Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Trova la misura del lato maggiore del rettangolo diesegnato in figura(il lato minore misura 1) sapendo che le figure tonde sono tutti cerchi tra loro tangenti. Ho pochi dati, come faccio a risolverlo? aiutatemi per favore, grazie.
23
7 mag 2017, 13:53

nerone801
Ciao ragazzi chi è così gentile che mi spiega come calcolare la convergenza o meno di queste serie?Grazie mille! $\sum_{n=1}^infty [ - (5/4)^n+4^n/(n!)]$ $\sum_{n=1}^infty [1/sqrt n - (1/3)^(n+1)]$ Inoltre mi dice di trovare l'insieme dei numeri x apparteneti ad R per i quali le seguenti due serie sono entrambe convergenti: $\sum_{n=1}^infty |x|^(n^2+3n)$ $\sum_{n=1}^infty n^(3x+1)*arctg(1/n^2)$
6
21 apr 2017, 21:58

Stefano_921
Ciao a tutti (: Ecco l'esercizio a cui sto lavorando. Consideriamo una varietà algebrica affine con la topologia di Zariski, munita del fascio delle funzioni regolari: chiamiamo $X$ la varietà e $ \mathcal{O}_X$ il fascio delle sue funzioni regolari. Consideriamo un insieme algebrico chiuso $Y$, per semplicità supponiamo sia definito da un ideale primo. $Y$ è chiuso in $X$. Possiamo però considerare $Y$ come una varietà ...

jarrod
Una lampada è composta da 2 lampadine. La durata X di una lampadina, misurata in ore, è normale di media 800 e varianza 104. La durata Y dell’altra lampadina è normale di media 900 e varianza 22500. Le durate sono indipendenti. Trova: a) la probabilità che la seconda duri 200 ore più della prima. $P(Y >= X + 200) = P(Y - X >= 200)$ $E(Y - X) = E(Y) - E(X) = 100$ $Var( Y - X) = \sigma_x^2 + \sigma_y^2 = 32500$ (siccome x e y sono indipendenti, la covarianza è uguale a zero) Poi applico la normale standard con media 100 e varianza 32500, e svolgendo i ...
2
8 mag 2017, 12:14

scuola1234
Buonasera sto svolgendo "Un cilindro posto vericalmente su un banco è chiuso all'estremità superiore da un pistone libero di scorrere senza attrito lungo il cilindro. Il pistone ha una massa di 8kg e una superficie di 10cm^2 . Nel cilindro è richiusa la quantità di 2moli di un gas perfetto(deltaT:15○C) Calcolare il lavoro compiuto o subito dal gas e la variazione del volume Siccome ho una trasformazione a pressione variabile devo calcolare l'integrale $ Pdv$ cambiat di segno? Per ...

Eddy167
Salve ragazzi, avrei un problema relativo al calcolo del lavoro di compressione per quanto riguarda una miscela di acqua e vapore inizialmente di titolo x=0,8 contenuta in un recipiente( l'acqua ed il vapore sono in equilibrio alla temperatura di 100 gradi centigradi e alla pressione di 1,013 Bar). La miscela viene compressa ADIABATICAMENTE finchè non diventa vapore surriscaldato fino alla pressione di 5,22 Megapascal e alla temperatura di 300 gradi centigradi. La mia domanda è la seguente: ...
1
6 mag 2017, 22:03

JordanMichael
Ciao a tutti,vorrei una mano da Voi Io ho questa Trave e ho dubbi sullo svolgimento. O meglio facendo l'analisi mi risulta 2 volte iperstatica. Vado a disegnare la Stuttura Isostatica Equivalente (S.I.E.) eliminando le reazioni del doppio pendolo, sarebbero 1)Reazione orizzontale e 2) Momento. Quindi devo impostare la rotazione nel punto estremo e il suo spostamento orizzontale uguali a ZERO. Allora quest'ultima, ovvero lo spostamento è proprio pari a ZERO. Mentre i problemi nascono per la ...
0
8 mag 2017, 17:49

angelox9
Salve a tutti, ho: \(\displaystyle A=\left\{x \in \Re : 5^{2|x|}-3*5^{|x|}-4\geq0 \right\} \) Determinare estremo inferiore ed superiore. Il problema non so come poterla studiare, suggerimenti?
8
8 mag 2017, 12:08

Nebula2
ho trovato delle maggiorazioni della varianza che mi hanno creato dei problemi. 1. fissata la media, si ha varianza massima quando n-1 dati sono nulli. 2. $V \leq ( \frac{x_{max} - x_{min}}{2})^2$. 3. $V \leq ( \frac{x_{max} - x_{min}}{3})^2$ se la distribuzione è unimodale. per quanto riguarda la prima, intuitivamente la capisco ma formalmente non sono riuscito ad ottenerla. ho provato usando i moltiplicatori di lagrange, ma niente. la seconda se non sbaglio penso che dica che la varianza è minore uguale a quella che avrei con 2 soli ...
4
7 mag 2017, 21:43

maruss
y= 1/-x^2+x Risultato: cresc.per x>1/2 /\ X≠1; decresc.per x
5
6 mag 2017, 16:40

stagnomaur
Valutare la convergenza assoluta della serie $\sum_{n=1}^oo (2sin^3(2n) * cos(n^2) * log (n))/ (n^2 + n * 2^(-n))$ Noto subito che il denominatore è positivo, però al numeratore essendoci il seno e il coseno, è di segno variabile. Il seno e il coseno sono sempre compresi nell'intervallo tra -1 e 1. Di conseguenza se chiamo $an$ tutto ciò che c'è all'interno della sommatoria ho: $|an| = (2log (n))/ (n^2 + n * 2^(-n)) * |(sin^3(2n))| * |cos(n^2)|$ Però come ho detto in precedenza il seno e il coseno sono compresi tra l'intervallo -1 e 1 di conseguenza ho che il valore assoluto sia ...

oleg.fresi
Due circonferenze hanno il centro sulla stessa diagonale di un quadrato di lato 1m, sono tangenti fra loro e tangenti internamente al quadrato.Quanto vale la somma delle lunghezze in metri dei raggi delle circonferenze. Io ho provato così: calcolando l'ipotenusa esce radice di 2 che però è tutta la diagonale compresi i pezzettini fuori dale circonfereze. In che modo si pùò determinare solo la parte di diagonale dentro le circonferenze?
7
8 mag 2017, 08:46

glooo1
Sia $u:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ una funzione convessa e $C^2(\mathbb{R})$ tale che$\lim_{|x|\rightarrow +\infty}u(x)=+\infty$ and $u(0)=0=\min_{\mathbb{R}}u$. Considero ora le funzioni che ottengo invertendo rispettivamente la restrizione di $u$ per le $x$ positive e negative: se $u_+:[0,+\infty)\rightarrow[0,+\infty)$, $u_+(x)=u(x)$ per ogni $x\geq 0$ allora esiste la funzione inversa di $u_+$, i.e. $(u_+)^{-1}$; se $u_{- }:(-\infty,0]\rightarrow[0,+\infty)$, $u_{-}(x)=u(x)$ per ogni $x\leq 0$ allora esiste ...
2
8 mag 2017, 08:51

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho difficoltà nel capire come risolvere questo problema di calcolo combinatorio che mi è stato dato. Non ho la soluzione quindi non sono sicura che sia corretto e chiedo aiuto a voi per un parere/consiglio. Ecco il testo e la mia risoluzione. Ho un gruppo di 10 persone composto da 5 uomini e 5 donne, tutti disposti a coppie, quindi ho $ UDUDUDUDUD $ . Ora, il testo mi dice ''estraggo una coppia alla volta, la faccio uscire dalla stanza e subito riporto il numero delle persone ...

Forconi
Mi potreste aiutare con queste funzioni: 1) $y= 1/(1+x^2)$ Per trovare i punti di minimo e massimo faccio lo studio del segno di f’(x) che è $(-2x) / [(1+x^2)^2]$ Il denominatore non è mai maggiore di 0 e i denominatore è sempre maggiore di 0 quindi il grafico sarebbe così: ------------ ++++++++ Ora studio il segno di f’’(x) per trovare i flessi. $f’’(x) = (6x^4+4x^2-2)/ [(1+x^2)^4]$ N>=0 valori esterni compresi -1;1/3 D sempre positivo Ottengo un flesso a x=-1 e a x=1/3 La soluzione proposta dal testo è ...
7
7 mag 2017, 19:24

niki953
Ciao! Qualcuno saprebbe spiegarmi come si decide se due campioni sono omogenei(e dunque se si possono usare per un'analisi statistica?) Sto facendo uno studio sperimentale per la mia tesi di laurea e i due campioni (N1= 13 N2=11) che vorrei confrontare hanno età diverse (es. Media N1= 37 anni; media N2= 35), pesi diversi (es. Media N1=25 Media N2=30), quindi vorrei capire se nonostante queste differenze si possono considerare omogei. (come avrete capito, non sono pratica del settore )
2
6 mag 2017, 21:37

nicola.cortese.7
Salve a tutti , in un esercizio mi viene richiesto di calcolare la legge F(x,y,z) associata alla matrice M rispetto alle basi B e B', dove $ M=( ( 1-sqrt(3) , -1 , 0 ),( 1 -sqrt(2)+sqrt(6),sqrt(2),2 ) ) $ e $ B'=(1,sqrt(2)),(0,1) $ e $ B=(1,sqrt(3),0),(0,1,0),(0,0,1) $ Chi può aiutarmi ?

glorietta881
Buongiorno, ho un altro problema sul calcolo combinatorio, in particolare sulle combinazioni con ripetizione. Venti lavagne interattive devono essere suddivise tra 10 scuole. In quanti modi possono essere suddivise tenendo ammettendo anche il caso che qualche scuola rimanga senza lavagna?E se a tutte le scuole viene assegnata almeno una lavagna? Per il punto A ho pensato $C(10;10)$ utilizzando la formula $((n+k-1),(k))$ che diventa $frac{29!}{10!19!}$ ma facendo in questo modo mi esce ...
1
7 mag 2017, 18:37

Mynameis1
Ciao a tutti, nel mio libro di analisi ho trovato questo limite $ lim_(x -> 0^+) 3^(1/x) sin (1/x ) $ e mi viene detto che non esiste mentre se la x tende a $ 0^- $ esso vale 0 . Mi potete spiegare come mai , se possibile anche risolvendo il limite ? Io ho provato a svolgerlo prima per sostituzione , ponendo $ 1/x = a $ cosicché a tendesse ad infinito ma mi accorgo subito dopo che il limite del seno ( dove l'argomento è una quantità che tende ad infinito ) non esiste ; fosse per questa ragione ...

Mikkokun
Salve a tutti! Avrei un problema che sembra banalissimo, ma giuro di non comprendere. Agendo per sostituzione diretta, non mi trova il risultato desiderato. Più che sapere il risultato del limite, sarei interessato nel capire perchè la sostituzione diretta non funziona e in che modo dovrei comportami in presenza di un limite del genere. Chiedo grazie mille in anticipo, e chiedo ancora scusa per la banalità del problema. $lim_(z -> i) 1/(1+z+i)$ Ps: Non capisco perchè, ma non mi funziona la funzione ...
3
7 mag 2017, 00:54