Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angela.russotto
Sia $ rhat(O) s $ un angolo di ampiezza $ 120° $ . Considera, rispettivamente sui lati $ r $ ed $ s $ , i due punti $ A $ e $ B $ , tali che $ OA=2a $ e $ OB=a $. Determina il punto P , sulla bisettrice dell'angolo $ rhat(O) s $ , in modo che risulti $ PA^2+PB^2=7a^2 $. Sono riuscito a trovare la soluzione utilizzando Pitagora ($ OP=2a $ ); ma come si dimostra che il triangolo $ PBO $ è ...

federico00006
Sia \(f\colon\mathbb{R}^3\to\mathbb{R}^3\) l'applicazione lineare associata alla seguente matrice, rispetto alla base canonica in dominio e codominio: \[ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3\\ 1 & 2 & 3\\ 1 & 2 & 3 \end{pmatrix}. \] Esistono due basi \(B\) e \(\widetilde{B}\) di \(R^3\) tali che la matrice associata ad \(f\) rispetto alle basi \(B\) nel dominio e \(\widetilde{B}\) nel codominio sia \[ \begin{pmatrix} 0 & 0 & 0\\ 0 & 0 & 1\\ 0 & 0 & 0 \end{pmatrix}. \] Sapete rispondere a questa ?

alessioben
Ciao, vi riporto qui un esercizio che non riesco a risolvere. Ammetto che non ho ben chiari i problemi che riguardano sup, inf, insiemi aperti, chiusi.. eppure ho studiato e capito la teoria. Vi chiedo di suggerirmi il procedimento da seguire, perché quelle due condizioni (dell'es. qui sotto) non so come combinarle. Sia A il sottoinsieme di R definito da $ A={x in R : x>0 , sin(1/x)>=0} $ a) Qual è l'inf di A? b) Per quali $ alpha in R $ l'insieme $ (alpha, + ∞) nn A $ è aperto? c) Per quali ...
17
24 giu 2023, 18:01

Angus1956
Mi da problemi quando provo a dirgli di mettere l'immagine, questo è il mio codice con errore associato: (mi dice che non lo trova ma non capisco perchè se l'immagine si trova sul desktop, il pacchetto da me usato è \usepackage{graphicx})
17
10 set 2023, 22:08

Karimmez
Buongiorno a tutti, oggi ho sostenuto l'esame di fisica e vorrei correggerlo insieme a voi, non ho il testo dell'esercizio ma me lo ricordo. Abbiamo un orso di peso 700N che si trova su una trave di peso 200 N a una distanza x=1 m dal perno che si trova sulla parete e rispetto al quale la trave può ruotare. Inoltre essa è sorretta all'altra estremità da una fune collegata a una carrucola a un angolo $ \theta $ = 60 ° e successivamente alla parete. La trave ha lunghezza L = 6m e alla ...

Karimmez
Buonasera, mi servirebbe un aiuto con questi due esercizi: Per il primo esercizio ho fatto il diagramma delle forze e imposto le due equazioni cardinali della statica, ma mi ritrovo con più incognite delle equazioni quindi mi sono un po' bloccato. Inoltre ho visto dalla risoluzione che una delle due forze viene disegnata in verso opposto a come l'ho disegnata io (tensione fune che regge cassaforte) quindi sono rimasto un po' perplesso. Allego ...

Karimmez
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questi 2 esercizi: Per quanto riguarda il primo so che devo fare il diagramma delle forze e che quelle agenti sono la forza peso e la reazione vincolare in direzione verticale e la forza centrifuga e la forza d'attrito dinamico in direzione orizzontale ma poi mi perdo... Per l'esercizio sulle onde invece sono riuscito a fare il primo punto ma non riesco proprio a capire cosa mi chiede nel secondo e nel terzo ...

Erick971
Buonasera, ieri ho svolto un esame di analisi complessa all'università e vi era un esercizio su una funzione $$f(z)=\frac{z^3+1}{z+3}$$, in cui si chiedeva di calcolare i punti singolari al finito e all'infinito, determinarne la classe e verificare che valesse la relazione $$\sum_{i_{TOT}}Res[f(z)]=0$$ ovvero che la somma dei residui al finito e all'infinito facesse $0$. Per determinare quindi il punto singolare al ...
8
12 set 2023, 16:41

Angus1956
Come si fa l'apostrofo in Latex? Io metto ' ma me lo da errore. Qualcuno sa?
7
10 set 2023, 19:58

faGocero
Volevo chiedervi un aiuto per non portarmi dietro conti enormi e se ci fosse qualche trucchetto per -16+(13-x)(7-x)=0 se sviluppo arrivo ad avere: x^2-20x+75=0 siccome non ho voglia di farmi i conti a mente enormi mi chiedevo se ci fosse una via più semplice invece di usare le sol. per eq. di secondo grado tramite delta. Cioè se non vedo qualche trucchetto per trovare le due x soluzioni già in -16+(13-x)(7-x)=0. Qualche idea?
10
9 set 2023, 15:30

periodo_vettoriano
Ciao, vorrei poter discutere con voi su alcuni esercizi di una prova di esame della mia uni, più che altro sebbene abbia preparato tutta la teoria e fatto esercizi alcuni punti (seppur stupidi) mi disarmano e non so davvero svolgerli. Cerco quindi un confronto con qualcuno lasciando il primo esercizio qui: (la prova si compone di vari esercizi e alcuni sottoesercizi, tralascerò le parti che capisco cercando di discutere quelle che non so fare). Nel piano rispetto al riferimento cartesiano ...

axpgn
Trovare tutti i numeri reali tali che [size=200]$x\floor(x\floor(x\floor(x)))=88$[/size] Cordialmente, Alex
4
11 set 2023, 21:45

Cannelloni1
Buonasera, come si dimostra che $3$ è primo in $\mathbb{Z}[\sqrt{2}]$

speranzaspasojevic
Problema 1 In un triangolo isoscele la somma della base è 55 cm e la base è i 8/3 dell'altezza. Qual'è il perimetro del triangolo? Problema 2 Il triangolo rettangolo ABC ha il perimetro di 24 dm e il cateto AC di 6 dm. La mediana relativa all'ipotenusa divide il triangolo ABC in due triangoli. Quanto misura l'altezza relativa al lato AC del triangolo ADC? BC = 2 x AD =10
2
12 set 2023, 07:46

Karimmez
Buonasera, non riesco proprio a capire come approcciare questo esercizio: Qualcuno che mi dia qualche spunto su come procedere? Sono riuscito solo a calcolare $ P_B $: $ P_B = 900 $ KPa

Karimmez
Buonasera, mi servirebbe una mano con questi due esercizi, il primo l'ho impostato e risolto e vorrei più che altro qualcuno che provasse a risolverlo per vedere se gli vengono i miei stessi risultati mentre sul secondo ho qualche perplessità e vorrei capire cosa sbaglio: Per quanto riguarda il primo molto velocemente ho ricavato con la conservazione dell'energia la velocità angolare prima dell'urto (Ia --> Momento d'inerzia dell'asta): ...

Utente920
Buona sera, mi ritrovo a scrivere nuovamente, questa volta per verificare lo svolgimento dello studio della convergenza di due serie. 1) \(\displaystyle\sum_{n = 1}^{\infty} (-1)^n \frac{5^n + (n+1)!}{10^n+(n+2)!} \) Essendo una serie a termini alterni ho provato innanzitutto a studiarne la convergenza assoluta, vale a dire la convergenza della serie \(\displaystyle \sum_{n = 1}^{\infty} \frac{5^n + (n+1)!}{10^n+(n+2)!} \) Sapendo che il fattoriale va più velocemente all'infinito rispetto ...
4
11 set 2023, 18:45

axpgn
Surface Tension Qualcuno mi può spiegare la storia della barchetta capovolta? Anche il resto per la verità ... Cordialmente, Alex

Angus1956
Un teorema dice che: Sia $Γ$ un grafo, sia $e$ un lato di $Γ$, sia $Γ'$ il grafo ottenuto da $Γ$ contraendo il lato $e$ a un punto e sia $c : X_Γ-> X_{Γ'}$ la corrispondente applicazione continua. Se il lato $e$ ha due vertici distinti, allora c è un’equivalenza omotopica. Però se tipo io considero un triangolo, preso qualunque suo lato ha due vertici distinti, ma se vado a contrarre alla fine ...
13
28 ago 2023, 12:51

gandolfo_m
Mentre nell'esercizio dell'altra discussione avevo molte idee (seppur sbagliate) da cui partire. Io in queste semplici domande sono totalmente paralizzato: Vorrei chiedervi un gentile aiuto perché mi piacerebbe un sacco riuscire a rispondere adeguatamente a tutte e 5. Ma sebbene abbia studiato teoria e fatto esercizi... non so come e da dove partire per rispondere praticamente a tutte e ciò mi rattrista. Partiamo dalle prime due: 1) per la prima ho avuto una idea, ossia ...
10
10 set 2023, 15:45