Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiavarini
Salve, mi aiutate a risolvere questo integrale? $int_()^() sin(2x) e^(sin(x)) dx$ Ho pensato di risolverlo per sostituzione ma non riesco ad arrivare alla soluzione, mi aiutate? Grazie
3
13 mar 2017, 18:26


FedeAle1525
Ciao a tutti, mi sto esercitando per l'esame di Analisi ed ho trovato difficoltà in questo esercizio: $\lim_{n \to \+infty}$ log(x+1)-log($x^2$+7) Ho provato due diverse soluzioni, ma per entrambe ottengo un risultato diverso da quello giusto ^^' Ho provato a dare a l'esercizio la seguente forma $(log(x+1))/(log(x^2+7))$ poi ho provato sia ad applicare il Teorema di Hopital, che raccogliere la x al numeratore e poi al denominatore, ma in entrambi i casi arrivo ad avere l'argomento del ...

marcoderamo93
Ciao a tutti ragazzi vi scrivo perchè ho un urgente bisogno di aiuto nel Calcolo della probabilità. Durante lo svolgimento di alcuni esercizi mi sono inbatutto su una traccia che non riesco a mandare giù . Ve la scrivo " Viene lanciato un dato eque e ad ogni lancio si introduce in un'urna un numero di palline pari al risultato del dado se questo è pari,zero se dispari. Indichiamo con N2 il numero di palline rosse presenti nell'urna dopo due lanci a) calcolare le densità N2 b) Calcolare ...

RobertoMor1980
Salve ragazzi , mi presento sono Roberto e sono nuovo nel forum, sono un amante dell'informatica e della matematica, anche perché il 100% del mio lavoro è incentrato proprio su queste 2 materie, sono un programmatore di macchine utensili, quindi per me la matematica la vivo 8 ore al dì. Vi espongo il mio quesito, vorrei crearmi una funzione in C++ che mi calcoli 2 punti d'intersezione tra un'ellisse ed una circonferenza, pertanto vi chiedo delle delucidazioni in merito. Per aiutarmi uso un ...

AntoS08
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi un consiglio su quale libro adottare per poter sostenere l'esame di Analisi 2,CdL Ingegneria. Vi allego l'immagine del programma del corso,ringrazio anticipatamente coloro che vorranno aiutarmi! (sono disperato! )
3
9 mar 2017, 13:02

Omar791
ho provato a scrivere del codice nella sezione aggiungi formula e me la scrive in un modo stranissimo.... mi potete aiutare?
8
11 mar 2017, 19:56

Nukenin
Ciao. Ho difficoltà nel determinare il dominio di questa funzione. Vi lascio il mio svolgimento seppur errato: $y=log [2(5^x)-3(2^x)]$ $2(5^x)-3(2^x)>0$ $2(xlog5)-3(xlog2)>0$ $x(2ln5-3ln2)>0 $ $x>0$
12
17 feb 2016, 16:43

Quasar3.14
Buonasera, potreste aiutarmi cortesemente con questo esercizio ? Mi si chiede di calcolare l'equazione di un piano passante per un punto P e ortogonale a una retta data, dopodiché mi si chiede di calcolarmi la distanza del punto P dalla retta. Fin qui non ho problemi ma alla fine l'esercizio mi chiede di determinare le coordinate di un punto della retta di distanza 1 dal piano. Come devo fare ? Ho l'equazione della retta sia in forma cartesiana che parametrica, ho l'equazione del piano e le ...

Costantino992
ciao ragazzi vorrei chiedervi un aiuto per questi esercizi sui campi elettrici e magnetici che non mi sono molto chiari 1)si trovi il campo di induzione magnetica B nel centro di una spira a forma di triangolo equilatero di 50cm di lato,percorsa da una corrente I=10 A 2) tre cariche uguali q1=q2=q3=q=0.2 microC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=2cm Quale carica q deve essere posta nel baricentro del triangolo affinché ciascuna carica resti in equilibrio? 3) una spira ...

Silver1011
Salve a tutti, stavo facendo un esercizio sugli spazi vettoriali e non avendo i risultati, poiché è una tipologia che non avevo mai trovato, volevo sapere se il mio ragionamento è esatto. Mi si chiede di considerare il sottospazio vettoriale H={(a,b,a+b,b) con a e b reali} Provare che B={(3,-2,1,2),(1,0,1,0)} è una base di H. Io per prima cosa ho trovato una base C di H C={(1,0,1,0),(0,1,1,1)} Dopo di che ho calcolato il rango della matrice relativa a C e ho visto che è uguale a 2, ...
14
25 gen 2017, 11:03

ABRAMO48
Buongiorno a tutti gli amici del forum. PREMESSA: Una meridiana consiste in un'asta, perfettamente verticale, della quale si osserva il movimento dell'ombra proiettata su un piano perfettamente orizzontale. Alla culminazione del Sole agli equinozi, se consideriamo il triangolo rettangolo formato dall'asta e dalla sua ombra, i due cateti, l'ipotenusa è costituita dal raggio del Sole che dal vertice dell'asta raggiunge l'estremità dell'ombra. L'angolo al vertice del triangolo misura la latitudine ...
2
19 feb 2017, 19:31

kobeilprofeta
Sto cercando esercizi sull'ottimizzazione (usando solo derivate,programma di quinta superiore) che non siano i soliti. Non voglio le solite cose sui volumi da massimizzare o simili; magari qualcosa legato a sport o giochi, che sia capibile da un ragazzo di quinta. Buttate idee a caso che vi vengono. Grazie.

Max0101
Salve volevo sapere come risolvere l equazione in C di un numero complesso di terzo grado?
1
10 mar 2017, 13:34

MarcoCMC
Salve ragazzi amanti della fisica, premettendo che provengo da tutt'altra formazione scientifica, con tutte le difficoltà e i limiti mi sto approcciando al mondo della modellistica (per chi studia fisica questo è pane quotidiano, ma per chi studia le scienze inesatte non lo è affatto). Sto approfondendo le equazioni differenziali, e sento la necessità di capire quale sia la "filosofia della modellistica" nel settore scientifico che fa da regina a questo approccio, la fisica. Potreste fornirmi ...

isalilla
1)la neomicina al 3,5%m/m è una pomata antibiotica Quanti grammi di neomicina ci sono in un tubo di pomata di 64g ? 2)attribuisci il numero di ossidazione , individua l'elemento che si ossida e quello che si riduce e spiega il trasferimento di elettroni tra gli elementi : Fe(OH)3+ CO+H2O+Fe 3)individua l'acido e la base e spiega secondo quale definizione è riconoscibile : NH3+H2O->OH^- + NH4^+ H2O+H^+->H3O^+
2
11 mar 2017, 19:41

ezio1400
Mi sto accingendo a studiare i numeri complessi. Dopo aver capito la formula di De Moivre : $z^n = \rho^n (cos(n\vartheta) + i sin(n\vartheta))$ $(1)$ ho supposto che potevo calcolare la/e radice/i di un numero complesso con una formula che deriva direttamente dalla precedente semplicemente sapendo che $root(n)z = z^(1/n)$ per cui $(1)$ diventa: $z^(1/n) = \rho^(1/n) (cos(\vartheta/n) + i sin(\vartheta/n))$ Non ho capito come mai in realtà l'argomento delle 2 funzioni goniometriche sia $(\vartheta+2k\pi)/n$ e perchè debbo avere ...
3
12 mar 2017, 12:10

mauri54
Ciao a tutti, Potreste mica aiutarmi a capire meglio la teoria sul concetto di primitiva di una funzione su un intervallo? Allora se ho una funzione continua su un intervallo $I$ allora ammette primitiva su $I$. Il viceversa è falso perché esistono funzioni discontinue che ammettono primitiva. Quali discontinuità può ammettere una funzione che può avere primitiva? Quali discontinuità, invece, escludono l'ammettere primitiva? Grazie mille Mauri
2
11 mar 2017, 22:59

MrAlgorithm
Avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di probababilità condizionata. La scatola A contiene 12 palline e 8 palline nere, la scatola B contiene 10 palline bianche e 14 nere. Si pesca da A una pallina , e senza guardarla , la si inserisce in B; poi si estrae una pallina da B. Qual è la probabilità che la second apalllina estratta sia bianca? Qual è la probabilità che sapendo che la seconda pallina estratta sia bianca, sia bianca anche la prima pallina estratta?

lasy1
scusate se allego la foto del libro, ma è proprio su quella che si basa l'esercizio: https://postimg.org/image/d1pukqut7/ il vertice e il punto B si calcolano facilmente, ma A come lo determino? a cosa mi serve la retta assegnata? potete darmi un aiuto?
6
12 mar 2017, 12:30