Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eruannon
Salve a tutti, Sono nuovo e come potete capire dal nome molto confuso.... Ho da determinare la convergenza della serie $ sum_(n = \ 1 )^(oo) 1/(log x)^(log n) $ con $ x in R $ Ora, io non so proprio dove metter mano perché non so manipolare quel logaritmo di n all'esponente, che qualcuno mi aiuti in nome di iddio! Grazie in anticipo per le "eventuali" risposte!
5
25 nov 2016, 15:43

claus931
salve... come mai il $ lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2+4x+1]-\sqrt[x^2-2x-3]) $ se lo svolgo così $ lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2(1+4/x+1/x^2)]-\sqrt[x^2(1-2/x-3/x^2)]) \approx lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2]-\sqrt[x^2])=0 $ sbaglio! mentre svolgendolo $ lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2+4x+1]-\sqrt[x^2-2x-3])((\sqrt[x^2+4x+1]+\sqrt[x^2-2x-3]))/((\sqrt[x^2+4x+1]+\sqrt[x^2-2x-3]))= lim_{x \to \+infty} (6x+4)/(\sqrt[x^2+4x+1]+\sqrt[x^2-2x-3]) \approx lim_{x \to \+infty} (6x)/(2x) =3$ è corretto? grazie per qualsiasi suggerimento!
10
26 nov 2016, 23:08

mary6000
Potreste aiutarmi con il secondo del 417 e gli ultimi due del 418? Aggiunto 32 secondi più tardi: Non capisco... Il sito mi continua a dire che non ho abbastanza spazio a disposizione per mettere una foto..
1
27 nov 2016, 10:35

rikideveloper
Salve ho un problema con il seguente esercizio, dovrei determinare i valori di k1 e k2 del polinomio caratteristico qui sotto eguagliato ad un polinomio di secondo grado, ma non riesco a capire come trovare valori di k1 e k2 da questo polinomio, il file dell'esercizio è in allegato

francox1
Ciao a tutti, avevo una domanda che mi rullava in testa. Si definisce traccia di una matrice quadrata la somma di tutti gli elementi della sua diagonale principale Però, io non ho capito in che modo la traccia di una matrice si 'collega' allo spazio vettoriale ed il perchè se la traccia è nulla è inoltre uno spazio vettoriale. In piu la definizione di traccia come "invariante per similitudine" non mi è del tutto chiara, anche se è intuitiva. Mi è chiaro che la traccia non dipende dalle ...

claus931
salve a tutti... mi sto scervellando su una cosa che sicuramente vi risulterà banale. come mai se ho una bobina in un campo magnetico uniforme direzionato alla normale della sezione, il flusso vale $ B= nBS $ e non 0 poiché è una superficie chiusa attraversata dal campo? grazie!

cloe009
Salve, ho provato a dimostrare il seguente, ma per favore potreste dare un occhiata per vedere se è sbagliato? dimostrare che: Se $[a] \cap <strong> \ne \emptyset$, allora $[a] = <strong>$ svolgimento: $[a] \cup <strong>$ lo possiamo riscrivere diversamente come: $[a] \cap <strong> = {r, s, ...} \\<br /> r,s \in A, r,s \in B$ considerando $\mathcal{R}$ come la relazione di equivalenza che ha definito $[a]$ e $<strong>$, se un elemento appartiene ad $[a]$ allora è in relazione di equivaenza $\mathcal{R}$ con ...
3
27 nov 2016, 02:04

mauri54
Ciao a tutti, Non capisco una cosa: Es Sia \( \displaystyle F(x,y)=\bigg(\frac{y}{x^2+y^2}-\frac{1}{x+2};\frac{-x}{x^2+y^2}+1\bigg) \) un campo vettoriale considerato in \( D=\{(x,y)\in\mathbb{R}^2\colon\ x>1\} \) . Devo trovare un potenziale Ovviamente $F$ è conservativo su $D$ perché $D$ è un insieme connesso, aperto, semplicemente connesso, \( F\in C^1(D) \) e \( rot(F)=0 \). Quindi esiste una funzione \( u\colon ...
16
22 nov 2016, 20:24

xDkettyxD
Ciao tutti ho un problema con il seguente esercizio letterale Si determini il campo magnetico ( in funzione di I a , d ) prodotto nell'origine dalle correnti in figura. La spira si estende infinitamente verso l'alto. La figura è la seguente: Ho pensato di dividere la spira in 3 pezzi e sommare i contributi nell'origine. Secondo la regola della mano destra mi vengono 3 componenti sull'asse verticale, una verso l'alto e due verso il basso, e due sull'asse x ma opposte quindi si annullano. Il ...

RuggeriExtreme
Ciao a tutti, scusate ma non ho proprio avuto il tempo di presentarmi, provvederò presto, sto studiando Analisi 1, tentando di generalizzare un po' di regole sui simboli di Landau, in due diversi libri di teoria, così come su portali web importanti e guide ho trovato che, in generale, non è lecito sostituire funzioni asintoticamente equivalenti in somme-differenze di funzioni, e nemmeno in funzioni composte (al posto di quella interna). Nel canuto tabacco fa anche un esempio del perchè non va ...

JasonPapanak
Salve a tutti, questo è il primo argomento che lancio, spero di scriverlo bene. Ora, devo integrare per via numerica la funzione sqrt(x) tra 0 e 1. Posso scegliere quale metodo usare tra trapezi, Cavalieri-Simpson o un qualsiasi altro metodo della "famiglia" di Newton-Cotes. Caratteristica comune a questi metodi è che aumentando il numero di intervalli considerati, la precisione del calcolo aumenta, e in particolare: 1) Per il metodo dei trapezi, raddoppiando il numero di punti l'errore si ...

dino!16
Ciao a tutti mi sono appena iscritto sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi con questi due esercizi. Esercizio 1 - Data la funzione $ f(x,y,z)=(xyz)/ln(xyz) $ determina l'equazione del piano tangente al grafico della funzione nel punto $ (1,1,1) $ . Dopo averne calcolato l'insieme di definizione $ Df=(x,y)in R2 : ln(xyz)!= 0->(x,y)in R2:xyz>0 $ (che non so se può bastare tra l'altro) vado a calcolare le derivate parziali prime di $ f $: $ fx(x,y,z)=(yz*ln(xyz)-xyz*1/(xyz)*yz)/(ln(xyz)^2)=(yz*(ln(xyz)-1))/ln(xyz)^2 $ $ fy(x,y,z)=(xz*ln(xyz)-xyz*1/(xyz)*xz)/(ln(xyz)^2)=(xz*(ln(xyz)-1))/ln(xyz)^2 $ $ fz(x,y,z)=(xy*ln(xyz)-xyz*1/(xyz)*xy)/(ln(xyz)^2)=(xy*(ln(xyz)-1))/ln(xyz)^2 $ A questo ...
3
26 nov 2016, 11:25

Calvin
Ciao, mi servirebbe una precisazione sul concetto di superficie di livello nello spazio delle fasi. Se un sistema descritto da una certa hamiltoniana $ H(q,p) $ ammette n integrali primi $ f_1(q,p),...f_n(q,p) $ indipendenti, allora, scelta una n-pla di costanti $ c_1^0,...,c_n^0 $ il sistema: $ f_1(q,p)=c_1^0 $ $ vdots $ $ f_n(q,p)=c_n^0 $ definisce una ipersuperficie regolare nello spazio delle fasi detta superficie di livello. Ma sono necessarie n equazioni? Cioè, se penso a ...

KatieP
Il mio professore ha detto che Nell'enunciato del teorema non era necessario specificare che il limite della funzione e il limite della funzione composta con la successione fossero uguali, perché è implicito; quindi basta dire che se una è regolare anche l'altra lo sarà. Con 'implicito' intendeva quindi che è per il teorema del limite di una funzione composta che i limiti devono essere uguali?
3
25 nov 2016, 19:11

xDkettyxD
Buongiorno sono sempre io, ma ho bisogno di un aiuto enorme Questo è l'esercizio Un condensatore da 10 uF è caricato alla tensione di 15 V e viene in seguito collegato in serie ad un condensatore scarico da 5uF. Il sistema viene poi connesso ad una batteria da 50V. Si calcolino le tensioni finali dei due condensatori una volta chiuso l'interruttore. vi allego la figura Io ho calcolato la carica iniziale sul condensatore da 10 Qi= v* c =1,5 * 10-4 C Ora so che essendo collegati in serie le ...

christian951
Buongiorno a tutti,qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questa equazione differenziale? $ y''+y=1/cos(x) $ Ho trovato la soluzione omogenea associata $ y_o=c_1cos(x)+c_2sin(x) $ ma non riesco a trovare quella particolare...Help!

andy4649
Sto cercando di calcolare la funzione di f trasformata di Fourier di $x(t)=|t|rect_(2T)(t)$ Il metodo che ho scelto io è il seguente: sia F la trasformazione di Fourier. Dalle proprietà della t.d.F. sappiamo che $(F{(dx(t))/dt})/(j2pif)=F{x(t)}$ Dobbiamo intanto calcolare $(dx(t))/dt$. Ora, io ho letto su una nota negli esercizi risolti del professore, che una funzione a tratti come $x(t)$ quando si deriva gli si sommano degli impulsi (delta di Dirac) per ogni discontinuità, di area pari ...
1
26 nov 2016, 10:06

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sono alle prime armi con CPS e non sto riuscendo ad impostare questo semplice esercizio: "Volendo impedire telefonate interurbane ai suoi dipendenti un capoufficio decide di mettere un lucchetto sui dischi dei telefoni; decide però di metterlo sul 9, in maniera da impedire solo che venga formato lo 0. In questo modo è possibile effettuare telefonate urbane, anche se naturalmente può succedere che un numero urbano contenga uno 0, nel qual caso non sarebbe possibile comporlo. ...

ssa1
1. lim e^2x-1 tutto fratto x x->0 2. lim {x(ln(x+1))-lnx)} x->0
4
21 nov 2016, 15:25

xDkettyxD
L'esercizio è il seguente: Una compagnia elettrica fornisce potenza alla casa di un utente con una linea a 120 V costituita da due cavi di rame lunghi ciascuno 50 m, che hanno una resistenza di 0,108 ohm per ogni 300 m. A) si calcoli la tensione disponibile nella casa dell'utente quando questi assorbe una corrente i 110 A. B) la potenza utilizzata dall'utente c) la potenza persa lungo i cavi di trasmissione di rame Il mio ragionamento è stato quello di ricavare tramite una proporzione la ...