Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ragazzi! Ho qualche problema con questo esercizio di probabilità. Come dovrei muovermi essendoci la possibilità di ritirare se si ottiene il numero 1?
''Gianni ha deciso che tira un dado a 6 facce e vince quando ottiene 5 o 6; ma se ottiene 1 può ritirare il dado e ripetere il procedimento. Qual è la probabilità di vittoria di Gianni?''

Buon pomeriggio a tutti, ho un dubbio riguardo un problema di Fisica 1.
Sto svolgendo un problema di cui è riportato lo svolgimento commentato.
Per un sistema come quello in figura devo ricavare la forza vincolare che R (parete fissa) esercita sul cuneo di massa M (chiamerò questa forza Rx). Si consideri che tra la massa m1 ed m2 e tra il cuneo e la massa m2 vi sia lo stesso coefficiente di attrito. la fune è inestensibile e la carrucola ideale. Il piano di appoggio per il cuneo è privo di ...

Buonasera a tutti.
Sto cercando di calcolare l'integrale
$ int_(-oo)^(+oo) (x+4)/((x^2+2x+2)(x^2+9)) dx $
ma, dopo aver ripetuto i calcoli piu' volte, giungo sempre alla stessa conclusione, che so essere errata.
Vi chiedo quindi gentilmente conferma della correttezza del mio procedimento.
La funzione integranda ha 4 poli semplici (2 nel semipiano superiore e 2 in quello inferiore); nessuno dei poli e' zero del numeratore.
Integro quindi la funzione complessificata lungo il circuito semicircolare(composto dalla ...

Mi servirebbe la dimostrazione del teorema di Alexsandrov per le funzioni convesse in dimensione $1$.
Sia $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ convessa, allora $f$ ha derivata seconda quasi ovunque. Più precisamente vale l'espansione di Taylor di $f$ fino al secondo ordine.
Ho trovato una dimostrazione nel caso di dimensione $n$ generica nel libro di Evans and Gariepy, 'Measure theory and finite properties of functions'.
Visto che mi serve questo ...

Buongiorno, ho un dubbio riguardo al rendimento isoentropico di una turbina.
In un esercizio ho un impianto a vapore con una turbina dalla quale viene spillata una certa quantità di vapore. Si conosce il rendimento isoentropico.
Nella risoluzione, il rendimento isoentropico viene sfruttato sia considerando gli stati di ingresso e uscita turbina, sia ingresso turbina e uscita con spillamento. Volevo sapere come mai si può sfruttare il rendimento isoentropico anche per la "trasformazione" che ...

Esercizi equilibrio di un punto materiale
Miglior risposta
Una biglia di massa 100 g è appoggiata su un piano inclinato di 33 gradi. Determina:
a) reazione vincolare del piano
b) la forza che bisogna applicare alla biglia perché essa sia in equilibrio
c) se il piano é scabro (k=0,2) qual'è la forza equilibrante?
un corpo è posto su un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito statico fra corpo e piano vale 0,4, stabilisci se il corpo è in equilibrio (No)

Salve, apro questo post staccandolo dal mio precedente. Volevo sapere cosa si intende per insieme di convergenza di una serie, nello specifico ho:
$ \sum_{k=0}^{+\infty} (2k+1)/(3^k) x^(2k) $
di questa serie si determini:
1. L'insieme di convergenza
2. Una primitiva $ F $ di $ f $, e quindi, $ f $.
Ovviamente se possibile vorrei una spiegazione non tanto sul risultato, ma sull'approccio da utilizzare per risolvere queste serie, dato che pur avendo nozioni su raggi di convergenza, ...

immagine collegata al problema num 6 da me pensata(infatti non è detto sia corretta)Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Buonasera, vorrei domandarvi come si svolgono certi problemi ora li riporto:
1) Dati una retta e un punto $p$ individuare una retta passante per $p$ e complanare con r e s.
Ecco con questo problema io non ho capito in che senso dovrei individuare una retta.... cioè la disegno io, e poi il punto ...
Ciao a tutti
Sto facendo il seguente problema di fisica. Premetto che ho già risolto tutti i punti eccetto l'ultimo riguardo la tensione T del filo (riporto in fondo i risultati).
Una mongolfiera di massa $ m = 120 kg $ e volume $ V = 3000 m^3 $, trattenuta da una corda fissata a terra, si trova ad un’altezza $ h = 100 m $ da terra. Su di essa ci sono 2 persone, ognuna aventi massa $ m_p = 70kg $. In questo momento la
mongolfiera è ferma. La densità dell’aria vale ...

Salve, ho un dubbio che mi è sorto dallo svolgimento di un esercizio di un semplice impianto a vapore, costituito da caldaia, turbina, dalla quale viene effettuato un solo spillamento del vapore, condensatore, pompa1, degasatore, al quale arriva lo spillamento, pompa2, scambiatore a superficie, con $Q_(SS)$ fornito dall'esterno, e la caldaia iniziale, tutti secondo la sequenza elencata.
Devo determinare entalpia, temperatura e pressione di ciascuno stato di ingresso e uscita.
Nella ...
Ciao ragazzi e buona Pasquetta!
Mi date una mano a capire il seguente esercizio?
"Un proiettile viene lanciato verso l'alto con un angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale di $64,811°$. La velocità iniziale è $709,35 m/s$, con un errore di $0,87126 m/s$. Determinare l'errore in $m$ sull'altezza massima cui arriva il proiettile."
Dunque, prima di tutto devo trovare l'altezza massima $h$. Io pensavo di partire dal principio di conservazione ...

Ciao,
ho questo quesito: Determinare per quali valori del parametro reale t il sistema Ax = b ammette soluzione. In tali casi determinare le soluzioni.
Matrice $ A $ =
\begin{pmatrix}
1 & 3 & 0\\
1 & 2 & -1 \\
0 & 0 & 2t+1
\end{pmatrix}
Matrice $ b $ =
\begin{pmatrix}
2\\
1 \\
5
\end{pmatrix}
La soluzione trova il determinante della matrice $A$, determinando poi per quali valori di $ t $ è diverso da 0; svolgendo i calcoli viene ...
Salve a tutti. Ho un problema che spero e credo di avere risolto, anche se alla lavagna il mio prof l' aveva risolto in un altro modo un po' più complicato che non capii e non ricordo.
PROBLEMA:
Una particella è lanciata orizzontalmente con velocità $v0$ a distanza $r$ dall'asse sulla parete interna di un imbuto. Trovare quale deve essere la velocità minima affinchè la particella possa passare per un punto dell'imbuto a distanza $2r0$ dall' asse. Le ...

Salve a tutti .
Avevo un dubbio riguardo sulle disequazioni con valori assoluto:
$|4-x^2|- |3-x|<x$ può diventare $|4-x^2| < x*|3-x|$?
Oppure
$|x^2-4|/|2x+1|>1$ può diventare $|x^2-4|>|2x+1|$?
Grazie anticipatamente chiunque mi aiuterà

Una yogurtiera da 1 lt consuma 10 Watt in 8 ore. La riempiamo di acqua come base sperimentale, a che temperatura l'acqua sarà arrivata passate le 8 ore?
L'acqua facciamo sia a temperatura di partenza di 20° (temperatura ambiente).
E' un problema di cucina reale, ma le mie scarse conoscenze di fisica non arrivano alla risoluzione del problema...
Grazie.

Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di Algebra che inizialmente si presentava abbastanza semplice (magari lo è effettivamente). Tuttavia mi sono arenato su sull'ultimo punto dell'esercizo, che cito:
Nello spazio vettoriale V = R3[x] dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o
uguale a 3, siano $p1(x) = x$, $p2(x) = x − x^2 − x^3$ e $S =< p1(x), p2(x) > .$
Si consideri poi il sottospazio $S' = {p(x) = a + bx + cx^2 + dx^3 | p(−1) = p(0) = 0}.$
a) Si determini una base di S ∩ S'.
b) Si costruisca una base di S + S' che ...
Salve
Ho 2 sequenze di valori di probabilità che si riferiscono agli stessi "eventi" solo che le probabilità presenti nelle 2 sequenze sono state calcolate in modo diverso. Dovrei calcolare la combinazione lineare tra le probabilità di queste 2 sequenze al variare di $ x in [0,1] $ e passo di 0,1
la formula è: $ x *p1_i+(1-x )*p2_i $
Quindi dato l'evento $ e_i $ (i-esimo), avremo che
$ p1_i $ è la probabilità dell'evento i-esimo appartenente alla prima sequenza, ...
Durante un'azione in una partita a basket un giocatore partendo da A evita due avversari e giunge sotto il canestro in D seguendo lo schema della figura. I tratti AB e CD misurano 4m e 1.5m.Qual'è la lunghezza del vettore spostamento? L immagine non me la fa caricare spero che capiate la figura sono due triangoli uno grande uno piccolo con l angolo acuto di 25° bisogna usare seno e coseno io ho provato in tutti i modi ma non son riuscito

Ciao a tutti, vi propongo questo veloce quesito che mi da dei grattacapi in quanto non riesco a capire come si possa stabilire la media; allora:
Consideriamo un gioco con due monete: una è equilibrata, mentre l 'altra restituisce testa con p = 2/3. Elisa ha la moneta equilibrata mentre Giorgia quella truccata. Lanciano nello stesso momento le due monete e se ottengono lo stesso esito ( entrambe testa o entrambe croce) termina il gioco; altrimenti lanciano di nuovo fino ad ottenere lo stesso ...

Allora, voglio ringraziare anticipatamente chiunque mi aiuterà a risolvere questi due esercizi.
Scusate per il disturbo.
PS. Nel secondo il punto $B$ appartiene alla retta $x+2y-3=0$, stessa retta che ospita $A(1,1)$, cioè il punto di tangenza
1) Dato il Punto $(-1,3)$ e l'equazione della circonferenza $x^2+y^2-2x-3=0$ determinare le tangenti
2)Scrivere l'equazione della circonferenza tangente in $A(1,1)$ alla retta di equazione ...