Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho difficoltà con il seguente integrale:
$int int int_D cos (x+y+z) dxdydz$ dove $D={(x,y,z):x^2+y^2+z^2<=1}$. Mi sembra che passare a coordinate sferiche renda l'integrazione abbastanza complicata, o sbaglio? Qualcuno mi può dare qualche idea?

Poniamoci il seguente problema. Vogliamo stabilire se la seguente formula (di Grandi)
\[
1-1+1-1+1-1+... = \frac{1}2{}
\]
è corretta oppure no.
La risposta è: dipende. Infatti, se accettiamo la classica definizione di serie (di Cauchy) come "limite della successione delle somme parziali", la risposta è no: la serie non converge. Infatti le somme parziali sono
\[
1 \qquad
1-1 = 0\qquad
1-1+1 = 1\qquad
1-1+1-1 = 0\qquad
1-1+1-1+1 = 1\qquad
\dots
\]
Quindi le somme parziali oscillano tra zero e ...

L'insieme A = {1,2,3,5,6,7,10,15,30,70,210}
è un reticolo di che tipo rispetto alla relazione di divisibilita? Non complementato e non distributivo, distributivo e non complementato, complementato e non distributivo?
E perchè come si fa a dirlo?
Grazie mille!

L'insieme A = {1, 2, 3, 6, 7, 9, 14, 18, 21, 42, 63, 126}
che tipo di reticolo è? complementato, distributivo, algebra di boole?
Grazie!

Buongiorno,
quali sono i libri di testo per lo scientifico dal 1° al 5°?
il 1° l'ho già comprato
non riesco a capire perchè recentemente è stato aggiornato quella della prima superiore che ha inglobato quelli che prima erano 2 volumi e riporta anche la dicitura "primo biennio". è solo per la 1° o anche per la 2°?
ho provato a chiedere all'editore e, a quanto pare, nel 2023 non è possibile vedere gli indici dei libri...
questi vanno bene?
quello per la 2° non si deve prendere? (immagino che ...

ciao,
poteste darmi delle spiegazioni su questi esercizi?
1) Qual è la cifra delle centinaia di 5 elevato alla 2017?
Soluzione
Si vede facilmente che 5 · (1000k + 125) = 5000k + 625 e che 5 · (1000k + 625) = 5000k + 3125 = 1000(5k + 3) + 125. Poiché 53 = 125, le potenze con esponente dispari di 5, dalla terza in poi, termineranno con le cifre 125, mentre quelle con esponente pari termineranno con 625. Possiamo concludere che la cifra delle centinaia di 5 alla 2017 è 1.
Domanda
l'avevo ...
Mi sono imbattuto in un dilemma esistenziale, presa $f:[a,b]->RR$ dire quali implicazioni sussistono fra( dove $L^1$ misura di Lebesgue in $RR$):
1) ${x in[a,b]| f$ discontinua in $x}$ ha $L^1$-misura nulla.
2) $f$ coincide $L^1$-quasi dappertutto con una funzione continua.
A me verrebbe da dire che una implica l'altra dato che la 2) per definizione ci dice che l'insieme dei punti $[a,b]$ in cui ...

In un certo anno $Y$ ci sono tanti Lunedì quanti Mercoledì.
Se l'anno $Y$ è regolare ci devono essere tanti Martedì quanti sono i Lunedì?
E se invece l'anno $Y$ è bisestile?
Cordialmente, Alex


I leggendari cavalieri della Tavola rotonda si riuniscono alla corte di re Artù e occupano posti numerati e uniformemente distribuiti attorno a una grande tavola rotonda. Il posto contrassegnato dal numero 1 spetta al re. Se il cavaliere contrassegnato dal numero 5 incarica il suo stalliere di consegnare un biglietto al cavaliere che ha seduto di fronte, che è contrassegnato dal numero 18, quanti sono i cavalieri seduti alla tavola rotonda? Il risultato è 25. Come svolgerlo? Grazie

Considera un triangolo rettangolo isoscele $ ABC $ , in cui i cateti $ AB $ e $ AC $ misurano $ 2a $ , e indica con $ M $ ed $ N $ i punti medi di $ BC $ e $ AB $ . Determina un punto $ P $ , sul prolungamento di $ AC $ dalla parte di $ C $ , in modo che sia verificata la relazione : $ PM^2+PN^2=PB^2 $
Ottengo come soluzione : $ a (1+sqrt(2)) $ , il libro segna ...
2 sistemi di 2 grado. Mi dispiace disturbare per una cosi piccola richiesta ma purtroppo non mi e stato possibile risolvere questi due sistemi.
Ho risolto alcuni dei sistemi della pagina per vedere se ero io quello non in grado di risolvere i sistemi in generale o se quei 2 in particolare.
Questi due esercizi appartengono alla categoria SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL 2 BIENNIO 2 ANNO. Non e necessaria la rappresentazione grafica, solo la risoluzione e essenziale. Grazie davvero a chiunque ...

Ciao,
so che questo non sarà il solito post, ma ci volevo provare in quanto vorrei capire se quello che ho pensato funziona:
mio figlio ha acquistato una postazione di guida (qui le dimensioni https://cs-d.ecimg.tw/items/DGBJ8RA900F ... 917882.jpg), che però ha il problema che quando viene premuto il freno si alza nel punto di giunzione, così:
https://v.etsystatic.com/video/upload/a ... k5s7xb.mp4.
Mi chiedevo, poichè dovrebbe essere legato alle forze, se invece di mettere dei tubi come fa vere nel video è possibile rialzare la parte finale dove c'è la pedaliera e se ...

[spoiler][/spoiler]Siano dati i gruppi \(\displaystyle G = Z_4 * Z_3 \) e \(\displaystyle H = Z_2 * Z_6 \). Esiste un isomorfismo dei gruppi additivi \(\displaystyle G \) e \(\displaystyle H \)?
Non mi è chiara questa cosa: per il teorema cinese dei resti io so che \(\displaystyle G = Z_4 * Z_3 \) è isomorfo a \(\displaystyle Z_{12} \), in quanto 4 e 3 sono coprimi. Allo stesso modo però so che \(\displaystyle H = Z_2 * Z_6 \) non è isomorfo a \(\displaystyle Z_{12} \) perché 2 e 6 non sono ...
Consideriamo un linguaggio proposizionale $L$ costituito da un insieme di variabili proposizionali $A, B, C,...$, dai connettivi congiunzione $\wedge$, disgiunzione $\vee$, implicazione $\rightarrow$ e negazione $\neg$ e dalle parentesi $($ e $)$.
Indichiamo con $Frm(L)$ l'insieme delle formule ben formate del linguaggio proposizionale $L$.
Consideriamo un'algebra di Heyting ...
Buongiorno a tutti,
Mi trovo particolarmente in difficoltà nell'affrontare questo esercizio: mi si chiede di studiare per quali valori del parametro $a$, con $a \ne 0$ e $a$ reale, la seguente funzione è strettamente concava nel primo quadrante:
$$g(x, y) = \left(\frac{1}{3}x^{-a} + \frac{2}{3}y^{-a}\right)^{-1/a}$$
dunque ho anche $x > 0$ e $y > 0$ come condizione.
Onestamente non so come procedere.
Avevo ...

Provare che esiste una potenza di $2$ la cui espressione decimale inizi con tre nove ovvero $2^n=999.....$
Cordialmente, Alex
Ho alcune difficoltà nella risoluzione degli integrali generalizzati e non sono certo di alcuni passaggi. Potreste dare uno sguardo e indirizzarmi?
1) $int_(0)^(+oo) x^(3/2)/(e^x-1-sinx) dx :=I$ Ho che la funzione è continua in $(0,+oo)$ ed è positiva in $(0,+oo)$ quindi divido l'integrale in: $I_1= int_(0)^(1) f(x) dx$ e $I_2=int_(1)^(+oo) f(x) dx$
Per $I_1$:
Ho cercato di usare il confronto asintotico, il fatto è che $e^x-1$ e $sinx$ sono entrambi asintoticamente equivalenti a ...

Buon pomeriggio,
ho la funzione
$f(x) = 1/(1+e^(-x))$
Dal momento che si tratta di una funzione che non ha problemi di dominio non devo controllare la sua derivabilità in un nessun punto.
Si tratta di una funzione derivabile in tutto $R$ corretto?

Sia $ rhat(O) s $ un angolo di ampiezza $ 120° $ . Considera, rispettivamente sui lati $ r $ ed $ s $ , i due punti $ A $ e $ B $ , tali che $ OA=2a $ e $ OB=a $.
Determina il punto P , sulla bisettrice dell'angolo $ rhat(O) s $ , in modo che risulti $ PA^2+PB^2=7a^2 $.
Sono riuscito a trovare la soluzione utilizzando Pitagora ($ OP=2a $ ); ma come si dimostra che il triangolo $ PBO $ è ...