Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $V=R^3$, determinare l'insieme S dei vettori di $R^3$ ortogonali ai vettori $v=(1,1,0)$ e $w=(-1,2-1)$. Determina anche una base di $S$. Sapete dirmi come fare? Domani ho l'esame!
Buonasera,
sono uno studente di Ing. al secondo anno alle prese con Meccanica Strutturale. Sto cercando di capire un concetto: momenti d'inerzia puramente geometrici. Ho capito questo:
Momenti geometrici del primo ordine mi danno informazioni sulla forma della sezione, ed eventualmente sulla posizione del baricentro.
Per quanto riguardo quelli del secondo ordine, vi sono quelli:
Geometrici
Centrifughi (Positivi, Negativi o Nulli: nel caso in cui siano nulli, il Sistema di riferimento è anche ...
Un generico oscillatore a microonde lo posso rappresentare così:
[fcd][FIDOCAD]
MC 50 45 1 0 ey_libraries.pasres7
MC 80 45 1 0 ey_libraries.pasres7
LI 50 40 80 40 0
LI 50 55 80 55 0
LI 65 25 65 70 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
TY 30 40 4 3 0 0 0 * ZD(I,s)
LI 46 53 56 43 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 85 40 4 3 0 0 0 * ZL(s)[/fcd]
dove \(\displaystyle Z_D(I,s) \) è l'impedenza del device non lineare (varia al variare della corrente) e \(\displaystyle Z_L(s) \) è il carico.
La condizione per il mantenimento delle ...

Rappresentare nel sistema virgola mobile a 16 bit, 1 bit per il segno, 8 per l'esponente(eccesso 128), 7 bit per la mantissa, il numero rappresentato in complemento a 1 da un byte 8B(sistema esadecimale). Mi potreste scrivere quanto vi viene?

Ciao! Non riesco a capire perché in questo esercizio svolto si assuma come verso della tensione su R quello opposto al generatore...

Salve ragazzi.
Vorrei capire come devo svolgere questo tipo di esercizi.
Data f(z)= e^(e^z) devo calcolare l f(z) l.
Ora, so come si calcola il modulo di z.. ma per la funzione come devo comportarmi?
Grazie

Come calcolare errore assoluto e relativo su una misura al quadrato e come riportare le misure su un grafico cartesiano tenendo conto dell'errore
Miglior risposta
Come calcolare l'errore assoluto e l'errore relativo su una misura al quadrato e come si riportano i dati su un grafico cartesiano considerando l'errore? Mi serve per una relazione di fisica grazie a tutti quelli che risponderanno

Legge di Archimede HELP
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questi problemi che proprio non riesco a risolvere...soprattutto il n 14..grazie

Mi viene chiesto di classificare le singolarità della funzione
$f(z)=(coszcoshz)/(z^3(z^2-pi^2/4)^2(z^2+pi^2/4))$
[*:shjgjgrt]Le singolarità che trovo sono: $z_0=0$, $z_(1,2)=+-pi/2$, $z_(3,4)=+-ipi/2$[/*:m:shjgjgrt]
[*:shjgjgrt]$z_0$ è un polo di grado tre perché facendo $(z-z_0)^3f(z)$ la singolarità va via[/*:m:shjgjgrt][/list:u:shjgjgrt]
Senza calcolare la serie di Laurent non so come classificare le altre singolarità e il problema è anche che non so come trovare la serie di Laurent di quella ...

Buona sera,
per una data immagine, dovrei ricavarne un istogramma su tutti i 255 livelli di grigio in cui il livello minimo stia a 0, quello massimo a 255 e che tra minimo e massimo il tutto sia scalato linearmente ovvero l'istogramma finale dovrà essere simile al seguente:
Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Ciao ragazzi , sto cercando di comprendere a fondo il significato intuitivo di funzione continua in un punto.
Per ora direi che :
se avvicinandomi infinitamente vicino ad un numero la funzione ha un determinato e univoco comportamento allora lo avrà anche in quel punto . In pratica la continuità garantisce che , rispettate certe condizioni , la funzione in un certo punto non farà la pazza ma avrà un certo tipo di valore.
E' corretto ? Grazie mille

Ciao,
posto qui il mio dubbio poiche' anche se la domanda e' di elettronica il problema e' su un calcolo matematico che proprio non mi torna. Ho questa funzione :
$ V=Esin(2pift) $ dove E e' una costante (ampiezza massima di un segnale in ingresso ), f e' la frequenza di un'onda sinusoidale e V la tensione. A questo punto nella slide viene fatta la derivata prima che e' :
$ (dv)/dt = E2pifcos(2pift) $
Fin qui nessun problema. Il professore poi trova la derivata nel punto massimo (suppongo). La simbologia ...

Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento.
un corpo di massa m è posto all'interno di una conca semisferica di massa M. il corpo di massa m parte con velocità 0 dal bordo della conca. l'attrito tra conca e piano e tra conca e corpo è trascurabile. si calcoli:
la reazione della conca sul corpo di massa m quando questo si trova nel punto più basso della conca.
io ho pensato così:
la quantità di moto lungo l'asse x si conserva.
le forze agenti sul corpo in quel punto sono N - mg = ...

Problemino !!! Mi servirebbe un aiutino. Grazie. (232747)
Miglior risposta
Un disco di massa m1 che si trova su un piano senza attrito è legato ad una corda che scendendo attraverso un foro nel piano è connessa ad una massa m2.
il disco si muove di moto circolare uniforme di raggio R.
Determinare la velocità lineare ed angolare del disco tale che la massa m2 resta ferma. Se la massa m2 raddoppia determinare di quanto deve aumentare la velocità per mantenere le stesse condizioni. ( m1 = 10 Kg m2= 100Kg
R= 1.41 metri )
Ho considerato le forze agenti sui ...

Problemino !!! Mi servirebbe un aiutino. Grazie.
Miglior risposta
Un disco di massa m1 che si trova su un piano senza attrito è legato ad una corda che scendendo attraverso un foro nel piano è connessa ad una massa m2.
il disco si muove di moto circolare uniforme di raggio R.
Determinare la velocità lineare ed angolare del disco tale che la massa m2 resta ferma. Se la massa m2 raddoppia determinare di quanto deve aumentare la velocità per mantenere le stesse condizioni. ( m1 = 10 Kg m2= 100Kg
R= 1.41 metri )
Ho considerato le forze agenti sui ...

Per tutti gli utenti interessati alle trasformazioni di variabile aleatoria, sempre che abbiate tempo e voglia.....
Si scelga un angolo $theta in (0; pi/2)$ con distribuzione di densità uniforme e si consideri il punto del piano $(costheta; sentheta)$. Per tale punto si tracci la tangente alla circonferenza centrata nell'origine e di raggio 1.
Sia L la lunghezza del segmento i cui estremi sono i punti di intersezione con gli assi cartesiani. Determinare la distribuzione di L.
In pratica si chiede la ...

Dovrei calcolare questi integrali curvilinei a variabile complessa:
[*:1gnjcvj3]$int_C e^(1/z^2)$ con $C={z in CC : |z|=1}$
Vorrei procedere applicando il teorema dei residui ma non so come calcolare il residuo della funzione in $z_0=0$...[/*:m:1gnjcvj3]
[*:1gnjcvj3]Idem qua:
$int_C (3z^3+2)/((z-1)(z^2+9)) $ con $C={z in CC : |z|=4}$
Non so come calcolare il residuo in $z_(1,2)=+-3i$ mentre in $z_0=1$ mi è sufficiente il calcolo tramite limite...[/*:m:1gnjcvj3][/list:u:1gnjcvj3]

Ho un problema nello scrivere il codice che risolve l'equazione differenziale
$$ \partial_t{u} + c1(x,y)\partial_x{u} + c2(x,y)\partial_y{u}=0 $$ con dato iniziale $u_0(x,y)$ e con condizione al bordo di Dirichlet $g(x,y)$ su un dominio $\Omega=:$ $[a,b]$ x $ [c,d]$
Poiché il campo di velocità $c=(c_1(x,y),c_2 (x,y))$ il metodo upwind consisterà nell'utilizzare le differenze finite all'indietro per la variabile ...

Salve avrei un grosso problema con il limite sotto, sto impazzendo,grazie mille a chi vorrà aiutarmi!
$lim_(x \to \- infty)(log_2(1+3^x))^3/log_8(1+27^x*arctgx)$
Il risultato giusto dovrebbe essere:
$-6/(pi*(log2)^2)$
Grazie ancora a tutti...ps. è stato già difficile scrivere la formula
Una compagnia concede uno sconto sugli ordini che vengono pagati entro 30 giorni. Su tutti gli ordini, il 10% riceve uno sconto. Si estraggono a caso 12 ordini. Trova: a) la probabilità che ricevano uno sconto meno di 4 sui 12; b) più di 1 sui 12.
Ciao, ho riflettuto su questo problema e credo che la strada sia applicare la Binomiale oppure la probabilità geometrica.
Nel caso a) Applicando la binomiale dovrei fare $P(K=1)$, $P(K=2)$, $P(K=3)$. i valori che mi ...