Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Ciao, Non ho chiaro il concetto di sistema isolato, nel caso degli urti. La conservazione della quantità di moto dice che la quantità di moto si conserva in assenza di forze esterne. Quindi se sono presenti delle forze esterne ma la loro risultante è nulla non vale la conservazione della qdm? Grazie.

jacques_leen
Riporto un esercizio che mi sta dando qualche difficoltà, nella speranza che qualcuno abbia un'idea di come risolverlo: Un condensatore piano caratterizzato da $(S,d)$ superificie e distanza tra le armature rispettivamente, è riempito da un dielettrico la cui $\epsilon_r(x)= \frac{1}{1-\alpha x}$ con $\alpha$ costante. Si richiede di determinare le distribuzioni di carica di polarizzazione e la capacità del condensatore in questa configurazione Per quanto riguarda le distribuzioni di carica di ...

lorenzofranco24
Salve ragazzi mi date una mano con questo limite? Il problema credo sia principalmente a livello algebrico $ lim_(x -> +- oo ) root(3)((x-2)(4-x)^2)-x $ il risultato dovrebbe essere -10/3. Come procedo? grazie!

leon11
Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda un argomento di fisica: non riesco a capire da dove vengano fuori le equazioni di velocità ed accelerazioni quando si cambia il sistema di riferimento. In particolare non capisco da dove venga fuori ω . Da quanto ho capito tutto dipende dal cambiamento delle coordinate (r=r'+r0) e si prosegue per derivazione Le equazioni sono le seguenti: v= v' + ω×r' + v0' (con i simboli di vettore) a=a' + at + ac (con simboli di vettore, at= accelerazione ...

Katia981
Buonasera! Vorrei farvi una domanda credo banale ( ) su un dubbio algebrico. Considerando il seguente integrale: $$\int \frac{1}{1-x} dx$$ Posso moltiplicare per (-1)(-1) e portare un (-1) nell'integrale $$\int \frac{1}{1-x} dx= - \int \frac{-1}{1-x} dx =- \ln|1-x|$$ oppure posso moltiplicare e dividere per -1 ed ottenere $$\int \frac{1}{1-x} dx= - \int \frac{1}{x-1} dx =- \ln|x-1|$$ il risultato è lo ...
2
8 gen 2018, 00:02

mikoile
Buongiorno avrei dei dubbi riguardanti la risoluzione di questi esercizi : 1) Devo antitrasformare questa risposta $Y(S)=(S+1)/(S(S^2+4S+5)^2)$ ... arrivo ad ottenere $1/(5S)+(1-S)/(5*[(s+2)^2+1]^2)-1/(5[(s+2)^2+1]$ ora il primo termine è$ 5*1(t)$ e l'ultimo $1/5*sin(t)*e^(-2t)*1(t)$ però non riesco ad antitraformare il secondo avendo il quadrato al denominatore ... 2) Dato questo schema a blocchi vorrei sapere come comportarmi con l'ultimo ramo...io avrei pensato nel portare l'ultimo ramo a destra (e quindi ...
5
7 gen 2018, 15:08

Supermario007
Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa, che seppur stupida non mi è chiara ovvero quando usare Gauss e Gauss-Jordan (riduzione a scala e scala ridotta) nella risoluzione dei sistemi lineari.

Alessiaale1010
Ciao a tutti, mi serve urgentemente la soluzione per questa espressione. Ho capito quelle a ‘due piani’ e mi vengono anche, ma questa l’ho fatta almeno 10 volte e non sono proprio riuscita a risolverla! Grazie, spero che qualcuno possa aiutarmi nonostante l’orario.

Damiano77
Buongiorno Si può dimostrare perchè l'altezza di un liquido in vasi comunicanti è uguale? Il mio libro parte dal presupposto che ad una certa profondità la pressione idrostatica sia uguale ma non lo dimostra!!! Capisco che Stevin dice che ad una stessa profondità la pressione è uguale ma non si può partire con il dimostrare che nei vasi comunicanti le altezze sono uguali perchè ad una stessa profondità la pressione è uguale. È come dimostrare che le altezze sono uguali partendo dicendo che le ...

mauri54
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio. Es Per ogni spazio topologico $X$, denotiamo con $ \mathcal{B}(X) $ la sigma algebra di Borel su $X$. Siano $ \lamda,\mu:\mathcal{B}([0,+\infty))\rightarrow[0,+\infty] $ le misure positive definite da $ \mu(E)=\nu(E\cap [0,1))+\sum_{n\in E\cap\mathbb{Z}_{+}}n\qquad\qquad\text{e}\qquad\qquad\lambda(E)=\int_{E\cap [0,1)}\frac{1}{\sqrt{x}}+\sum_{n\in E\cap\mathbb{Z}_{+}}\frac{1}{n^2} $ 1. Dire se esiste in $L_1(\mu)$, e nel caso calcolarla, la derivata di Radon.Nikodym di $\lamda$ rispetto a $\mu$; 2. Dire se esiste in $L_1(\mu_{|\mathcal{B}(\mathbb{Z_{+}})})$, e nel caso calcolarla, la derivata di ...
5
4 gen 2018, 01:54

Lebby
Dubbio banale: Perché se la derivata direzionale calcolata in un punto (ad esempio nel punto $(0,0)$, come nel caso svolto a lezione essendo in tale esercizio lo (0,0) un punto di accumulazione per f) dove la funzione è ivi CONTINUA e tale derivata direzionale assume ad esempio la forma $(cos ^2(a)sen(a))/(5cos^2(a)+2sen(a))$ ottenuta dalla definizione di rapporto incrementale in $(0,0)$ lungo la direzione generica $t(cos(a),sen(a))$ allora posso automaticamente dire che tale funzione NON è ...
7
5 gen 2018, 18:41

LittleMxnster
Guardate, è da tutta mattina che sto dietro a questo esercizio, ma proprio non riesco! Sono riuscita a farne più di metà, ma a queste domande non riesco proprio a capirle... Mi date una mano, per favore? Ne sarei davvero riconoscente. Questo è il testo: Un astronauta, con massa pari a 70 kg e in viaggio verso la luna è soggetto all'azione Delle forze di attrazione sia della luna sia della terra. Considera: -massa della terra: 5,98×10^24 kg -massa della luna: 7,36×10^22 kg ...
1
5 gen 2018, 12:03

TommyB1992
Testo: Con riferimento a un'impresa si considerino i due eventi seguenti: E1: il volume delle vendite aumenterà nel prossimo anno di almeno il 6% E2: il reddito netto aumenterà nel prossimo anno di almeno il 4% Supponendo che l'incaricato dell'ufficio studi di quell'impresa abbia valutato le seguenti probabilità: $p(E1) = 2/5$ $p(E1 U E2) = 2/3$ $p(E1 ∩ E2) = 1/5$ Mio tenativo di ragionamento: $p(E1 U E2) = p(E1) + p(E2) = 2/5 + ? = 2/3$ oppure $p(E1 ∩ E2) = p(E1) * p(E2) = 2/5 * ? = 1/5$ Grazie

Angeloz1
Ciao a tutti avrei bisogno di una conferma riguardo ad un semplice esercizio già svolto che però mi lascia perplesso. “Si consideri un urto elastico tra due sfere identiche di cui una inizialmente ferma. Dopo l’urto le due sfere si muovono su traiettorie ortogonali alle velocità di 3 m/s e 4 m/s. Determinare il modulo della velocità della sfera in movimento prima dell urto.” Semplicemente mi viene da fare mVi1=mVf1+mVf2 E quindi Vi1=7m/s Mi sembra troppo banale, dove sbaglio?

lepre561
Ma per determinare la dimensione di un sottospazio bisogna risolvere il sistema omogeneo associato al sottospazio?
21
8 gen 2018, 16:59

kekko2510
IL PROBLEMA lungo un piano inclinato di 28gradi si trova una cassa di 6kg collegata tramite una fune che passa nella gola di una carrucola, a una cassa di 3,5kg sospesa nel vuoto. non vi sono attriti. determina: l' accellerazione del sistema costituito dalle due masse; determina la tensione della fune. il risultato Forza opponente Fo = m1*g*sen 28° Forza motrice Fm = m2*g Forza accelerante Fa = Fm-Fo = 9,806*(3,5-6*0,469) = 6,727 N accelerazione a = Fa/(m1+m2) = 6,727/9,5 = 0,708 ...
1
8 gen 2018, 18:03

Søren13
Ho dei dubbi sul procedimento di questo esercizio: In un riferimento Cartesiano x, y, z è dato l’insieme A ⊂ {y = 0, x, z > 0} che è delimitato dalle curve di equazioni $z=e^x,z=4e^x,z=e^(−x+2),z=e^(−x+4)$ del piano y = 0. Detto M il solido che si ottiene facendo ruotare A di 360° attorno all'asse z, calcolare $\int (dxdydz)/(x^2+y^2)^(1/2)$. Per fare l'esercizio io troverei l'area di A e la coordinata x del baricentro di A. Il volume dovrebbe essere il prodotto fra questi due valori e $2\pi$ (cioè l'angolo di ...
1
8 gen 2018, 14:51

Gianb24
Salve, sto facendo degli esercizi sulle soluzioni di sistemi lineari $n$x$n$ tramite il metodo di Cramer. Il sistema in questione è: $\{(2x\lambda + y - z = \lambda),(x + y\lambda + z = 1),(-x + 2y\lambda + z = \lambda +1):}$ $\lambda in RR$. Quando vado a calcolare le radici del determinante della matrice dei coefficienti $\lambda_{1,2} notin RR AA \lambda$ come devo comportarmi quindi? Il sistema non ha soluzioni, tutte le soluzioni sono valide o semplicemente non si può svolgere con Cramer? Grazie in anticipo
3
5 gen 2018, 18:26

giulymary
Non riesco a svolgere questi esercizi di fisica riguardanti il moto armonico, ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. 1.In un altoparlante il suono viene generato da una membrana oscillante. Sapendo che l’ampiezza massima delle oscillazioni vale 1,20∙〖10〗^(-3) mm, si calcoli la frequenza emessa se la membrana subisce un’accelerazione pari a g. [455 Hz] 2. In un rasoio elettrico le lame percorrono avanti e indietro uno spazio di 2,00 mm. Il moto è armonico semplice con una frequenza ...
0
8 gen 2018, 19:28

AnalisiZero
Ciao, Non riesco a risolvere questo sistema: $\{(A^2=x^2+y^2),(A=xcos30+ycosz),(xsen30-ysenz=0):}$. $A$ è un parametro noto, invece $x,y,z$ sono le incognite. Io non riesco a isolare nemmeno un'incognita. Grazie.