Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silvia.lucchese
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di matematica. In pratica io ho la funzione z = x^2 + y^2 + 4x + 6y - 4 Il vincolo ha equazione -> 4x + 6y = 0 Per prima cosa ho esplicitato la y del vincolo e ho ottenuto -> y = -2/3 x Poi ho sostituito il vincolo nell'equazione e mi è venuto Z = 13/9 x^2 - 4 Poi ho fatto la derivata prima di z z'x = 26/9 x Ora dovrei porre la derivata prima uguale a 0. Ma così facendo mi viene zero e poi non so più come andare avanti. Qualcuno può ...

NickF
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto che mi vorrete dare. Stavo cercando di svolgere il seguente esercizio, il quale non dovrebbe essere particolarmente complesso. Il problem è che non so come "approcciarlo": "Dovete aprire una porta la cui unica chiave è in un gruppo di 60 chiavi suddivise in tre mazzi da 20 chiavi ciascuno, apparentemente identici. Scegliete un mazzo a caso e iniziate a provare le chiavi in successione casuale escludendo via via quelle già provate. Se le ...
3
12 mar 2017, 11:03

Andrea872
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sul funzionamento dell' ugello di de Laval. 1) se la velocità iniziale è minore della velocità del suono, nella gola si può arrivare al massimo alla velocità del suono, e non superarla, giusto? 2) se invece la velocità iniziale è superiore alla velocità del suono cosa succede nelle varie sezioni dell'ugello? Grazie a tutti

MaryMary1
Salve, ho un pò di difficoltà ad impostare questo esercizio, spero mi possiate illuminare. In un triangolo isoscele $\ABC$ gli angoli $ \hat A $ e $ \hat B $ hanno ampiezza $ \alpha $ ; detto $\O $ l'ortocentro, determinare il seno degli angoli $\ A \hat OB $ , $\ A \hat OC $, $\ C \hat OB $ , $\ O \hat BC $, $\ O \hat AC$ , sapendo che $\sen \alpha = 3/4$ Se $\O$ fosse stato il circocentro sarebbe stato facile ...
1
12 mar 2017, 15:43

Nalin
ciao a tutti! Vi scrivo per chiedere un aiuto sui flussi supersonici. In particolare in un ugello di de laval un flusso subsonico in entrata diventa sonico con il restringimento della sezione, in seguito il flusso ora supersonico arriva al tratto divergente dell ugello; e qui dovrebbe accelerare, per l'equazione di continuità m(portata)=dSV ; per l eq di Bernoulli con l'aumentare della velocità diminuisce la pressione e la densità, però non capisco per quale motivo un aumento della sezione ...

Scorpion1010
Salve, devo fare questo limite: $lim_(x->1)(2x)/(x+1)^2=-oo$ Ho sostituito $-oo$ con $M$ e diventa: $(2x)/(x+1)^2 > M$ Ho capovolto tutto: $(x+1)^2/(2x) < 1/M $ Ho moltiplicato entrambi i membri per 2x: $(x+1)^2<((2x)/M)$ E poi li ho messi entrambi i membri sotto radice: $x+1<sqrt((2x)/M)$ E come risultato ho messo: $-1-sqrt((2x)/M) < x < -1+sqrt((2x)/M)$ La cosa che volevo sapere è: ho fatto bene o ho sbagliato?
5
11 mar 2017, 14:10

beau
Un campo di forma circolare ha perimetro di 4000 metri. La misura della lunghezza di una palizzata esterna che lo circondi a distanza di un metro dal bordo è, in metri? a) 1+ 4000/pigreco b) 4000+pigreco c) 1+4000/2pigreco d)piu di 4000 pigreco e) 4000 + 2pigreco Come è il procedimento per risolverlo? grazie
2
11 mar 2017, 12:35

mark971
L'esercizio che propongo è sciocco, ma non riesco a capire una cosa, posto il procedimento e spiego Due automobili A e B percorrono una strada rettilinea con velocità V_a = 100Km/h e b_b = 60 Km/h. Il guidatore dell'auto A che si trova alle spalle dell'auto b, ad una distanza di d = 50m, inizia l'operazione di sorpasso, imprimendo alla propia auto una accelerazione di 2 m/s^2. Calcolare: a) il tempo impiegato dall'auto A per ottenere il sorpasso, b) la velocità al momento del sorpasso, c) lo ...

gabri401
Qualcuno ha gli appunti dei Tre criteri di congruenza di Geometria?
2
10 mar 2017, 23:11

mery.02
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo con un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 42 cm e 58 cm. sapendo che l'altezza del prisma è i 5/7 del cateto maggiore, calcola l'area della superficie totale del prisma.
1
12 mar 2017, 12:02

Liutprand
Buongiorno a tutti. Avrei necessità di conferma della correttezza nello svolgimento del seguente problema. Posto che un paziente al tempo T A 0 con un determinato trattamento A aveva una probabilità di sopravvivenza a 5 anni del 70% (T A 5) e a 10 anni del 40 % (T A 10), se il paziente è vivo al tempo T A 5 la probabilità a T A 10 adesso si è modificata diventando pari al rapporto tra T A 5 e T A 10 ($4/7$). Non comprendo, tuttavia, l'origine di tale soluzione: non dovrebbe ...
2
12 mar 2017, 08:52

que1
Salve , conosco la definizione di insieme non numerabile , ma non mi è chiaro perchè Q è numerabile e R invece non lo è . Inoltre che implicazioni porta il fatto che R non è numerabile ? Grazie

mark971
Il testo è più o meno questo. Ho un pozzo e un sasso. Butto il sasso nel pozzo, dopo un tempo t (che chiamo $t_m = 4.3s$ cioè il tempo misurato) sento il tonfo e fermo il cronometro. Sapendo che $v_s = 3.4*10^2 m/s$ cioè la velocità del suono, quanto è profondo il pozzo? (Risposta = 80,9m). Io ho ragionato così (sistema di riferimento con lo zero dove lancio il sasso e orientato verso il basso). Il tempo di caduta sarà $t_c = t_m - t_s$ cioè tempo misurato - tempo che impiega il suono. Il ...

ludovica.sarandrea
Dimostrare che il gruppo simmetrico S5 contiene un elemento di ordine 6. Esibire n > 1 tale che il gruppo simmetrico Sn contiene un elemento di ordine $n^2$ Per la prima richiesta ho calcolato la cardinalita di S5 che e' 120 quindi tutti i possibili ordini di un elemento devono dividere 120 e 6 divide 120. In Sn so che un elemento per avere ordine 6 o e' un 6-ciclo o e' un prodotto di cicli disgiunti in cui l'mcm tra i loro ordini e' sei. So che non esiste nessun 6-ciclo in S5 ...

Luca114
Siano $A$,$B$,$C$ tre eventi con $P(A),P(B)>0$, $BnnC=0$ e $P(BuuC)=1$. Tra le seguenti affermazioni, qual è sempre vera? 1)$P(A)=P(A|B)P(B)+P(A|C)P(C)$ 2)$P(A)=P(A|B)+P(A|C)$ Come faccio ad arrivare al risultato di 1), che è quello giusto? Applicando la formula della probabilità condizionata (e quella di Bayes)? Ma in che modo? Inoltre come faccio a dimostrare, dati due eventi $A$ e $B$ con $P(A),P(B)>0$, che ...
3
11 mar 2017, 13:54

MrMojoRisin891
Buonasera, vorrei capire come ragionare con questo tipo di esercizi: "Siano $X$, $Y$, variabili aleatorie indipendenti con $P(X=+-1)=1/2$, $P(Y=+-1)=1/2$. Calcolare la distribuzione di $X^2+2Y^2$." Il risultato dovrebbe essere 1, ma non sto capendo perché. Grazie

emmerre1
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio da risolvere per quanto riguarda la macchina di carnot. Parto dalla citazione del testo:(si riferisce alle due isoterme) "...le due trasformazioni con trasferimento di energia termica dovendo essere reversibili debbono avvenire con una differenza di temperatura tendente a zero..." qualcuno può spiegarmi dettagliatamente il significato di queste righe? Come si associa la reversibilità alla variazione di temperatura? Da quali bilanci emerge la necessità di ...

mery.02
Un prisma retto, alto 21 cm, ha per base un quadrato il cui lato misuRa 13 cm. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
1
11 mar 2017, 17:23

WKerber
sono gli es. 2,3 e 9 a pagina 49 2)G gruppo in cui l'intersezione di tutti i sottogruppi diversi da (e) è un sottogruppo diverso da e. tesi: ogni elemento di G ha ordine finito 3)G non ha sottogruppi non banali=> G è finito e ha ordine primo 9) H sgr di G tale che se Ha diverso da Hb allora aH diverso da bH. tesi:gHg^-1 contenuto in H per ogni g in G. Scusate se non scrivo in tex ma non è indispensabile.... Ho già letto tutto il libro e fatto tutti gli esercizi che ci sono dentro, sto facendo ...

Magma1
$ P(3 uu 4 uu 5)=1/6+1/6+1/6=1/2 $Buonasera, Ho iniziato oggi a studiare alcuni concetti di probabilità da una dispensa del professore, e mi sono imbattuto in questo esempio: La probabilità che, al lancio di un dado, il numero uscente sia minore o uguale a cinque e maggiore di due è: $P(5)-P(2)=5/6-2/6=1/2$ Però secondo me $P(2)$ dovrebbe essere pari a $4/6$, quindi $P(5)-P(2)=5/6-4/6=1/6$. Ma nemmeno questo risultato mi convince perché il calcolo di tale probabilità ...
6
11 mar 2017, 16:39