Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
john.78
ciao a tutti ragazzi posto due esercizi d esame di analisi II 1) $y^{\prime}=e^(x-y)$ 2) $y^{\prime}=y*(y+1)$ non riesco proprio a capire...ho fatto vari tentativi ma evito di scrivere troppe cazz.....ovviamente non pretendo lo svolgimento per intero ma delle indicazioni su come partire/procedere, grazie.
3
11 apr 2017, 16:59

Schultz1
Sia $r:{(x=0),(y=2):}$. Calcolare la superficie di rotazione dell'asse z intorno alla retta r. Come devo muovermi in questo esercizio? Io l'ho svolto come se stessi calcolando la rotazione di una curva attorno ad una retta e mi è uscita l'equazione $x^2+y^2=0$. E' giusto il risultato?
1
11 apr 2017, 13:54

abaco90
Ciao a tutti ho questa funzione: $ f(x) = (sen1)/(ln3) + ((x+1)*((ln3)*(cos1)-sen1))/(ln3)^2 $ Devo calcolarne l'integrale definito con 2 "sopra" e 1 "sotto". Ecco il mio procedimento: "porto fuori" $ (sen1)/(ln3) $ dato che è un valore numerico e non ho la $ x $ e quindi ho... $ (sen1)/(ln3) + ∫ (x-1)/(ln3)^2 dx * ∫ ((ln3) * (cos1))/(ln3)^2 dx - ∫ (sen1)/(ln3)^2 dx $ $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(ln3) - (sen1)/(ln3)^2 + 1/(ln3)^2 * ∫(x-1)dx $ $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(ln3) - (sen1)/(ln3)^2 + 1/(ln3)^2 * [(2-1) - (1-1)] $ quindi soluzione: $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(ln3) - (sen1)/(ln3)^2 + 1/(ln3)^2 $ ma il libro da: $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(2ln3) - (sen1)/(2ln3)^2 + 1/(ln3)^2 $ dove sbaglio? Grazie
5
11 apr 2017, 15:31

evolution_93
Salve a tutti, avrei bisogno di alcune indicazioni per risolvere questi due esercizi di Fisica II. Del primo problema (numero 2) vorrei conoscere soprattutto la risoluzione del quesito "a", invece per quanto riguarda il secondo (numero 3) vorrei avere una risoluzione completa, per quanto è possibile. Vi allego la foto, spero sia leggibile. Grazie a tutti

sole_gaya_csmile
Buonasera a tutti.. Avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema: Un serbatoio d'acqua è aperto nella parte superiore e ha due buchi, uno a 0,8m e uno a 3,6m al di sopra del piano su cui è posto. Se i due getti d'acqua, con un moto parabolico, vanno a colpire il piano nello stesso punto, qual è l'altezza dell'acqua nel serbatoio? Allora.. io mi son trovata le velocità dell'acqua che esce dai due fori con la formula V=√(2gh) Il mio problema è che poi non so come trovarmi l'altezza ...

rosalbamaniglia
un auto sta percorrendo una strada rettilinea alla velocità di 130 km/h l'auto quando comincia a decelerare con una decelerazione di -1.9 m/s2 fino alla velocità di 70 , poi accelera con velocità costante per 1,7 minuti . Determinare: lo spazio totale percorso dall'auto e la velocità media , disegnare il grafico tempo accelerazione ,tempo velocità e tempo spazio
1
11 apr 2017, 15:58

john.78
ciao a tutti ho svolto il seguente esercizio $y^{\prime} (senx)+y(cosx)=e^x$ prima ho svolto l eq omog a variab separat risultato $y=+-k*1/x$ dopo ho svolto la parte dopo l uguale risultato $(e^x/2)*(senx-cosx)+c$ è giusto il procedimento? il risultato? grazie.
4
10 apr 2017, 21:09

abaco90
Ciao, ho questa funzione $ y = (senx)/(ln3x) $ e devo trovarne la positività. Questo è il mio procedimento N : $ senx > 0 -> 2k pi < x < 2k pi + pi $ D : $ ln3x -> x > 1/3 $ Faccio lo studio dei segni ma non sono sicuro sull'ordine delle soluzioni che ho usato: $ 1/3 -> 2kpi -> 2kpi + pi $ soluzione: $ x < 1/3 $ e $ 2k pi < x < 2k pi + pi $ Il grafico che ottengo non coincide però con il grafico vero della funzione https://www.wolframalpha.com/input/?i=(senx)%2F(ln3x) dove sbaglio?
4
11 apr 2017, 13:27

virgus1
Salve a tutti! Avrei bisogno di un suggerimento. Mi serve il valore medio del momento flettente per poter poi calcolarmi il momento equivalente. La trave è una semplice trave appoggiata su due appoggi. La luce 5 metri. Il momento è parabolico. E' soggetta ad un carico distribuito q. Come si calcola in questo caso il momento medio di questa trave?
0
11 apr 2017, 16:47

Paxs
Buongiorno, chi mi aiuta con la classificazione dei vincoli di questa struttura? I due corpi rigidi sono iperstatici? Il corpo "T rovesciata" ha i due carrelli quindi 2 gdv + il carrello interno a terra 3 gdv --> 5gdv L'altro corpo il carrello a terra 3 gdv + il carrello 1 gdv --> 4 gdv Grazie dell'aiuto
8
6 apr 2017, 10:26

giambax
Qual è il numero minimo di pedine che bisogna collocare su una scacchiera di 8x8 caselle, in modo che ciascuna retta che passa per il centro di una casella e coincide con una delle due diagonali della scacchiera oppure è parallela ad un suo lato o a una delle sue due diagonali incontri almeno una pedina?
19
9 apr 2017, 16:54

angelox9
Salve a tutti, ho la seguente serie: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n(e^\frac{1}{n}-1)x^n \) Non so bene come poterla studiare, pensavo di studiare la serie dei valori assoluti. \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}|(-1)^n(e^\frac{1}{n}-1)x^n|= \) \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}|(-1)^n|*(e^\frac{1}{n}-1)*|x^n|= \) (*) \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}(e^\frac{1}{n}-1)*|x^n|= \) (*) (*)Non so se questo passaggio sia molto corretto. Applico il criterio del rapporto ...
6
10 apr 2017, 18:52

ninap8
Salve, premetto che sono alle primissime armi con matlab e ho bisognoo di qualche info...Mi trovo questo codice: for k2=9:22 q1(k2)=qbloc*(k2-1); q2(k2)=(qbloc*k2).*(k2>=1&k2
6
18 nov 2012, 20:34

Schultz1
Sia $f:R^2-->R^3$ definita da $f(x,y)=(3x,x-y,2y)$. Trova la matrice associata rispetto alle basi canoniche di R^2 e R^3. La mia domanda è: quando dice che devo trovare la matriche associata rispetto a due basi canoniche, come funziona? La matrice che mi è uscita è: $((3,0),(1,-1),(0,2))$. E' giusto?
3
11 apr 2017, 12:38

brontola1976
Tre signore vanno a fare la spesa al supermercato al momento di passare alle casse il carello abbiamo: 1 signora 24 articoli tra cui 6 confezioni di biscotti 2 signora 6 articoli tra cui 3 confezioni di biscotti 3 signora 20 articoli tra cui 6 confezioni di biscotti Si etrae a caso un carello con probabilità di estrazione proporzionale al numero degli articoli contenuti in ciascuno di essi e tra gli articoli presenti in quello del carello, se ne sorteggia uno. Sapendo che l'articolo sorteggiato ...

anto_zoolander
É una domanda abbastanza banale, ma necessito di avere risposta Sono uno studente del primo anno di matematica e mi chiedevo: per comprendere a fondo determinate definizioni, la loro introduzione e anche la profondità di determinate dimostrazioni, bisogna avere un quadro quanto più ampio della matematica? Mi spiego meglio, ma non vale solo per l'analisi: studiando la numerabilità, le forme canoniche di Jordan, e anche qualcosa di algebra stessa, mi rendo conto che molti teoremi li so ...

samuel01
Fisica (233515) Miglior risposta
ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con questi problemi di fisica che domani ho una verifica ? 1) il torchio idraulico ha rapporto tra i raggi r1/r2 = 0.3 sulla superficie maggiore c'e' una massa di 1500 kg calcola la forza da applicare alle superfici minori 2) un sottomarino si trova nella profondità di h 150 m in mare la densità dell'acqua 10 kg/m3 calcola la forza agente A = 2 m2 3) un cubo di legno di densità D=450 kg/ m3 galleggia in acqua la densità dell'acqua è 1000 kg su m3 calcola il ...
1
10 apr 2017, 17:47

sajhoiseddse
Nello spazio vettoriale $V$ delle matrici reali quadrate di ordine $2$ si considerino il sottospazio $U = <A,B,C>$ con $A=[[1,0],[0,1]], B=[[0,1],[1,1]], C=[[1,-1],[-1,2]]$ e il sottospazio $W={[[a,b],[c,d]] | a=b=c}$. 1) Determinare dimensioni di $U, W, (UnnW), (U+W), (U+V)$. 2) Si costruisca una base di V che contenga una base di W. 3) Considerata la matrice $D_k=[[k,3],[3,2]]$ si determinino gli eventuali valori del parametro reale k per cui si ha $<A,B,D_k>=U$. Allora, premetto che ho appena iniziato a fare ...

hubble1
Buongiorno Allora, sto studiando gli stimatori e sul libro ho incontrato la parte in cui mi parla di Statistica Tn come di una funzione a valori reali del campione casuale che non dipende da quantità incognite. Nel seguito mi elenca vari tipi di statistiche come : - la media campionaria; - la varianza campionaria; - gli scarti quadratici medi campionari; - i momenti r-esimi campionari; - la mediana campionaria. Non capisco quale collegamento, se c'è, tra gli indicatori di posizione e ...
2
11 apr 2017, 10:47

angelox9
Salve a tutti, ho il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{[e^{(1+ \frac{1}{n})} -e]^2}{\frac{1}{n}sin[\pi(1+\frac{1}{n})]}= \) \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{[e(e^{\frac{1}{n}} -1)]^2}{\frac{1}{n}sin(\pi+\frac{\pi}{n})}= \) Ricordando la formula degli archi associati del seno(che io non ricordavo). \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{[e(e^{\frac{1}{n}} -1)]^2}{\frac{1}{n}(-sin(\frac{\pi}{n}))}= \) \(\displaystyle ...
3
10 apr 2017, 17:51