Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
signfra
come si capisce dal grafico di una funzione se e pari o dispari?
7
31 mar 2017, 15:47

thegeekbay1
Buongiorno a tutti quanti. Ho una piccola domanda nel calcolo della seguente radice di un numero complesso. $ (1+i^3+(sqrt(-2/i)))^(1/3) $ Ho un dubbio su come procedere. Devo prima calcolare la radice quadrata interna, e dopo andare a calcolare due volte la radice cubica con i due valori che ottengo dalla precedente radice? O inserisco tutti quanti e due i valori "in una volta sola"? Grazie mille in anticipo!

nisticforce
Buonasera lunedì scorso siamo andati in laboratorio e abbiamo fatto degli esperimenti sulla densità. Avevamo dieci cilindri dello stesso materiale ma di dimensioni diverse. Li abbiamo pesati con una bilancia di precisione 0.1 g. Poi abbiamo inserito i campioncini uno alla volta in una provetta (con risoluzione di 2 ml e incertezza dello strumento 0.5 ml) riempita di acqua per calcolare i singoli volumi. Questi i volumi le masse ottenute e la densità calcolata massa volume densità 12.5 ...

oton1
Ripropongo un test dato alla Bocconi: In un gruppo di studenti, 12 parlano italiano, 9 parlano inglese e 9 parlano spagnolo. 5 parlano italiano e spagnolo, 4 parlano inglese e spagnolo e 3 parlano inglese e italiano. Quanti del gruppo parlano solo spagnolo? 1. 6 2. I dati sono insufficienti 3. 5 4. 7 5. Nessuno Secondo me i dati sono insufficienti. In rete la soluzione proposta è "Nessuno" in base alla considerazione che nel testo non è previsto il caso di uno studente che parli le tre ...
25
14 mar 2017, 21:25

scuola1234
Buongiorno scusate per favore potreste dirmi perché sbaglio la prima parte del seguente esercizio?grazie Una piccola massa m=0.49 Kg, è attaccata ad un piano verticale tramite una molla, ed è quindi libera di oscillare in direzione orizzontale. Il periodo delle oscillazioni è T=0.91 s e la distanza tra i due punti di oscillazione massima è d=124 mm. Si calcoli l’energia meccanica totale dell’oscillatore e la velocità massima del corpo durante le oscillazioni. $E=(1/2)KA^2$ Calcolo ...

Luca114
Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie con densità di Bernoulli. Quale affermazione è sempre vera? - $E(X)>E(Y) -> X>Y$ - $E(X)>E(Y)$ se e solo se $P(X=0)<P(Y=0)$ - $P(X=1)=P(Y=1)$ implica $E(X)=E(Y)$ solo se $X$ e $Y$ sono indipendenti - se $Var(X)=Var(Y)$ allora $P(X=1)=P(Y=1)$ delle idee per risolvere? grazie
3
1 apr 2017, 20:39

enrico96l
Si utilizza un prodotto fornito in percentuali uguali da due ditte \(\displaystyle A \) e \(\displaystyle B \). Se esso proviene dalla ditta \(\displaystyle A \) la probabilità che si guasti prima dell’istante \(\displaystyle t \) vale $ 1−e^(−t) $; se invece proviene dalla ditta \(\displaystyle B \) questa probabilità vale $ 1−e^(−2t) $. Se l’istante di guasto di un esemplare scelto casualmente dalla dotazione cade nell'intervallo \(\displaystyle [1, 2] \), qual è la probabilità che ...
2
2 apr 2017, 09:54

antonio.sa1
salve, sulla seguente traccia dove ho collocato io la forza di attrito in figura, ho i seguenti dubbi: 1.dice di aver scritto le equazioni con riferimento al sistema nn inerziale ovvero al piano del camion. Ma in tal caso mi aspettavo che nn ci fosse un'accelezaione Ma dato che la massa è ferma rispetto acmion. se invece l'equazione fosse rispetto ad un sistema di riferimento fisso mi sarei aspettato che quel contributo fosse +Ma ( enon con segno -); 2. La forza peso nn ...

MrEngineer
Ciao ragazzi,vi chiedo aiuto per il calcolo di massimi e minimi relativi e assoluti della seguente funzione: $f(x,y)=x^2-y^2+3xy+2y$. Quelli assoluti vanno calcolati nella restrizione $T$, con $T={(x,y)\in R^2 : y \geq x^2, x \geq y^2}.$ Svolgimento. Per quanto riguarda gli estremi relativi,ho trovato(mediante lo studio delle derivate) il punto $(-6/13,4/13)$ che si è dimostrato essere un punto di sella grazie allo studio dell'Hessiana nel punto. Per quanto riguarda invece gli estremi assoluti,come devo ...
12
29 mar 2017, 13:00

FemtoGinny
Buongiorno matematici Le mie skills di risoluzione si sono un pò arrugginite Fatto sta che ho questo integrale: $ int_(0)^(0,5) 12sin(2pit)dt $ Il risultato dovrebbe essere $ 12/(2pi)[1-cos(pi )]=12/pi $ ma non mi torna potreste farmi vedere i passaggi? Grazie mille in anticipo

fifaessi
Salve, ho un problema con questo esercizio che chiede di riconoscere la sequenza "1111" ogni 4 bit inseriti. Non riesco a capire come realizzare le tabelle relative ad ogni registro. Dopo fatto l'automa e la tabella relativa agli stati come faccio a realizzare le tabelle relative ai registri? Come faccio a capire dove mettere 1 o 0? Per favore aiutatemi
1
24 mar 2017, 18:38

SaraB911
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di Analisi 1-2 e mi sono imbattuta in questo esercizio che chiede di studiare la funzione $ f(x)=(sin x)^sinx $ . Per trovare il dominio l'ho riscritta nella forma $ f(x)=e^(sinxln(sinx)) $ e ho imposto $ sinx>0 $ cioè $ 2kpi <x<(2k+1)pi $ , con $ kin ZZ $ . Essendo poi la funzione seno periodica di periodo $ 2pi $ ho pensato di studiarla nell'intervallo $ (0,2pi) $ . Ho poi studiato i limiti a $ 0^+ $ e ...
7
25 mar 2017, 11:40

Luca114
1) Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie indipendenti con densità binomiale $B(2,p)$ e siano $S=X+Y$ e $T=X-Y$. $S$ e $T$ sono indipendenti? Quanto vale la loro covalenza? Sono alle prime armi quindi non so come procedere. Fin'ora ho lavorato con le binomiali del tipo $B(1,p)$ che possono assumere solo i valori zero e uno. Ma in questo caso, non sapendo che valori possono prendere le variabili ...
7
1 apr 2017, 14:43

giadac.93
Ciao a tutti! Ho provato a fare questa proporzione, ma non mi viene corretta. ( $13/12$ - x ) : [(0,25 + 3) * $6/13$] = x : [( 1 - 0,6periodico) * $2/5$ ] ho provato a invertire i medi e poi usare la proprietà del comporre su entrambi gli antecedenti ma non mi viene corretta. Deve venire 1/3. Mi vengono numeracci Grazie!
2
1 apr 2017, 12:55

squalllionheart
Salve una conferma o una smentita Allora sia $CC^3$ lo spazio complesso: 1) posso rappresentarlo mediante tre vettori indipendenti come faccio con $RR^3$? La differenza è che ha componenti possono essere immaginarie? 2)Una base canonica di $CC^3$ esiste come quella per $RR^3$ 3)La dimensione di $CC^3$ è 3 o 6? Grazie a presto.

scuola1234
Buongiorno potreste per favore darmi qualche consiglio per risolvere questa tipologia di problemi? Vi ringrazio davvero tanto un trenino delle montagne russe, di massa 500 kg, si muove lungo un percorso ondulato tra due vette successive. La lunghezza del percorso tra le due vette, tenendo conto dei saliscendi, è di 80 m. Rispetto ad un piano orizzontale, la prima vetta ha un’altezza di 50 m e la seconda di 40 m. Sulla prima vetta il trenino ha una velocità di 4.5 m/s. Sapendo che il trenino ...

myriam.92
Dato il sistema, ho provato a calcolare i ranghi delle corrispondenti matrici e quindi a determinare la tipologia di sistema. C'è pero' qualche errore! Sapete dirmi dove? $ { (2x+ay+bz=0 ),( y+3z=1 ),( 2x+(a+1)y+(b+3)z=1 ):} $ |A| (incompleta) = 0 e poichè esiste un minore a det. $ != $ 0 -> r(A)=2 |B| (completa)= |O1|=0 e |O2|=>a=0 Se a=0 lo sostituiamo nell'incompleta verifichiamo che det.A=0 Infine a=0->r(a)=r(b)=2 sistema possibile indeterminato; a$ != $0 r(A)=2 e r(B)=3 quindi sist. ...
66
2 gen 2017, 22:28

Ollen961
Qualcuno può risolvermi questo esercizio per piacere?? Un corpo di massa m=2 è attaccato ad un filo inestensibile e di massa trascurabile di lunghezza L=50cm Il corpo descrive un moto circolare uniforme di raggio e=20cm in un piano orizzontale. Calcolare l'accelerazione del corpo La tensione del filo Il periodo del moto circolare Grazie a chi mi aiuterà!

Kemix1
Buonasera. Sto avendo problemi a risolvere questo esercizio sulla diagonalizzazione di un endomorfismo, in quanto mi blocco molto prima di arrivare al momento della vera e propria ricerca degli autovalori. L'esercizio in questione è: Sia f:V->V un endomorfismo con V=R^3 tale che: $ { ( f(u_1)=u_1-u_2 ),( f(u_2)=u_2-u_3 ),( f(u_3)=-u_1+u_3 ):}$ Sia B'={(1,0,-2),(1,1,1),(0,1,-1)} una base di V. Scrivere la matrice associata ad f in B', che risulta facilmente essere: $ ( ( 1 , 0 , -1 ),( -1 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 1 ) ) $ Adesso mi chiede di scrivere la matrice associata ad ...
5
31 mar 2017, 21:05

xAle2
Salve, mi è stata assegnata l'analisi della struttura cinematica di un brevetto. Il brevetto in questione è US3203670 click. Devo quindi trovare il numero di membri, le coppie cinematiche e di conseguenza il grado di libertà del meccanismo. Vorrei il vostro aiuto per la discussione di due soluzioni equivalenti che ho trovato tra le quali non riesco a capire quale sia quella corretta. Il punto saliente è il riconoscimento della coppia cinematica che collega l'asta 31 a 9' e l'asta ...
0
1 apr 2017, 14:59