 ( phi (x,y) - 1, y+1 ) )$ supponiamo di voler calcolare la Jacobiana di $f$ in $(0,0)$ sapendo che: $ g in C^1 (R^2,R^3)$ , $phi in C^1(R^2,R)$. Nel testo sono inoltre dati i valori di $phi(0,0)$ , $grad phi(0,0)$ e $Jg(0,1)$ , utili ad esplicitare $Jf(0,0)$, ma che non riporto poiché non c'entrano col mio dubbio Svolgimento: Prima di tutto osserviamo che deve essere $f in C^1(R^2,R^3)$ in quanto ...

Sephinx
Salve ragazzi, sto svolgendo degli esercizi sull'analisi dei segnali, ma non mi è ben chiaro il concetto di potenza di segnale e di energia in alcuni casi. Per esempio questa mattina mi sono imbattuto in questo esercizio dove viene chiesto di calcolare l'energia di x(t) e la potenza di y(t): $x(t)=cos(-pit+pi)+e^(-jpit) $ $y(t)=-jsinc(4t)** delta(-t+1/2)$ Tuttavia io pensavo che il coseno sia un segnale di potenza, mentre la sinc un segnale di energia quindi proprio non capisco come fare ad ottenere i due ...
2
23 nov 2016, 14:54

RuCoLa1
Presa una qualunque circonferenza in $RR^2$ voglio dimostrare che questa non sia un sottospazio vettoriale. Poichè è necessario che contenga $\vec 0$ posso fare riferimento a una circonferenze $C$ del tipo $x^2 + y^2 + ax + by = 0$ . Dimostro che non si ha la chiusura della moltiplicazione per scalare. Dato $t$ individuo un vettore $(t, (b \pm sqrt(t^2 - at))/2 )$ . Moltiplico il vettore per scalare $\lambda$ e ottengo $(\lambda t, \lambda (b \pm sqrt(t^2 - at))/2) $ , ma questo non ...
8
26 nov 2016, 00:04

ValeriaR861
Salve a tutti sto avendo tanti problemi per risolvere questo esercizio: Calcolare il momento di inerzia di una sbarretta di lunghezza 50 cm e massa 1 kg rispetto ad un asse passante perpendicolarmente per una sua estremità se la densità di massa cresce quadraticamente con la distanza dal centro della sbarretta. Allora conoscendo il momento di inerzia di una sbarra rispetto ad un asse perpendicolare all’asta, posso applicare Huygens-Steiner per la risoluzione? Grazie in anticipo.

CPM1
Ciao a tutti, ho un esercizio di probabilità che ho provato a risolvere, il testo è questo : In un torneo di calcio con 3 incontri senza possibilità di pareggio, sia P(1)=0.6 e P(2)=0.4, dove 1 indica la vittoria della squadra di casa e 2 di quella esterna. Dati gli eventi A= ’due risultati valgono 1’; B =’il primo risultato è 2’; C= ’il terzo risultato è 1’, calcolare la probabilità di 1-P(A),1-P( A) ∩ B. Dico che inizialmente l'ho risolto senza fare la giusta attenzione, ovvero scrivendo lo ...
4
19 nov 2016, 21:08

luigi.iveco.3
salve amici ho un problema con questo esercizio, vi scrivo il testo: Un condensatore da 62 nF e un condensatore da 38 nF vengono caricati separatamente con una batteria da 12 V, dopo di che il collegamento con la batteria viene interrotto. Supponiamo che i fili connessi alle armature positive vengano connessi tra loro, e che anche i fili connessi alle armature negative vengano connessi tra loro. a) Qual'è la carica finale di ciascun dei condensatori? b) Qual'è la differenza di potenziale ai ...

zio_mangrovia
Mi sfugge un concetto fondamentale e mi sta traendo in inganno il seguente teorema: sia $f(x)$ derivabile in $[a,b]-{x_0}$ e continua in $x_0$; se esiste finito $\lim_{x \to x_0}f'(x)$ allora $f(x)$ è derivabile in $x_0$ e la derivata è uguale al valore del limite. Se ho ben capito la derivata esiste in $x_0$ se esiste finito e coincidono il valore del limite destro e sinistro del rapporto incrementale della $f(x)$ nel punto ...

dalila.trama
Aiutoooo (226384) Miglior risposta
qualcuno che mi aiuta sulle varie distinzioni delle funzioni? domani ho il compito please!!!
1
23 nov 2016, 15:39

Gol_D_Roger
salve, ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale: $ int_(-3)^(0) |1/3(1+f/3)|^2 df + int_(0)^(3) |1/3(1-f/3)|^2 df $ il mio svolgimento è questo: $ int_(-3)^(0) |1/3+f/9|^2 df + int_(0)^(3) |1/3-f/9|^2 df $ = $ int_(-3)^(0) 1/9 df + int_(-3)^(0) f^2/81 df + int_(0)^(3) 1/9 df + int_(0)^(3) f^2/81 df $ = $ 1/3 + 27/243+1/3+27/243 $ = $ 1/3+1/9+1/3+1/9 $ = $ 8/9 $ ma credo che sia sbagliato perchè ho trovato una soluzione e dovrebbe essere $ 2/9 $ . Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie mille in anticipo.