Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiare il carattere di questa serie $\sum_{n=1}^oo (-1^n) * (n-1)/n^n$
Facendo il limite, noto subito che vale la condizione necessaria per la convergenza perchè il limite fa zero.
Devo verificare la convergenza assoluta. Come faccio ad applicare in questo caso il metodo del confronto?
Perchè comunque so che dopo dovrei applicare la definizione di convergenza assoluta, quindi se la serie dei moduli è assolutamente convergente allora posso dire che che anche lei è assolutamente convergente...

Siano $a_{n,p} \in \mathbb{C}$ e $b_{n,p} \in \mathbb{C}$ due doppie successioni complesse tali che
$$
\lim_{n \to \infty}
\sum_{p=1}^n
|a_{n,p} + b_{n,p}|
=
L < \infty
$$
Vorrei sapere se è vera la seguente relazione
$$
\lim_{n \to \infty}
\left|
\dfrac{b_{n,p}}{a_{n,p}}
\right|
= 0
\Longrightarrow
\lim_{n \to \infty}
\sum_{p=1}^n
|a_{n,p} |
=
L
$$
in altre parole è come applicare il criterio di trascurare gli infinitesimi di ordine superiore, ...

ciao a tutti non riesco a risolvere queste due equazioni di secondo grado intere:
1) $ (2x-2)^2+18=4(2-x)(x+2) $
l'equazione sul libro risulta come IMPOSSIBILE, vorrei capire a che punto fermarmi etc, a me invece è uscita con due risultati......
2) $ (2/5x-5/2)^2+(2/5-5/2x)=2(2/5-5/2x)(2/5x-5/2) $
questa ho provato a svolgerla risolvendo come prima cosa la potenza e successivamente trovando tutti gli mcm delle parentesi ma mi escono dei numeri enormi e nonostante tutto non mi esce corretta, il risultato unico (quindi deduco che ...

Il problea mi fornisce moli, temperatura iniziale, volume iniziale e finale, e rapporto tra calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante, chiedendomi di calcolare il lavoro compiuto tramite l'espansione adiabatica...
Ho dunque che:
$p*V^(gamma) = p_0*V_0^(gamma) = n*R*T_0*V_0^(gamma-1)<br />
$dL = pdV rarr L = (integrale da V_0 a V_1) $n*R*T_0*V_0^(gamma-1)*1/V^(gamma) dV<br />
$
Il problema è in quest'ultima equazione... probabilmente farò io qualche sciocco errore di calcolo, ma calcolando l'integrale ottengo (sapendo che ...

Ciao a tutti,
ho un problema dal quale non so nemmeno da che parte partire sul calcolo combinatorio con combinazioni con ripetizione.
Quanti possibili tipi di confezione diverse di 20 caramelle ai gusti menta, fragola e limone si possono confezionare ammettendo il caso di confezioni costituite da caramelle di un solo gusto o di due gusti.
Dunque, ho pensato le confezioni monogusto possono 3. Una con tutte caramelle al limone, una con tutte caramelle alla fragola e una con tutte le caramelle ...

Buongiorno,
sto cercando di capire un esercizio sul binomio di Newton ma non ne vengo a capo.
Calcolare la seguente somma:
$\sum_{k=0}^N (-1)^k ((n),(k))$.
Dunque partendo dalla formula classica del binomio: $\sum_{k=0}^N ((n),(k)) a^(n-k) b^k$ arrivo a dire che:
$b=-1$
$n-k=0$ in quanto non è presente il coefficiente della a.
Fatto questo non so come procedere.
Grazie mille!

Salve a tutti ragazzi,
sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
X e Y sono v.a. Gaussiane e indipendenti, a media nulla e varianza unitaria.
Si stabilisca se le v.a. Z=X+Y e V=X-Y sono indipendenti.
sono partito dalla definizione:
per verificare l'indipendenza tra Z e V dovrei controllare se la densità di probabilità(ddp) congiunta di (z,v) è pari al prodotto delle densità di probabilità marginali:
$f_(zv)(z,v) = f_z(z)f_v(v)$
L'esercizio non mi fornisce la ddp congiunta e quindi anche ...

Ciao a tutti,
sono uno sviluppatore e mi piacerebbe creare un programma per la selezione e gestione delle squadre del calcetto settimanale.
Vi illustro il mio problema:
ho un insieme denominato Amici_del_calcetto che è composto da 19 persone, ognuna delle quali ha un punteggio in base alle prestazioni... è questo può essere rappresentato con una matrice bidimensionale tipo questa:
Amici_del_calcetto [nome][punteggio]
e fin qui tutto ...
Salve a tutti ragazzi. Da un paio di giorni sto iniziando a fare qualche esercizio di controlli automatici.
Ho un dubbio sulla correttezza del procedimento da me adottato per risolvere un punto di un esercizio, che è il seguente:
Dato il sistema con la seguente f.d.t.
$ G(s)=100/[(s+50)(s+10)] $
tracciare approssimativamente l'evoluzione libera.
Quello che ho fatto io è questo :
Ho trovato le matrici per $ A $, $ B $ , $ C $ , $ D $ e da quì ho ...

E' dato il circuito in figura:
(a) Qual è la tensione ai capi del condensatore? (b) Se la batteria viene scollegata, quanto tempo ci vuole affinchè il condensatore si scarichi fino a 1/10 della sua tensione iniziale?
Innanzitutto, perchè nel punto (b) viene richiesta la tensione di un condensatore? Non ho mai sentito parlare di tensione di un condensatore, per favore spiegatemi...
Per il punto (a), ho dedotto che possiamo considerare il circuito come se avessimo la batteria da 10 ...
Ciao, frequento ingegneria informatica e ho un computer da 6 anni, che in teoria vorrei cambiare e comprarne uno nuovo. Premettendo che durante quest'anno ho programmato solamente in C, sono riuscito ad arrangiarmi col computer che sto attualmente utilizzando. Siccome non so che cosa mi aspetti per gli altri due anni per raggiungere la laurea triennale, e forse eventualmente anche per la laurea magistrale, volevo chiedere magari dei consigli. Qualcuno saprebbe magari consigliarmi un computer ...

Buongiorno,
Un'automobile è capace di accelerare con partenza da ferma su distanza fissa nel tempo $T$, sviluppando una potenza $P$ costante. Se i progettisti aumenta spero la potenza del motore di una quantità differenziale $dP$, quanto sarebbe la riduzione del tempo di accelerazione nelle stesse condizioni.
Detto $t$ un'istante generico so che $\int_{0}^{t} P dt = Pt = W = 1/2 mv^2 -> v(t) = sqrt(2P/mt)$. Se integro la velocità rispetto al tempo ottengo la distanza percorsa fino al ...

Ciao a tutti . Sono qui, e non so se è la sezione giusta per questo post e vi chiedo di scusarmi in tale caso , per chiedervi una mano per cercare di "rassettare" un poco la mia testa. Mi spiego : frequento il primo anno di ingegneria meccanica ed a primo semestre avevo materie quali Disegno assistito da calcolatore e Fisica 1 , mentre a secondo semestre abbiamo Geometria , Fisica 2 , Analisi Matematica ( che comprende e unisce 1 e 2 , è annuale quindi ) e Chimica Generale . Ora , per metà ...

Come trovare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento su un piano cartesiano
Miglior risposta
Ciao a tutti! potreste spiegarmi ocme trovare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento su un piano cartesiano?

Ciao a tutti sono in difficoltà con questo problema ho provato a cercare sul forum ma ho trovato solo una discussione abbastanza vecchia dove non cono riuscito a capire bene come procedere. Il problema è questo:
"Dell'acqua scorre in un tubo di diametro variabile. Nel punto di sezione 1 il diametro è 20 cm e la pressione vale 1.75 $(kg)/(cm^2)$. La sezione 2, situata a 4 m di altezza rispetto alla sezione 1, ha un diametro di 30 cm e una pressione di 1.2 $(kg)/(cm^2)$. Se l'acqua scorre ...

Buonasera a tutti.
A luglio mi laureo in ingegneria dell'energia a Palermo e dopo vorrei specializzarmi nell'ingegneria nucleare fuori dalla Sicilia. Il mio dubbio si concentra su 3 università: Polito, Polimi ed Unipi. Per adesso la mia scelta ricade su quest'ultima dato che su questo campo l'università di Pisa è molto rinomata ma vorrei conoscere qualche altro parere che mi possa dare una panoramica più ampia di quelli che possono essere i pro e i contro di tali università, grazie in anticipo.

Salve, dovrei risolvere il seguente problema: ho due rette in forma parametrica e devo verificare che siano incidenti, trovando il punto di incidenza H. Fino a qui nessun dubbio. Ma poi mi viene chiesto di scrivere in forma parametrica la retta passante per un dato punto P e incidente alle due rette date. Come si risolve questa parte? Grazie in anticipo!

Salve a tutti.
In questo argomento vorrei esporvi dei dubbi relativi alla risoluzione di iperstatiche. In particolare, quando considero l'isostatica associata: di fatto devo eliminare un grado di vincolo (ho a che fare con strutture una volta iperstatiche, così facendo ottengo gdl=gv). Ma come faccio in pratica a scegliere correttamente quale cerniera trasformare in carrello o simili?
Vi ringrazio.

Ciao a tutti non riesco proprio a capire la dimostrazione che ha fatto il mio professore riguardo a tale
[size=110]Teorema: Sia $V$ un $mathbb(K)$-spazio vettoriale di dimensione finita e sia $\phi$ un prodotto scalare su $V$. Esiste un riferimento ortogonale di $V$ rispetto a $\phi$[/size]
Riporto la sua dimostrazione (spero di non avere preso appunti sbagliati xD). Mi è tutto abbastanza chiaro fino ...

Hola! Cerco qualcuno che mi aiuti a capire questa dimostrazione dell'insieme vuoto come insieme aperto:
L'insieme vuoto è aperto perchè non ha punti, quindi per ogni suo punto è possibile costruire una palla aperta, vuota, contenuta nell'insieme vuoto.
Non capisco, se non ha punti, come si fa a dire "per ogni suo punto.."?
Grazie mille in anticipo :/