Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hero_vale
Ciao a tutti Il problema è questo: Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M, che può scorrere senza attrito sul piano orizzontale. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m a distanza d dalla faccia si sinistra del cubo più grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F orizzontale. Questa forza è costante; dopo t il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi. (Dati del problema M=50 kg, m=10 kg, d=50 ...

hero_vale
Ciao a tutti Il problema è questo: Due masse m1 e m2, appoggiate su un piano orizzontale privo di attrito, sono unite da una molla ideale di costante elastica k. Calcolare il periodo di oscillazione del sistema T quando le masse vengono spostate dalla posizione di equilibrio. (m1 = 600 g; m2 = 400 g; k = 6 N/m). Ora, so di dover applicare in qualche modo la formula $ T = 2pisqrt(m/k) $ Quello che non capisco è quale massa dovrei sostituire nella formula... Grazie

vincenzo.dimatteotv
salve ragazzi, mi servirebbe una mano su un esercizio di fisica (Fisica esperimenti e realtà, pag: 236 esercizio N.59) Un blocco A (M = 4.8 kg) parte da fermo e si muove senza attrito su un tavolo orizzontale per effetto della tensione della corda che lo vincola al blocco B ( m = 0.35 kg). la corda e la carrucola hanno masse trascurabili. Calcola il tempo che impiega il blocco B a scendere di 1.2 metri. come si risolve? io ho iniziato trovando le forze che agiscono sui 2 blocchi ...
4
20 apr 2017, 16:43

Michele.c93
Buonasera ragazzi. Ho questo esercizio che non so come risolvere Dato questo sistema $ { ( x+2y+z=0 ),( x+2y-z=0 ),( 2x+4y+z=0 ):} $ devo trovare le soluzione non banale che soddisfa anche il seguente vincolo non lineare $y-xy=2z$. Io ho provato ponendo $z=(y-xy)/2$ ma non riesco ad andare avanti nella risoluzione del sistema. P.S Per ora tutti gli altri sistemi lineari li ho risolti applicando il metodo di gauss.

Alegz
Salve, pongo un quesito che per voi sarà super semplice. Se io ho 9 numeri: 1-2-3-4-5-6-7-8-9 Quante figure da 3 numeri (diversi fra loro e non ripetibili) esistono? Ricordate, ogni figura deve essere diversa, e deve essere composta da 3 numeri diversi fra loro. Il risultato da me ottenuto è 84, ma chiedo a voi esperti.
9
26 feb 2015, 18:52

sam17091
Buongiorno devo svolgere un esercizio applicando i moti relativi. Allora ho un carrello che si muove con un accelerazione \( A_c=2,45m/(s^2) \), due corpi (1 e 2) di massa rispettivamente m e M, dove il corpo 1 è collegato ad una molla (linea azzurra nel disegno) di costante elastica K e lunghezza a riposo nulla e i due corpi sono collegati tra loro da una fune ideale (no massa e no estensione). Mi chiedono di determinare il valore della lunghezza della molla in cui si realizza la condizione ...

gianmarcomasci
Salve, se trattiamo funzioni in due variabili,potrebbe succedere che il dominio della derivata di una funzione comprenda un numero di punti maggiori rispetto al dominio della funzione stessa? Inoltre se la funzione è derivabile parzialmente in un punto, potrebbe essere che la funzione non sia continua in quel punto giusto? Ultima cosa:come si tratta la derivabilità parziale in insieme aperti? o meglio i punti sulla frontiera del dominio non vanno considerati a priori? Grazie.

anto_zoolander
We Ho dimostrato un teorema in maniera autonoma e cercavo di capire se tutti i passaggi fossero abbastanza legali. sia $IsubseteqRR$ un intervallo aperto e sia $f:I->R$ una funzione. Supponiamo inoltre che $f inC^2(I)$ $•$ se $f''(x)>0forallx inI$ allora $f$ è convessa in $I$ Inizio ponendo $g(x)=f(x)-f(x_0)-f'(x_0)(x-x_0) forallx inI$ In particolare $ginC^2(I)$ poiché è somma di funzioni derivabili due volte in $I$ Dunque il problema ...

dan952
Calcolare $$\int_{0}^{\pi/2} \frac{\sqrt{\tan(x)}}{1+\sqrt{\tan(x)}}dx$$
6
12 apr 2017, 16:25

daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! Consideriamo 2 ruote (cerchi rigidi ), fisse a telaio, di raggio diverso a contatto in un punto nel quale rotolano senza strisciare considerando il loro moto relativo . Sappiamo che la velocità del punto di contatto sulla 1° ruota deve essere uguale a quella nello stesso punto analizzando però la seconda ruota . Cosa si puó dire sull'accelerazione del punto di contatto ?
5
20 apr 2017, 19:43

giovi095
salve a tutti, non riesco a risolvere questa situazione, perché non so proprio come muovermi: se viene dato un integrale di questo tipo: $int 1/(D(t)) dt$ come faccio a risolverlo? lo risolvo come se al posto di $(D(t))$ ci fosse un $t$ (per ottenere quindi $ln(D(t))$) ? oppure bisogna prendere altre strade? vi ringrazio in anticipo per la risposta!
3
19 apr 2017, 17:44

isottina7
Buonasera, per favore qualcuno potrebbe indicarmi un link dove trovare dimostrazioni sui tre punti sotto: 1)Il prodotto di ideali è contenuto nella loro intersezione 2)l'unione di due ideali è contenuta nella loro somma 3)l'unione di due ideali non è sempre un ideale. Io non riesco a dimostrarlo. Grazie

a4321
Esercizio sulla portata Miglior risposta
Buongiorno potreste per favore darmi qualche consiglio per capire questo problema? "Un tubo per l’acqua viene usato per riempire una piscina gonfiabile di raggio interno 1 m. Se la portata dell’acqua che fluisce nel tubo è di un litro ogni 3 secondi, a che altezza è arrivata l’acqua nella piscina dopo 20 minuti? Allora la portata è Av. Devo calcolare l'area 12.56m^2? E la v=portata/Area? Grazie mille
10
19 apr 2017, 11:17

matnatale
Allego la traccia di un vecchio tema d'esame su cui ho delle perplessita': Un’onda piana monocromatica incide normalmente sulla superficie piana S di un conduttore perfetto. Si determini: a) la situazione risultante sulla superficie in termini di campi E e B; b) la forza F esercitata dall’onda sulla superficie. Si specifichino modulo, direzione e verso di tutti e tre i vettori. In merito al punto b) credo si possa esprimere F come prodotto tra S e la pressione di radiazione,e che direzione e ...

Plinio78
Devo calcolare l'equazione di una retta che passa per il punto $ P(1,sqrt(2),0) $ e ortogonale alla retta di equazione $ { ( x+2sqrt(2)y=1 ),( 2y-z=0 ):} $ So che affinché due rette ax+by+c=0 e a'x+b'y+c'=0 siano ortogonali dev'essere aa'+bb'=0. Ma non riesco a sfruttare questa condizione. Il passaggio per il punto dato non è un problema. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo.
2
21 apr 2017, 18:05

Bertucciamaldestra
Buondì Mi rendo conto che è una domanda al livello delle superiori, ma non trovando domande di fisica nella sezione apposita, la posto qui. Un esercizio mi chiede: un'auto passa da $v_(0)=0$ a $v=100km/h$ in $t$ secondi, muovendosi con moto uniformemente accelerato. a) calcola l'accelerazione per $t_(1)=5s$ e $t_(2)=8s$. Qui nessun dubbio: $a_(1) = 5,6 m/s^2 $ e $a_(2) = 3,5 m/s^2$ e il libro conferma. b)calcola lo spazio percorso nei due casi E per ...

Schultz1
Ciao, volevo sapere una cosa: ho la funzione $f(x,y):y(x^2+y^2-1)^2$. Calcolare l'integrale doppio sulla parte di piano del primo e secondo quadrante definita dal cerchio di C(0,0) e raggio 2. La funzione è dispari, inoltre ottengo un'area di piano simmetrica rispetto all'asse delle y. Senza fare nessun calcolo, posso dire che è uguale a 0 l'integrale doppio?
2
20 apr 2017, 20:14

MrEngineer
Ciao ragazzi Mi trovo a dover calcolare l'integrale di tale forma differenziale: $\omega=(log(x^2+y^2)+(2x^2)/(x^2+y^2))dx + (2xy)/(x^2+y^2)dy$ lungo una curva. Il mio problema con le forme differenziali è la determinazione( a volte,non sempre per fortuna) del dominio. Molte volte mi risulta difficile riconoscere l'insieme di definizione. Ad esempio,in questo caso,perchè risulta essere $R^2-{(0,0)}$? So bene che se x e y fossero uguali a zero le due frazioni perderebbero di significato. MA c'è anche un logaritmo,il cui argomento ...
3
20 apr 2017, 17:18

folgore1
Applicando il criterio di Routh per ricavare i valori di G per cui il sistema è asintoticamente stabile,mi sono imbattuto nel seguente sistema di disequazioni : $-G^(2)-G+2 > 0 $ $3G^(2)-G+4 > 0 $ $8G^(4)-8G^(3)+8G^(2)-8 > 0$ $G^(2)+G > 0$ le prime due disequazioni e l'ultima ammettono soluzioni,ma la terza non riesco a risolverla. Qualcuno ha delle idee ? Ho verificato col MATLAB tutti i calcoli che pervengono a tale sistema e penso che siano corretti.
5
19 apr 2017, 17:33

cristian.vitali.102
Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria elettronica, con la passione per lo sport. Oggi volevo condividere con voi un idea che mi circola da qualche tempo. Sto cercando amici interessati all argomento per avviare un progetto insieme. Vorrei creare con voi un Blog dedicato, appunto, agli smart clothing. Si tratta di futuro e questo è un anno davvero importante per questa tecnologia. Per ora esiste qualche articolo, qua e la per il web, ma nessun blog unicamente dedicato. Provvederò a ...
2
20 apr 2017, 10:52