Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti e buona domenica! Vi ringrazio per aiutarmi sempre.. anche oggi ho un esercizio da proporvi..
Si deposita una carica Q sulle armature di un condensatore di capacità C, che fa parte, di un circuito aperto nel quale sono prendi anche un condensatore di capacità 3C (che io chiamo qui C2), inizialmente scarico. Si chiude quindi l'interruttore ed il circuito, dopo un certo tempo, raggiunge il regime stazionario. In funzione di Q e C, si calcolino, nello stato stazionario: la ...

Salve a tutti. Qualcuno di voi potrebbe, gentilmente, espormi la differenza tra Struct e Class? In tutte le strutture viste fin ora, ho solo trovato definizioni di variabili di vario tipo (int, float, double, char*, etc.). Esistono strutture in cui sono definite funzioni?
Oltre al fatto che, di default, le classi permettono la definizione di variabili e funzioni private al contrario delle strutture, che differenze ci sono?

Il testo dell'esercizio è il seguente :
" Un giocatore gioca al lotto i numeri 1, 2, 3.
Per aiutare la fortuna nottetempo trova il modo di aggiungere
all’urna tre palline supplementari con i numeri 1, 2, 3. (In totale
allora nell’urna vi sono 93 palline).
a) Qual è la probabilità che il trucco venga scoperto (ossia vengano estratte due palline uguali)?
b) Di quanto aumentata la probabilità di fare terno? "
Ecco come ho fatto:
P("vengono estratti due 1 oppure due 2 oppure due ...

Salve ragazzi, sapreste dirmi se è valido ed è possibile dimostrare il seguente risultato?
\( \psi_{1n} \rightharpoonup \psi_1 \) in \( L^4 \) e \( \psi_{2n} \rightharpoonup \psi_2 \) in \( L^4 \) \( \Rightarrow \psi_{1n}\psi_{2n} \rightharpoonup \psi_1\psi_2 \) in \( L^2 \)
Per dimostrarlo servono le successioni estratte?
questo è il problema..e non so risolverlo..
Due isotopi del Potassio, 39K (6.4810-26 kg) e 41K (6.8110-26 kg) , vengono inviati ad uno
spettrometro di massa con velocità 1.0x105 m/s diretta perpendicolarmente al campo
magnetico dello strumento. Dato che ciascun isotopo e’ ionizzato una sola volta e che
l’intensità del campo magnetico e’ 0.6 T, qual’e’ la distanza tra i due isotopi al termine di
mezza orbita circolare?
formula da utilizzare è questa R = mv/qB .. ma q vale N x e giusto=2 x ...
DERIVATE DIREZIONALI
Miglior risposta
Ciao a tutti e grazie a chi risponderà! Ho un problema con una tipologia di esercizio sulle derivate direzionali, ossia tutti quelli analoghi a questo esercizio:
Sia f(x,y)= x^(1/2)*y^(1/2)
Calcolare la derivata direzionale nel punto (2,3), nel caso in cui v è la direzione (0,0)->(-1,1).
Il problema è questo: noi in aula abbiamo fatto solo due tipologie di esercizio, ossia quella in cui la direzione di v è una retta (e abbiamo l'equazione), oppure quella in cui la direzione di v è (x,Y) ...

ciao a tutti,
ho il seguente problema da risolvere e probabilmente non ci riesco perché non mi è chiaro qualcosa sui gruppi e sull'isomorfismo.
Mi è stato chiesto di dimostrare che dato un gruppo $G$ definito come:
$\langle a \rangle = {a^x:x\in \mathbb{Z}}$.
Dovrei dimostrare che c'è un isomorfismo tra gruppi $(\mathbb{Z},+,0) \rightarrow \langle a \rangle$.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie 1000

Problemi di fisica (termodinamica) !?!
Miglior risposta
Come si possono risolvere questi problemi? Grazie mille in anticipo :*
1) "Una lastra quadrata di lato pari ad 80 cm e spessore 5 mm è attraversata da un
flusso di calore pari a 3140 J al secondo, quando una faccia è a contatto con
vapori di acqua bollente a 100 °C e l’altra è mantenuta ad una temperatura di
75 °C. Determinare il coefficiente di conducibilità termica del materiale con
cui è realizzata la piastra. Quanto calore viene trasmesso in tre ore attraverso la
lastra se si fa in ...

Ciao a tutti, sono una principiante, ho installato Miktext 2.8 e adesso mi serve il pacchetto beamer. Ho provato ad andare sul sito miktext ed a cercare sotto la voce browser il pakage beamer , ma quando clicco su beamer non trovo il pulsante "install". Come faccio a scaricarlo? Grazie in anticipo a tutti.

Ciao a tutti, ho un problema con questa dimostrazione:
dimostrare che n^3 ≥ n^2 + n + 2 per ogni n ≥ 2
- Ad n applico (n + 1) di conseguenza dimostriamo che (n+1)^3 ≥ (n+1)^2 + (n+1) + 2
- svolgendo tutti i vari passaggi arrivo ad avere n^2 + 3n^2 +3n + 1 ≥ n^2 + 3n + 4 ed è quello che devo provare
Il mio problema è che non so come andare avanti. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Buonasera e saluti a tutti mi sono appena iscritta,
Come da titolo post, ho un problema a comprendere a pieno il teorema che esprime la condizione sufficiente di differenziabilità (f di due variabili). La definizione dice, riguardo alle ipotesi, di esistenza delle derivate in UN INTORNO del punto $x_0$.
Citando letteralmente la definizione del libro di testo: […]Supponiamo che le derivate parziali di f esistano in un intorno di $x_0$ e siano continue in ...

Ciao
Vi scrivo per chiedere un aiuto nella risoluzione di un integrale...
Mi trovo in difficoltà a capire il passaggio fatto dal libro
ecco l'integrale
$ (int_(0)^(R) r/(sqrt(r^2+x^2)) dr $
Potreste spiegarmi il procedimento?
grazie..

ma nelle ipotesi del teorema di continuità della derivata prima in un punto devo dire che lim (x tende a x0) f'(x) è finito?

Fisica (226483)
Miglior risposta
Buonasera non riesco a risolvere questo problema di Fisica. Due conduttori dello stesso materiale hanno rispettivamente sezione quadrata e circolare, determinare la relazione tra raggio e lato affinchè il primo abbia resistenza doppia del secondo se la sua lunghezza è i 5/4 del secondo. Va usata la legge di Ohm. P.S. ho verifica domani . Spero che ci sia qualcuno disposto a risolverlo Grazie Mille
Aggiunto 25 minuti più tardi:
Ciao mi è difficile risolvere anche questi problemi:
1)Nel ...
Non ho capito bene questo esercizio all'università e non riesco a fare gli esercizi: Sia X = {2, 3, 4, 5, 6, 7}, data la relazione R su X definita da aRb↔a+b è pari, verificare che si tratta di una relazione d'equivalenza e determinare l'insieme quoziente X/R.

Devo calcolare la parte principale di ciascuno dei seguenti.
$lim_(x -> 0^(+-)) (1+1/x)^x$ Ho provato a elevare in base $e$ ma non mi viene... Abbiamo fatto fino ai simboli di Landau.
$lim_(x -> pi^(1/2)) cosx^2+1$
$lim_(x -> +oo) 1/x*log(cos(1/x))$
$lim_(x -> 0) cosx/(1+x^2)-1$
$lim_(x -> 0) e^(e^x) -e^cosx$
grazie in anticipo

Salve a tutti,
purtroppo ho una lacuna sulla disuguaglianza di chebychev. Sto studiando sulle slide fornite al mio corso di ingegneria, ma le trovo davvero incomplete.
Da quello che ho capito questa disuguaglianza serve a dire che:
Data una variabile causale X con media m e deviazione standard sigma
Se lambda è un reale positivo, si ha che la probabilità che X assuma valori esterni all'intervallo
[m- lambda*sigma , m + lambda*sigma] è minore di 1/lambda^2.
Tuttavia non ho ben capito come ...

Salve a tutti..prossimamente ho intenzione di preparare una presentazione utilizzando Latex e il pacchetto Beamer..ma purtroppo nn riesco a installare questo pacchetto (su Windows), qualcuno può darmi una mano? Grazie

Un'urna contiene 2 palline rosse e 4 nere. Due giocatori A e B giocano nel modo seguente: le palline vengono estratte ad una ad una e messe da parte. A vince se l'ultima pallina è rossa, altrimenti vince B.
Io lo avrei risolto così:
siano $R_1, R_2, N_1, N_2, N_3, N_4$ le palline presenti nell'urna. Considero equiprobabili tutte le "stringhe" di 6 caratteri che si possono comporre con le palline così come le ho chiamate. Il numero totale di tali stringhe è $#\Omega=6!$ $=720$. I casi ...

Salve a tutti
Pensavo a quello che potrebbe essere lo sviluppo futuro dell'ingegneria.. la meccanica sarà quasi completamente sostituita o rimossa dalle nuove tecnologie digitali? Basti pensare ai nuovi prototipi di auto con 4 motori elettrici montati direttamente sulle ruote e comandati da un PC.. ma la stessa cosa potrebbe accadere in ambito indistrale per i macchinari e così via.. tutto sarà controllato da dei programmi