Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
ho un problema di geometria che non riesco a risolvere.
Ho le equazioni di tre piani in $A^3(R)$ e devo stabilire se fanno parte di un fascio di rette.
$x-y+z=0$
$-x+3y-5z+2=0$
$y-2z+1=0$
potrei trovare la direzione della retta di intersezione di due e un punto e costruire la retta
oppure potrei trovare la costante t tale che
$(x-y+z)+t*(-x+3y-5z+2)=(y-2z+1)$
ora forse sto pasticciando ma la direzione dell'intersezione del primo e secondo piano viene (2,4,2) che è la ...

Buongiorno, durante il corso il professore ha risolto un'equazione differenziale ricavando come risultato:
$ varphi =[A_nr^n+B_n/(r^(n+1))]Y_m $
diciamo che il "pezzo" $ Y_m $ deriverebbe da una separazione delle variabili. Ora al di là della separazione delle variabili quello che mi lascia sorpreso è la sua affermazione che dice:
"Questa equazione ammette un numero di soluzioni indipendenti pari a 2n+1"
Ora onde evitare di fare figuracce all'esame vorrei capire in base a cosa è vera tale ...

In pratica ho trovato questo quesito"un ragazzo moltiplica vari numeri per quattro fino ad ottenerne uno le cui cifre sono l 'inverso del numero stesso moltiplicato per 4.Qual'è il numero moltiplicato per 4 al minimo?"grazie per l'aiuto!!!Prego un moderatore di spostare questo argomento nella sezione giochi e scusate perche sono nuovo e non riesco ad orientarmi ancora!Grazie!

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Dimostra (generalizzando poi al caso di composizione di n funzioni) che:
(a) La composizione di due funzioni iniettive è iniettiva.
(b) La composizione di due funzioni surgettive è surgettiva.
(c) La composizione di due funzioni invertibili è invertibile. Come si scrive l’inversa della composizione conoscendo le inverse delle due componenti?
(d) Se la composizione di due funzioni è iniettiva, allora la più interna è iniettiva.
(e) Se la composizione di due ...

Buongiorno a tutti,
E' passato del tempo da quando studiavo matematica a scuola, quindi vi prego di scusarmi se la domanda risultasse banale o completamente fuori da ogni logica.
Come da titolo, sto cercando di fare un piccolo esercizio in cui si calcola la somma dei quadrati dei primi numeri N naturali (> 0) dispari.
Io sto cercando di trovarmi una formula ma credo di essere parecchio fuori strada, almeno con il risultato finale.
Ecco il mio processo mentale:
in "matematichese" (come ...
Buongiorno
mi sono imbattuto nel seguente esercizio
A,B estraggono due carte ciascuno da un mazzo formato da due J, due K e due
Q. Inizia A e vince chi estrae almeno un J, se l'avversario non ne estrae nessuno,
altrimenti la partita è patta.
(a) Qual'e la probabilità di vincita di A, di B e di un pareggio
(b) Si ripete la partita finchè uno dei giocatori non vince ed sia D la durata del
gioco. Che distribuzione segue D? Qual'e E(D)?
Per il punto a) ho fatto nel seguente modo
Attraverso la ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di calcolare la correlazione tra due indici, per 6 aziende, su un orizzonte di 6 anni.
La variabile dipendente è l'EVA, un valore assoluto che indica quanto generato (in €) da un azienda.
La variabile indipendente è il CCC, il numero di giorni del ciclo del circolante di un azienda, espresso in giorni.
L'obbiettivo è capire come l'EVA sia condizionato dal CCC.
è meglio secondo voi:
1 calcolare la correlazione per ogni singola azienda e poi confrontare i ...

Salve a tutti,
vorrei delle spiegazioni sulla legge di Faraday perchè proprio non riesco a capire una cosa.
La legge di Gauss per il campo magnetico afferma che il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre uguale a 0. Questo perchè il campo magnetico è sempre solenoidale e di conseguenza flusso entrante = flusso uscente giusto?
Ora il mio problema, la legge di Faraday afferma che la circuitazione del campo elettrico è uguale alla variazione del flusso del campo ...

Ciao a tutti! Un esercizio mi chiede di calcolare $pi_1(QQ,0)$. Io direi che il gruppo fondamentale è banale perché non esiste nessun laccio con punto base 0 oltre quello costante, dato che tra due razionali cadono infiniti razionali e infiniti irrazionali. Qualcuno può aiutarmi nel caso fosse sbagliato il ragionamento?

Buongiorno.
Qualche giorno fa sul Piccolo (il quotidiano locale di Trieste) è apparsa la notizia che un uomo era stato colpito da un gavettone mentre percorreva a piedi una galleria cittadina.
Questo gavettone (probabilmente un palloncino pieno di acqua) era stato lanciato da un'auto in corsa, e l'aveva colpito al volto procurandogli la frattura del setto nasale, e la lesione di un'orbita oculare.
Volevo sapere se si può calcolare la velocità dell'impatto.
Potrebbe essere la somma della ...

$lim_{x to\+infty} [log(e^x+1)-x]$
non so risolverlo senza usare gli sviluppi di taylor (e asintotici)... come si fa?
GITTATA MASSIMA
Miglior risposta
CIAO HO QUESTO PROBLEMA CHENON RIESCO A RISOLVERE SULLA GITTATA. LANCIO UN OGGETTO DA UN PALAZZO ALTO 20 m , con Vo 1 m/s verticale al piano inclinato. Trova dopo quanto tempo tocca il suolo e a che distanza dal palazzo. grazie avrei urgenza

Buonasera!
Volevo articolare il post in due diversi quesiti, comunque inerenti allo stesso argomento, in modo da non intasare il forum. Chiedo scusa se non li ho presentati nella maniera giusta. Eccoli:
1) Dato il $ lim_((xy)rarr(0,0)) -1/2 (x^2y^2)/(x^2+y^2) $ , lo si risolve scrivendo:
$ 0<=|-1/2 (x^2y^2)/(x^2+y^2)|<= 1/2(x^2y^2)/(x^2+y^2)<=1/2x^2 $
quello che non mi è chiaro è come il termine $y^2/(x^2+y^2)$ sia minore di 1.
2) Entrambi i limiti:
$ lim_((xy)rarr(0,0)) (xy)/(x^2+y^2) $ e $ lim_((xy)rarr(0,0)) y/x $
non esistono.
Ho una vaga idea sul fatto che le variabili x e y ...

Scusate ma non riesco a capire una cosa nella spiegazione di come si ricava la legge oraria $x(t)$ dalla velocità $v(t)$, nella situazione $dx=v(t)*dt$ mi viene detto che lo spostamento complessivo nell'intervallo di tempo è dato dalla somma di tutti i successivi valori $dx$, qual'è dunque il significato geometrico dell'integrazione $int_(x_0)^(x) dx = int_(t_0)^(t) v(t) dt$ ?

Sapreste spiegarmi perché ogni volta che si "ragiona" sui gas si trascura la forza peso? Va bene che la massa di un atomo è insignificante, ma l'accelerazione cui sono sottoposte dovrebbe comunque essere 9.806 m/s^2 il che non mi sembra trascurabile. Tipo (esempio) quando i prof ci spiegano alcuni modelli per ricavare le equazioni di stato (o equazione utili in generale ahaha) spesso e volentieri si considera solo l'energia cinetica o le forze di van der waals delle particelle e si trascura la ...

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Weierstrass
C'è una cosa che non capisco nella dimostrazione, quella con la successione di punti.
Non è forse scritta male? È scritto "s" come estremo superiore e poi è usato come termine di una disequazione, ma non è sbagliato dato che potrebbe essere +infinito?

Ciao a tutti,
ho questa tabella di verità che descrive una funzione di quattro variabili booleane:
CD | 00 | 01 | 11 | 10
AB | | | |
------+----+----+----+----
00 | 1 | 1 | 0 | 0
------+----+----+----+----
01 | 0 | 1 | 1 | 0
------+----+----+----+----
11 | 0 | 1 | 1 | 0
------+----+----+----+----
10 | 0 | 1 | 1 | 0
------+----+----+----+----
Devo descrivere la funzione booleana f in forma di somma di prodotti equivalente ...

Trovare il nuovo sistema monetario EURO 2.0 per riuscire a pagare qualsiasi importo che contiene centesimi con al massimo due monete di metallo, tenendo conto sia della costo del conio che della semplicità d'uso. A tal fine trovare quindi il numero minimo di monete da coniare e il loro valore facciale.

Enunciato teorema del resto
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete scrivermi gli enunciati del teorema del resto è del teorema di Ruffini? Come si applicando mi è chiaro, ma non ho ben capito quale sia la definizione

Buonasera, sono giunto all'ultima tipologia di esercizi (finalmente) ma riscontro qualche problema nella comprensione del testo..
1) Trasformata di Laplace
Viene assegnata la seguente successione definita per ricorrenza :
\(\displaystyle \begin{cases} a_{n+2} -2\;a_{n+1} +a_n = [n] \\ a_0=1 \;\;;\;\;a_1=0 \end{cases} \)
dove \(\displaystyle [n] \) indica la parte intera di \(\displaystyle n \). Adesso però ho qualche dubbio nel calcolo della trasformata Zeta di \(\displaystyle [n] \). ...