Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi io ho questa funzione:
$y=(x^2-1)/(x-x^2)$ ... allora il C.E sarebbe $Vx€R - {0,1}$
Ora tralasciando l'intersezione e pari e dispari vorrei passare alla negatività e positività dove:
$(x^2-1)/(x-x^2)>0$
Verrà un sistema di:
$\{(x^2-1>0),(x-x^2>0):}$
Che svolto verrà ( con Cartesio ):
$\{(x<-1 (u) x>1),(x<0 (u) x>1):}$
Quindi con il grafico (delle due rette) abbiamo che quando:
$y>0$ allora: $x<-1$ u $0<x<1$ u $x>1$
$y<0$ allora: ...

Devo risolvere quest'integrale per sostituzione o in un altro modo?
Risultato: $-1/3 ctg^3 x + 4/(3sen^3 x) +c$

Salve ragazzi, durante i miei studi in ingegneria, ho riscontrato molto spesso quanto sia importante scrivere in forma corretta un integrale, in particolare andando a distinguere l'estremo di integrazione dalla variabile rispetto cui sto integrando e vorrei capire il perché di questa cosa ( premetto che non mi è stata mai spiegata da nessun prof). Propongo di seguito un esempio per cercare di essere il più chiaro possibile:
prendiamo questa ODE:
$ (dT)/(dϑ)=C1∙e^(-ϑ^2 ) $
$ C2^{\prime}∙(T-Tw)=∫_(ϑ^{\prime}=0)^ϑ〖e^(〖-ϑ'〗^2 ) dϑ'〗 $
come si ...
l esercizio mi è chiaro fino al secondo punto: trovati n e p svolgo la distribuzione binomiale con le informazioni fornite dall'esercizio e fino a qui tutto bene. Non capisco allora il perché bisogna utilizzare le formule della probabilità condizionata / Bayes nei punti 3 e 4. Non potrebbe essere più semplicemente la somma delle probabilità dei valori della X presi in esame? Ovvero 5 e 7 nel terzo e 3 /. 6 nel quarto?
Click sull'immagine per visualizzare ...

Buongiorno, sono alle prese con un esercizio di algebra, dal quale non riesco proprio ad uscire perchè i risultati non combaciano secondo me. Questo è il testo:
Dato U=[(5,1,7,0)',(1,0,0,1)',(0,1,2,6)'] e W=[(1,0,2,1)',(1,0,1,1)'] devo trovare una base di U, W, U+W, U(intersecato)W.
Ora, U e W sono composti da vettori linearmente indipendenti, quindi già quelle sono le basi(?). Il problema ce l'ho sul U(intersecato)W. Ho fatto x*u1+y*u2+z*u3=h*w1+k*w2, ma dal sistema non ottengo quello che ...

Mi date una mano per favore?
Risultato: $1/2 (1-cosx)^2 +c$

Buon pomeriggio ragazzi, stavo facendo degli esercizi sullo studio della funzione e mi sono imbattuta in questo:
$ f(x)=(3x+1)/(x+1) -2arctanx $
Stavo per verificare per quali x la funzione risulti maggiore di zero ma mi sono bloccata
Ho provato a ragionare sul fatto che l'arctanx assuma valori compresi tra -pi/2 e +pi/2 ma non riesco ad andare avanti
Potreste darmi una mano?
Grazie in anticipo

Salve, sono un neofita di Matlab e l'altro giorno mentre facevo degli esercizi di fisica mi è capitato di dover interpolare dei dati sperimentali. Avevo un elenco di punti ed avevo bisogno di trovare il polinomio di 2 grado che meglio li interpolasse. Ho pensato di provare con Matlab, ma no so da che parte rifarmi. Qualche generoso aiuto? esistono delle funzioni predefinite o devo implementare gli algoritmi per conto mio?
Grazie in anticipo!

ciao a tutti sul mio libro ci sta un esercizio senza risultato e quindi non so se ho fatto giusto, potete controllare se ho fatto bene perfavore?
l'esercizio chiede di individuare l'estremo superiore e l'estremo inferiore,precisando ogni volta se si tratta di massimo o minimo:
1)${ (n-1)/(n+1): nin N } $minimo=0=estremo inferiore massimo=non esiste, estremo superiore= $+oo $
2)${0} $secondo me qui visto che ci sta solo un elemento: massimo,minimo,estremo superiore ed estremo ...
Ciao ragazzi,
sono alle prese con il seguente problema:
Dovete aprire una porta e ci sono 5 chiavi, di cui solo una è quella effettivamente funzionante. Scegliete a caso una chiave e la provate: se apre la porta entrate; altrimenti mettete da parte tale chiave e ne provate un'altra. SI continua a provare chiavi, consecutivamente, finchè, non si trova quella giusta e si entra. Qual'è il numero medio di tentativi che dovete fare?
Questo è stato il mio ragionamento.
Indico con X il numero di ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un piccolo aiuto con questo esercizio:
"Un'azienda produce dei bulloni di ferro. Durante la produzione capita che dei bulloni prodotti siano difettosi e quindi vanno eliminati. L'azienda, per capire la qualità del suo processo produttivo, vuole conoscere la proporzione $\pi$ di prodotti difettosi in un mese. L'azienda inoltre valuta che il processo produttivo è buono se tale produzione in un mese è $\pi$

Ciao a tutti!
Sto scrivendo un programma per cui necessito di confrontare due celle di una matrice, in particolare la parte problematica è questo ciclo for:
for i=a:b
count=1;
x0=mat(100,i);
k=99;
while(mat(k,i)!=x0 && k>2)
printf("%f != %f \n ", mat(k,i), x0);
count=count+1;
k=k-1;
endwhile
x(i-a+1)=count;
i++;
endfor
Siccome il programma mi dava risultati inaspettati, ho provato a fargli stampare i contenuti delle ...

Ciao ,
potete aiutarmi con questo problema?
Una scatola verde contiene 12 palle bianche, 13 rosse e 5 verdi. Si estraggono contemporaneamente due palline. Calcola la probabilità che siano:
1. entrambe rosse (26/145)
2 almeno una bianca (94/145)
3.una sola bianca (72/145)
4 nessuna verde (20/29)
Il punto uno è il solo che sono riuscito a svolgere calcolando i casi possibili con combinazione C30,2=435. Ho calcolato i casi favorevoli sempre con le combinazioni C12.2=78 risultato 26/145
Non ...

Buongiorno, non sono certo della mia risoluzione per questo esercizio, di cui purtroppo non conosco la soluzione.
Risoluzione:
i) Secondo me è corretto, perché la probabilità di estrarre la pallina $k$ è data dalla probabilità di trovare testa per la probabilità di pescarne una dall'urna.
ii) $ p_{X_i}(k)={ ( p/10, k=1,\ldots,10 ),( (1-p)/20, k=11,\ldots,30 ):} $
Per trovare il valore di $p$ tale per cui la probabilità risulti uniforme ho uguagliato le due quantità $p/10=(1-p)/20$, trovando ...

Salve a tutti, volevo proporvi questi due esercizi sulla quantità di moto che non riesco a risolvere.
1) Giovanni, di massa 80 kg, e Valeria si trovano su un lago calmo a bordo di una barca di massa 45 kg. I loro posti sono simmetrici rispetto al centro della canoa e distano tra loro 2.5 m. Ad un certo punto i ragazzi si scambiano di posto, e Giovanni osserva che la barca si è spostata di 0.35m rispetto ad un palo sporgente conficcato sul fondo del lago. In questo modo ricava la massa di ...
Salve a tutti,
ho il seguente punto \(\displaystyle (e^{-3}-1) \) in cui debbo studiare se quel punto è derivabile oppure no.
Ho calcolato la derivata che è uguale:
\(\displaystyle f'(x)=\frac{1}{3\sqrt[3]{(-log(x+1)-3)^2}(-x-1)} \)
Faccio il limite sinistro di:
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow (e^{-3}-1)^- } \frac{1}{3\sqrt[3]{(-log(x+1)-3)^2}(-x-1)} \)
e
Faccio il limite destro di:
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow (e^{-3}-1)^+} \frac{1}{3\sqrt[3]{(-log(x+1)-3)^2}(-x-1)} \)
Ma non so ...
Ciao a tutti. Ho svolto la seguente espressione, ma il risultato che ho ottenuto differisce da quello del libro. Ecco il testo:
(2a)^2 * a^m + (-a) * (a^m+1) + (3a) * (a^2) * (a^m-1)
Ecco il mio procedimento: 4a^2 * a^m + (- a^2+m+1) + (3a^4+(m-1) =====> 3a^m+3 + 3a^m+3 = 6a^m+3
Il mio libro come risultato dà 6a^m+2.
Sbagliato qualcosa io o è il risultato del libro ad esserlo?
Grazie in anticipo!

Buonasera,
sto seguendo un corso di geometria differenziale e stiamo trattando i tensori.
Dopo aver enunciato con una proposizione la proprietà universale per i prodotti tensoriali abbiamo ricevuto il seguente corollario privo di dimostrazione perchè "immediato", ma per me non è così immediato.
\(\displaystyle Siano\; K \; un\; campo, V,W\; K-spazi\; vettoriali, allora\; \forall\; U \; spazio\; vettoriale \; \exists\; un\; isomorfismo\; L_{K}^{2}(V,W;U) \simeq Hom_{K}(V\otimes W; U)\)
Qualcuno ...
Ciao ragazzi,
ho il seguente esercizio da risolvere:
Siano X e Y due VA uniformemente distribuite negli intervalli, rispettivamente, [0,1] e [0,2]. Calcolare la funzione di densità di $Z=\alpha X+(1-\alpha) Y$ dove $\alpha$ è una VA binaria con $\P(\alpha=1)=\frac{1}{4}$
Innanzitutto, credo ci sia una dimenticanza nel testo perchè viene specificato solo uno dei due valori che $\alpha$ può assumere, ovvero, 1. L'altro valore sarebbe 0?
Inoltre, con quale approccio dovrei trovare tale funzione ...

Ciao a tutti
Qualche giorno fa in classe abbiamo fatto questo esercizio. Ho la risoluzione...purtroppo il ragazzo che ci segue durante gli esercizi non è stato molto chiaro e ora riguardandolo mi trovo in difficoltà nel capire qualche passaggio. Qualcuno potrebbe aiutarmi ?
Ecco il testo+ soluzione.
Dato il tensore $ D^(\mumu) $ , mostrare che $ sum_(mu)D^(mumu) $ e $ sum_(mu)D_(mumu) $ non sono invariati, mentre $ sum_(mu)D_(mu)^(mu) $ lo è.
Dunque, per mostrare questa cosa,applico la ...