Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elix29
Ciao Ho provato a fare questo problema sul lavoro ma non riesco proprio a capire come fare. La figura si riferisce a una forza costante di componenti Fx=5 N e Fy=12 N, che agisce su un corpo puntiforme mentre si sposta dal punto P(2 ; 6) al punto Q(14 ; 1), dove le coordinate sono espresse in metri. Quanto lavoro viene esercitato dalla forza durante lo spostamento del corpo? Lascio in allegato la figura Grazie mille a tutti

Elix29
Studia il fascio di parabole di equazione (1+m)x^2-4x+(1-m)y+3-m=0 e trova per quale valore di m si ottiene la parabola del fascio passante per l'origine. Risultato: tangenti alla retta y=2x-2 in T(1;0), deg. per m=+/- 1, m=3 Non riesco a capire come fare, quel parametro prima della y mi mette in crisi. Grazie mille in anticipo
2
8 mar 2017, 16:56

rasakkandar
Ciao! Sia A un insieme finito. Dimostrare che una funzione $f : A → A$ è iniettiva se e solo se è surgettiva. Come al solito ho un'idea ma ho difficoltà a formalizzarla. Il mio ragionamento si fonda sul fatto che per come è definita la funzione, gli insiemi di partenza e di arrivo hanno lo stesso numero di elementi (coincidono ). Di conseguenza, supponendo la funzione iniettiva, per collegare ogni x del dominio a y distinte devo per forza coprire tutte le y, altrimenti mi rimarrebbero ...

sam17091
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con lo svolgimento di questo integrale: $ int_(0)^(+oo) e^(-st)sen(t) dt $ Lo svolgo per parti ed ottengo: $ (1/s)int_(0)^(+oo) cos(t)e^(-st) dt $ Ora e rifaccio per parti ottengo: $ (-1/s^2)int_(0)^(+oo) sen(t)e^(-st) dt $ Poi ho continuato a riprovare però non arrivo da nessuna parte. Dove sbaglio? Grazie
3
12 mar 2017, 11:22

angelo.giannuzzi.3
Salve, ragazzi, ho alcuni dubbi sull'amichetto dx che figura nel calcolo di un integrale di Riemann. Mi chiedo: se integro una funzione nella variabile x, l'aggiunta del dx dipende dal fatto che sto integrando? Cioè, mi spiego: il dx fa parte del simbolo di integrazione? Altra domanda: se ho un'equazione in cui figura nel membro sinistro una funzione nella variabile x e a destra una funzione nella variabile y, integrando ambo i membri come stabilisco se integrare in dx o in dy? Altra domanda: ...

lorenzoresegotti
Non riesco a capire come si fa a risolvere questa disequazione: \[ 3n^2 + 10n \leq c\cdot n^2 \qquad \text{, per ogni } n \geq n_0 \] In un esempio dice di prendere $n_0 = 1$, ma perché? E poi bisogna sostituire $n_0=1$ a $n$, trovando così il valore di $c$?

elliot1
Ciao a tutti, chiedo aiuto per la seguente equazione irrazionale. Vorrei sapere se il procedimento è corretto. la soluzione è $+-128$ $ x-4root(7)(x^5)+32root(7)(x^2)=128 $ $(x^(1/7))^7-4(x^(1/7))^5+32(x^(1/7))^2=128$ $x^(1/7)=y$ $y^7-4y^5+32y^2-128=0$ risolvo con Ruffini $(y^6+2y^5+32y+64)(y-2)=0$ $(y^5+32)(y+2)(y-2)$ $(y^4-2y^3+4y^2-8y+16)(y+2)^2(y-2)=0$ a questo punto impasse totale $(y^4-2y^3+4y^2-8y+16)$ non interseca l'asse delle ascisse (ho usato geogebra) quindi non ha soluzioni ?! Grazie a tutti
5
13 mar 2017, 12:29

ale.tzunny
Che caratteristica ha il parametro c nell 'eq della circonferenza? Indica come nella retta il punto in cui la circonferenza incrocia l'asse y?
1
14 mar 2017, 12:23

ale.tzunny
Trovo l'eq della circonferenza passante per l'origine e tangente nell'origine alla bisettrice del 2e4arto quadrante! Il centro ha ordinata 2. Ho trovato b(-b/2=2-->b=-4) e a(-4) mettendo il coefficiente angolare della retta CO×mtg=-1 usando C(-a/2;2) Ma perché se metto a sistema x^2+y^2+ax-4y=0 Y=-x E calcolo il delta =0 trovo un risultato di a sbagliato?(a^2-32=0) Poi il problema chiedi di trovare la circonferenza concentrica passante per P(5;0) È giusto se sostituisco P nell eq ...
1
14 mar 2017, 12:31

ilgae66
Buona sera a tutti. Avrei bisogno di un aiuto. Prossimamente importerò della merce, vari articoli da un paese estero ed avrei bisogno di calcolare i seguenti paramentri in automatico partendo dal prezzo di acquisto: percentuale da aggiungere ricavo prezzo di vendita o per meglio dire, come faccio a determinare il prezzo di vendita senza perderci? Quello che so di sicuro sono: il costo di acquisto I.V.A. ed eventuali tasse protezionistiche, dazio il costo del trasporto del contaiuner costo ...

Martimath
22. Un lotto contiene 20 pezzi di cui 2 sono difettosi. Si scelgano a caso 2 pezzi e si controllino. Trovare la fx di probabilità. 23. Una studentessa vuole conoscere l'argomento della verifica e chiede informazioni ai compagni. Per ogni telefonata che fa la probabilità di ottenere infos è 0.4. Decide di continuare a chiamare i compagni fino a che non avrà ottenuto le infos che si aspetta. Trovare la fx di probabilità X e di ripartizione. Trovare la probabilità che siano necessarie almeno 3 ...
2
13 mar 2017, 15:57

battiniletizia
due blocchi sono collegati per mezzo di una corda . il blocco che si trova sulla superficie liscia e inclinata di 42^ ha massa pari a 6,7 kg .determina la massa del blocco appeso che permette al sistema di rimanere in equilibrio nonso da dove cominciare
1
13 mar 2017, 13:13

kobeilprofeta
Ciao. Classico giochino con una griglia in cui devi trovare il nono elemento mancante. Questi 3 qua: non riesco a trovarne la soluzione. 1) 2) 3) Voi cosa rispondereste?
54
17 feb 2017, 14:10

vittoriomel
Buonasera a tutti, comincio col presentare la mia situazione in modo da far capire meglio il perchè ho scelto questo titolo: mi sono trasferito da Economia ad Ingegneria con un grande sogno, quello di imparare a conoscere ed a farmi largo nel complesso mondo della matematica, nonostante io sia zero ( a causa sia mia, che della preparazione scolastica che ho ricevuto), sento che questa è la strada giusta per me e quella che porterebbe a realizzarmi nella vita. Arrivando al dunque, quello che mi ...
3
13 mar 2017, 18:11

scuola1234
Buongiorno potreste dirmi gli errori dei calcoli che ho svolto riguardo a questo esercizio? "Si lascia cadere da fermo un sassi per calcolare la profondità di un pozzo e si misura il tempo che passa prima di sentire il rumore del sasso che entra nell'acqua in fondo al pozzo. La velocità del suono è 340m/s. Calcolare la profondità del pozzo al tempo delta t=2.7s. Ho posto $deltat=(1/2)g(t^2) + tv$ $(1/2)(9.8)(2,75)^2+340(2.7)$=953.72 mi sembra un risultato impossibile un pozzo non credo abbia queste dimensioni ...

rasakkandar
Ciao, mi permetto di postare subito un altro argomento... L'esercizio in questione è di una tipologia in cui faccio davvero schifo, cioè trovare funzioni che soddisfino una certa proprietà. (1) Trovare due funzioni $f : NN → NN$ e $g : NN → NN$ tali che: g non è inettiva ma g composto f lo è; (2) Trovare due funzioni $f : NN → NN$ e $g : NN → NN$ tali che: f non è suriettiva ma g composto f lo è. Per la prima l'unico esempio che ho trovato è $g(n)=n^2$, non inettiva, ...

RuCoLa1
Buonasera, per dimostrare che $lim_{n->oo}(1 + z/n)^n = lim_{n->oo} \sum_{k=0}^\infty ((n),(k))(z/n)^k = \sum_{k=0}^\infty lim_{n->oo}((n),(k))(z/n)^k = \sum_{k=0}^\infty z^k/(k!)$ ho bisogno del Teorema di Convergenza Dominata per Serie: la dimostrazione che ho trovato non mi è chiara; Siano ${c_(n,k)}$ , ${ddot c_k}$ e ${b_k}$ successioni complesse con $n,k in NN$ tali che: i) $AA k in NN $ $c_(n,k) -> ddot c_k$ ii) $AA k, AA n$ $ |c_(n,k)| <= b_k$ iii)$\sum_{k=0}^\infty b_k < oo$ allora $EE lim_{n->oo} \sum_{k=0}^\infty c_(n,k) = \sum_{k=0}^\infty ddot c_k$ Comincia la dimostrazione: $|\sum_{k=0}^\infty c_(n,k) - \sum_{k=0}^\infty ddot c_k| =| \sum_{k=0}^\infty (c_(n,k) - ddot c_k)| <= | \sum_{k=0}^\p (c_(n,k) - ddot c_k) | + |\sum_{k>p}^\infty (c_(n,k) - ddot c_k)| <= | \sum_{k=0}^\p (c_(n,k) - ddot c_k) | + 2 \sum_{k>p}^\infty b_k <= | \sum_{k=0}^\p (c_(n,k) - ddot c_k) | + 2(\sum_{k= 0}^\infty b_k - \sum_{k=0}^\p b_k)$ A questo punto dice: $AA \epsilon > 0 EE p in NN$ t.c. ...
6
4 mar 2017, 09:56

Lavinia Volpe
Salve sto studiando algebra lineare e un esercizio consiste nel risolvere questa equazione lineare, che a me sembra un semplice sistema. Ho provato, ma non riesco a risolverlo. Vi scrivo anche il mio procedimento, di modo che possiate correggerlo $ 2x + 3y =5 $ $ 4x-y=7 $ $ y=-7+4x $ $ 2x+3(4x+7)=5; <br /> 2x+12x-21=5;<br /> 14 x -21=5; x=(-16)/(14)=-8/7 $ $ 4 (-8/7) -y=7; (-32)/(7)-y=7; y=-((32)/(7)+7)=-(60)/7 $ $ 4 (-8/7) -(60)/7=7<br /> - ((32)/(7)+ (60)/(7))=7 $
4
13 mar 2017, 19:54

anto_zoolander
Wwwe Supponiamo di avere una certa $f:(a,+infty)->RR,a inRR$ con $f$ derivabile su tutto $(a,+infty)$ tale che $f(x)geq0forallx in(a,+infty)$ Mi ricordo che una volta mi venne detto che al limite le disuguaglianze si indeboliscono, per esempio $geq$ diventa $>$ Ma se questo fosse vero, presa $f(x)=1/x,forallx in(0,+infty)$ Essendo $f(x)geq0=>lim_(x->+infty)f(x)>0$ ma sappiamo che il limite è $0$. Detto questo, mi è stata detta una cosa falsa? Anche perché molte dimostrazioni del ...

brontola1976
Buonasera a tutti chiedo aiuto per un esercizio. Io ho sempre calcolato dalle frequenze assolute a quelle relative e poi a quelle cumulate ma come si effettua il contrario ? Data una distribuzione di frequenza cumulate relative costruita su 1000 individui N.giorni: 0; fino a 3; fino a 7; fino a 15; fino a 30; max 40 Frequenze cumulate relative: 0,13; 0,42; 0,82; 0,94; 0,992 Come posso ricostruire la distribuzione delle frequenze assolute ? Grazie