Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi,avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda i condensatori.In particolare,vorrei capire perché la capacità dipenda dalla superficie e dalla forma del condensatore stesso.
E poi,la DOMANDA che mi assilla da giorni:perché il campo elettrico si incurva ai bordi del condensatore?

se cosi si può chiamare....
$ 1-x + x log (x) >= 0 $

Ciao a tutti, ho bisogno di una mano per la risoluzione di questi 2 esercizi di termodinamica :
1) Una mole di gas biatomico a pressione iniziale $Pa = 1 atm$ e volume $Va = 1 Litro$, subisce una trasformazione a pressione costante (isobara) durante la quale assorbe una quantità di calore $Q = 1000 J$. Calcolare il volume finale del gas, il lavoro e la variazione di energia interna relativa alla trasformazione.
2) Una mole di gas perfetto inizialmente alla pressione ...

Salve ragazzi risolvendo questo problema che sembra molto semplice ho riscontrato alcuni problemi. Il problema è:
Un razzo di massa $ 3.0*10^3 Kg $ si sta avvicinando alla Luna con una velocità di $ 10 (Km)/s $. Per entrare in un'orbita ellittica intorno al nostro satellite, il motore viene acceso in direzione opposta al moto per portare la velocità del razzo a $ 5,0*10^3 m/s $. Calcola l'accelerazione impressa al razzo se la velocità del gas espulso, relativa a quest'ultimo, è di ...

Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo problema.
Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale
scabro. In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in
modo tale da ridurre in quella zona il raggio al valore r = 6.6 cm; si supponga che questo
fatto non alteri il momento d’ inerzia del cilindro.
Al cilindro sono applicate le forze F1=9,5 N e F2, come mostrato in figura.
Determinare il valore di F2 ...
Salve a tutti.
Ho un esercizio di Termodinamica su una trasformazione ciclica che non capisco.
La prima domanda chiede di trovare il lavoro ed il calore totali scambiati nel ciclo, e fin qua è tutto perfetto.
La seconda domanda chiede invece di determinare il lavoro ed il calore scambiati, e la variazione di energia interna nel tratto AB.
Vi allego l'immagine del grafico. Tenete presente che $m^3$ è metri cubi, in unità di grafico, mentre la pressione è in Pascal e le unità sono ...
Come si calcola la base e l'altezza quando si ha solo l'area?
Miglior risposta
come si calcola la base e l'altezza quando si ha solo l'area?

Non mi è chiaro un passaggio della dimostrazione che dice i tempi di attesa del primo successo(tempi di interarrivo) di un processo di poisson seguono in distribuzione la variabile esponenziale.( dei riferimenti sono "Una guida allo studio della probabilità e della statistica matematica" Capasso Morale pag 95).
Nella dimostrazione quindi si cerca di trovare la distribuzione del tempo del primo successo :
$ F_(T_1) = prob(T_1 <=t) =1-Prob(T_1 >t)=1-prob(N_t =0) $
In particolare il passaggio che non capisco è quello iniziale che ...

Salve. Se ho capito bene, la convenzione dell'utilizzatore prevede che la corrente entri dal morsetto collegato alla tensione più elevata (positiva) ed esca dal morsetto collegato alla tensione inferiore (negativa). Invece la convenzione del generatore prevede che la corrente fuoriesca dal morsetto positivo del generatore e vi rientri dal morsetto negativo.
Ho questa immagine nelle mie dispense:
Dunque nella convenzione dell'utilizzatore la tensione si dovrebbe scrivere ...

Sto affrontando questo problema che è contrassegnato da un asterisco di difficoltà, ma siccome mi sembra che la soluzione sia abbastanza scontata vorrei capire dove sto sbagliando (autostima a livelli minimi...).
Se $H$ è un sottogruppo di indice finito in $G$, dimostrare che esiste solo un numero finito di sottogruppi della forma $aHa^{-1}$
$\exists k \in \mathbb{N} | ko(H)=o(G)$
quindi esiste un numero finito di laterali del tipo $Ha={ha |h \inH}$, esattamente ne esistono ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere l'ultimo punto di questo esercizio
"Considerate un sistema costituito da 2 mol di CO2, inizialmente a 25°C e 10 atm, racchiuso entro un cilindro di sezione 10 cm2. Si lascia espandere il gas adiabaticamente contro una pressione esterna di 1 atm fino a quando il pistone non sia fuoriuscito di 20 cm. Supponendo di considerare l'anidride carbonica alla stregua di un gas perfetto con Cv(capacità termica molare a volume costante)= 28,8 J/K
Calcolate ...

Ciao ragazzi, mi trovo a dover affrontare questo Problema di Cauchy
$y'= y/x+ e^(y/x)$
$y(1)=1$
seguendo il risultato del testo
pongo $y/x =z$ da cui
$y=z*x$
e
$y'=(z'x+zx')=z'x+z$
a questo punto non so come andare avanti, spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo

Salve, in una compressione politropica reversibile so che $ pV^n = k $ con $ k $ = costante, inoltre per una compressione $ l = int RT (dp)/p $. Mi potete spiegare i passaggi analitici che conduco a questo risultato:
$ (nRT_1)/(n-1)*[(P_2/p_1)^((n-1)/n)-1] $
Non riesco proprio a venirne a capo! Grazie mille in anticipo

Sia X una variabile aleatoria discreta con densità discreta px , x e y due numeri reali con x

Ciao a tutti, qualcuno può spiegarmi il ragionamento per risolvere questo problema??
"Sia a un intero tale che a^2+200a+1 è un quadrato perfetto. Quanto vale a al massimo?"
Grazie

Ciao ragazzi,
Vorrei un chiarimento riguardo le singolarità.
Prima di tutto, se una singolarità annulla sia il numeratore che il denominatore, posso direttamente dire che è eliminabile?
Io per vedere di che tipo di singolarità si tratta, svolgo il limite di lf(z)l per z che tende alla singolarità.. se il valore è finito ho una singolarità eliminabile.. però volevo sapere se posso ragionare anche così.
Inoltre, è valida la relazione che se z0 è polo di ordine m per 1/f allora è polo di ordine m ...

una cassa è appoggiata su un piano inclinato lungo 36m e alto 4m . senza attrito. determinare l'intensità della forza equilibrante necessaria per mantenerla ferrma sapendo che pesa 150N grazie mille se potete aiutare :)

Mentre stavo riposando dopo aver studiato storia per due ore, giocavo con la penna poggiando un'estremità sul tavolo e l'altra in una direzione che non la facesse stare in equilibrio, lasciandola quindi alla sola forza di gravità (se escludiamo l'attrito dell'aria ).
Mi sono chiesto se si può determinare in un qualche modo la legge che descrive il moto che la penna compie; ho cominciato a fare uno schemino grafico considerando che la penna sia libera di ruotare lungo il punto che poggia sul ...

Buonasera, scusate io ho questi esercizi, e non mi vengono i logaritmi che hanno una base con la $x$
1)questo è normale $log_(1/2)(2+x)$ chiede di trovare la 'Realtà' di tutti, questo penso che sia $(2,+oo)$
2)$log_(1+2x)(x^2+1)$
Realtà Base: $1+2x>0$V$1+2x!=1$
Realtà argomento: Sempre
Quindi il risultato dovrebbe essere $[-1/2,1)V(1,+oo)$ma non è questo il risultato
3)$log_(3+4x)(4x-1)$
Realta base: $3+4x>0$ ; $3+4x!=1$
Realta argomento: ...

Salve dovrei svolgere questo esercizio su di un limite:
$\lim_(x->+oo)((x^2)/(x+2)) + oo$
Mmmm... non so da dove cominciare sinceramente è la prima volta che vedo un esercizio senza uguale... sarà colpa della stampa sbagliata sul libro o l'esercizio si può fare? Perchè pensavo di portare il $+oo$ al secondo membro e sostituirlo con $< -M$ ma non so se si può fare... qualcuno può aiutarmi per favore?