Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, la consegna di questo esercizio era di studiare il segno delle radici al variare del parametro. Ho trovato delle difficoltà perchè al primo coefficiente mi trovo 1>0 e il terzo coefficiente mi trovo b^2>-2 e quindi impossibile.
Di seguito l'esercizio:
x^2+2bx+2+b^2=0

Avete qualche indirizzo utile per sapere come ottenere l'inversa del coseno iperbolico
e della tangente iperbolica? Ho le formule ma non riesco ad ottenere le dimostrazioni
grazie

C'è differenza tra coseni direttori e parametri direttori? Se sì, quale?
Secondo il libro i coseni direttori sono particolari parametri direttori, ma dalla definizione che viene proposta ("Si dicono coseni direttori di una retta r le coordinate l,m,n di un versore parallelo a r") non riesco a cogliere la differenza. Grazie in anticipo per l'aiuto.

Problemi con le proporzioni (233932)
Miglior risposta
Il signor Vinelli, per travasare tutto il vino contenuto in un a botte, dovrebbe acquistare 84 bottiglie da 0,75 litri ciascuna. Volendo usare bottiglie da 0,50 litri ciascuna, quanto spenderá per acquistarle sapendo che ogni bottiglia costa 0,40 euro.
Non ci capivo niente e quando mi mandate la risposta vi prego di spiegarmi passo passo, così che io possa fare i problemi dopo di questo senza problemi.
Grazie ❤

Salve a tutti,
Mi è venuto un forte dubbio sui gradi di libertà vedendo la seconda lezione di uninettuno in particolare :
In cui dice che finché non andiamo a vincolare il punto 2 con il punto 3 mediante la biella si hanno 6 g.d.l.
Il mio dubbio è come mai non sono 4 ? Mi spiego meglio.... essendo presenti due aste ho fatto 6-2=4 g.d.l. ma evidentemente non si fa così....Come mai ?
P.S. ho pensato 4 g.d.l. perché una volta definito un punto ad esempio $1$ ho ...

Chi mi puo' fornire la formula per calcolare la velocita' massima che riesco a raggiungere partendo da fermo in uno spazio prestabilito (esempio 70 mt) con la mia macchina?
Di quali dati tecnici ho bisogno? E' sufficiente il rapporto peso/potenza?
Grazie in anticipo.
Help mee... urgenteeeeee
Miglior risposta
Vorrei sapere il significato delle lettere N,R+, Q+. È urgente graziee !!
P.s.( non voglio solo la risposta, ma anche la spiegazione di quelle lettere)
Grazie @Pimilla ☺
$\lim_{x \to \+infty} log(x + 2)/log(x + 3)$ e mi viene una forma indeterminata $(+oo)/(+oo)$
allora faccio: $\lim_{x \to \+infty} log(x(1 + 2/x))/log(x(1 + 3/x))$
$\lim_{x \to \+infty} (log(x)+ log(1 + 2/x))/(log(x) + log(1 + 3/x))$
$log(x)$ tende a $+oo$
$log(1 + 2/x)$ tende a zero
$log(1 + 3/x)$ tende a zero
$\lim_{x \to \+infty} log(x + 2)/log(x + 3)$ $=$ $\lim_{x \to \+infty} (log(x))/(log(x)) = 1$
Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa significa quest'ultima parte di calcoli: $\lim_{x \to \+infty} log(x + 2)/log(x + 3)$ $=$ $\lim_{x \to \+infty} (log(x))/(log(x)) = 1$
Ho l'impressione che vengano sottintesi alcuni procedimenti, però non riesco a ...

Buongiorno a tutti.
Ho per le mani una funzione particolare $ y= (x-3)/(x^2-4) $ per cui devo studiarne dominio,intersezioni,limiti,segno,derivata prima, massimi e minimi, derivata seconda con flessi annessi.
Dunque.
-Dominio: $ x != +-2 $
-Intersezioni: $ { ( y=0 ),( x=3 ):} $ e $ { ( y=3/4 ),( x=0 ):} $
-Limiti: $ lim_(x -> +-oo) f(x)=0 $ e $ lim_(x -> +-2) f(x)=+- oo $ per cui x=+-2 asintoto verticale e y=0 asintoto orizzontale.
-Derivata prima; se i miei calcoli non son errati dovrebbe essere $ -(4 - 6 x + x^2)/(-4 + x^2)^2 $ per cui se ...

Ciao a tutti, sto preparando l'orale di struttura della materia e ci sono un po' di cose che non capisco. Parto con la prima (per le altre aprirò altre discussioni).
Nello studio di un atomo a due elettroni, si studia l'elio. La funzione d'onda totale che lo descrive è:
$ Psi ^A=1/sqrt(2) [Psi _alpha (1)Psi _beta (2)- Psi _beta (1)Psi _alpha (2)] $
una funzione d'onda asimmetrica.
Ma l'elio è un bosone! Non dovrebbe essere descritto da una funzione d'onda simmetrica?
Qualcuno può chiarirmi le idee?
Grazie!
Salve a tutti, mi sono appena iscritto!
vi pongo il mio problema
Per il sistema in figura mi si chiede di a) determinare la costante elastica K della molla, essendo la guida di raggio R e senza attrito. La molla è ideale ed è fissata nel punto più basso della guida e all'altra estremità è attaccata una pallina di massa m che può scorrere lungo la guida, senza attrito. Si consideri anche che la lunghezza a riposo della molla è l0=2R. la pallina di massa m viene lasciata con velocità nulla dal ...

Ciao a tutti, sono nuova del forum quindi perdonatemi se commetto qualche errore. Ho un problema da risolvere su Matlab che riguarda il trasporto e la diffusione di un inquinante in un fiume da risolvere con il metodo delle differenze finite. Il testo dell'esercizio mi dice di indicare la concentrazione dell'inquinante con C=C(x,y) e di considerare tre processi : trasporto, diffusione e reazione (batterio che si nutre dell'inquinante). Il problema è stazionario quindi il problema differenziale ...

Vi prego di spiegarmi come faccio a capire se un ideale è massimale e di aiutarmi a risolvere questi esercizi. Per piacere non lasciate nulla per scontato.
1.Stabilire, motivandolo, se 5Z[x] è un ideale primo e o massimale di Z[x];
2. Determinare I=(5, 7-i) in Z. Dire se è primo e/o massimale. (In questo caso per vedere se è massimale posso far vedere che è irriducibile giusto? se sì come dimostro la sua irriducibilità?)
3.Determinare I= (1+3i, 5i). Stabilire se esso è massimale.
4.Determinare ...

Buon pomeriggio! Ho difficoltà a capire l'applicazione del teorema di Eulero sulla funzione totiente nel seguente passaggio di un esercizio:
Sia $beta in Z_3, beta ne [0]_3$
Applicando la funzione di Eulero al polinomio: $h(x) = x^9603 -x^2 +[1]_3$, si ha:
$h(beta) = beta^9603 -beta^2 +[1]_3 = beta^(2*4801 +1) -beta^2 + [1]_3 = beta -[1]_3 + [1]_3 = beta ne [0]_3 $
Non mi è chiara la terza uguaglianza...
Potreste aiutarmi?

Salve, mi servirebbe una mano negli esercizi di Algebra 2. Ve ne propongo alcuni, sperando che mi possiate dare una spiegazione esaustiva di come risolverli passaggio per passaggio. Vi prego di non dare nulla per scontato
1. Determinare esplicitamente gli elementi nilpotenti dei seguenti anelli: ZxZ; Z2xZ2; Z8;
Dato che in Z l'unico elemento nilpotente è 0 ho pensato che anche in ZxZ fosse lo stesso, quindi la coppia (0,0). Tuttavia nei restanti due anelli non so come comportarmi.
2. ...

Salve,ho un problema con il seguente integrale doppio:
$\int sqrt(x^2+y^2)$ calcolato in $T$,dove $T={(x,y) in R^2 : x<=x^2+y^2<=2x}$.
Ho disegnato il dominio (sono due circonferenze). Credo che sia necessario il passaggio in coordinate polari. Ma questo passaggio non mi è chiaro. E' sempre possibile utilizzare le coordinate della circonferenza con polo nell'origine? e soprattutto quali saranno i valori di $\theta$ in questo caso?
Edit: questo è il dominio
Edit 2: nel frattempo continuo ...

Perché la reazione vincolare non è considerata la reazione in base alla terza legge? Ad esempio in questo link http://www.phy6.org/stargaze/Inewton3.htm viene detto esplicitamente
"Le forze si presentano sempre a coppie. Se un oggetto A esercita una forza F su un oggetto B, allora l'oggetto B eserciterà sull'oggetto A una forza -F uguale e contraria"
o in termini più correnti:
"Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria"
Va notata una riserva importante: devono essere implicati due oggetti! Esiste ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di delucidazioni sul seguente esercizio:
Calcolare la lunghezza della proiezione del vettore $v = (-1, 0,-1)$ sulla retta $\{(x + y + z = 0),(x + 3z -1 = 0):}$
Io pensavo di procedere in questo modo:
$I$ Trovare il vettore direzione$(u)$della retta
$II$Trovare la lunghezza della proiezione tramite la formula
$||v||.cos(\theta) = (u.v)/||u||$, dove $||v||.cos(\theta)$ è la lunghezza della proiezione di v su u
Lo svolgimento è corretto?
Grazie in anticipo!

Buonasera,
ho un dubbio riguardo alla risoluzione di questo esercizio:
Calcolare $ Im((2e^(ipi /3))^3e^(ipi /4)) $
Il passaggio intermedio porta a $ -8Im(e^(ipi /4)) $ ma non capisco come nè perchè
mentre il risultato definitivo è $ -4sqrt2 $
Qualche anima pia disposta ad illuminarmi?
Grazie mille in anticipo

Un agricoltore ha perso per una grandinata 1/20 del raccolto mentre 1/9 della rimanenza si è guastato.
Quale parte del raccolto è riuscito a salvare?
(Risultato in frazione)
Non capisco perché questo problema mi crea difficoltà... mi sento veramente idiota in questo momento.
Scusate se non mi sono presentato ma sto vivendo un momento di depressione