Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
f''(x) infinito su un intervallo continuo (a,b) implica f non continua.
Col disegnino é facile. Ma si può avere una dimostrazione rigorosa?

Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente:
Sia $X ∼ Ge(p)$, si dimostri che la densità discreta associata è una densità.
Si trovi il valore $n in mathbb{N}$ per cui la densità associata assume il valore massimo e si dia una rappresentazione grafica della densità associata per alcuni valori di $p in [0, 1]$.
Proof.
1)
$ X ∼ Ge(p) $ significa che \( \mathbb{P}(X=k) =p(x) = \begin{cases} p(1-p)k \\ 0 \end{cases} \)
Per mostrare che la densità discreta ...
Trova C tale che la seguente funzione sia la densità di una variabile aleatoria X:
$f_X(x) = C(1 - x), 0 <= x <= 1$
a) calcola $P( 0 <= X <= 1/2 ), P( X = 3/4 ), P( X >= 3/4 )$
b) calcola la funzione di ripartizione di X e descrivi il grafico.
Nel primo quesito siccome una variabile aleatoria è un'applicazione in modo tale che ogni insieme $ a < X <= b $ sia un evento. In teoria l'unica via che prenderei è sostituire i valori $0$ e $1$ e trovo il valore C. E' giusto oppure ho sbagliato il procedimento e devo ...

Se ho un cilindro di massa M che rotola su un piano inclinato di un certo angolo teta e assumendo le condizioni di puro rotolamento,sapendo che il cilindro parte da una certa altezza H rispetto all'orizzontale come calcolo la velocità del cilindro quando tocca il suolo?
Impongo la conservazione dell energia? MgH=1/2mv^2 + 1/Mw^2 ????

Ciao a tutti, so che l'uscita di un sistema non causale dipende anche dai valori futuri dell' ingresso. Come esempio il prof ha preso la derivata. Sapreste farmi un esempio di un altro sistema non causale? Perchè proprio non mi riesco a spiegare come sia possibile che l'uscita dipenda da valori futuri dell' ingresso...
Grazie.

Gentilissimi, mi aiutate a risolvere questo limite?
$ lim_{x \to + \infty} {\ln{e^{x^2} + e^{-x^3} + 4} + 3 \ln{x}}/{5x^2 + 7x} $
Riconosco che viene una forma indeterminata ${+\infty}/{+\infty}$ ma non riesco bene a capire come proseguire; forse si può risolvere con l'Hopital, ma dopo qualche derivazione il tutto si complica parecchio... sono convinto esista una via più immediata, che però non riesco a cogliere. Il risultato del limite è $1/5$ .
Vi ringrazio anticipatamente

La corrente I che attraversa un diodo a semiconduttore è determinata dall’equazione di Shockley\(\displaystyle I = I_0(\) $ e^(aV) $ \(\displaystyle - 1) \), dove \(\displaystyle V \) è la tensione ai capi del diodo, \(\displaystyle I_0 \) la corrente di inversione ed \(\displaystyle a \) è una costante. Si trovi \(\displaystyle E(I) \) quando \(\displaystyle V \) è uniforme sull’intervallo \(\displaystyle (1,3) \).
Allora, riscrivendo \(\displaystyle E(I) = I_0(E( \) ...
Nella definizione di integrale secondo Riemann di una funzione continua si parla di partizione
di un intervallo in $n$ parti e di somme integrali superiori e inferiori,
non riesco a capire perché si esprime $s(P)$ o $S(P)$ utilizzando rispettivamente
l'estremo inferiore e quello superiore.
A mio avviso sarebbe opportuno scrivere le somme integrali utilizzando il minimo ed il massimo dato che si tratta di intervalli chiusi dove la funzione è quindi ...
AiutoooooooooooooooooiI (233011)
Miglior risposta
Potreste vedere se il procedimento è giusto?
Ps. Se c'è qualche errore potreste correggerlo?
Grazie :)
Un'azienda ha 10 uffici, ogni ufficio ha 10 impiegati e c'è uno sciopero. La probabilità che un addetto aderisca allo sciopero è 99% (con indipendenza), trova: a) la probabilità che due dipendenti esattamente non aderiscano allo sciopero; b) vi siano esattamente due in uno specifico ufficio che non scioperano; c) vi sia almeno un ufficio con due dipendenti che non aderiscano allo sciopero.
Ciao, ho appena fatto questo esercizio in cui c'è bisogno di applicare la distribuzione binomiale, ma ...

Salve,
Oggi ho letto questo problema:
Consideriamo una scacchiera 4x4. Vogliamo mettere nelle sue caselle i numeri 0,1,2,3 in modo tale che la somma dei numeri di ogni riga e di ogni colonna sia un multiplo di 4. In quanti modi è possibile farlo?
In generale i problemi di combinatoria che si svolgono su una scacchiera mi rendono tutto più difficile.
So che affinchè la somma di una quaterna sia un multiplo di 4 deve necessariamente esserci una quaterna che ho scritto sotto oppure una sua ...

La potenza \(\displaystyle W \) dissipata da una resistenza è proporzionale al quadrato della differenza di potenziale \(\displaystyle V \) ai suoi capi, ovvero \(\displaystyle W = rV^2 \) dove \(\displaystyle r \) è una costante.
Supponendo \(\displaystyle r = 2 \) e \(\displaystyle V \) una variabile aleatoria normale di media \(\displaystyle 8 \) e deviazione standard \(\displaystyle 1 \), calcolare \(\displaystyle E(W) \).
Io comincio così: \(\displaystyle E(W) = E(rV^2) = rE(V^2) = ... ...
Allungare un con in altezza
Miglior risposta
Buongiorno
Ho un cono come da figuradi lamiera zincata alto 104 cm e vorrei saldarci sopra una striscia di 1,3 cm.
Non riesco a calcolare la lunghezza di tutta la striscia e la forma di come deve essere tagliata.
Grazie per l’interessamento
Allungare l'altezza di un cono
Miglior risposta
Buongiorno
Ho un cono come da figura di lamiera zincata alto 104 cm e vorrei saldarci sopra una striscia di 1,3 cm.
Non riesco a calcolare la lunghezza di tutta la striscia e la forma di come deve essere tagliata.
Grazie per l’interessamento
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Mi scuso l'altezza è di 10,4 cm

A per compiere un certo lavoro impiega x minuti. B per lo stesso lavoro impiega un'ora in più di A. Se lavorano insieme impiegano 72 min. Trovare x.
Il problema mi pare semplice, ma in pratica non riesco a impostare l'equazione risolutiva. Mi serve un aiutino.
Grazie

sono date le rette $r : x+5y+11=0 e s : 5x+2y-14=0$
determinare le rette parallele alla t di equazione: $t=(4/3)x$, tali che, la corda staccata su di esse dalla r e dalla retta s misuri 5.
ora io ho scritto l'equazione della retta parallela quindi $y-y1=-4/3(x-x1)$, ma non riesco a completarla perché non riesco a svolgere l'ultima parte del testo.
il risultato che mi da il libro è [ 4x-3y-2=0, ...], però mi sembra strano che quella y sia negativa e poi quei puntini...qualcuno può aiutarmi?
Grazie ...

Ciao a tutti vi chiedo cortesemente di aiutarmi con questo esercizio:
Sul tavolo ci sono due urne una contenente una pallina rossa e $n-1$ nere e l'altra contenente una pallina nera e $n-1$ rosse. Si sceglie un'urna a caso e si estrae una pallina, quindi senza reinserimento, si estrae una seconda pallina dalla stessa urna. Si calcoli la probabilità condizionata dell'evento "la seconda è nera" dato l'evento "la prima è rossa". Io ho provato a svolgerlo ma la mia soluzione ...
salve
le scienze cognitive vogliono capire (per copiare) il funzionamento dell'intelligenza umana. in particolare per quanto riguarda la comprensione del linguaggio.
abbiamo un testo scritto e la prima cosa da fare è un analisi per capire qual'è il soggetto qual'è il verbo ecc.
ad ogni parola possiamo assegnare uno o più tag, un tag specifica se è un verbo o un nome, o più tag se vi è ambiguità
(es: capitano. può essere verbo o nome)
il numero dei tag può essere scelto in maniera diversa ...

Buonpomeriggio a tutti quanti, ho un piccolo dubbio per la risoluzione di un limite:
$ lim_(x -> oo) x(Pi/2-arctan(x)) $
Quello che avevo provato a fare io era di porre $ x = 1/x $ in modo da spostare il limite $ lim (x ->oo) 1/x = 0 $, e quindi calcolare il limite
$ lim_(x -> 0) 1/x(Pi/2-arctan(1/x)) $
e poter in questo modo applicare il limite notevole per l'arcotangente. Ma mi blocco qui
$ ((Pi/2)-(1/(x)))/x $
e ritorno in una situazione di indeterminatezza. Ah, il risultato deve essere 1. Grazie in anticipo!

Buonasera a tutti, e' bene che confessi subito di non essere un matematico ed anzi di avere ogni sorta di difficolta' in materia. Per questo mi rivolgo a voi confidando in un cortese aiuto. Gia' dico che il mio linguaggio potra' non essere all' altezza ma cerchero' di spiegarmi ugualmente. Aiutarmi, poi, al vostra buon cuore.
Il problema e' il seguente:
Ho una lista di ipotetiche conseguenze negative ( 7 nello specifico )legate ad un determinato compito da svolgere.
Ad ognuna e' stato ...