Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Forze (247533)
Miglior risposta
raga scusate ma se tiro un pugno contro qualcosa secondo il secondo principio della dinamica la forze di quel pugno dovrebbe essere uguale a M per A.
Ma per massa si intende la massa del braccio o l'intera massa del corpo?

Salve a tutti! Avrei bisogno di un suggerimento sulla risoluzione del seguente problema di Cauchy:
$$
\begin{cases}
x \sqrt{1+y^2(x)}+y(x) y'(x) \sqrt{1+x^2}=0\\
y(0)=0
\end{cases}
$$
Procedo separando le variabili e integrando
$$\int_{0}^{y(x)}\frac{y}{\sqrt{1+y^2}} dy= \int_{0}^{x}-\frac{u}{ \sqrt{1+x^2}} dx$$
$$\frac{1}{2}\int_{0}^{y(x)}\frac{2y}{\sqrt{1+y^2}} dy=-\frac{1}{2} \int_{0}^{x}\frac{2u}{ \sqrt{1+x^2}} ...

Devo studiare la convergenza uniforme e puntuale di una successione però mi sono bloccato in un punto credo che il mio modo di risolvere sia giusto consigliatemi voi.
Questo è il limite:
$ lim_(n -> oo) (1/2+senx)^n $
Ho posto $ t= (1/2+senx) $ ed ottengo il limite:
$ lim_(n -> oo) t^n $ quindi sfrutto il limite notevole dicendo che $ lim_(n -> oo) t^n ={ ( +oo, t>1 ),( 1, t=1 ),( 0, -1<t<1 ),(non EE, t>=1 ):} $
E quindi vado a sostituire t nei vari casi e ottengo che:
1) se $ t>1;1/2+senx>1; (5pi)/6<x<pi/6 => lim_(n -> oo) t^n =+oo $
2) se $ t=1;1/2+senx=1; x=(5pi)/6 uu x=pi/6 => lim_(n -> oo) t^n =1 $
E qui ho problemi (sono sicuramente un ignorante ma ...
Ho un dubbio legato alla teoria dell'elettrizzazione-magnetismo.
Se una sfera conduttrice carica di Q viene messa a contatto con una sfera identica scarica, la carica Q si divide a metà fra le due tale che alla fine del contatto le sfere avranno carica pari a Q/2.
E fin qui..
ma cosa succede se pongo in contatto:
2 sfere diverse, una carica l'laltra no?
2 sfere identiche, una isolante carica l'altra scarica
2 sfere uguali cariche
2 sfere diverse cariche
non so se ci siano altri ...
Un solido di ferro é un prisma retto avente l altezza di 5 cm e la base a forma di trapezio rettangolo avente le misure del lato obliquo,del l altezza e della base maggiore di 9 cm,5,4 cm e 14 cm.Calcola il peso dell oggetto (peso ferro=7,5)
Problema peso specifico solido di ferro,per favore per sta sera!!
Miglior risposta
Un solido di ferro é un prisma retto avente l altezza di 5 cm e la base a forma di trapezio rettangolo avente le misure del lato obliquo,del l altezza e della base maggiore di 9 cm,5,4 cm e 14 cm.Calcola il peso dell oggetto (peso ferro=7,5)

Ciao a tutti, devo studiare la convergenza della seguente serie al variare di $ alpha $
$ sum_(n=1)^(infty) 1/n^2tan(pi/2-1/n^alpha) $
Io pensavo di dire che $ tan(pi/2-1/n^alpha) $ (cioè $ ctg1/n^alpha $) è asintoticamente equivalente a $ 1/n^alpha $
Dunque, considerando $ 1/n^2 1/n^alpha $, la serie converge per $ alpha > -1 $
E' corretto fare così?
Salve a tutti, avrei un dubbio su questo esercizio di interpolazione:
\(\displaystyle \text{Sia }f(x)=|x^5-1| \)
\(\displaystyle \text{Calcolare il polinomio di Hermite di IV grado interpolante tale funzione nei punti} \)
\(\displaystyle x_0=0,x_1=1,x_2=2 \)
Il polinomio (come da formula canonica del polinomio di Hermite) è quindi:
\(\displaystyle H(x)=f(x_0)+f^{'}(x_0)(x-x_0)+f[x_0,x_0,x_1](x-x_0)^2+f[x_0,x_0,x_1,x_1](x-x_0)^2(x-x_1)+f[x_0,x_0,x_1,x_1,x_2](x-x_0)^2(x-x_1)^2 \)
Durante il ...
Ciao a tutti, mi aiutereste a semplificare in questo studio di funzione i valori assoluti?
Grazie mille in anticipo a tutti
f(x)= 1. ||x|-1| se x
Salve,
in un esercizio si chiede di calcolare la funzione di autocorrelazione del processo:
$X(t)=A(t)cos(2piF_0t)$
dove $F_0$ è una variabile aleatoria uniforme in $(-f_0,f_0)$ e A(t) è un processo SSL con autocorrelazione $R_a(tau)$.
Il risultato che mi viene è:
$R_X(t,t-tau)=1/2R_a(tau)[sinc(2f_otau)+sinc(2f_o(2t-tau)]$
Onestamente è quel secondo termine in parentesi che mi crea qualche dubbio. Cioè, è normale che l'autocorrelazione dipenda anche dalla somma degli istanti, non dovrebbe farlo solo dal ritardo ...
Ragazzi non so come calcolare tale serie, abbiamo fatto solo i criteri: rapporto ,radice confronto .
\( \sum {x} arcsen1/√n \) . la serie va da n=1 a oo non so come ai mettono nella sommatoria grazie

Ciao ragazzi, non riesco a trovare una risposta chiara alla mia domanda, avendo questo esercizio:
Sia $ A = {2, 4, 8, 9, 16, 18, 32, 36, 48}$, e si consideri l’insieme ordinato $(A, | )$, dove $|$ denota
la relazione del divide tra numeri naturali.
Motivando la risposta, si stabilisca se (A, | ) è ben ordinato.
Si determinino tutti gli elementi minimali e massimali di (A, | ), e gli eventuali minimo e massimo.
Ora, per trovare un minimale, devo trovare un elemento di A tale che non esista ...
Salve ,
mi è venuto un dubbio.
stavo calcolando il coefficiente an di una funzione pari e mi viene $ sen(pi/2 n) + cos (n pi/2) $
ora mi è sorto il dubbio: se n è dispari il primo membro è diverso da 0,e se n è pari il secondo membro è diverso da 0;ma quindi rimango cosi il coefficiente ?

CIao a tutti, posto questo esercizio che mi chiede di calcolare l'informazione osservata.
Due aste con lunghezze non note $ mu_1 $ e $ mu_2$ sono state misurate prima singolarmente, poi assieme. Dando luogo a tre misure $ y_1, y_2, y_3 $. Assumiamo che le misure siano variabili casuali i.i.d distribuite come delle normali $N(mu_1,1), N(mu_2,1),N(mu_1+mu_2,1) $ rispettivamente. Nella fattispecie sono state osservate: $y_1 = 23.2$; $y_2 = 24.8$; $y_3=y_2+y_1 = 48$.
La funzione di ...

Buongiorno, cerco un aiuto e una spiegazione dettagliata per un problema che non riesco a risolvermi da solo. Vi ringrazio moltissimo in anticipo per il vostro aiuto
So che, per definizione, il radicale è quel numero positivo tale che elevato a 2 (in questo caso essendo radice quadrata) mi dà il numero di partenza.
Quando cerco invece le soluzioni metto ± perché non uso la definizione di radicale ma vado a cercare tutte le soluzioni (quindi anche quelle negative) che elevate mi danno il ...
Ho una domanda da fare se io ho un limite notevole che tende a 0, nel calcolare un es la cui x tende a oo io non posso usare il notevole che tende a 0?? grazie

Mi potete aiutare con questo esercizio poiché non riesco proprio a capire come risolverlo...
Cos(alpha)=1/4
Calcola sin(beta) e cos(beta)
Vedi immagine allegata in cui beta è l'angolo al vertice del triangolo(non ci stava l'immagine!)
Grazie

Ciao a tutti, mi trovo incastrato in un punto di questo problema:
Un condensatore cilindrico molto lungo, le cui armature hanno raggio $R_1$ e $R_2$, è parzialmente riempito da un guscio di dielettrico, di raggi $R_1$ e $R_2$ e costante dielettrica $epsilon_r$. Un generatore mantiene la d.d.p. di $V$ tra le armature. Calcolare la forza con cui il dielettrico è risucchiato nel conduttore e, per un avanzamento di ...

Ho questa disequazione [sqrt(x+2)-x]/sqrt(x+2) > 0.
il numeratore mi esce -2

Su quest'argomento Stock e Watson sono a dir poco confusionari nella spiegazione, per questo mi auguro che qualcuno riesca a fare un po' di ordine.
Per la derivazione dell'$SE$ per $\hat(beta)_1$ gli autori partono dalla varianza dello stimatore OLS $var(\hat(beta)_1)=1/nxx(var[(X_i-\bar(X))mu_X])/(sigma_X^2)^2=(sigma_v^2)/(n(sigma_X^2)^2)$affermando che l'inosservabilità di $sigma_v^2$ e $sigma_X^2$ implica la necessità di costruire stimatori appositi per i due valori sulla base dei dati del campione. Dato $var[(X_i-\bar(X))mu_X]=v_i$ gli autori ...