Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Rieccomi di nuovo. Non riesco a capacitarmi di come disegnare correttamente questa funzione. posto sia disegno che parametri il flesso orizzontale in $(0;0) mi induce a pensare che da concava diventi convessa; ma poi per raggiungere il punto di flesso obliquo discendente cambia un altra volta la concavità, perché deve ritornare concava (questo punto non viene dichiarato nell'esercizio). Qui però si otterrebbe un massimo che la funzione non da. Si arriva poi al flesso ...
11
2 set 2023, 16:31

Marco1985Mn
Piccolo dubbio. Dopo aver analizzato la seguente funzione il testo mi chiede, se possibile, di trovare l'espressione analitica della seguente funzione. Al di fuori della generica $xy=k$ non saprei che altro scrivere. So solo che passa per il punto $(-1;0)$ e il dominio è $R-{0}$; non è simmetrica. Thanks
18
30 ago 2023, 16:24

Angus1956
Sia $XsubeRR^2$ il luogo dato dai sei quadrati pieni e chiusi di vertici $(5a − 1, −1); (5a + 1, −1); (5a − 1, +1); (5a + 1, +1)$. Dove $a = 0,...,5$. Sia $∼$ la relazione di equivalenza su $X$ definita da • $(5a + 1, −1 + t) ∼ (5a + 4, −1 + t)$ se $0 ≤ a ≤ 2$ e $tin[0, 2]$, • $(−1, −1 + t) ∼ (16, −1 + t)$ per $tin[0, 2]$, • $(19 + t, −1) ∼ (9 + t, 1)$ per $tin[0, 2]$, • $(9 + t, −1) ∼ (24 + t, 1)$ per $tin[0, 2]$, • $(19 + t, 1) ∼ (24 + t, −1)$ per $tin[0, 2]$, • $(4 + t, 1) ∼ (19, −1 + t)$ per $tin[0, 2]$, • ...

Cannone Speciale
E' un argomento di struttura della materia, da quello che ho capito si dice che una qualsiasi funzione antisimmetrica può essere scritta come combinazione lineare di determinanti di Slater perchè questi formano una base dello spazio delle funzioni antisimmetriche, qualcuno potrebbe darmi una dimostrazione di quest'ultima affermazione?

angela.russotto
Calcola il rapporto tra l'area complessiva del cartello (un ottagono regolare) e l'area del rettangolo che contiene la scritta STOP;sapendo che $ D=50 $ , $ A=60 $ , $ B=20 $ , $ C=2 $ Ragionamento: Il problema principale è individuare la misura del lato dell'ottagono,affinchè si possa poi arrivare all'area complessiva. Ho provato pensando il poligono come circoscritto/inscritto e cercando di sfruttare Pitagora, ma non sono riuscito a ...

vaghtr
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post sul forum e vorrei chiedervi un piccolo aiuto per 3 dimostrazioni che ho trovato durante lo svolgimento di esercizi: 1) 2) 3) Ho caricato gli screen dei 3 esercizi, ho tentato di risolverli autonomamente ma onestamente non riesco ad arrivare da nessuna parte. Grazie mille a tutti in anticipo!
16
30 ago 2023, 13:18

simone.marino1997
Scusate avrei bisogno di una mano con questo esercizio, ho da poco iniziato a studiare fisica 2 e non sono sicuro di come andare avanti. Finora ho solo pensato di calcolarmi la fem come \(\displaystyle \epsilon_{\text{ind}} = i_{\text{ind}} \cdot R \) e poi so che \(\displaystyle \epsilon = -\frac{d\Phi_B}{dt} \) ma non so come continuare. Invece per il verso del campo magnetico quello penso sia uscente per la regola della mano destra consideranto il verso antiorario della ...

dattolico_007
Salve a tutti. Ho difficoltà nella risoluzione di questo studio di funzione. $f(x)=log^2|x|/(2log|x|-1)$. Il dominio è $R-{0,+\sqrt(e), -\sqrt(e)}$. La funzione è negativa in $(-sqrt(e),+sqrt(e))$. Stavo studiando gli eventuali punti di discontinuità e ho avuto difficoltà nella risoluzione dei limiti. In particolare quando calcolo $lim_(x->-sqrt(e)^+) log^2|x|/(2log|x|-1)$ ho che poiché la funzione è negativa a destra di $-sqrt(e)$ ho $lim_(x->-sqrt(e)^+) log^2(-x)/(2log(-x)-1)$. Andando a fare le varie sostituzioni non dovrei trovare che $log^2(-x) = 1/4*1^+$ e ...

marthy_92
Ciao! Ho difficoltà a capire la riscrittura di una relazione trigonometrica $ k^3cos^3(t)=3/4k^3cos(t)+1/4k^3cos(3t) $ Partendo dal secondo membro, applicando le formule fondamentali della trigonometria, sono riuscita a trovare il primo; purtroppo però dal primo membro non riesco a capire come arrivare al secondo...
9
31 ago 2023, 10:17

john_titor20
Salve a tutti. Data la seguente equazione \(\displaystyle (1-m)\frac{\partial^2 l}{\partial t^2}+ \alpha (\frac{4}{L^2}x^2 +\frac{4}{L}x)\frac{\partial l}{\partial t}-c^2\frac{\partial^2l}{\partial x^2}=0 \) con condizioni al contorno alla Dirichlet \(\displaystyle l(0)=l(1)=0 \) devo ricondurre tale equazione ad un sistema di 2 equazioni lineari del primo ordine mediante le seguenti posizioni \(\displaystyle l=l_1\) e \(\displaystyle \frac{\partial l}{\partial t}=l_2 \) Potete per favore ...
6
30 ago 2023, 11:14

Lara2453
Ciao mi potete risolvere questi problemi urgentamente!!!! 1}In un trapezio rettangolo la base maggiore, la minore e la diagonale maggiore misurano rispettivamente 45 cm, 13 cm e 75 cm. Calcolare perimetro e area. 2}Un trapezio rettangolo ha l'area di 1242 cm² il lato obliquo e l'altezza lunghi rispettiva mente 39 cm e 36 cm. Calcolare la misura delle basi. 3}In un trapezio rettangolo l'area è 852 cm e le basi misurano rispettivamente 32 cm 39 cm. Calcolare il perimetro. 4}Nel ...
2
2 set 2023, 14:21

neperoz
Buongiorno, sto litigando con questo esercizio di analisi 2: $ T$ è il poligono di vertici \(\displaystyle (3,1),(0,3),(-3,1),(-3,-1),(0,-3),(3,-1)\) Calcolare (1) \(\displaystyle \int \int_T (2y^5+x^2+3x\,\text{sinh}\,y^3)dxdy \) La risposta è 54 ma qualsiasi ragionamento io faccia, ritorno a trovare 27. Ho disegnato il poligono ed ho trovato che: - \(\displaystyle y^5 \) dispari rispetto a y - \(\displaystyle 3x\,\text{sinh}\,y^3\) dispari rispetto a y - $x^2$ pari ...
2
2 set 2023, 18:00

claudio.spennati
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio con il seguente integrale. $\int sqrt(1+sin(x)) dx$ Ho pensato di risolvere l'integrale in questo modo: $\int sqrt((1+sin(x)) * (1-sin(x))/(1-sin(x)) dx$ =$ \int sqrt((1-sin^2(x))/(1-sin(x))) dx$ = $\int sqrt((cos^2(x))/(1-sin(x))) dx $ = $\int (\abs(cos(x)))/(sqrt(1-sin(x))) dx$ A questo punto, se non ci fosse il valore assoluto, l'integrale sarebbe abbastanza facile: $\int (cos(x))/(sqrt(1-sin(x))) dx$, se pongo $ y= 1-sin(x) $ $iff$ $dy = -cos(x) dx$, ottengo: $ \int (-dy)/(sqrt(y))$ = $-2sqrt(y) + c$ = $-2sqrt(1-sin(x)) + c$ Per questo motivo, mi chiedevo, sarebbe ...

Parlu10
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio: "Due lunghi fili conduttori paralleli distanti 3L sono percorsi, in versi opposti, dalla corrente $ I(t) = i_ot/tau $. Nel piano dei due fili è posta una spira quadrata di lato L (vedi figura) e resistenza R. Ricavare l'espressione dell'intensità di corrente che scorre nella spira." Per prima cosa ho ricavato i campo magnetico complessivo con Biot-Savart: $ B_1=(mu_0i_ot)/(2pitaur) $ E che $ B_1 $ e ...

Angus1956
Sia $n$ un numero naturale, si considerino i seguenti sottospazi $RR^3$, tutti muniti della topologia indotta dalla topologia euclidea. $S_n^2={(x,y,z)inRR^3| x^2+y^2+z^2=2^-n}$ $\Pi={(x,y,z)inRR^3| z=0}$ $P=={(x,y,z)inRR^3| z=0,x^2+y^2<=64}$ $X=(uu_{n=1}^10S_n^2)uu\Pi$ $Y=(uu_{n=1}^inftyS_n^2)uuP$ $Z=uu_{n=1}^inftyS_n^2$ a) Determinare se $Y$ e $Z$ siano compatti. b)Determinare se $X$ e $z$ siano connessi. c)Determinare se ogni punto di $Y$ abbia un sistema fondamentale di ...
19
11 giu 2023, 15:31

negrita1997
Nel circuito in figura R1=10 ohm, R2=2 ohm, fem=12V e la corrente è a regime; L è un'induttanza di resistenza trascurabile. Dopo un tempo t=0.2 secondi dall'istante in cui l'interruttore t viene aperto la corrente i vale i=0.2 A. Calcolare il valore di L. Allora... 1) se i è a regime non dovrebbe essere la stessa per R1 e R2? perchè la corrente a regime è fem/R1 e non fratto R2? Non riesco a capire come circola la corrente e che ruolo ha l'induttanza... Ma soprattutto cosa si ...

Angus1956
Sia $S^1subeCC$ il luogo dei numeri complessi di norma $1$ e sia $\varphi:ZZxxS^1->S^1$ una azione definita da $\varphi(n,z)=e^(i n)z$. Dire se il quoziente $S^1//ZZ$ è T2. Allora intanto osserviamo che preso $z=cos(alpha)+isen(alpha)$ per un certo $alphain[0,2pi]$ si ha che $e^(i n)z=cos(alpha+n)+isen(alpha+n)$ (ovvero le rotazioni di angoli interi su $S^1$). Abbiamo che l'arco aperto su $S^1$ definito come $($$(cos(-1),sin(-1)),(cos(1),sin(1)))$ è un insieme che contiene tutte le ...
5
16 giu 2023, 11:31

Marco1985Mn
Questo mi lascia perplesso date le seguenti funzioni $f(x) = logx$ ; $g(x) =1+cosx$ ; $h(x) = x^2$ determina la $f(g(h(x)))$ e il domino della funzione composta la funzione composta è $log(1+cosx^2)$ come dominio imposto $(1+cosx^2)>0$ e per me il dominio è $R$ il prof invece scrive $x inR: x!=+-sqrt(pi+2kpi)AA k in N$ sinceramente sono un pò confuso
28
16 ago 2023, 15:59

geovito
Buongiorno, cortesemente chiedo un aiuto per la risoluzione del seguente integrale. Ho provato a razionalizzare, a usare le sostituzioni euleriane, ma non ne vengo fuori $\int 1/(2x+sqrt(x^2 +3))dx$ Il risultato è $2/3 ln|2x+sqrt(x^2+3)|+1/3ln|sqrt(x^2+3) -x|+c$ Grazie
2
29 ago 2023, 11:02

carolapatr
Un alpinista esperto si allena per la scalata dell'Everest spingendosi fino all'altezza di 5,5 km. Quanto vale a quell'altezza la pressione (esprimerla in percentuale rispetto alla pressione a livello del mare)? Per fare questo calcolo considera la densità dell'aria costante pari a 1.2 kg/$(m^3)$ (assumere inoltre che 1 atm = $10^5$ e g = 10 $m/(s^2)$. Risposta corretta: "La pressione avvertita a 5,5 km è il 33% della pressione s.m.l." Svolgimento Innanzitutto: ...