Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Viene avvistata una nuova cometa con l'orbita complanare con quella della Terra. Essa raggiunge una distanza minima dal sole di 1,53 UA, proprio nel momento in cui è allineata con la direzione Sole-Terra. In quel momento la sua velocità di spostamento sulla sfera celeste, vista dalla Terra, è di 0,00125 gradi/ora. Si calcoli il periodo della cometa in anni nel casi in cui la cometa orbiti nello stesso verso della Terra.
Ragiono così: trasformo la velocità della cometa rispetto alla terra in ...

Ciao a tutti.
Sto studiando (per un corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria) l'applicazione delle serie di Fourier alla soluzione dell'equazione del calore ($u_t(x,t)=u_(x x)(x,t)$);
a lezione abbiamo visto come risolvere l'equazione nel caso di c.c. di Dirichlet omogenee($u(0,t)=0=u(pi,t)$), mentre in un esercizio ci viene chiesto di risolverla in c.c. di Neumann omogenee ($u_x(0,t)=0=u_x(pi,t)$), con profilo iniziale della temperatura $u(x,0)=varphi(x)$, con $varphi in L^2(0,pi)$
Nell'esercizio, viene ...
Salve,facendo un po di ricerche,ho trovato un problema che sembrava semplice ma che poi si è rivelato complicato e non sono riuscito a risolverlo.Se non vi reca disturbo potreste spiegarmi come risolverlo?
Il problema è questo:
"Si calcoli la lagrangiana,che descrive il moto di un corpo lungo una rampa curva(in pratica un generalizzazione del piano inclinato),la cui curva viene descritta dalle seguenti equazioni parametriche:
$ { ( x=r(t-sin(t)) ),( y=r(1-cos(t)) ):} $

Buonasera potreste dirmi perché è sbagliato questo procedimento?
Quanti metri cubi di elio sono richiesti per sollevare un palloncino con un carico di 400kg per un'altezza di 8000m? Considera la densità dell'elio0.179kg/m^3. Assumi che il palloncino mantenga un volume costante e che la densità dell'aria diminuisca con l'altitudine secondo la relazione densità aria=
densità(iniziale)^-z/8000 dove z è in metri e la densità (iniziale)= 1.20kg/m^3.
Calcolo la densità ...

Salve,
sto cercando di calcolare questo integrale per cui è richiesto esplicitamente una risoluzione con il metodo dei Residui
\begin{equation}
I = \int\limits_{0}^{\infty}\frac{\mathrm{d}x}{\sqrt{x}(1+3x^2)}
\end{equation}
Dunque per ricondurmi ad un integrale della forma \(\int_{-\infty}^{+\infty}f(x) \mathrm{d}x\) procedo con la sotituzione $x = t^2$ e notando che la nuova funzione risulta dispari estendo l'integrale a tutto l'asse reale:
\begin{equation}
I = ...

Salve ragazzi, non riesco a capire del perché se \( g:[a,b]\rightarrow [c,d] \) è un cambiamento ammissibile di variabile per due curve, lo è anche la funzione inversa di \( g \). Ho capito che in un certo senso "gode delle stesse proprietà di \(g\)" ovvero che è \( C{}^1 \), invertibile e monotona.
Per precisare meglio, siano due curve:
\( \varphi : [a,b]\rightarrow R^n \)
\( \psi : [c,d]\rightarrow R^n \)
allora ogni funzione \( g:[a,b]\rightarrow [c,d] \) tale che \( g\in C^1 ...

Salve, io ho questo esercizio:Sia $L = \{0^n 1^n | n \ge 0\}$. Indicare quali tra i seguenti linguaggi sono regolari.
(a) H(L) = {x | ∃y tale che xy ∈ L e |x| = |y|}
(b) B = {0^n | n ≥ 0} ◦ L ◦ {1^m | m ≥ 0}.
Io ho dimostrato con il pumping lemma che il primo è regolare, ma il secondo no. Secondo voi è così o ho sbagliato?

Buonasera a tutti.
Sul web ho trovato questo limite da risolvere con gli sviluppi di Taylor:
$ \lim_{x -> 0} {\cos^2(x) + x^2 -1}/{x^4} $
la cui soluzione è $ 1/3 $.
TENTATIVO MIO (sbagliato):
1) Sapendo che:
$ \cos (x) = 1 - {x^2}/2 + o(x^2) $ per $ x -> 0 $
trovo:
$ \cos^2 (x) = ( 1 - {x^2}/2 + o(x^2) )^2 = $
$ = 1 + {x^4}/4 + (o(x^2))^2 - x^2 + o(x^2) - x^2 o(x^2) = $
$ = 1 - x^2 + {x^4}/4 + o(x^2) $
2) Sostituendo nel limite dato:
$ \lim_{x -> 0} {1 - x^2 + {x^4}/4 + x^2 - 1 + o(x^2)}/{x^4} = \lim_{x -> 0} {{x^4}/4 + o(x^2)}/{x^4} $
3) Risulta quindi:
$ \lim_{x -> 0} {{x^4}/4 + o(x^2)}/{x^4} = 1/4 $
SOLUZIONE CORRETTA:
1) Poiché $ \sin^2 (x) + \cos^2 (x) = 1 $, allora $ \cos^2 (x) - 1 = - \sin^2 (x) $.
2) Considerando lo sviluppo ...

Per l'attraversamento veloce dello stretto di Messina sono stati presentati molti progetti, uno dei quali prevedeva un tunnel sottomarino a sostegno idrostatico. Si trovi la condizione di idrostaticità di una sezione del tunnel a sezione circolare di raggio interno $R=5,01m$ calcolando opportunamente lo spessore del materiale del tunnel di densità $rho=3,44xx10^3 (Kg)/m^3$

Salve,
sto cercando di risolvere il seguente integrale:
\[
\beta_{\omega\omega'}=\frac{1}{4\pi\sqrt{\omega\omega'}}\,\int_{-\infty}^\infty\,du\, \exp\left[-i\,\omega\,u+i\frac{\omega'}{\kappa}e^{-\kappa u}\right]\,\left(\omega'\,e^{-\kappa u}-\omega\right)
\]
il cui risultato è ...

Con tre punti si puo sidegnare massimo un triangolo,con 4 punti massimo 3.Se si disegnano 2016 punti su
un foglio del quaderno, quanti triangoli (che non si sovrap- pongono neanche parzialmente al loro interno) si ottengono al massimo?

Identità logaritmica
Miglior risposta
Buongiorno sro svolgendo:"verificare l'uguaglianza
"Log(3)5+log(9)5+log(27)5/(log(81)5+log(9)25)=22/15"
Ho portato tutto in base 5
1/log(5)3+1/log(5)9+1/log(5)27/[1/log(5)[3×9×27]] ma non viene 22/15, mi risultano dei numeri enormi.
Per favore potreste aiutarmi? Grazie infinite

La probabilità di contrarre la varicella entro i 10 anni è P=0,73.
Calcolare la probabilità che in un campione di 200 bambini ce ne siano almeno 150 che hanno la stessa malattia.
Io so che la binomiale ha forma Media: $ np $ e Varianza: $ np(1-p)/n $
Ma a volte si usa l'approssimazione alla normale con Media: $ p $ e Varianza: $ p(1-p)/n $
Mi potete spiegare come si svolge questo esercizio e in generale quando utilizzare una forma,e quando l'altra.Il ...

Mi serve che qualcuno risolva questi esercizi entro le 10

Buonasera sto cercando di risolvere questo limite ma non riesco ad arrivare ad una conclusione
$lim_(n->\infty)(1/2n^(1/n)+sin(n!)/n)(sqrt(1+8n^2)-n)/(log(1+e^(n+2))-n/2)$
Ho provato a risolvere in questo modo :
$n^(1/n) = 1$
$sin(n!) ~ n!$ per $n->\infty$
$(sqrt(1+8n^2)-n) = n(sqrt(8)-1)$
$log(1+e^(n+2)) ~ e^(n+2)$ per $n->\infty$
quindi..
$lim_(n->\infty)(1/2+(n!)/n)(n(sqrt(8)-1))/(e^(n+2)-n/2)$
Ho fatto altre svariate prove ma niente da fare, non riesco a capire cosa manca per risolverlo
Mi potreste aiutare a fare questi esercizi perché sono in preparazione alla verifica di domani ?grazie.

Ciao a tutti! Io ho appena conseguito la laurea triennale in matematica e ho deciso di imparare a programmare. Conosco le basi del C++ e di Matlab e un mio amico mi ha consigliato di provare il Python. Vorrei chiedervi se mi consigliate di studiare qualche linguaggio in particolare; diciamo che vorrei "buttarmi" su qualcosa che sia stimolante per un laureato in matematica e che possa anche risultare utile a livello lavorativo.
Grazie in anticipo!
Salve a tutti. Vorrei chiedervi: il multiplo di un monomio positivo (per es. $2a$) può essere un monomio negativo ($-2a$)? Ovviamente, per definizione, il multiplo di un numero $n$ è quel numero $n$ moltiplicato per la successione dei numeri naturali. Leggo però dal mio libro che quando si parla di mcm di due o più monomi si fa riferimento al VALORE ASSOLUTO del coefficiente; dunque si può semplificare dicendo che la funzione che associa ad ...

Buon pomeriggio a tutti,è da un po' che non riesco a capire le reazioni vincolari.
Vi pongo subito un esercizio in quanto ho delle domande a riguardo
Un corpo puntiforme di massa $m = 200 g$ è vincolato a muoversi al di sopra di una rotaia circolare di raggio $R=50cm$ posta orizzontalmente con velocità angolare $w = 3 (rad)/s$
Calcolare il modulo della reazione vincolare agente sul corpo.
Svolgimento
Le equazioni del moto sono ...
We
È una domanda abbastanza breve:
Se ho due spazi vettoriali la cui intersezione su $CC$ è non nulla, considerando i medesimi su $RR$, può capitare che l'Intersezione venga nulla?
In particolare tra uno spazio dato per caratteristica e uno per generatori.