Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
devo risolvere questa equazione,
$ z^2 +5iz -7 -i = 0 $
poichè usando la solita formula delle eq di secondo grado mi ritrovo delle i sotto radice credo di dover risolvere trasformando in forma esponenziale ma non so arrivare alla fine...
usando che $ z = rho e^(ivartheta) $
giungo a $ rho ^2e^(2ivartheta) +5rhoe^(ivartheta )i -7 -i = 0 $
corretto? e ora come vado avanti??
grazie
Salve a tutti,
volevo chiedervi gentilmente un piccolo aiutino con questo esercizio: data la funzione
$ f(x,y,z)= z(x^2+y^2)+2xy$ bisogna calcolare i punti estremanti e descriverne la natura.
Io riesco a calcolare i punti critici, ma dal fatto che la matrice Hessiana risulta semidefinita, non riesco a descrivere la natura di questi punti.
Salve, il mio libro di analisi propone le seguenti due proprietà per poter affermare che una funzione sia limitata superiormente in un insieme:
Sia $f:D->E$, [...]
• $f(x) <= Sup_Ef ∀x∈D_f$
• ∀ɛ>0 ∃ un punto $z ∈D$, tale che $f(z) > Sup_E - ɛ$
Ecco, non riesco a capire ciò che vuol trasmettere la seconda proprietà, mi potete aiutare, per favore?
Grazie mille in anticipo!

come faccio a dire che una funzione è suriettiva con un'applicazione lineare in R x R --> R ??

Problema sul triangolo rettangolo
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi serviva una mano con questo problema, se possibile con tanto di spiegazione:
In una circonferenza di raggio unitario, sia AB una corda tale che AB=rad3. Sul maggiore dei due archi AB, considera un punto P tale che l'angolo BAP=x. Posto y=AP, esprimi y in funzione di x e traccia il grafico della funzione ottenuta nell'intervallo [0,2pigreco], mettendone in evidenza il tratto relativo al problema.
Il risultato è y=2sin(2/3pigreco-x)

Esercizio pendolo fisica
Miglior risposta
È corretta la risoluzione di questo esercizio?
Aggiunto 57 secondi più tardi:
È l'esercizio numero 4

Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema:
'Calcolare il coefficiente di mutua induzione tra una spira rettangolare di lati \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) ed un filo perpendicolare al piano della spira infinitamente lungo.'
In particolare, dopo aver ottenuto il campo magnetico con la legge di Biot e Savart non so come continuare...
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
scrivo principalmente codice in C++ e mi piacerebbe cominciare ad integrarlo ad una GUI. Tempo fa avevo utilizzato OpenGL e non mi era piaciuto granché.
Ultimamente mi sono state consigliate queste: FLTK, GTK, Qt, Qwt, wxWidgets, VTK. Voi cosa ne pensate? Qual è la migliore? Sono tutte gratuite? (Sono dubbioso su Qt).
Per avere risultati migliori mi consigliereste di scrivere una GUI con un altro linguaggio? E, se si, quale e come lo integrereste?
Grazie a tutti per l'attenzione ...

Ciao a tutti. Per questo esercizio ho applicato un procedimento che vorrei la conferma da voi essere giusto o meno. "Un corpo rigido, formato da un'asta di massa $ m=1,5 kg $ e lunghezza $ d $ e da un disco di eguale massa e raggio $ R=d/4 $ , è posato sopra un piano orizzontale su cui può muoversi senza attrito ed è inizialmente in quiete. Un punto materiale, di massa $ M=0,4 kg $ , in moto con velocità $ v=10m/S $ , urta il corpo rigido nel punto P ...

Mi indicate libri, siti web, video sul tema in questione che possono essermi utili? Vorrei partire dall'origine... cioè, mi piacerebbe iniziare prima a capire perché sono nati diversi tipi di linguaggio e non soltanto uno, in che modo sono nati, quando sono nati, come si sono evoluti ecc.
Ho già visto su wikipedia, però se voi conoscete altri siti, libri e/o dei video che spiegano in maniera più completa, per me sarebbe meglio...
salve a tutti vorrei sapere come svolgere quest'esercizio :
Si determini la minima soluzione positiva del seguente sistema di equazioni congruenziali:

{tex} \int_{1/2}^{1/x}\frac{dt}{((t+1)(t^2 -1)^(1/3))} {/tex}
Devo determinare dominio, limiti agli estremi del dominio.
Poi devo disegnare il grafico qualitativo,
Infine devo studiare il dominio di G(x), che è la stessa funzione integrale, ma tra -1/X e 1/X
Quell' 1/X mi mette in difficoltà, e martedì mattina ho l'esame vi prego aiutatemi!
EDIT: non riesco a scrivere l'integrale fratto in formula...

Buongiorno,
L'esercizio che mi crea problemi è il seguente:
Calcolare il flusso del rotore del campo F : R3 --> R3 definito da
$ F(x, y, z) = (6y(x - z), e^{3y}, 4y(z - x)) $
attraverso la superficie $ D = { (x, y, z) in R^3 | x^2 + y^2 = 4z, z <= x+2 } $, orientata in modo che il versore normale formi un angolo ottuso con l'asse z.
Secondo il mio ragionamento bisogna utilizzare il teorema di Stokes in modo da trovare il flusso del rotore che equivale all'integrale di linea lungo il bordo di D. Quindi devo prima trovare il bordo di D che sarà l'insieme D ...

buonasera, avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio:
Calcolare il lavoro della forza $ F(x)=2x^2 $ (la forza è misurata in N ed x è misurato in m), che agisce con uno spostamento da -2m a 2m e che è inclinata di 60 gradi rispetto allo spostamento.
Banalmente mi viene da pensare che basti calcolare $ int_(-2)^(2) 2x^2 dx $ ma non saprei che farmene dell'inclinazione di 60 gradi, non ho ben chiaro come sviluppare questo problema. Basterebbe moltiplicare per cos(60)? non so, ditemi ...

ragazzi io so che se ho una equazione differenziale del tipo:
y''(t)+a1y'(t)+a2y(t)=g(t)
con $g(t)=e^(Zx)Q(t)$
($Q(t)$ polinomio nella variabile t)
supponendo che Z coincida con una delle due radici del polinomio caratteristico,la soluzione particolare y_(t) sarà uguale a $te^(Zt)R(t)$ con R(t) polinomio nella variabile t dello stesso grado di Q(t).
ma se Q(t) fosse un polinomio del tipo $1/(t^2+t+2)$
come dovrei agire?
spero di essermi spiegata in modo più o meno ...

Se io ho: $ (ax-1)/(x+3)>=0 $
la tratto come una normale disequazione fratta e inizio:
Numertore $>=$ 0 ---> $ax-1>=0$ ---> $x>=1/a$
Denominatore $>0$ ---> $x> -3$
GRAFICO
A questo punto per a>0
$x<-3 vel x>=1/a$
Per a=0
$x<-3$
Ora arrivano i problemi (fin qui è tutto in accordo alla soluzione proposta dal libro)
Perchè nella soluzione si analizza come terzo caso $-1/3<a<0$ e non $a<0$?
Vi allego la ...

Determina l'equazione del cono con vertice $V=(0,0,2)$ e passante per la circonferenza di equazioni ${ ( x^2+y^2=1 ),( z=0 ):}$.
Io ho pensato di trovare l'equazione di una sfera con centro in V e passante per un generico punto della circonferenza e metterla a sistema con l'equazione del piano passante per 3 punti che ricavo dalla circonferenza. La soluzione dell'esercizio però è molto più sbrigativa e imposta un sistema del tipo ${ ( a^2+b^2-1=0 ),( x=ta),( y=tb ),( z=2-2t-tc ),( c=0 ):}$ con (a,b,c) punto generico della circonferenza ...

Un corpo di massa $5M$ con$M = 2 k$g, che si muove in un riferimento inerziale con con velocità $v = vu_x$ (lungo l’asse x) e $v = 2 m/s$. A un certo istante il corpo si frammenta in due parti rispettivamente con massa $m1 = 2M$ e $m2=3M$. Dopo la frammentazione, il corpo di massa m1 si muove con velocità $v1 = vu_y$ (lungo l’asse y).
Determinare
a) la velocità (modulo e direzione) dell’altro frammento e
b) l’energia rilasciata ...

Ho un'equazione differenziale $y'=y-y^2$ su cui devo studiarci la monotonia ma non mi torna il risultato.
Devo imporre $y'>=0$ quindi $y-y^2>=0 \Rightarrow y(1-y)>=0$ quindi, $y>=0 ^^ y<=-1$ quindi se faccio il disegno dovrebbe essere così
mentre la soluzione mi da questo
Perchè il mio è sbagliato? Lo studio del segno di una funzione non si fa così?

Salve, non sto capendo come inquadrare questo problema:
Probabilmente ciò che mi sta facendo confondere è la scelta degli assi in figura.
Secondo voi la $x(t)$ è stata scelta proprio come il sentiero su cui viene trainato il carrello, o sarà un refuso?