Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Ho tentato di dimostrare autonomamente questo risultato che non trovo da nessuna parte. Sia $w_1,...,w_d$ una catena di autovettori generalizzati relativi a $lambda$ Tali che $w_k=(A-lambdaI_n)^(d-k)v forallk=1,...,d,Aw_1=lambdaw_1$ Allora: $sum_(j=1)^(d)lambda_jw_j=0<=>lambdaj=0forallj=1,...,d$ Ora $sum_(j=1)^(d)lambda_jw_j=vsum_(j=1)^(d)lambda_j(A-lambdaI_n)^(d-j)=0$ Prendo $v ne0_v$ segue deve essere $0=sum_(j=1)^(d)lambda_j(A-lambdaI_n)^(d-j)$ Ovvero $lambda_1(A-lambda)^(d-1)+...+lambda_(d-1)(A-lambda)+lambda_d=0$ Ovviamente tutte queste potenze di matrici sono non nulle poiché $d=min{n inNN:(A-lambdaI_n)^nv=0}$ Supponiamo per assurdo che sia $v_dne0$ Allora ...

raff981
Potete aiutarmi a capire come si fa quest'integrale? $∫3/(4x^2+8x+7) dx$ Risultato: $(√3) / 2 arctan ((2x+2)/(√3)) +c$
3
15 apr 2017, 13:10

Shocker1
Buonasera, stavo facendo qualche esercizio per impadronirmi di questo strumento: Siano $H, K$ due gruppi, $\phi, \psi: K \to Aut(H)$ omomorfismi, se esistono $\alpha \in Aut(H)$ e $\beta \in Aut(K)$ tali che $\forall k \in K$ si ha che $\alpha \circ \phi(k) \circ \alpha^-1 = \psi(\beta(k)) \forall h in H$ allora $H \rtimes_\phi K∼ H \rtimes_\psi K$ Quindi, per esempio, prendiamo $H = \mathbb{Z_25}$ e $K = \mathbb{Z_4}$, dato che $Aut(\mathbb{Z_25}) ∼ \mathbb{Z_25^{**}} ∼ \mathbb{Z_20}$ ho $(4, 20) = 4$ omomorfismi $\phi: \mathbb{Z_4} \to Aut(\mathbb{Z_25})$, identificando $Aut(\mathbb{Z_25})$ con ...

scuola1234
Buongiorno potreste dirmi per favore gli errori nelle risposte che ho scritto ai vari punti del seguente esercizio? Sono in difficoltà in particolare con il punto c). Un blocchetto di massa m = 300 g è posto sopra una tavola di massa m = 1.5 kg a sua volta appoggiata su di una superficie perfettamente liscia. Blocchetto e tavola sono in quiete quando una forza di 10 N e direzione orizzontale viene applicata sulla tavola. Determinare: a) nell’ipotesi in cui anche tra blocchetto e tavola non ci ...

Aldo003
Su un circuito di 1 km di circonferenza, partono 4 marcatori con velocità diversa. Uno a 8km/h uno a 7 km/h, uno a 6km/h e l'ultimo a 5km/h. Dopo quanto tempo si ritrovano sul traguardo assieme ? Non capisco come legare le relazioni, c'ė qualcuno di buon cuore ? A buon rendere.

Giuseppe062
Salve a tutti. Risolvendo questo problema ho riscontrato alcune difficoltà. Il problema è questo: Elisa vorrebbe incorniciare una foto delle vacanze estive. Per prima cosa la ritaglia in modo che il contorno sia di forma ellittica con le misure indicate(nella figura mi indica l'asse maggiore e l'asse minore rispettivamente di 24 cm e 16 cm quindi a=12 e b=8) Vorrebbe metterla all'interno di una cornice d'argento spessa 0,5 cm e profonda 0,2 cm. Per farsi un'idea dei costi si informa sul valore ...
9
13 apr 2017, 13:13

cucinolu951
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un problema di fisica 1. Nel sistema in figura, M può scivolare senza attrito sul piano orizzontale, invece c'è attrito tra m ed M. i coefficienti sono µd e µs. filo inestensibile e massa della fune e della carrucola trascurabile. Determinare il valore F0 di F superato il quale inizia il moto relativo tra i due blocchi. determinare l'accelarazione della carrucola se F vale F=2F0. Allora io ho pensato di procedere in questo ...

cucinolu951
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la risoluzione di un problema di fisica 1. Nel sistema in figura la massa m1 può scivolare senza attrito sulla guida orizzontale. inizialmente il sistema è in quiete e viene lasciato libero quando la fune, di lunghezza l, forma un angolo θ con la verticale. Il problema mi chiede di ricavare quando le due masse si trovano allineate lungo la verticale: a) le velocità delle due masse b) forza esercitata dalla guida sulla massa m1 c) la velocità angolare della ...

feddy
Ciao a tutti, il seguente esercizio mi sta creando problemi nell'ultimo punto, dove richiede di dimostrare la legge congiunta di una serie di v.a. discrete. Testo: Si consideri una scatola contente $r$ palline rosse e $n$ palline nere. Supponiamo di estrarre dalla scatola $k$ palline, $k < r$ e $k < n$. Sia $X_i$ la v.a. che descrive l’evento "l’i-esima pallina è nera e sia $X$ la v.a. che ...
6
14 apr 2017, 17:19

vally32
Salve a tutti, chi riesce a risolvermi questo studio di funzione? Non mi serve il grafico, mi basta solo capire i passaggi per arrivarci e in particolare modo non riesco a trovare l'intersezione con l'asse X e la y del flesso che dovrebbe venire 13/9 e invece mi viene 133/9. y= (x^2-2x)^2 + 1 ULTIMA DOMANDA!(che non c'entra con l'esercizio sopra): Nel momento in cui io vado a fare il flesso e cerco la derivata seconda, come derivata prima devo prendere quella di partenza (pura trovata ...
1
15 apr 2017, 13:38

_Giulietta__
Dovrei risolvere questo problema: Considera la circonferenza x²+y²+2x-6y+8=0; nel fascio proprio di rette di centro P(-1,1) determina: a. le rette che distano √10/5 del centro C della circonferenza b.le rette tangenti alla circonferenza c. le rette che staccano sulla circonferenza una corda di misura 2√6/5
1
15 apr 2017, 11:55

Lodosage
Sul mio libro di fisica il moto armonico è definito così: il moto armonico, considerando che la funzione seno è periodica con periodo 2pi risulta essere periodico: in effetti il punto descrive oscillazioni di ampiezza A rispetto al centro O, tutte eguali tra loro e caratterizzate dalla durata detta periodo T del moto armonico. Perché dunque la forza elastica che causa una sola oscillazione senza un'ampiezza predeterminata genera un moto armonico?

Fra Frusciante
un'astronave di lunghezza L= 12,8m si sta avvicinando a una stella di neutroni ($d=5,79x10^17 Kg/m^3$,r=11,8 km). qual è la differenza tra forza di attrazione gravitazionale (per unità di massa dell'astronave) misurata in prossimità della punta e della coda quando questa si trova a distanza $D=8,94x10^3 Km$ dalla stella? Ho calcolato la massa della stella conoscendo la sua densità e il volume della sfera. Gli altri dati sono noti quindi ho impostato la differenza fra la forza misurata in ...

Fra Frusciante
Buongiorno a tutti, non sono in grado di risolvere il seguente problema: si calcoli la pulsazione delle piccole oscillazioni, intorno al punto di equilibrio x=0, di un unto materiale di massa m=7,8 kg soggetto ad una forza conservativa avente energia potenziale $U(x)= \frac{b}{a-x^2}$ con a=1 $m^2$ e b=$4,2 J/m^2$ Non so neanche da dove partire.. grazie!

MarkNin
Ho un dubbio su quest'esercizio! Vorrei sapere se è giusto il procedimento che ho usato! si stabilisca per quali valori del parametro k le seguenti matrici formano una base di M2( $ RR $ ): $ ( ( k , 0 ),( 1 , 1 ) ) $ , $ ( ( 0 , k + 3 ),( 4 , 1 ) ) $ , $ ( ( - 2 , k + 2 ),( 1 , - k ) ) $ , $ ( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ Ho proceduto nel seguente modo: Ho messo tutto in una "grande" matrice e ne ho ricavato il determinante che è: $ k^2 + k - 6 = 0 $ ho ricavato i valori di k: k = -3 ; k = 2 è giusto? grazie a quanti mi ...
5
22 set 2011, 13:23

Schultz1
Salve, vari esercizi chiedono come giustificare la differenziabilità di una funzione, ma come si fa? Per esempio, come si fa in questo caso? $f:xy(x^2+y^2-1)$
7
14 apr 2017, 18:23

hoffman1
Buona sera ragazzi voglio chiedervi un consiglio. Sono un ragazzo di 21 anni che a settembre vuole iscriversi alla facoltà di chimica. Nel programma di primo anno è presente '' fisica 1'' e i libri consigliati sono : - Gettys: Fisica 1, McGraw-Hill - Resnick, Halliday, Krane: Fisica 1, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di Fisica, EdiSES Napoli Voi quale mi consigliate ? Ne vorrei uno chiaro e per tutti dato che non ho basi solidissime della materia ( andavo ...
6
10 apr 2017, 22:48

dRic
Scusate, ci sto sbattendo la testa da un po' di tempo. Il dubbio che i affligge è questo: in una compressione isoentropica (ovverio adiabatica e reversibile) come calcolo il lavoro?? Sono indeciso tra due formule: $l = c_v * DeltaT$ che si ricava dal primo principio della termodinamica ($q+l=DeltaU$) o $l = c_p * DeltaT$ che si ricava dalla definizione di lavoro $l - l_(irr) = int vdp $ sapendo che in una isoetropica $pv^gamma=cost$. Grazie in anticipo!

raff981
Ho provato a usare la sostituzione... $∫-(√t)/2 dt =$ $= -1/2 ∫√t dt =$ $= -1/2 ∫t^(1/2) dt =$ $= -1/2 × (t^(3/2))/(3/2) + c =$ $= -1/2 × (√(3+x+x^2)^3 × 2/3 ) + c =$ $= -1/3 × (3 + x + x^2)√(3 + x+ x^2) +c$ Il risultato dovrebbe essere invece: $2/3 × (3+x+x^2)√(3+x+x^2) +c$. Mi dite per favore dove ho sbagliato?
5
14 apr 2017, 21:35

Galestix
primo esercizio: Sia $a>0,a!= \1$. Quale di queste relazione è vera? $AAx in R, x!=0$ i)$log_ax^2=2log_ax $ ii) $log_ax^2=2log_a |x|$ risposta: $log_ax^2=2log_ax $ $AAx in R,y in E, xy>0 $ i)$log_a(xy)=log_ax+log_ay$ ii)$log_a(xy)=log_a|x|+log_a|y|$ risposta: ii)$log_a(xy)=log_a|x|+log_a|y|$ secondo esercizio: Trovare un modo esplicito per enumerare i razionali. Suggerimento se $r=m/n$ è razionale positivo,m,n, primi fra loro, definiamo altezza di r il numero intero ...
2
14 apr 2017, 19:16