Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wendy_22
ciao ragazzi! c'è qualcuno che mi potrebbe spiegare questo problema con i polinomi? non riesco proprio a capirlo e forse domani sono interrogata...che ansia :( Un giardino di forma rettangolare ha al suo interno una piscina rettangolare. Il perimetro esterno del giardino è 100 m. Il lato più lungo della piscina è 14 m in meno del lato più lungo del giardino, il lato più corto della piscina è 14 m in meno del lato più corto del giardino. Qual è l' area della parte di giardino non occupata ...
1
4 dic 2016, 13:24

Vito Ingoglia
Dovrei rispondere a questo quesito nella foto, ma purtroppo non ho la più pallida di come farlo. Potreste aiutarmi, per favore? Grazie anticipatamente...

QuantumJ
Qualcuno potrebbe spiegarmi perché la soluzione è 0N?
1
4 dic 2016, 16:57

Davi901
Ciao a tutti, Ho un problema sul calcolo del flusso del rotore. L'esercizio dice Sia $F(x,y,z)=(x^2,x+y,x-z)$ un campo vettoriale e sia \( V=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3\mid x^2+y^2\leq 1,\ -4\leq z\leq x+y\} \) , $S$ la frontiera di $V$ e \( T=S\cap\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3\mid z\geq -3\} \) Devo calcolare il flusso del rotore di $F$ attraverso $T$. So che devo usare il teorema di Stokes che mi dice \( \displaystyle\int_T rot(F)\cdot n_e \ ...
1
3 dic 2016, 02:05

FreeRaider
Salve a tutti, dati un triangolo isoscele con base di 100 u e altezza di 50 u, retto in A \hat(C) B e una retta passante per l'origine degli assi (0,0), dopo aver eseguito una rotazione solamente del triangolo di 10 gradi verso il basso in senso orario dall'incentro del triangolo dato, come calcolo la distanza tra il nuovo punto e la retta? Grazie in anticipo

marcptoni1996
salve mi servirebbe un aiuto sul seguento circuito con il metodo di Laplace (la parte nel dominio dei fasori l'ho risolta e mi torna). Passando al dominio di Laplace ho usato lo schema parallelo per il condensatore, la condizione iniziale dell'induttore era nulla quindi non ho inserito il generatore di corrente dello schema parallelo.... [fcd="circuito laplace"][FIDOCAD] LI 30 50 30 65 0 LI 30 80 30 95 0 LI 30 95 125 95 0 LI 125 95 125 60 0 LI 125 60 110 60 0 LI 110 60 110 40 0 LI 110 40 140 ...

Freddie92
Ciao a tutti, Ho un problema a trovare una delle reazioni vincolari del seguente sistema usando il PLV (lo sto facendo per ripetizioni, potrei essere un filo arrugginito). Se non ho sbagliato le equazioni cardinali, ho trovato HA = 2ql MA = ql^2 VC=ql/4 VB=11ql/4 Devo adesso trovare MA con il PLV. Non riesco di fatto a trovare una deformazione che sia compatibile coi vincoli: ho declassato A ad un carrello verticale, in modo che MA diventi una forza esterna, ma poi di quale parte p ...
5
1 dic 2016, 11:35

andy4649
Durante lo svolgimento del metodo di gauss su una matrice con un parametro per ridurla a scalini, è ammesso moltiplicare quella riga per quel parametro? Tipo $R_3 rarr kR_3$. Perchè io so che fra le operazioni ammissibili rientra moltiplicare una riga per un numero reale diverso da zero, ma nel caso in cui il parametro viene scelto 0?

stefano.balzarotti
Ciao a tutti, è da diverso tempo che mi chiedo, dato che l'insieme dei numeri razionali è numerabile, esiste una funzione f tale che dato un numero n∈ N restituisce un numero q∈Q? Ho questo dubbio, in quanto cercando in rete, tutte le dimostrazioni riguardanti la la numerabilità di Q sono fatte in modo costruttivo partendo dalla solita tabella con q=r/c..., ma non sono riuscito a trovare nessuna dimostrazione analitica. Quindi vi chiedo, esiste un modo per esprimere la corrispondenza biunivoca ...

davicos
Salve a tutti, è più un tecnicismo quello che vorrei chiedere: quando si è in argomento dei numeri complessi, $z$ rappresenta per forza un numero complesso (cioè parte reale ed immaginaria non nulla) oppure può anche essere un reale o un immaginario puro? Mi spiego meglio, circa questo esercizio: Mostrare con un controesempio che la seguente affermazione è FALSA: Se $ |z_1| = |z_2|$, allora $z_1 = z_2 $ Ho risolto ponendo $z_1 = i $ e $z_2 = 1$ I moduli ...
2
2 dic 2016, 23:51

galles90
Ciao amici, ho un esercizio di algebra : Siano \(\displaystyle S \),\(\displaystyle T \),\(\displaystyle V \),\(\displaystyle W \) insieme non vuoti e siano \(\displaystyle f \) : \(\displaystyle S \)\(\displaystyle \longrightarrow \)\(\displaystyle T \), \(\displaystyle g \) : \(\displaystyle T \)\(\displaystyle \longrightarrow \)\(\displaystyle W \) e \(\displaystyle h \) : \(\displaystyle V \)\(\displaystyle \longrightarrow \)\(\displaystyle W \) tutte applicazioni. Provare che, se le ...

thecrazy1
Sia v è una valutazione come definita qua https://en.wikipedia.org/wiki/Valuation_(algebra) cioè un omorfismo dal gruppo moltiplicativo di un campo K ad un gruppo abeliano totalemte ordinato che verifica certi assiomi. Ora io non riesco a capire bene il perchè "the valuation ring of v, denoted Rv is the set of elements a of K such that v(a) ≥ 0, it is a valuation ring". Mi è chiaro che Rv è stabile rispetto al prodotto, e mi è chiaro che dimostrato che è un anello allora è di di valutazione ma non mi è chiaro perchè sia ...

Giuseppe062
Salve a tutti. Volevo sapere come si può svolgere questo problema. Un aeroplano si muove rispetto all'aria, in direzione Ovest, alla velocità di 400km/h, col vento che soffia rispetto al suolo in direzione SUD alla velocità di 90km/h. Qual è la velocità dell'aereo rispetto al terreno? Se il pilota vuole mantenere rotta Ovest rispetto al suolo come deve dirigere l'aereo rispetto all'aria? Qual è il nuovo valore della velocità dell'aereo rispetto al suolo? Il primo punto è semplice basta fare il ...

msole891
Gentilissimi, mi trovo di fronte ad un nuovo problema. Ho una serie di dati sperimentali da fittare con una funzione teorica (che ha un andamento simil esponenziale). Ora, vorrei minimizzare i residui tra i punti ottenuti sperimentalmente e quelli dati dalla teoria, nel migliore dei modi possibili (cioè, evitando di trovare minimi locali, ma preferibilmente globali). La funzione in esame è la seguente: download/file.php?mode=view&id=1642 Dato che ciò che vorrei minimizzare equivale a f(x)= Y_teorico - ...
1
4 dic 2016, 14:09

cello98
Salve, avrei bisogno di aiuto con questo problema, la traiettoria mi risulta un'iperbole, ma non quella giusta. Un punto materiale di coordinate $ (x;y) $ , si muove nel piano $ xOy $ e le componenti $ v_x = y $ e $ v_y = x $. Determina la traiettoria del punto mobile, sapendo che esso, nell'istante iniziale $ t = 0 $, ti trova nel punto $ A(4; 0) $.

Armstrong
Ciao a tutti,ho riletto diverse discussioni riguardo al confronto tra funzioni infinite e infinitesime,ma operativamente non riesco a calcolare l'ordine di infinito/infinitesimo. Per calcolare l'ordine di una funzione INFINITESIMA per $x$ $rarr$ $x0$ si confronta con la funzione campione $|x-x0|^a$, mentre per $x$ $rarr$ $+-oo$ si confronta con la funzione campione $|x|^a$. Dopodichè si calcola il limite ...
2
29 nov 2016, 16:54

galles90
Buonasera ragazzi c'è qualcuno che mi spiega in modo chiaro tutti i passaggi della assioma della scelta. Se devo postare l'assioma ditemolo che lo riporto. Grazie

kekko2510
P. dinamica Miglior risposta
Lungo un piano, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, una fune ideale sta trainando un carro di massa m = 200 kg. Lungo il piano è presente una forza d’attrito costante pari a –20 N.  Se il carro risale il piano a velocità costante, quanto vale la tensione del filo?
1
1 dic 2016, 16:59

kekko2510
Princ. dinamica Miglior risposta
Su un corpo di massa m = 10 kg che viaggia a velocità costante sono applicate le forze F1, diretta lungo l’orizzontale, e F2, inclinata di 150° rispetto a F1. Non c’è attrito dell’aria né sul piano orizzontale. Quale deve essere il rapporto F1 / r F2 affinché il moto continui a velocità costante? A) 1,0 B ) 0,75 C )0,87 D) 0,25
1
1 dic 2016, 16:59

kekko2510
Prinicpi dinamica. Miglior risposta
Le forze fittizie: A ) non esistono. B sono proporzionali alle masse dei corpi. C ) ci sono nei sistemi di riferimento inerziali. D ) ci sono nei sistemi in quiete.
1
1 dic 2016, 16:57