Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti, se ho un quadrato con 4 forze agenti, una su ogni lato, nella parte superiore verso destra e nella parte inferiore verso sinistra, nella parte sinistra verso il basso e nella parte destra verso l'alto. Per l'equilibrio alla rotazione come dovrebbero essere le forze?

Ho questo esercizio:
Si stimi l’errore che si compie se il polinomio di Taylor centrato in 0 di ordine 4 della funzione $f(x) = e^x$ è usato per approssimare $e^0.2$, cioé si trovi un maggiorante (razionale) per $abs(T^4f(0.2)-e^0.2)$
Come lo svolgo?
Non capisco molto questi esercizi nei quali viene usato Taylor per calcolare errori, apprezzerei se mi spiegaste anche in generale
So che bisogna considerare il resto di Lagrange e maggiorarlo per ottenere $n$, ma una cosa ...

Buongiorno a tutti
Mi presento: sono uno studente alla magistrale di Fisica di 24 anni. Approdo su questo forum dopo un'amara delusione sul sito di math stackexchange, dove si ricevono insulti più o meno velati invece di aiuto e supporto se la domanda che si pone non appare chiara a chi ti risponde. Sono venuto qui alla ricerca di appoggio e chiarimenti.
Detto questo, passo direttamente alla domanda. Nella teoria ZF è presente un assioma, l'assioma dell'insieme potenza, che mi garantisce ...
Salve a tutti, avrei un quesito la cui risposta mi ha lasciato basito perché non ho capito il senso: "tendenzialmente" quello che si studia a scuola avrà un'utilità nel futuro nei lavori che andremo a scegliere, in una verifica di fisica tuttavia avevo questo quesito:
"In un sistema chiuso quattro cariche con lo stesso valore di carica sono poste rigidamente ai vertici di un quadrato, che segno di carica devono assumere per fare si che l'Energia potenziale elettrica sia nulla?", io nella fretta ...

Si consideri lo spazio vettoriale A delle funzioni \( {f:R \rightarrow R}\) analitiche ovunque, tali cioè che la serie di Taylor nelle derivate n-esime della funzione, calcolate in zero:
\( f(x) = \sum_{n=0}^{\infty } f^{(n)}(0){\frac{x^n}{(n!)}} \)
ha raggio di convergenza infinito.
a) Si dimostri che il sottoinsieme: \( \varepsilon = { f:R \rightarrow R ; |f^n(0)|\leq p_f^n , ...

Chi bazzica, nelle vesti di insegnante o di allievo, il triennio delle superiori si trova a dover affrontare questa realtà. Qual è la vostra opinione?

Buongiorno, sono Fabio, ho 41 anni ... sono vecchietto ... e sono una matricola universitaria di ingegneria Informatica.
Sto diventando pazzo nello studio di una funzione:
$ log ((x^2-1)|x+2|) $
Non mi torna lo studio della derivata prima per x < 2 .
Il mio studio rileva che per x < 2 la derivata prima è maggiore di zero, il che mi fa pensare che in tale area la funzione sia crescente,
ma ahimè la funzione in tale area è evidentemente decrescente, andando da infinito a - infinito ( asintoto di ...

Buon pomeriggio amici, ho qui un test per voi chi e` in grado di darmi una mano tramite formula a risolverlo ?

Ragazzi se ho una matrice A= $ [ ( 1 , 5 , -4 , 1 , 0 ),( 3 , 2 , 1 , 0 , 3 ),( -1 , 1 , -2 , -1 , 0 ) ] $ come faccio a trovare il RANGE(A) che sarebbe lo spazio immagine di una matrice?
Va applicato il metodo di Gauss per ridurla e poi prese le colonne sulle quali abbiamo i Pivot?

Bonjour amici , vi pongo il seguente quesito , la risposta giusta e b secondo me ma potrei anche sbagliare... chi mi aiuta spiegandomi il ragionamento svolto ?

Si consideri una variabile aleatoria X con distribuzione normale con media pari a 4 e coefficiente di variazione pari a 0.5 si calocoli.
P(x>3)
P(x
Carissimi, ho questo limite:
$ lim_(x -> 0+) ln (x^x+1-cosx)/lnx^x $
Riconoscendo che si tratta di una forma indeterminata 0/0 ho provato a ricondurmi al limite notevole $ lim_(x -> 0) ln(1+x)/x=1 $ però ho riscontrato difficoltà per la presenza del logaritmo al denominatore.
Grazie in anticipo per qualsiasi idea e suggerimento per risolverlo

IPERBOLE EQUILATERA TRASLATA
Miglior risposta
Dato un vettore v(p;q) le equazioni possibili per le due iperboli traslate sono
(X-p)^2-(Y-q)^2=+-a^2 giusto?
Come risolvo questo problema?
Trova l'equazione dell'iperbole equilatera avente centro di simmetria O(-1;4),asse trasverso parallelo all'asse x e un vertice in A(-3;4)?
Io ho pensato di fare cosi...(x+1)^2-(y-4)^2=a^2 perché dal testo si deduce che avrà i fuochi sull'asse x
Poi sostituisco A e trovo il valore di a^2
(-3+1)^2-(4-4)^2=a^2
È corretto?
Problema matematica di primo grado a un incognita (233113)
Miglior risposta
ecco il problema: il perimetro di un rettangolo ABCD supera di 8 cm quello del quadrato costruito sul lato minore BC.
Sapendo che 2AB-3BC= 1 cm determina l'area del rettangolo.

Salve! dato il seguente sistema aperto (con 1 e 2 rispettivamente sezione di ingresso e uscita) in figura (sotto), in cui ho adottato un certo volume di controllo (osservazione euleriana) e applicato l'equazione di bilancio dell'energia all'intero sistema all'istante [tex]dt[/tex] ho scritto (nell'ipotesi di flusso unidimensionale, regime stazionario, sistema adiabatico cioè [tex]Q = 0[/tex] e trascurando il contributo potenziale e cinetico):
[tex]dU = dm_1*u_1-dm_2*u_2+dL[/tex] tutto ...

IPERBOLE HELP
Miglior risposta
Mi potete aiutare con il punto a del 410 e l'es n 411...grazie

Ciao , per applicare l'equazione proposta dal Teorema Fondamentale del calcolo integrale ( prima forma) , oltre alla condizione che f sia integrabile secondo Riemann in [a,b] è necessario che :
-la primitiva F sia continua in [a,b]
-F'(x)=f(x) tranne al più in un insieme finito di punti.
Non riesco a capire intuitivamente perchè è necessario presupporre queste due condizioni . Cosa potrebbe accadere se non fossero soddisfatte ? Grazie
Buonasera ragazzi, una domanda, se una sezione non ha un asse di simmetria il baricentro a quale asse appartiene?

Intuitivamente quale è il significato ( nel caso Reale) di misura di un insieme ? Lo chiedo perchè non
riesco a spiegarmi intuitivamente il criterio di integrabilità di Riemann secondo Lebesque.
Grazie
Esiste un volume unico, valido tutti e 5 gli anni, per la matematica?
Se si, qual'e'?