Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scomporre polinomi esercizio
Miglior risposta
Aiutatemi non riesco a fare questo esercizio...se qualcuno me lo spiega perfavore
Scomponi i seguenti polinomi eseguendo raccoglimenti totali di opportuni polinomi.
3x(2x-1)+ (2x-1)
x(x-2)+(2-x)
(x-1)(x+2)(x+2)+(x-1)(x-1)(x+2)
URGENTISSIMO SCOMPOSIZIONI
Miglior risposta
Dovreste spiegare per tutte le scomposizioni non solo una. Qualcuno mi spiega le scomposizioni?

Una squadra di basket conta 12 giocatori, ma in campo ne entrano 5.
Quanti sono i possibili quintetti, sapendo che ogni giocatore ha una maglia numerata (da 1 a 12) e
che per regolamento in una stessa formazione non possono mai figurare due giocatori che portino
sulla maglia due numeri consecutivi ?
Secondo voi quale il modo migliore per approcciare con questo limite?
$\lim_{x \to \infty}x(log(x))^2$
pensavo...
$log(x)/x^-1$ e ed il $log(x)$ è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a $x^-1$ pertanto il valore del limite è 0, corretto?
$\lim_{x \to 0}x(log(x))^2$ ??!

Ciao a tutti.
Sto cercando di fare una presentazione in beamer e vorrei ad un certo punto inserire un esercizio
al cui interno presenta una richiesta su più punti.
L'esercizio se lo avessi scritto su un foglio latex A4 si presenterebbe così
...Testo dell'esercizio
begin{itemize}
\item "richiesta 1"
\item "richiesta 2"
\item "richiesta 3"
end{itemize}
Quello che vorrei nella presentazione in beamer è far comparire una per una le richieste negli item non più incolonnate ma in riga, cioè ...

Salve a tutti, si tratta dell' esercizio 18 pag 105 del testo di fisica "Dalla meccanica alla fisica moderna" Walker per la 3.a scientifico. Eccolo:
Non trovo il procedimento per arrivare ai risultati riportati in [azzurro].
Ringrazio anticipatamente.
Paolo

il libro di testo dà come soluzioni:
$x = +- pi/3 + kpi$ oppure $x=k pi$
posso scrivere più sinteticamente $x=k pi/3$ ??
e così,
il libro dà:
$x= +- 2/3 pi + 2kpi$ oppure $x=2kpi$
posso scrivere più sinteticamente $x=k2/3 pi$ ?
Esercizi di sistemi....
Miglior risposta
Ciao a tutti , siccome prossimamente avrò il compito di sistemi, e non ho capito una mazza chiedo aiuto a voi, ho una specie di spiegazione ma lo stesso non capisco come svolgerlo
Vi lascio tutto in allegato
Scomposizione di polinomi (231265)
Miglior risposta
come si comincia la risoluzione di esercizi come questo? 2x^2-2-(x-1)^2
Grazie mille!!!
salve a tutti, sto avendo qualche problema a capire come determinare le primitive di questa funzione.
\(\displaystyle f(x)=\frac{\sqrt{sin x}*ln(1+\sqrt{sin x})}{tg x} \)
Qualche suggerimento?

Primo metodo:
Sia data una forma differenziale lineare $omega$ di classe $C^1 (Omega)$, $Omega sube R^n$ , diciamo che $omega$ è esatta se esiste una funzione $U: Omega rarr R$ tale che $dU = omega$ e chiamiamo $U$ potenziale.
Per semplicità supponiamo di avere una forma differenziale in $R^2$ , $omega = omega_1dx + omega_2dy$, volendo calcolarne un potenziale è utile tenere presente che, dalla definizione di forma differenziale ...
Salve
Vorrei chiedervi chiarimenti su un esercizio svolto riguardante la matrice associata ;
Siano dati i vettori v1= (1,-1,1) . v2=(1,0,1) , v3= (1,1,0) e la base A=[v1,v2,v3] di $RR^3$ .
è Assegnata l'applicazione lineare $g:RR^3->RR^3$
Definita da
$((0,1,h+1),(h,0,-2h),(1,1,h))$
al variare di h€R
Determinare $M^(A)(g) $
___
Calcola le immagini
g(1, −1, 1) =(h, −h, h)
g(1, 0, 1) =(h + 1, −h, h + 1)
g(1, 1, 0) =(1, h, 2).
e fino a qui tutto chiaro ;
poi prosegue con ...

Salve, (o forse buonanotte )
La faccio semplice: durante un esame il prof (...) ci ha messo un esercizio la cui soluzione si rivelava dopo aver azzerato una certa funzione che faceva abbastanza schifo. Non mi ricordo bene (se volete la allego appena la ritrovo), ma aveva una forma del tipo $ (x-a)^(3/2)+x+(x+b)^2 + ... = 0 $
Sono certo che la funzione abbia soluzione Reale perché discende da un problema fisico e in secondo luogo perché plottandola (con mathematica) si vede che la funzione si azzera per un ...
problema sul rombo: lato 5 cm, so che una diagonale è doppia dell'altra. come trovo l'area senza usare pitagora?
Ciao a tutti, come si vede praticamente se una funzione è integrabile secondo Riemann?
Teorema:
Sia f:[a,b]->R, limitata.
Allora se f soddisfa almeno una delle seguenti proprietà, è integrabile in [a,b].
1)f ha un numero finito di punti di discontinuità.
2)f monotona in [a,b].
Giusto?

Ho diversi dubbi riguardo a questo esercizio:
"A 0°C un campione di 1 mol di Ar si espande esotermicamente da 22, dm3 a 44,8 dm3
a)reversibilmente
b)contro pressione costante uguale alla pressione finale del gas
Calcolare nel due casi w,U e q"
Io ho calcolato w=- nRT ln(Vf/Vi)=- 1,57 kJ
Contro pressione costante invece w=-p*V=1,13 J
Ma il calore q nei due casi come si trova?

Ciao a tutti, ho questa equazione differenziale:
$ y' = (x+3)/y $
Questo è il mio procedimento:
$ dx * y * dy/dx = y * (x+3)/y * dx $
integrale di $ y * dy $ = integrale di $ (x + 3) * dx $
e ottengo $ y^2/2 = (x^2)/2 + 3x + c $ cioè $ y^2 = x^2 + 6x + c $ ma il libro da come soluzione $ y^2 = (x + 3)^2 + c $
Dove sbaglio? Grazie

Buongiorno a tutti, sto cercando un aiuto per la mia tesi!
Sto scrivendo una testi in biologia e ho bisogno di confrontare statisticamente dei dati appartenenti a due gruppi diversi, sono dati non appaiati, ma non ho capito se devo usare il test t-student o il Mann-Whitney u test.
Ho letto che devo verificare la normalità dei dati per capire quale dei due usare ma non ho capito bene come si fa!
Sono alle prime armi con la statistica, non è il mio campo, quindi scusate se la domanda è banale o ...
Salve a tutti !
Ho appena intrapreso il corso di Scienza delle Costruzioni . Vorrei capire come ricondurre la formula dei piccoli spostamenti di un corpo rigido ( detta anche equazione di Eulero per il corpo rigido) :
$ vec{S}(P) = vec(S)(O)+ vec(θ) \times ( P-O) $
$vec(θ)$ vettore rotazione rispetto al sistema solidale al corpo rigido e fissato in O
$ vec{S} $ vettore piccolo spostamento
con il campo di velocità dei punti del corpo rigido :
$ vec{v}(P) = vec(v)(O)+ vec(ω) \times ( P-O) $
$vec(ω)$ velocitá angolare con ...

Ciao a tutti,
Sono alle prese con il seguente esercizio e, sinceramente, non capisco come impostarlo per arrivare alla soluzione.
Determinare la matrice A$!=$ I tale che $A^2$ = I.
Grazie in anticipo.