Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NIcholasGiovs
Buongiorno, ho un dubbio su come risolvere questo esercizio, purtroppo consultando i libri non ho trovato nulla Assegnato il sistema tempo continuo caratterizzato dal modello implicito ingresso-uscita lineare e stazionario $ (d^2 y(t))/(d t^2)+ 100(d y(t))/(d t) + 2500y(t) = 2500u(t) $ calcolare la risposta a regime permanente che si ottiene dal forzamento $ u(t) = 4t^2 + 2 $ Ho calcolato il polinomio caratteristico, ma non so andare avanti. Grazie.
4
11 ago 2023, 14:14

AnalisiZero
Salve, Ho il seguente esercizio Non ho la soluzione corretta. Ecco come l'ho risolto: Per stesso punto della curva caratteristica si intende evidentemente che le due condizioni di funzionamento devono essere in similitudine dinamica. Per cui si ha per il coefficiente di portata $phi$: $phi=Q/(nD^3)=(Q')/(n'D^3)=phi'$ Essendo $Q=dotm/rho$ e $p/rho=RT$ ho ottenuto che deve sussistere la relazione $(dotm')/(n')=1/3600$ Che ne pensate?
4
31 ago 2023, 19:10

Harpreet1
Salve vorrei un aiuto con questo problema : Da un punto P esterno ad una circonferenza di centro O e raggio di 1 cm, si tracciano le tangenti a tale circonferenza che la incontrano nei punti A e B. L’area del poligono PAOB è di √ 3 cm2 se la distanza di P da O è A. 3 cm B. 2 cm C. 4 cm D. √ 3 2 cm E. 3 2 cm ho provato a risolverlo utilizzano le formule di seno e coseno del triangolo rettangolo e mi esce come risultato 3/2 ma non ne sono sicuro . grazie
1
2 set 2023, 12:27

LaTortonda
Salve! Avrei bisogno di delucidazioni riguardo una dimostrazione, se possibile. Ho già visto che sul forum viene accettata come definizione il seguente enunciato: \( f:(X,\tau )\rightarrow (X',\tau ') \) è continua \( \Longleftrightarrow \forall A'\epsilon \tau ', f^-1(A')\epsilon \tau \) Invece io dovrei dimostrarlo, tenendo conto che: 1) \( f:(X,\tau )\rightarrow (X',\tau ') \) continua in \( a\epsilon X \Longleftrightarrow \forall U'\epsilon I(f(a)) \exists U\epsilon ...

Alin2
Le proprietà dell'estremo superiore$ L $di un insieme $A $sono: $1) L≥a,∀a∈A$ $2)∀ε>0,∃a_ε∈A:a_ε>L−ε$ Ho un dubbio: mi confermate che la seconda proprietà significa che in ogni intorno sinistro di $L$ cade un punto dell'insieme $A$ Grazie
1
2 set 2023, 08:27

Mv73
un quadrilatero ha due lati congruenti, lunfhi 16,4 cm ciascuno, e il perimetro di 61,6 cm. calcola la misura degli altri due. lati, sapendo che sono uno i 5/4 dell'altro
4
30 ago 2023, 19:03

CptKeg
Buongiorno, mi sono imbattuto su questo esercizio sul pendolo che mi sta dando problemi. Non riesco ben a capire quale condizione impostare per avere nuovamente il contatto. Io mi sono calcolato il periodo di entrambi ed in base a quello ho capito(teoricamente) dopo quanto si rincontrassero, però non so se ragionando cosi sia esatto

olanda2000
Se rappresentassi i continenti e le città della Terra sulla superficie lunare, le distanze tra due punti di quanto diminuiscono? Usando la formula di Haversine per calcolare le distanze sulla superficie sferica, basterebbe dividere per circa 3,67 ? Tale è il rapporto dei raggi terra/luna. Ad esempio Milano Roma diventerebbe 476/3.67 =129.7 km La latitudine e la longitudine non cambiano diminuendo il raggio , giusto? Grazie
0
2 set 2023, 00:55

ValeForce
Nel libro che sto seguendo, viene data una spiegazione classica dell'effetto Zeeman normale e del tripletto di Lorentz. Nel capire ciò, è fondamentale interpretare l'oscillazione armonica lineare di un elettrone di ampiezza $A$ come una composizione di due moti rotatori in verso opposto e "in fase" di raggio $\frac A 2$ (stiamo osservando l'oscillazione su un piano perpendicolare alla direzione di oscillazione). Questa descrizione non riesco a digerirla. Capisco che così ...

axpgn
1) Trovare due rettangoli, con lati di misura intera, tali che l'area del primo è il triplo dell'area del secondo e che il perimetro del secondo è il triplo del perimetro del primo. 2) In un triangolo rettangolo con lati di misura intera la somma della misura dell'area con la misura del perimetro è pari a $280$. Determinare area e lati. Cordialmente, Alex
4
30 ago 2023, 14:58

calamaio1
Ciao, volevo chiedere un aiuto su un esercizio di cui dice "non esiste" il testo di soluzione ma vorrei capire perché. E' una domanda veloce e chiede trovare tutti i momomorfismo da R4 a R3. Io mi sono risposto così, dato che le fuznioni ineittive mandano vettori lineamrnete indip. a vettori l.i allora dato che la funzione "copre" tutti gli eleementi del dominio per definizione (cioè non posso prendere solo alcuni vettori di R4, ma tutti) allora so che l'immagine avrebbe dimensione 4 ma lo ...
1
30 ago 2023, 22:12

SelfLearner
Il teorema da dimostrare afferma che: "Esiste m con 1$<=$m$<=$n tale che l'inclusione: ker($\psi^s$)$sub$ker($\psi^(s+1)$) sia stretta per s

giusmeg
Come risolvereste l'esercizio in foto? Io avevo pensato 1. $ -b/(2a)=2 $ 2. $ (1-Delta)/(4a)=3 $ $ { ( eq_(cond_(funz)_(parametroc) ),( y=-2x+2 ):} $ imponendo condizione di tangenza $ Delta=0 $ ma vengono numeri strani....
1
1 set 2023, 17:59

pistacios
Ciao, volevo chiedervi una cosa riguardo un dubbio che mi pongo sul complemento ortogonale. Premetto che il prodotto scalare che si usa è $tr(A^t*B):= A*B$ Ora, io ho trovato uno spazio $W={(((2b+3d)/3,b),(0,d))|b,d in RR}$ dato cioè dallo span: $Span(((2,3),(0,0));((1,0),(0,1))):=Span(A_1,A_2)=W$ (*) E' facile trovare il "v-doppio ortogonale" come: $W^⊥={X in RR^(2,2)|XA_1=0,XA_2=0}$ ove con le A intendo le due matrici dello span (che è anche base) al punto (*) $XA_1=0,XA_2=0$ si traducono nel sistema di due ...
7
22 ago 2023, 12:02

sentra
sapreste descrivermi passo per passo i passaggi da effettuare nello studio di una disequazione di secondo grado parametrica espressa in forma canonica con coefficiente direttivo del tipo: kx2 +kx + 5 > 0 inoltre, ci sono variazioni in base alla presenza del parametro anche nel secondo e terzo termine? o la procedura è la stessa
5
31 ago 2023, 12:11

Angus1956
Siano $X_r={(x,y)inRR^2|x^2+y^2=r^2}$ e sia $Y={(x,y)inRR^2|x^2+y^2<=1}$. Si consideri la topologia euclidea su questi sottoinsiemi di $RR^2$ e sia $Z=Yuu(uu_{rin[1,2]nnQQ}X_r)$. 1) Determinare se $Z$ sia compatto. 2) Determinare se $Z$ sia connesso. 3) Determinare l'insieme dei punti di $Z$ che abbiano un sistema fondamentale di intorni connessi nello spazio topologico $Z$. 4) Determinare se ogni punto di $Z$ abbia un sistema fondamentale di intorni ...

vaghtr
Buongiorno, la traccia mi richiede di dimostrare i seguenti punti: 1) Dimostrare che se X è una variabile aleatoria certa, ovvero X=c per un qualche $cin R$, allora X e Y sono indipendenti. 2) Dimostrare che nel caso in cui X e Y sono binarie, ovvero |Im(X) = |Im(Y)| = 2, le variabili aleatorie X e Y sono indipendenti se e solo se Cov(X,Y) = 0 Per la 1 ho ipotizzato ciò: Dato che X è una v.a certa vuol dire che la sua probabilità è sempre 1. Ora dato che due variabili ...
2
1 set 2023, 11:56

Parlu10
Buonasera, sto avendo problemi ad impostare questo esercizio. "Un disco conduttore di raggio R = 5 cm ruota intorno al suo asse con velocità angolare costante w = 600 rad/s immerso in un campo magnetico B = 0,1 T parallelo all'asse di rotazione. Il perno e il bordo del disco sono connessi tramite due contatti striscianti alle armature di un condensatore di capacità C = 10 µF. Calcolare, a regime, valore e segno della carica sull'armatura A del condensatore." Avevo pensato a ...

neperoz
Buongiorno, trascrivo il testo dell'esercizio ed il mio svolgimento, che però non sono sicuro sia rigoroso. \(\displaystyle \begin{cases} xy' + y = y^2 \\ y(1)=2 \alpha \end{cases} \) Ammette soluzione su $I = ]0, + infty [$ se e solo se: A. \(\displaystyle \alpha \in ] 0, 1/2 [ \) B. \(\displaystyle \alpha \in [ 0, 1/2 ] \) C. \(\displaystyle \alpha \in ] 0, 1/2 ] \) D. Nessuna delle precedenti La risposta che ho dato è la D. Ho risolto l'equazione vedendola come a variabili separabili e ...
3
31 ago 2023, 11:43

Karotto
Salve, Ho questa curiosità: sappiamo che il solaio é una piastra ortotropa, tanto che viene considerato come elemento monodimensionale, ovvero una trave nella direzione dei travetti. È possibile avere una trattazione analitica di questa ipotesi? Grazie
3
23 lug 2023, 00:46