Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho bisogno di copiare e incollare delle immagini pdf su Word, il problema è che perdono molto in qualità e diventano sgranate. Si tratta principalmente di istogrammi, con il risultato che i titoli sugli assi ad esempio si vedono male. Qualcuno può suggerirmi una soluzione ? Su Latex succede la stessa cosa ?

non riesco a risolvere le seguenti disequazioni fratte, mi escono con un risultato errato, potete gentilmente risolverle passo per passo con la spiegazione?
EDIT: scusate ma mio fratello non riusciva a scriverle in modo corretto comunque ecco qua,inoltre sono equazioni e non disequazioni:
1) $(3x+1)/(x+2)+(1-2x)/(x-2)=(x-0)/(x+2)$
2) $(x+1)/(2x+1)=1-(1+x)/(x-1)$
3) $(x)/(x+2)-(1-x)/(x-2)=2$
grazie in anticipo

Ciao a tutti, potreste aiutarmi?
Siano X, Y v. a. discrete indipendenti con la stessa distribuzione m appartenenti a [tex]L^2(\Omega, P)[/tex].
Sia [tex]P_J[/tex] la distribuzione associata a una generica v. a. J. Supponiamo che [tex]P_{X+Y} = P_{2X}[/tex], si caratterizzi m.
Detta q la densità associata a X (e quindi a Y), l'unica cosa che son riuscito a trovare (se è giusta) è che [tex]\Sigma_{t \in \mathbb{R}} (q(z+t) \cdot q(z-t)) = q(z)[/tex]. Da qui non riesco ad andare avanti, e non so ...

$int_0^4 (sqrtx/(sqrtx+1)dx$
ho sostituito $sqrtx=t$ e $dx=2tdt$
quindi
$int1-(2t)/(t+1)dt$
ho scomposto tutto l'argomento dell'integrale in somma di integrali, aggiungendo al numeratore $1,-1$
e a seguito dell'integrazione ho:
$t-2t-log(t+1)|_0^4$
ho sostituito e risulta $-2-log3$ e non $2log3$ come dice la soluzione. Why?
----------------------------------
$int_(1/e)^e 1/(x(logx)^2)dx$
conviene per parti?Integrando il log e derivando 1/x? Ho provato, e vien ...

Ciao a tutti!
Oggi sono qui perché ultimamente sto avendo seri problemi col metodo di somiglianza per equazioni differenziali non omogenee del secondo ordine. I libri di testo forniscono veramente pochissimi esempi di utilizzo di tale metodo, preferendo quello della variazione delle costanti, il che è un vero peccato, visto che il metodo di somiglianza dovrebbe essere più veloce.
Qualcuno potrebbe spiegarmi in modo esauriente come si usa il metodo di somiglianza nelle equazioni differenziali ...

Ciao a tutti, Buona Pasqua a tutti quanti.
Io ho un problema quanbdo si tratta di scrivere l'equazione dell'energia meccanica (quando essa si conserva e non); il mio problema sono i segni. Provo a partire con un esempio per essere più chiaro.
Allora ho un esercizio che mi chiede di calcolare la velocità iniziale del punto materiale dopo che è stato applicato un impulso i; il punto materiale è collegato ad una molla che inizialmente è compressa di una quantità $ Delta (x_i)=9,4cm $ e dopo aver ...

Vorrei verificare le mie risposte a delle domande generali sui gruppi di ordine $336$.
Per prima cosa trovare tutti i gruppi abeliani di ordine $336$ a meno di isomorfismi.
Si tratta di scrivere i possibili prodotti di p-gruppi ciclici. Dato che $336 = 2^4 \times 3 \times 7$, individuo le seguenti 5 possibilità: $C_{16} \times C_{3} \times C_{7}$, $C_{8} \times C_{2} \times C_{3} \times C_{7}$, $C_{4} \times C_{4} \times C_{3} \times C_{7}$, $C_{4} \times C_{2} \times C_{2} \times C_{3} \times C_{7}$ e $C_{2} \times C_{2} \times C_{2} \times C_{2} \times C_{3} \times C_{7}$. È possibile raggruppare i prodotti con indici primi tra loro, quindi per ...

Esercizi con la parabola
Miglior risposta
Ciao, ho i seguenti esercizi della foto. Avrei bisogno che qualcuno possa fare un esempio del primo esercizio composto da 3 esercizi e un esempio uno degli esercizi del secondo esercizio, perché vorrei capire con esattezza come si devono fare in maniera corretta.

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Mi potreste aiutare con questo esercizio non ci sono le soluzioni e alcuni punti non sono riuscita ad individuarli.
1) X=0 discontinuità 1° specie
X=2 punto di non derivabilità : cuspide ; X= -1 punto di non derivabilità : punto angoloso ; X= 1 non riesco a capire cosa ci sia perché la funzione in quel punto non c’è
2) X=2 discontinuità 1° specie
X=-2 non riesco a capire cosa ci sia ; X=0 flesso a tangente ...

Domanda: come è possibile capire se la varianza è incognita o meno?Nei testi d'esame non è mai specificato,e quindi mi rimane il dubbio nel caso di intervalli di confidenza.
Esempio:
La tabella mostra la viscosità stabilizzata in un campio di 15 unità.Per essere adatto al manto stradale deve avere viscosità stabilizzata media di 3200.Basandosi sull esperienza possiamo poi ritenere che la viscosità stabilizzata sia distribuita normalmente.Considerando un alfa del 5% si sottoponga a test che la ...
Ecco un problema delle gare a squadre di Roma:
In quanti modi posso scrivere 3033030^4 come prodotto di tre numeri interi positivi? Dare come risposta le 4 cifre meno
significative del risultato (cioè migliaia, centinaia decine ed unità).
(Osservazione: due prodotti contenenti gli stessi fattori, anche se in ordine diverso, sono da considerarsi identici e quindi
vanno contati una sola volta)
Il numero scomposto in fattori è: 2^4*3^4*5^4*7^4*11^4*13^4*101^4.
Ho considerato dapprima tutte le ...
Salve,una delle ultime domande che feci sul calcolo delle variazioni era come trovare un possibile minimo di un funzionale,in quell'occasione mi fu detto che avrei dovuto usare l'equazioni di Eulero-Lagrange e anche i metodi diretti.In questo argomento io vi chiedo,se non vi reca disturbo,come calcolare un possibile massimo di un funzionale.

Salve ragazzi, premetto che sto incontrando un po' di difficoltà con le formule del forum, quindi più giù vi allego un'immagine dell'esercizio (ho letto il regolamento, se non dovesse andare bene ditemelo che modifico). Volevo sapere come si fa esattamente a stabilire l'integrabilità di una funzione monotòna o continua senza avere un intervallo di riferimento.
Inoltre, nei quesiti 1b, 1c non ho capito se devo fare l'integrale di entrambe le funzioni su quell'intervallo, o vanno svolti in un ...

Ciao ragazzi. Il problema nasce da questo esercizio:
Una sottile lamina quadrata di 300 grammi e lato 40 cm è appesa e libera di ruotare attorno al proprio lato superiore. Calcola con quale velocità angolare iniziale deve essere fatta ruotare verso l'alto fino a disporsi orizzontalmente.
Ora io nn so se il sistema è isolato o no. Io direi di sì ma se poi applico la conservazione del momento angolare mi escono delle assurdità (in quanto quando è disposto orizzontalmente il momento angolare ...
Calcolare $\lim_{n \to \infty} ((x^2 - x)/ (ax^2 + 1))^x$ al variare del parametro $a>0$
Io ho calcolato il limite per $a>1$ e ho ottenuto che il limite è uguale a zero; poi ho calcolato il limite per $0<a<1$ e ho ottenuto che il limite fa $+oo$, infine ho calcolato per $a=1$ e ottengo $1^(infty)$ che è una forma indeterminata. Però non riesco a sciogliere questa forma indeterminata, qualcuno sa darmi un aiuto?
Il problema è questo, e parla di pesci.
In una vasca ci sono 120 pesci e il 10% è rosso.
Quanti pesci devo aggiungere se voglio che il 20% dei pesci sia rosso?
Non so proprio come impostare il tutto, posso sperare in un aiuto?
Grazie, nel caso
M.

Aiuto dimostrazioni geometria
1) Sia ab un diametro di una circonferenza e cd una corda a esso perpendicolare. Dimostra che la somma uadrati costruiti sui lati del quadrilatero adbc è equivalente al doppio del quadrato costruito sul diametro.
2) Sia abcd un rettangolo e p un suo punto interno. dimostra che la somma dei quadrati costruiti su ap e su pc è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sulle distanze di p dai lati del rettangolo.

salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
"lo sbarramento in figura delimita un corso d'acqua di larghezza W e altezza H. si chiede di determinare la forza ed il momento dovuti alla pressione dell'acqua sullo sbarramento"
_
/ / \
/_/ \
I \ \
I \ \
I \ /
I_ _ _ \/
(dovrebbe essere una diga, un trapezio rettangolo a cui si protrude la sua area verso l'asse y, piano perpendicolare al foglio, altezza H e larghezza W)
io ho risolto in questo modo:
ho ...
Salve a tutti. Avrei un dubbio, forse un po' stupido, riguardo un'espressione di questo tipo: $-(-2abc)$. In particolare, devo moltiplicare solo il segno negativo per il coefficiente o anche per la parte letterale del monomio (in quest'ultimo caso verrebbe una cosa di questo genere: $2*(-a)*(-b)*(-c)$ )? Motivate anche la risposta, per favore.
Grazie in anticipo!
Fisica, forze parallele e concordi
Miglior risposta
Aldo e Paolo spingono un divano lungo 1,80 m applicando agli estremi due forze parallele e concordi
di intensità rispettivamente 50,0 N e 250 N . Calcola a che distanza da Aldo è applicata la forza risultante
e la sua intensità .