Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
que1
Ciao, se considero una funzione analitica F(Z) = u +jv , per le condizioni di Cauchy-Riemann posso usare la parte reale e la parte immaginaria della funzione F(Z) come funzioni di potenziale in 2 dimensioni. In tal caso, come sappiamo , u costante identifica curve equipotenziali , ma perchè v=cost individua curve perpendicolari proporzionali al flusso ? Grazie

Vane-San
Salve, volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale. So di sicuro che è semplicissimo, ma ahimè ho dato l'esame di analisi molto tempo fa, e purtroppo ho fatto scioccamente tabula rasa di tutti gli esercizi che avevo svolto Allora, una volta risolta la struttura zero, e la struttura con solo le reazioni vincolari, sono arrivata ad ottenere questo integrale, dove so già che la $x$ che mi sono ricavata dai momenti nei vari pezzi è 2b. l'integrale che ho ...
4
9 mar 2017, 15:26

computationalGuy
Ciao a tutti. Ho il seguente problema. Consideriamo la matrice di Vandermonde generalizzata $ (GV)_n = (\phi _k (z_j)) $ dove $\phi _0, \cdots , \phi _n$ sono funzioni linearmente indipendenti in $\mathbb{C}$ e $z_0, \cdots , z_n$ sono punti distinti. Dovrei dimostrare che, anche se i punti sono distinti, la matrice non è detto che sia invertibile. Prima di tutto vorrei capire quali sono gli elementi della matrice: non riesco a capire, per esempio, se è $\phi _0 (z_o^2)$ o $(\phi _0 (z_o))^2$ e se le funzioni ...

mklplo751
Salve,nell'ultimo argomento che ho aperto qualche giorno fa avevo chiesto come si arrivava dall'equazione di campo alla legge di gravitazione universale,e da quello che ho capito dipende dal fatto che alcuni valori si approssimano.L'argomento di questo messaggio invece è un altro: Cosa devo fare se voglio ottenere i valori esatti e non quelli approssimativi? in pratica se volessi trovare i valori esatti di: $R_(munu)$ $T_(munu)$ $g_(munu)$ e $g^(munu)$ che sono ...

MrMojoRisin891
Salve, potete dirmi quali proprietà vengono applicate in questo esercizio?: Testo: "Siano $X_1, ..., X_n$ variabili aleatorie indipendenti con media 0 e varianza 1. Calcolare la media di $(c_1X_1+...+c_nX_n)^2$, con $c_1,...,c_n in RR$". Soluzione: "$E[(\sum_ic_iX_i)^2]=\sum_(i,j)c_ic_jE[X_iX_j]=\sum_(i!=j)c_ic_jE[X_i]E[X_j] + \sum_ic_i^2=\sum_ic_i^2$." Grazie.

MrAlgorithm
Avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di probababilità condizionata. La scatola A contiene 12 palline e 8 palline nere, la scatola B contiene 10 palline bianche e 14 nere. Si pesca da A una pallina , e senza guardarla , la si inserisce in B; poi si estrae una pallina da B. Qual è la probabilità che la second apalllina estratta sia bianca? Qual è la probabilità che sapendo che la seconda pallina estratta sia bianca, sia bianca anche la prima pallina estratta?
2
10 mar 2017, 11:03

hubble1
Salve a tutti ragazzi, avrei un dubbio semplice che riguarda la definizione di funzione di ripartizione. Il mio libro la definisce come $ F(x)= Pr(X<= x)=int_(-prop )^(x) f(w)dw $ Definisce inoltre la funzione di densità come la derivata prima della funzione di ripartizione $ f(x)=d/dx F(x) $ Allora la funzione di ripartizione rappresenta l'integrale della funzione di densità e viceversa quella di densità la derivata prima della funzione di ripartizione?
1
2 mar 2017, 22:33

mogra17
Salve, non riesco a risolvere questa equazione logaritmo, vi spiego il mio procedimento in modo tale che mi evidenziate eventuali errori. X/2+log((2x-2)/(x-2))=0 Il logaritmo è naturale. Innanzitutto ho posto le condizioni di esistenza del log, che sono x2, ho portato x/2 all altro membro e l equazione diventa ((2x-2)/(x-2))= e^(-x/2). Qui non riesco più ad andare avanti
2
9 mar 2017, 16:46

plectrum90
Un nuotatore si muove nell'acqua alla velocità costante di 0.22 m/s. La resistenza del fluido è di 110 N. Quanto vale la potenza sviluppata dal nuotatore? P = 16 W P = 24 W P = 10 W P = 30 W Il motore di un modellino d'aereo di 2 kg esercita sull'aereo una forza di 10 N. Se l'aereo accelera a 3 m/s2, qual'è il modulo della forza della resistenza dell'aria che agisce sull'aereo? F = 4 N F = 12 N F = 16 N F = 6 N Un blocco di massa m =2Kg sottoposto ad una forza di F=2N costante e parallela al ...

Francesca19191
SALVE A TUTTI, SONO NUOVA E HO BISOGNO DI UN AIUTO SU DEGLI INTEGRALI CHE NON RIESCO A RISOLVERE... 1)integrale di X^3- 4X^2 + 1 (tutto fratto) x√x dx 2) integrale di x^3 -27 (tutto fratto) x -3 dx 3) integrale di e^x √x + 3 (tutto fratto) √x dx GRAZIE PER CHI MI AIUTERA'

andmath
Salve ragazzi, ho un problema con un esempio posto dal libro sul calcolo del campo elettrico generato sull'asse da una distribuzione uniforme di carica distribuita su una spira circolare filiforme In pratica, dopo aver considerato solo lo studio del campo lungo x tale che: $ dE_x = dE cosalpha = 1/(4piepsilon_0) (lambda dl)/r^2 * cosalpha $ mi dice che : $ |E|= E_x = intdE_x = 1/(4piepsilon_0) (lambda)/r^2 * cosalpha int dl $ è uguale a: $ (2piR)/(4piepsilon_0) (lambdacosalpha)/r^2 = (lambdaR)/(2epsilon_0)x/(x^2 +R^2)^(3/2) $ Ecco il mio problema è nel non aver capito precisamente da dove esce quel $ x/(x^2 +R^2)^(3/2) $ grazie in anticipo per l'aiuto

Lc00
Ciao a tutti, scrivo per avere qualche consiglio sulla dimostrazione richiesta in questo esercizio: Siano $ Omega 1 $ e $ Omega 2 $ due insiemi finiti, sia P1 la probabilità uniforme su $ Omega 1 $, sia P la probabilità uniforme su $ Omega 1*Omega 2 $. Si mostri che per ogni A $ sub $ $ Omega 1$ risulta: P1(A) = P(A * $ Omega 2 $) Avete qualche consiglio da darmi? E' una delle prime dimostrazioni non ho acquisito molta pratica; avevo pensato di partire ...
2
4 mar 2017, 17:08

Gatto95
- Calcola il rapporto tra i perimetri di un triangolo equilatero e di un quadrato aventi entrambi il lato lungo 8 cm. - Due quadrati hanno i lati che misurano rispettivamente 6 cm e 9 cm. Calcola: Il rapporto tra i lati Il rapporto tra i perimetri Il rapporto tra le aree Cosa noti?
1
9 mar 2017, 17:02

gabidemartinjo
salve a tutti ragazzi, la mia bambina sta studiando il calcolo delle aree a scuola. c'e` un problema che non riusciamo a capire: "l'altezza di un rettangolo e` 3/4 della base e il perimetro e` 168 metri. calcola l'area del rombo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati del rettangolo". grazie a chi ci aiuta!
1
9 mar 2017, 16:23

Oiram92
Buonasera, sto svolgendo un esercizio sullo sviluppo in serie di Laurent della funzione : \(\displaystyle f(z) = \frac{1}{(z+1)(z+3)} \) in \(\displaystyle 1
6
7 mar 2017, 20:17

Fabien
Ciao. Sto risolvendo un esercizio, riporto il testo. Su un piano orizzontale liscio sono appoggiati due corpi, di masse rispettivamente [math]m_1[/math] e [math]m_2[/math]. Il corpo [math]m_2[/math] è collegato alla parete A mediante una fune inestensibile di massa trascurabile. Tra [math]m_1[/math] e [math]m_2[/math] vi è una fune di lunghezza [math]L[/math], anch'essa inestensibile e di massa trascurabile. Il corpo [math]m_1[/math] è, a sua volta,collegato a una molla ideale ...
7
6 mar 2017, 23:52

sentinel1
Una scatola di fiammiferi si trova sopra un baule alto 40 cm. Martina solleva il coperchio senza notare la scatola e quando il coperchio aperto forma un angolo di 35° con l’orizzontale la scatola inizia a scivolare e cade a terra. Trova il valore del coefficiente di attrito statico tra la scatola e la superficie del baule. Sono arrivato alla soluzione del problema ma mi sono accorto che avevo considerato in modo errato l'angolo di 35° corrispondente al tringolo simile, formato dai componenti ...

menteContorta
Due involucri metallici sferici concentrici hanno raggi r=0.1m ed r=0.2m. Sull'involucro più esterno è distribuita una carica Q1 e dull'altro una carica Q2. Calcolare l'intensità del campo elettrico in un unto a distanza 0.15m dal centro. Devo applicare il teorema di gauss, il flusso del campo elettrico ed eguagliarlo a Q/eplsilon. Mi aiutate??? non riesco a capire quale carica utilizzare e come integrare...

Lavinia Volpe
Sia $ V=R^(2) $ e sia $ W$ il sottospazio generato da $(2,1)$.Sia $U$ il sottospazio generato da $(0,1)$. Dimostrare che $V$ è somma diretta di $U$ e $W$. Se poi $U'$ è il sottospazio generato da $(1,1)$, dimostrare che $V$ è anche somma diretta di $W$ $U'$ potreste aiutarmi per favore?

insideworld
Salve ho trovato questa domanda di teoria in un vecchio compito di fisica 2; - Bilancio energetico di un circuito R L C connesso ad un generatore in continua con V nota. Il problema non mi da altre informazioni, se volete metto l'immagine ma c'è scritto esattamente questo. Il mio problema è che non riesco a capire cosa devo fare, anche perchè per un errore della scuola mi sono ritrovato a seguire le lezioni di un'altro prof e lui non ha parlato di bilancio energetico (sicuramente l'avrà ...