Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Karimmez
Buonasera, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Ho provato a ricavare $ M_2 $ trattando la sbarra con i corpi $ M_2 $ e $ M_3 $ appesi come una leva e ricavando: $ M_2g*B_(M2)=M_3g*B_(M3) $ $ M_2=0,1 $ kg Qui mi blocco perché poi non so come fare a ricavare $ M_1 $. Qualcuno mi aiuterebbe gentilmente?

periodo_vettoriano
Mi trovo con il seguente esercizio: f:V3 -> V3; $f((x,y,z))=(y,z,x)$ Ho già trovato la matrice associata: $((0,1,0),(0,0,1),(1,0,0))=A$ 1) f ammette sottospazio invariante di dimensione 2? Si mostri un esempio (se esiste) 2) dimostrare che la composizione f∘f∘f=Id e spiegare come sfruttando questi fatti possiamo trovare tutti gli autovalori di f. SOL: 1) Qui ho alcuni dubbi, il sottospazio invariante è da definizione data: un $H$ sottospazio t.c $f(H)$ è sottospazio di ...

webdomen
Chiedo aiuto per questa dimostrazione: Sia CR la bisettrice dell'angolo C del triangolo ABC rettangolo in A. Conduci da R la perpendicolare RK all'ipotenusa CB. RK incontra la retta del lato AC in F. Dimostrare che i triangoli KRA e RBF sono isosceli e che AK e FB sono paralleli Allego figura grazie
3
7 set 2023, 17:51

Utente920
Buona domenica, ho dei dubbi sullo svolgimento della seguente traccia. Trovare minimo e massimo della seguente funzione sull'intervallo [-1, 1] \(\displaystyle f(x) = \frac{1-e^{x^2}}{x^2} \) Ho svolto in questo modo l'esercizio: Ho iniziato con il calcolo della derivata prima della funzione, ovvero \(\displaystyle -2 \frac{(e^{x^2} \cdot x^2 +1 -e^{x^2})}{x^3} \) Ho trovato il suo dominio \(\displaystyle Dom f'(x) = R \setminus \{ 0 \} \) A questo punto sono andato a cercare dove la ...
6
10 set 2023, 17:21

cla291
Il teorema della circolazione di Kelvin, dimostra che la derivata lagrangiana rispetto al tempo della circolazione è uguale a zero. $ D/(Dt) ointvec(V) \cdot dvec(l) =oint(D vec(V))/(Dt) dvec(l)+ oint vec(V)(D vec(l))/(D t) $ L'ultimo integrale è oggetto di alcuni passaggi che non riesco a comprendere. Per prima cosa si identifica la derivata lagrangiana con il differenziale della velocità: $ (D vec(l))/(D t)=dvec(v) $ e poi si fanno le seguenti sostituzioni all'interno dell'integrale, $ oint vec(v) \cdot dvec(v) = oint d((v^2)/2) $ a questo punto alcuni testi concludono che avendo di fronte un ...

Karimmez
Non riesco a capire come procedere per risolvere questo esercizio: Quello che ho inizialmente provato a fare è il diagramma delle forze agenti: ho rappresentato le due tensioni T1 e T2 verso l'alto come la spinta di Archimede che agisce però al centro della sbarra e la forza peso che agisce nel cdm che si trova a l/4 da una delle due estremità. Successivamente ho pensato di impostare un sistema con l'equilibrio delle forze e dei momenti delle forze ma mi viene fuori una ...

Alin2
Ho qualche dubbio su questa dimostrazione $∀a,b,c∈Z,∃s,t∈Z:sa+tb=c⇔MCD(a,b)∣c$ Io so che sistono $a,b,c in ZZ$ tali che $sa+tb=c$. Quindi ho che $MCD(a,b)|c$ cioè $MCD=c$ $rArr$ Sia $d=MCD(a,b)$, allora per definizione di $MCD$, $d∣a$ e $d∣b$,cioè per definizione di divisibilità $a=dv$ e $b=dw$. allora $dvs+dwt=c$ cioè $d∣c$ $⇐$ $d∣c$ allora ...
3
8 set 2023, 21:50

gandolfo_m
Ho un esercizio che mi crea dei dubbi: Vorrei poter chiarire alcune domande e vedere come si risolve. Per non mettere troppa ciccia al fuoco inizio coni primi due punti (poi farlo gli altri 2 dopo una eventuale risposta ) i) per dimostrare che sono in somma diretta e supplementari ho così fatto: V1+V2 è per definizione sottospazio di R3, ho poi mostrato che la base di V1+V2 che si trova unendo le basi dei rispettivi spazi V1 e V2 ha 3 vettori => dim(V1+V2)=3 => ...

giulielele
Ciao a tutti, chi mi potrebbe aiutare con lo svolgimento di questo esercizio?

giulielele
Salve a tutti, avrei bisogni di un aiuto con questo problema del quale ho alcune difficoltà sullo svolgimennto delle richieste date. grazie anticipatamente

Lollo9119
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi a capire come deve essere svolto Grazie a tutti in anticipo

catastrofico
Salve a tutti, mi sono ritrovato a leggere questo argomento del forum perché sto preparando l'esame di A.L. e avevo dei dubbi sui vettori isotropi e con la ricerca mi è apparsa questa. L'ho letta tutta anche se non è stato ben affrontato nel mio corso ma volevo chiedervi due cose riguardo alle conclusioni. Non mi è chiarissimo se: 1\ $((W)^⊥)^⊥=W$ PUO' verificarsi quando la forma bilineare φ è degenere oppure se mai si verifichi =. Vi spiego il dubbio: come dicevate nel corso della ...

ganxi
Ciao, ho il seguente endomorfismo: $((4,4,2),(4,2,2),(8,4,4))$ ho diversi sottoesercizi tra cui uno che proprio non ho idea di come risolverlo (che non sia per tentativi ): dire se esiste un endomorfismo g di R3 tale che ker g = im f e im g = ker f . Come si fa? Non ho davvero idee
3
7 set 2023, 23:31

salvesalvino1
Sera a voi. Avrei bisogno di chiedervi un aiuto su un esercizio che mi porta grandi grattacapi. Il mio problema è sul punto 6 perché non riesco a capire cosa chieda. a me sembra che se pongo: 2x+2y=0 non ho grossi problemi a dire che è una retta? Ma ovviamente non è questo. Quindi non capisco proprio come funzioni questo esercizio

Angus1956
Siano ${(X_i,\tau_i)}_(iinI)$ spazi topologici diversi dal vuoto. Poniamo $X=\prod_{iinI}X_i$, abbiamo che $EEx inX$, definiamo $F(x)={yinX| y_i!=x_i$ per un numero finito di $iinI}$. Sia $JsubI$ con $|J|<infty$ e sia $h_J:\prod_{jinJ}X_j->X$ definita come $h_J(z)=(y_i)_{iinI}$ dove $y_i!=x_i$ se $iinJ$ altrimenti $y_i=x_i$. Definiamo la base canonica come $B_c={\prod_{iinI}U_i| U_isubeX_i,U_iin\tau_i,U_i!=X_i$ per un numero finito di indici, altrimenti $U_i=X_i}$, dobbiamo mostrare ...
5
21 apr 2023, 21:09

jackalxp5b
Scusatemi capisco la mia ignoranza in merito...ma...è da un pò che stò sbattendo la testa su questo tipo di problematica..io dovrei ricavare da un rapporto una certa quantità di materiale...nel senso: realizzare un massetto con uno spessore di 5cm per un area di 40 metri quadri, se moltiplico le due grandezze ottengo 2 metri cubi da ricoprire di miscela...dopodiche mi dice siccome la miscela è composta da una parte di cemento ed una di sabbia..il suo rapporto è di 1:3 e da ciò dovrei ottenere ...
19
4 set 2023, 08:01

Silente
Stavo leggendo la soluzione al problema del moto di un corpo in un potenziale centrale \(\displaystyle V(r) \), dal libro di Nivaldo Lemos, Analythical Mechanics, pag. 32-33. Lui imposta il problema in 2D con coordinate polari \(\displaystyle r(t),\phi(t) \), giungendo alle seguenti equazioni: \(\displaystyle mr^2(t)\dot{\phi}(t)=l \) \(\displaystyle E=\frac{m}{2}\dot{r}^2(t) + \frac{l^2}{2mr^2(t)}+V(r)\) con $m$ e $l$ costanti. Poi a questo punto fa un passaggio ...
2
8 set 2023, 16:59

Alin2
Salve a tutti, non so come procedere per dimostrare con i coefficienti binomiali che $ (1+a)^n>1+an$ con $n>1$ Grazie
13
5 set 2023, 18:50

Angus1956
Sia $ℵ = {A,B,C,D,E,F,G,H,I,J,K,L,M,N,O,P,Q,R,S,T,U,V,W,X,Y,Z}$, l’insieme delle lettere dell’alfabeto latino, viste come spazi topologici con la topologia indotta dalla topologia euclidea su questo foglio. Sia $∼$ la relazione di equivalenza data dall’equivalenza omotopica tra le lettere. Determinare l’insieme $ℵ// ∼$, motivando la propria risposta. Ho pensato di vedere le lettere dell'alfabeto come dei grafi (in quanto li vedo come insiemi finiti di vertici, insiemi finito di lati e l’assegnazione di uno o ...

Karimmez
Buonasera, mi sono bloccato con questo esercizio e mi servirebbe una mano: All'inizio ho calcolato con l'equazione di continuità la velocità v1: $ S0v0=S1v1 $ $ v1=(S0v0)/(S1)= 2 $ m/s Successivamente ho calcolato h1 cioè l'altezza raggiunta dal fluido nel punto 1: $ h1=l*sin 40= 0,032 $ m Da qui attraverso la legge di Bernoulli ho calcolato P0: $ P0=P1+rhogh1+1/2rho(v1^2-v0^2)=102638,68 $ Pa Adesso da qui volevo calcolarmi h2 sempre attraverso la legge di Bernoulli sapendo che a quest'ultima ...