Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una bobina piatta di 200 spire circolari di diametro medio di 10 cm e resistenza complessiva pari a 100 Ω, è posta in un campo magnetico uniforme la cui direzione forma un angolo di 30° con il piano della bobina. Sapendo che il modulo del vettore induzione magnetica varia nel tempo con legge B(t)=Bo e^(-t/τ), con Bo=5 ×10^(4) A/m e τ = 3s, come faccio a calcolare a quale istante nella bobina circola una corrente di 1A???

Salve,
non riesco a capire perchè cambiando sistema di riferimento le componenti di un tensore $A_(ij)$ cambiano in $A'_(ij)$ secondo la regola : $A'_(ij) = C_(ik) C_(jk) A_(kl)$ dove $C_(jk)$ è la matrice ortogonale con elementi dati dal coseno dell'angolo fra l'asse $x'_i$ e l'asse $x_k$ .
Non ho capito perchè la matrice è formata in questo modo.
Grazie mille per l'aiuto !

Mi sono trovato in difficoltà a risolvere
2(x^2)-2x+3=3^n
dove n e x sono numeri naturali
Facilmente si trovano le soluzioni (x,n) (0,1) e (4,3)
Come faccio a dimostrare che non ce ne sono altre? o se ci sono , come trovarle?
E in generale esiste qualche teorema o metodo per capire quante soluzioni può avere un equazione del tipo:
a(x^2)-bx+c=d^n con a,b,c,d fissati sempre per x ed n naturali?

Salve a tutti,
se possibile cerco un chiarimento riguardo a un semplice esercizio sul moto armonico semplice in cui mi viene chiesto di scrivere le espressioni numeriche di x(t), v(t), a(t) e fin qui nessun problema ma per la v(x) non capisco come devo procedere.
In caso servisse scrivo i dati: Si tratta di un moto armonico con centro nell'origine, di $ T=0.628s , x(0)=0.15 m , v(0)=2 m/s $ Sicuramente sarà banale ma ho appena iniziato a studiare fisica 1,sono ancora alla cinematica, e ho sempre visto le grandezze ...

Problema sulle equazioni !
Miglior risposta
un numero è formato da due cifre la cui somma è 14. sapendo che la somma fra il doppio della cifra delle decine e la metà della cifra delle unita è 16, calcola tale numero.
questo è. non c'ho capito nulla, no so come impostare i dati.

Un’azienda elettronica registra il 20% (= 0,20) di pezzi difettosi. A seguito di una modifica
dei processi è necessario verificare se la percentuale diminuisce. Per un campione casuale di 100
transistor risulta p=0,14. Si verifichi l’ipotesi (con = 0,05) che il nuovo processo non sia
migliore del vecchio.
[xdom="tommik"]messaggio non conforme al regolamento[/xdom]

Salve, ho appena cominciato un corso di fisica all'università, e ho già i primi problemi con un esercizio(banalissimo).
Un punto materiale si muove nello spazio secondo un legge oraria del moto r = r(t) le cui equazioni parametriche sono: x(t) = 2t, y(t) = 2t+1, z(t) = 4,
dove x(t), y(t) e z(t) sono espresse in metri. Determinare:
a) l’equazione cartesiana della traiettoria, e la sua rappresentazione nel piano Oxy;
b) la velocità vettoriale media nell’intervallo di tempo compreso fra t0 = 0 e ...
Impostare un,equazione di prio grado
Miglior risposta
in un recinto ci sono poli e conigli per un totale di 36 teste e 80 zampe: quanti polli e quanti conigli? Risposta: 32 poli e 4 conigli. Grazie!

la somma di due numeri mero consecutivi è 31. Calcola i due numeri. (se un numero è x, l'altro è x + 1, quindi..)

Assegnato il piano $pi1:x-y+z=0$ e il punto $P(0,1,2)$ e la retta $r:x=z;y=z;$, determinare il piano $pi2$ passante per $P$, perpendicolare a $pi1$ e parallelo ad $r$. Mi potete dire come risolverlo? Grazie

Domanda:
Un area di 100 m^2 è stata suddivisa in 10000 quadratini di 10 cm di lato ciascuno e su di essa viene sparso un sacchetto che contiene 2000 semi.
Quale è la probabilità che in un quadratino cadano almeno 2 semi?
Sia X la variabile aleatoria che indica il numero di volte in cui si verifica un evento raro di un dato intervallo di tempo o di spazio ossia il numero di successi; la variabile X può assumere i valori x= 0,1,2,3
Allora uso la v.c. Poisson impostando con P(X=0) e P(X=1) e ...

Salve ho problemi con il seguente esercizio:
Rappresentare il grafico dei seguenti segnali e stabilire se sono ortogonali.
$x_1(t)=[\Lambda(t-1)+\Lambda(t+1)]$ e $x_2(t)=[u(t+1)-u(t-1)]$
Il primo segnale sono due finestre triangolari una con $-2<t<0$ e l'altra con $0<t<2$, l'altro segnale è il segnale ribaltato che vale 1 quando $t>1$ e -1 quando $t>1$. Ora io so che sono ortogonali quando la potenza del prodotto è 0, $P_(xy)=0$, ma quindi per vedere se sono ortogonali, ...

Ciao a tutti, mi sono un po' imbattuto in questo esercizio, che chiede di dimostrare o confutare
Se una funzione reale di variabile reale ammette primitiva su un intervallo compatto, allora è ivi limitata
Per me è FALSO, poichè posso prendere la funzione $ f(x)=e^x $ e la integro sull'intervallo $x\in [0,1]$
faccio $ \int_(0)^(1)e^xdx=e^1-e^0=e-1 $
la primitiva esiste, l'intervallo è compatto.. ma la funzione NON è limitata
Oppure posso anche prendere $f(x)=x^2$ ed integrarla su ...

Ciao, in un esercizio mi si chiede:
Siano $H<G, K<G$ di indice finito. Mostrare che $HnnK$ ha indice finito in G. Come si può limitare superiormente l'indice di $HnnK$ in G?
Ora, io ho pensato che l'indice di un sottogruppo si comporta un po' come la dimensione per gli spazi vettoriali...
Dato che l'insieme delle classi di equivalenza in un certo senso "genera" tutto $G$ e può essere quindi considerata una base di $G$
Però non riesco a ...

buongiorno a tutti ho un piccolo problema con una trasformata di Fourier
forse qualcuno mi potrebbe aiutare
ho un segnale
$y(n)=((−1)^n)[δ(n)+(1/4)δ(|n|−1)]$
son sicuro deve essere semplice ma non riesco a venirne a capo
so che il $(−1)^n=e^(jπn)$ non fa altro che spostare lo spettro di $1/2$ quindi se $X(v)$ é concentrato alle basse frequenze, $Y(v)=X(v−1/2)$ sarà concentrato alle alte .... ma
Help me plsss Y(v)=?
Urgentissimoooooooo
Miglior risposta
Se la scrittura non si capisce c'è scritto:
logaritmo naturale di x "meno" logaritmo di base x di e "minore uguale" di zero

ARCHIMEDE
Miglior risposta
Un cilindro di massa 100 g e volume 60,5 cm3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75 cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15 cm.Qual è la densità del liquido?
Posso dire che per la spinta di archimede la massa (in kg) del cilindro è uguale a quella del fluido spostato? Vale sempre se è corretto?

La massa inerziale è definita come il rapporto tra la forza applicata al corpo e l'accelerazione che ne consegue. Quindi si può dire equivalentemente che la massa inerziale è la forza da applicare a un corpo per imprimere ad esso un'accelerazione unitaria?

Siano $x,f(x),a,b$ interi positivi. Inoltre se $a>b$, allora $f(a)>f(b)$.
Se $f(f(x)) = x^2 +2$ quanto vale $f(3)$?
Il testo originale è questo, è tradotto dall'inglese:
Let $x,f(x),a,b$ be positive integers. Furthermore if $a>b$, then $f(a) > f(b)$. Now if $f(f(x)) = x^2 +2$, then what is $f(3)$?
Probabilmente $f$ da quel che mi dice il testo è strettamente crescente però a questo punto non ho proprio idea di ...

Ciao ragazzi, non sono sicura di aver capito bene la conversione in decibel come funziona, utilizzo un esempio per (chiedervi di) chiarire la cosa:
Fra le varie richieste di un esercizio, in cui c'è un segnale in ingresso ad un filtro (non sto a specificarvi quali), mi viene chiesto che \(\displaystyle Py(dB)=Px(dB)-6 \) , ovvero che la potenza del segnale in uscita al filtro venga attenuata di 6dB (Px potenza del segnale originale, Py potenza del segnale in uscita).
Ho quindi 'tradotto' la ...