Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si risolve la sequente equazione ?
x/tan(x) = k
Buonasera a tutti.
ho bisogno urgente di un aiuto per la mia tesi di laurea.
Ho somministrato un questionario likert (0-4) che misura la resilienza a 69 persone con questi risultati:
Media=58,19
Errore standard della media=1,610
Mediana=58,00
Moda =56
Deviazione std.=13,372
Varianza=178,802
Asimmetria= -,399
Errore standard della asimmetria= ,289
Curtosi= -,093
Errore standard della curtosi= ,570
La mediana è il valore della resilienza.
Credo la distribuzione non sia normale giusto?
Adesso mi ...

Un poliedro convesso è detto archimedeo se:
- ogni sua faccia è un poligono regolare;
- il suo gruppo delle simmetrie agisce transitivamente sui vertici (i.e. comunque presi due vertici $V_1$ e $V_2$, esiste un'isometria dello spazio che lascia invariato il poliedro e che manda $V_1$ in $V_2$);
- non è un poliedro regolare, né un prisma, né un antiprisma.
Dimostrare che un poliedro archimedeo non può avere facce con più di ...

Vorrei una mano nel calcolo di questo limite.
$lim_{(x,y)\rightarrow(0,0)} \frac{x^3}{x-y^2}$
Se passo in coordinate polari ottengo facilmente che il candidato limite è 0. L'unico problema è la dipendenza dall'angolo. So di per certo che il limite è 0. Ma non so come dimostrarlo effettivamente. Da notare che se non l'avessi saputo avrei provato (invano) a dimostrare che il limite non esiste.

Come si passa da:
Sia V uno spazio vettoriale sul corpo K è siano v1,...,vn elementi di V. Noi diremo che v1,...,vn sono linearmente dipendenti su K se in K esistono n elementi a1,...,an, non tutti nulli, tali che :
a1v1+...+anvn=O
(Quindi almeno un vettore è nullo o non per forza, perché potrebbe annullarsi nella somma con uno opposto opportunamente scalato?)
A:
Se w=v1a1,...,van, con ai non tutti nulli, allora w, v1...vn sono linearmente dipendenti
Come sono collegate le due definizioni? (In ...

In un test si riporta:
“Si trattava di un tipo alto e/o grasso, ma senza dubbio era calvo”.
Posto: a = "alto"; g = "grasso"; c = "calvo"; come si può formalizzare "e/o" e "ma senza dubbio" ?
Ritengo: ( (a∧g) ∨ a ∨ g ) ∨ c

SCOMPOSIZIONE URGENTE??
Miglior risposta
ciao a tutti, come si scompone a^3-a? :dead

Buonanotte,
stavo svolgendo il seguente integrale doppio $ int int_(Omega ) |y|/(x^2+y^2)^2dx dy $
con $Omega:={(x,y) in RR^2|1<= x^2+y^2<= 4x, |y|<= sqrt(3)x}$.
Solo che ho un dubbio nel determinare gli estremi d'integrazione.
Svolgimento:
A disegnare il dominio non ci sono problemi. La circonferenza risulta sbucciata in maniera simmetrica dalla retta $|y|<= sqrt(3)*x$. Queste si intersecano in $x=1$.
Per com'è fatta l'integranda e anche il dominio ho deciso di passare in coordinate polari.
$Omega={rho,theta| 1<= rho<= 4cos(theta), p|sen(theta)|<= sqrt(3)*cos(x)}$
Vista la simmetria mi ...

Buongiorno, mi potreste aiutare:
La Funzione: $y= x^2 +2x+1 per x<0$ e $y= 2x+1 per 0\leq x \leq 3$ e $y= 4 per x>3$
in x=0 la funzione è continua, quindi posso esaminare la derivabilità
La derivata prima di $y= x^2 +2x+1 per x<0$ è $y= 2x+2$ il limite destro è pari a 2
La derivata prima di $y= 2x+1 per 0\leq x \leq 3$ è2, qui ho un dubbio: come calcolo il limite di x che tende a 0+ di 2?
In x=3 esamino la continuità: il limite per x che tende a 3- di 2x+1 =7; il limite per x che tende a 3+ di 4 come si ...

Buongiorno a tutti,
mi piacerebbe avere alcuni chiarimenti sulla rottura spontanea di simmetria e sul meccanismo di Higgs e sul suo legame con la rottura spontanea di simmetria.
Ho visto in alcuni esempi che considerano la Lagrangiana di una teoria scalare massiva in teoria $\phi^4$, per esempio, che introducono la rottura spontanea di simmetria distinguendo due casi $m^2 > 0$ o $m^2 < 0$: nel primo caso il minimo del potenziale (dunque il valore di aspettazione del ...

Oggi il prof ha spiegato le catene di Markov ed ha applicato il teorema di estensione di kolmogorov(quello che assicura l'esistenza di un processo , date le marginali), solo che ho un dubbio riguardante le condizioni di coerenza . Mi spiego
Dato un processo di Markov discreto definito su uno spazio degli stati finito $S={1,2,3,...,k}$ e supponendo che la relativa catena di markov sia omogenea, quindi la matrice di transizione dipenda solo dagli stati : $P(i,j)$ t.c. ...

Buongiorno a tutti
sono da giorni fermo su questo quesito di matematica discreta.
1. Si dimostri per induzione che $ 9^(12h)-1 $ divisibile per $ 13 $ per ogni $ h>=0 $.
2. E' possibile dedurre il risultato ottenuto nel punto 1 come applicazione del teorema di Eulero-Fermat, invece che usando il principio di induzione?
Nello specifico non saprei come svolgere il punto 2.
Ho tentato una soluzione "artigianale" ma mi rendo conto che diverrebbe troppo informale
Grazie
Buongiorno a tutti. Sto studiando metodi matematici e mi sembra tutto così difficile a livello intuitivo, sebbene il calcolo è tutt'altro che tale. Non riesco a capire le differenze sostanziali fra campo reale e campo complesso. Spiego meglio le mie perplessità:
1) La serie di Laurent è definita solo nel campo complesso ma cosa ci vieta di utilizzare questa approssimazione anche per una funzione $f:R^2->R^2$? Sarà a causa delle differenze stutturali e topologiche del campo complesso ...

Ciao a tutti,
devo realizzare una funzione magic_square che, data una matrice m in forma linearizzata e la sua dimensione (positiva) n, restituisce 1 se la matrice è un quadrato magico, 0 altrimenti.
Una matrice quadrata è un quadrato magico se la somma degli elementi presenti in ogni riga, in ogni colonna ed in entrambe le diagonali è sempre lo stesso numero.
Dichiarazione della funzione: int quadrato_magico(int m[], int n)
Esempi:
magic_square ({31, 73, 7, 13, 37, 61, 67, 1, 43}, 3) ...

Sto svolgendo un esercizio di analisi vettoriale in cui si chiede di calcolare, se esiste, tale limite:
$ lim_((x,y) -> (0,0) ) arctan (x^2-xy)/(x^2(x^2-y^2)) $
Io ho cercato di utilizzare il limite delle restrizioni in questo modo:
ho considerato una retta generica passante per $(0,0)$
$y=mx$ e ho svolto il limite come segue
$lim_(x->0)arctan(x^2-mx^2)/(x^2(x^2-m^2x^2))$
$lim_(x->0)(1-m)/(x^2-m^2x^2)$
$lim_(x->0)(1-m)/(x^2(1-m^2))$
$lim_(x->0)(1)/(x^2(1+m))$
Ora, so che tale limite non esiste, non so però se ho proceduto in modo corretto e come fare a dimostrare ...

Salve ragazzi,
allego link di due foto con 3 esercizi di fisica.
Vorrei capire come risolverli e sarei grato a chiunque possa aiutarmi.
imgur.com/a/O10U5
Grazie mille!!

Affinché possa essere applicato il teorema della divergenza è necessario che la frontiera sia semplice rispetto ai 3 assi oppure no? Su un libro che ho è scritto così, su un altro no, inoltre su google metà degli enunciati sono scritti in un modo e metà in un altro

Buonasera a tutti
Stavo facendo questo esercizio con il quale ho delle difficoltà..
"Si sottopone al ciclo seguente un campione di 1,00 mol di gas perfetto di molecole con C(p,m)= 7R/2
A) riscaldamento a volume costante fino al doppio della temperatura iniziale
B)espansione adiabatica reversibile fino alla temperatura iniziale
C)compressione isoterma reversibile fino a 1,0 atm
Per i singoli stadi e per il ciclo completo calcolare q,U,H
Ho provato a fare il primo punto ma già il risultato mi ...

Un esercizio mi chiede di trovare LE SOLUZIONI del sistema nel campo complesso:
$ \ { (z^2-$ $\bar z^2=-8i),((1+i)z=(1-i)$ $\bar z) : } $
io pongo $z=a+ib$ e $\bar z=a-ib$
andando a sviluppare il sistema mi ritrovo con
$ \ { (4aib+8i=0),(2aib+2ai=0) : } $
poi trovo $a$ in funzione di $b$ nella prima equazione e sostituisco nella seconda fino ad ottenere $a$ e $b$ e così facendo ottengo due soluzioni..
$z=-2/sqrt(2)+sqrt(2)i$
$z=2/sqrt(2)-sqrt(2)i$
il ...
Salve a tutti
Sono alle prese con un esercizio e non sto riuscendo a farmi venire un'idea per dimostrarlo. Il testo è questo:
"Siano $n \geq 2$ un intero, $f\inEnd(\mathbb{C}^n)$ e $\lambda\in\mathbb{C}$.
Mostrare che se esiste un intero $k\geq2$ tale che $dimKer(f-\lambda id)^k=k dimKer(f-\lambda id)$, allora per ogni intero $h$, $1\leq h \leq k$, $dimKer(f-\lambda id)^h=h dimKer(f-\lambda id)$".
Il mio approccio è stato questo:
OSS: Se $\lambda$ non è autovalore per $f$ allora $dimKer(f-\lambda id)=0$ e la ...