Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rakaro1
Ho questo limite $lim_(x->\+infty)((x+1)^9-(x-1)^9)/((x+1)^8+(x-1)^8)$ . Dovrei ottenere come risultato $(18x^8)/(2x^8)=9$ , confrontando gli ordini di infinito, elimino le costanti e ottengo $0/(2x^8)$ l'altro tentativo che ho fatto è : $lim_(x->\+infty)((x+1)^9-(x-1)^9)/((x+1)^8+(x-1)^8)$ = $lim_(x->\+infty)(x-1)^9 /(x-1)^8 ((x+1) / (x-1))^9/((x+1) / (x-1))^8 $ ottenendo $\lim_{n \to \infty}(x-1) (x+1)/(x-1)$ Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento su come risolvere
3
31 mar 2017, 14:40

mklplo751
Salve,dopo aver risolto qualche esercizio di calcolo delle variazioni mi sono trovato davanti ad un problema: Solo pochissime equazioni di E-L sono risolvibili analiticamente. Se non vi reca disturbo potreste dirmi qual'è il metodo numerico che da risultati piu precisi per risolvere un equazione di E-L?
18
29 mar 2017, 18:42

RuCoLa1
Buonasera, considerando il moto di un punto $P$ nel piano si può descrivere il moto in coordinate polari conoscendo la distanza $r(t)$ del punto dall'origine $O$ degli assi $xy$ istante per istante e l'angolo $\alpha(t)$ individuato dal segmento $OP$ e l'asse $x$. In questo caso si hanno due versori $\hat r$ e $\hat \alpha$ perpendicolari tra loro. Se la velocità del punto ha la stessa direzione e ...

Gatta16_
come si calcola l'altezza del rombo se si conoscono solo le diagonali e l'area?!
2
27 mar 2017, 18:11

ale.tzunny
ELLISSE E IPERBOLE Miglior risposta
Scusate ma la COSTANTE nell'iperbole e nell'ellisse con i fuochi sull'asse delle y F(0;+-y) è 2b? E quelli con i fuochi sull'asse delle x F(+-x;0) è 2a? Grazie
3
31 mar 2017, 09:10

Silente91
Salve ragazzi, ho un dubbio su come si calcolano i quantili da una funzione di ripartizione. Premetto che l'esercizio è più lungo ma vi posto solo la parte dove ho il dubbio. La funzione di ripartizione che mi sono trovato è: Da questa funzione di ripartizione il prof mi chiede di trovare il quantile 0.88 e la mediana (quantile 0.50). Per il quantile 0.88 (totalmente a caso) ho scelto la funzione $8/10+1/10(x-6)$ e l'ho posta uguale a 0.88 e risulta...per la mediana ho ...
2
30 mar 2017, 19:24

domenico.migl
Salve a tutti da un paio di settimane ho cominciato a studiare analisi 2, il primo argomento sono serie di funzioni e di potenze, fin tanto che faccio gli esercizi proposti dai libri e quelli fatti in aula tutto ok, però poi guardando quelli dei compiti di esame mi accorgo che sono di una tipologia diversa.. Mi potreste dare una mano a capire come svolgerlo? $sum_(n=0)^(infty)log(n+1)/(n+1)^2*x^n$ devo studiare la convergenza puntuale ed uniforme. Negli esercizi che ho svolto prima essendo una serie di potenze, ...

Søren13
L'esercizio mi chiede di individuare le coniche degeneri del fascio $tx^2+y^2-(t+1)xy+t-1=0$ dove x,y sono le coordinate in $A^2$ e t è il parametro del fascio. È corretto porre uguale a zero il determinante della matrice \begin{matrix} t && -(t-1)/2 \\ -(t-1)/2 && 1 \end{matrix}. Ovvero porre $-(t-1)^2/4 $ uguale a zero e ottenere così che la conica degenere è quella che si ottiene ponendo t=1? Considero una matrice due per due e non una matrice tre per tre perché lo spazio è ...
7
28 mar 2017, 21:02

brontola1976
Dato due caratteri X e Y si vuole valutare, mediante modello di regressione lineare l'effetto di X su Y. Sapendo che la covarianza è pari a 5, la varianza di y è pari a 5 e il coefficiente di correlazione lineare è pari a 0.7 calcoloare il coefficiente angolare della retta e l'indice di determinazione. Dovrei usare le formule inverse ? Perchè B1= $(cov(X,Y))/(sigma_(x))$ però non ho la varianza di X come posso procedere ? B2= $(cov(X,Y))/(sigma_(y))$ L'indice di determinazione si trova faceldo al ...

Bertucciamaldestra
Salve, non riesco a capire in nessun modo cosa sia un piano affine e che differenza ci sia fra quest'ultimo e un piano vettoriale qualsiasi. Spiegate il concetto in soldoni per favore!! Grazie a tutti!!

Newton_1372
Buon giorno, potrei avere delle dimostrazioni il più possibile concise dei seguenti fatti? 1). Gli autovalori continui dell'operatore hamiltoniano soddisfano E>Vmin, dove Vmin é il minimo del potenziale. Ho la dimostrazione per autovalori discreti. Ma la vorrei generalizzare per autovalori continui. 2) per energie sufficientemente basse (ho letto per E minore del limite di V all'infinito, ma va bene se si pone una condizione più stretta, purché la dimostrazione sia stringata) gli autovalori ...
14
29 mar 2017, 17:27

dennysmathprof
Carissimi proffesori Volevo la vostra opinione matematica per la: [tex]ax^2+bx+c=0,a=g(x),b=h(x),c=m(x)[/tex]se possiamo usare la [tex]D=b^2-4ac[/tex] per esempio [tex]x^3+5x^2+6=0\rightarrow (x)x^2+(5x)x+6=0[/tex] e cerchiamo i radici con la D. Asspeto vostre matematiche opinioni GRAZIE IN ANTICIPO E SCUSATEMI SE NON PARLO BENE ,VISTO CHE SONO GRECO.

rosariaabbundo
buongiorno! Problema con quazione: in un recinto ci sono polli e conogli per un totale di 36 teste e 80 zampe. Quanti sono i polli e quanti i conigli? risposta : 32 polli e 4 conigli
1
30 mar 2017, 11:57

giorgiarachel
Buon pomeriggio a tutti. È la prima domanda che faccio quindi spero di essere riuscita a compilare correttamente tutte le formule. Ho un problema con la richiesta di questo esercizio. Per il Teorema di Heine-Borel so che è compatto se è chiuso e limitato ma non riesco a dimostrare la limitatezza.. Grazie mille in anticipo per l'aiuto. Sia $C^1 ([0,1])$ lo spazio delle funzioni continue su $[0,1]$, derivabili su $(0,1)$ e la cui derivata si possa estendere con ...

que1
Salve , mi potreste spiegare intuitivamente perchè se considero una funzione f(x) integranile secondoo Riemann e poi uso una funzione g(x)=f(x) a parte un numero finito di punti , l'integrale di g(x) nell'intervallo è lo stesso di f(x) ? Grazie
1
31 mar 2017, 08:32

enrico.bellemo
Ciao a tutti! Volevo proporvi il seguente esercizio: Data la funzione $ f(x,y)={ ( xysen(1/(xy)); xy!=0),( 0;xy=0 ):} $ Se ne determinino i punti di continuità, derivabilità, differenziabilità. Chiaro che lo studio va fatto in $(0,0)$ Ora, per la continuità pensavo che, qualunque sia l'argomento, $ |sen(x)|<=|x| $, da cui discende in modo immediato la continuità. Per la derivabilità: $ { ( phi(x) = f(x,0) = 0 ),( psi(y)=f(0,y)=0 ):} $ $ phi'(0) = psi'(0)= \partial_(x)f(0,0) = \partial_(y)f(0,0)$ Da cui discende la derivabilità di f. Per la differenziabilità, essendo ...

filippo9011
Buonasera, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi col punto a) di questo esercizio? Ho provato a mettere a sistema le equazioni delle rette con quelle dell'ellisse generica con l'intenzione di eguagliare a 0 il Delta ma non riesco. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo
2
29 mar 2017, 21:04

a4321
Buonasera mi potreste dare qualche suggerimento? Due cubetti di massa 100 g si muovono su un piano inclinato di angolo 15°; il primo non subisce attrito mentre il secondo è soggetto ad attrito dinamico di coefficiente µd=0.1. Quanto è lungo il tragitto affinché i due cubetti, partendo contemporaneamente da fermi nello stesso punto, arrivino con una differenza temporale di 5 secondi? E qual è in tal caso il lavoro delle forze di attrito? Sono in difficoltà perché non so se si possa ...
7
27 mar 2017, 20:22

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. La relazione della conservazione della quantità di moto, dati due corpi, si scrive sempre in questo modo: mv+MV=0 o se i corpi si muovono in versi opposti devo scrivere mv-MV=0 ?? Grazie mille in anticipo

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. ho un sistema costituito da un blocco B di massa M sul quale è appoggiato un corpo A di massa m. il coefficiente di attrito dinamico tra i due corpi è uguale a µ. Il corpo A ha una velocità v0. Il corpo B è inizialmente in quiete e può scivolare senza attrito sul piano orizzontale su cui si trova. Dopo un certo tempo, i due blocchi si muoveranno con stessa velocità V. Mi si chiede di calcolare la velocità V e di determinare lo spazio percorso, ...