Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucyprivitera
il professore ha chiesto di dimostrare con le dovute formule che questa equazione è vera...ma io non riesco a farlo! mi potete dare una mano? a=alfa b=beta [sen(3a+b)sen(3a-b)-sen(a+b)sen(a-b)] /[sen(4a)sen(2a)] = 1
11
29 nov 2016, 11:10

fabiett1
Come faccio a calcolare la funzione inversa della seguente? $f(x)=x*e^x$ Ho provato ad isolare la a ricorrendo alla funzione di logaritmo ma da una verifica grafica mi sono accorto che il risultato non è corretto... Come posso fare? Grazie in anticipo
4
3 dic 2016, 17:38

dankara1
Buon pomeriggio, sono qui a cercare di risolvere qualche prova d'esame di Algebra 2, mi date qualche aiutino e volendo un pò di supporto psicologico? Se vi avanza? Il problema è che il primo esercizio ha abbastanza senso (correggetemi se sbaglio) ma il secondo mi manda in panico. Qualche suggerimento? Ex 1 Sia $(F_{11},+,\cdot)$ un campo finito con 11 elementi. Sia $<X^3+X+1> \sub F_{11}[X]$ l'ideale generato dal polinomio $X^3+X+1$ in $F_{11}[X]$ e definisci l'anello quoziente ...

Froz3n
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e spero mi possiate aiutare con un problema..Ho un esercizio che mi dice: In $RR^3$ per ciascuno dei seguenti sistemi di vettori: $S_1$ = {(1,0,1),(0,-1,0),(0,1,1),(0,2,-2)} $S_2$ = {(1,0,2),(0,1,-1),(0,1,-1)} $S_3$ = {(0,1,1),(-1,1,1)} ... Stabilire giustificando le risposte: 1-se è linearmente dipendente o indipendente; 2-se è un sistema di generatori di $RR^3$; 3-se è una base di ...
9
30 nov 2016, 12:07

namec5
Buon pomeriggio a tutti, vi vorrei sottoporre questo esercizio svolto da me e sapere se va bene. la traccia è la seguente : assumendo che il contenuto di zolfo nel carbone contenuto in una miniera mostri una variabilità che può essere descritta da una legge di probabilità normale, con deviazione standard $ sigma =3 $ chilogrammi per tonnellata, rispondere alle seguenti domande : 1) miniere che, a una verifica del contenuto di zolfo nel carbone, mostrano livelli pari a ...
6
3 dic 2016, 16:43

qwebabu
Salve, ho un problema di statistica che mi sfugge, ho cercato su internet ma non riesco a trovare veramente quello che mi serve e non ne posso più. Il problema è il seguente: Ho un evento con 1/5 di probabilità di successo, quando l'evento si attiva, ovviamente, la probailità di succeso è 1/5. Ma se gli eventi sono 2 e io voglio la probabilità che ALMENO 1 abbia successo? La parola chiave qui è "almeno" non tutti e due, basta 1. Ancora, se gli eventi sono 3,4,5...n? E la probabilità ...
2
3 dic 2016, 16:35

rikideveloper
Salve ho un problema con il calcolo dell'errore a regine di un sistema in risposta ad un gradino unitario, dovrei trovare il valore corrispondente a k, ma mi viene un risultato sbagliato: l'esercizio è il seguente per calcolare il valore di k ho applicato la seguente formula, ma alla fine trovo un valore diverso mi potete spiegare dove sbaglio?
3
3 dic 2016, 15:07

stellina171
Salve, Ho questa disequazione: $x^2-4x+m-5>$ l'esercizio chiede: determinare per quali valori di m la disequazione è soddisfatta per ogni valore reale della x . e come soluzione, $m>9$ tradotto in un linguaggio di comuni mortali vuol dire quando $\Delta<0$ dato che $f(x)>0$ e $a>0$ ? e poi un'altra domanda, quando abbiamo una equazione o disequazione con sia moduli che radicali, non c'è una priorità tra le due "operazioni" ... in senso che Sempre, ...
17
30 nov 2016, 13:59

enlob
Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul forum. Non riesco a dimostrare questa proposizione di matematica discreta sulle congruenze: Sia $ a in Z $. Se $ a $ ammette un inverso aritmetico $ u (mod n) $, allora sono inversi aritmetici di $ a (mod n) $ tutti e soli gli elementi dell'insieme $ <span class="b-underline">_n = {u+kn|k in Z} $. Potete aiutarmi?

Noel_91
Salve, brevemente ho riscontrato qualche perplessità riguardo il diagramma di Andrews (piano pv). Esso sostanzialmente è formato da una curva limite inferiore e una curva limite superiore che sommate insieme formano una "campana" il cui punto massimo viene definito "punto critico". La curva limite inferiore indica tutti gli stati del liquido in procinto di bollire (liquido saturo) mentre all'interno della campana si hanno tutti gli stati in cui liquido e vapore saturo coesistono e sono in ...

Katy03
Salve, ho i seguenti esercizi da scomporre in fattori: 1) [math]x^3-7x+6[/math] 2) [math](x-y)(x^2-4y^2)[/math] 3) [math]x^2-3xy+2y^2[/math] 4) [math]x^2+xy-2y^2[/math] 5) [math]x^4-2x^3-15x^2[/math]
1
1 dic 2016, 16:52

fefe03
Migliore Miglior risposta
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base
1
30 nov 2016, 15:12

Tony37
In una verifica mi è stato segnata come errore la seguente definizione: Si dice che x è un punto di accumulazione dell'insieme A se nell'intorno completo di x è possibile trovare infiniti punti di A. dove ho sbagliato ? Grazie
5
2 dic 2016, 23:11

user951
salve a tutti, non riesco a capire come fa un induttore ad immagazzinare energia sotto forma di campo magnetico. Se ho ben capito un condensatore immagazzina energia sotto forma di campo elettrico in conseguenza del fatto che, se applico una tensione ai suoi capi, le cariche tendono a disporsi sulle facce del condensatore e fino a qui ho capito. Nel caso di un induttore invece, come fa l'induttore ad immagazzinare energia in un campo magnetico? Cioè mi spiego meglio: se ad esempio collego un ...
2
1 dic 2016, 22:55

andy4649
Devo trovare il rango della matrice che vedete qui sotto a sinistra. Allora la trasformo nella sua equivalente in forma a scalini: $ ( ( 1 , 2 , -1 , 3 , 1 , 2 ),( 4,10,-3,9,5,10 ),( -2,4,6,-18,2,4 ),( -2,-2,3,-7,0,1 ),( 1,2,-1,5,2,8) ) rarr_( (R_2+2R_3),(R_3-R_4),(R_4+2R_5),(R_5-R_1))( ( 1 , 2 , -1 , 3 , 1 , 2 ),( 0,18,9,-27,11,18 ),( 0,6,3,-11,2,3 ),( 0,2,1,3,4,17 ),( 0,0,0,2,1,6) )rarr_( (R_3-3R_4),(R_2-9R_4),(R_4harrR_2))( ( 1 , 2 , -1 , 3 , 1 , 2 ),( 0,2,1,3,4,17 ),( 0,0,0,-20,-10,-48 ),( 0,0,0,-54,-25,-135 ),( 0,0,0,2,1,6) )rarr_(R_3/9)( ( 1 , 2 , -1 , 3 , 1 , 2 ),( 0,2,1,3,4,17 ),( 0,0,0,-20,-10,-48 ),( 0,0,0,-6,-25/9,-15 ),( 0,0,0,2,1,6) )rarr_( (R_3+10R_5),(R_4+3R_5),(R_3harrR_5))( ( 1 , 2 , -1 , 3 , 1 , 2 ),( 0,2,1,3,4,17 ),( 0,0,0,2,1,6 ),( 0,0,0,0,2/9,3 ),( 0,0,0,0,0,12) )$ e il rango sembra essere $5$ e invece secondo la soluzione e anche secondo https://matrixcalc.org/it/ il rango è $4$. Mi spiegate dove sbaglio? Dato che ho controllato la correttezza delle operazioni fino alla quasi noia, mi viene il dubbio che il mio errore sia proprio di metodo.

lucadigirolamo
Buonasera, ragazzi tra circa una settimana ho una prova intercorso per quanto riguarda tutta la cinematica, volevo chiedervi alcuni dubbi. per prima cosa: per risolvere problemi per quanto riguarda il moto del proiettile e moto circolare sostanzialmente mi servono le equazioni orarie del moto rettilineo uniforme e del moto uniformemente accellerato ( aggiungendo per quanto riguarda il moto circolare la formula anche dell' accelerazione centripeta per il resto è uguale al MUA,sostituendo ...

Magma1
Se si considera il sistema di equazioni nell'incognita $f=f(x_1 x_2 )$ ${ ( (∂f)/(∂x_1 )=F_1 (x_1,x_2 ) ),( (∂f)/(∂x_2 )=F_2 (x_1,x_2 ) ):}$ Allora, per il teorema di Schwarz[nota]Teorema di Schwarz Sia $f:A⊆RR^n→RR$ con $A$ aperto tale che esistono e sono continue in $A$ le derivate seconde miste $(∂^2 f)/(∂x_1 ∂x_2 ),(∂^2 f)/(∂x_2 ∂x_1 )$ $rArr (∂^2 f)/(∂x_2 ∂x_1 )=(∂^2 f)/(∂x_1 ∂x_2 )$[/nota], condizione necessaria affinché $f$ sia soluzione del sistema è $(∂^2 f)/(∂x_2 ∂x_1 )=(∂^2 f)/(∂x_1 ∂x_2 ) hArr (∂ F_1)/(∂x_2 )=(∂ F_2)/(∂x_1 )$ Buona sera, Ho la funzione incognita ...
2
2 dic 2016, 18:22

PeppeFuoco
11 dipendenti di un'azienda vengono iscritti ad un corso di aggiornamento di informatica che prevede una valutazione finale con esito A, B, C, D. a) Quanti sono gli anagrammi della parola DIPENDENTI? A me risulta $(10!)/16$ confermate? b) A fine corso l'azienda esamina i voti ottenuti dagli 11 partecipanti per valutare eventuali avanzamenti di carriera. Quante sono le possibili liste di voti possibili? A me risulta $4^11$ confermate? c) L'azienda esamina inoltre l'esito ...

alessandro#∞math0
Salve a tutti! (questo è il mio primo posto nel forum) sto cercando di risolvere un'esercizio di geometria differenziale, in particolare questo: "Sia $f:\mathbb{P}(\mathbb{R}) \to \mathbb{P}(\mathbb{R})^2$ definita da $f([x_1,x_2])=[x_1^2,x_1x_2,x_2^2]$, dimostrare che f è un omeomorfismo fra $\mathbb{P}(\mathbb{R})\ e \f(\mathbb{P}(\mathbb{R})$ Il mio problema sta nella definizione di topologia canonica; ho considerato l'atlante $A=\{(U_i,\varphi_i\)}$ ( qui lo definisco per $\mathbb{P}^n$), con aperti $$U_i=\{ [x_1,\dots,x_{n+1}] \in \mathbb{P}^n \ tali \ che \ x_i ...

giulylanza06
Sia ABC un triangolo scaleno, sia L il piede della bisettrice di BAC [ e sia K il piede della bisettrice di ABC [. L’asse di BK interseca la retta AL in un punto M. Sia N un punto sulla retta BK tale che LN è parallelo a MK. Dimostrare che LN = NA.
3
28 nov 2016, 23:32