Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Quinzio
A catastrophic implosion of the kind that destroyed the Titan is “a phenomenon where, basically, you are crushing a pressure vessel from the outside. It results in the instantaneous implosion of that vessel, killing everyone within 20 milliseconds,” Fusil says. https://www.smh.com.au/world/north-amer ... 5diwt.html Anche i sassi hanno sentito parlare della catastrofica implosione del batiscafo Titan. Avevo scritto una specie di articoletto lungo, ma non vi voglio annoiare. Magari lo posto in un secondo ...

WhiteC
Ciao , ho questo esercizio. Un recipiente di 0.1m^3 contiene aria a 14MPa alla temperatura di 50°C viene collegato tramite una valvola a un recipiente in cui è stato fatto il vuoto di volume 15 m^3. Calcolare la pressione finale dopo che la valvola è stata aperta e il gas si è espanso considerando il sistema isolato. Ho la soluzione, 0.0927 MPa. Io ho ragionato così, vorrei un confronto. In questa situazione direi che calore e lavoro sono 0 quindi la variazione dell'energia è nulla. Questa ...

Paolo80
Problema con rapporti mi aiutate a risolvere questo grazie
3
5 lug 2023, 15:56

Dawnless
Salve a tutti, volevo condividere alcune riflessioni riguardo la Teoria della Relatività Ristretta, spero che il luogo sia quello giusto. Einstein comincia da due osservazioni chiave: dalla costanza della "c", indipendentemente dal sistema di riferimento, e dal Principio di Relatività, ovvero l'assunto che le leggi fisiche siano indipendenti dai vari sistemi inerziali che possono essere usati come riferimento; si scopre quindi che il tempo scorre diversamente nei vari punti dell'Universo, e che ...

fpita
Salve a tutti, mi sto cimentando nello studio degli integrali e mi sono bloccato nello svolgimento di questo integrale: [formule]\lmousetache(sin(x))/(cos(2x))[/formule] penso possa essere utile usare la il metodo di sostituzione ma non saprei come procedere onestamente. Suggerimenti sullo sviluppo? Grazie
6
4 lug 2023, 17:16

axpgn
a) Una delle tre cifre è errata, Qual è? E quale dovrebbe essere? Riuscite a ricostruire la divisione? [size=150][tt]??? : ?5 = 7? ?? -- ??? ??8 ---[/tt][/size] b) Una delle tre cifre è errata, Qual è? E quale dovrebbe essere? Riuscite a ricostruire la divisione? [size=150][tt]??? : ?5 = 6? ?? -- ??? ??8 ---[/tt][/size] c) Una delle tre cifre è errata, Qual è? E quale dovrebbe essere? Riuscite a ricostruire la divisione? [size=150][tt]???? : ?6 = 7?? ?? -- 0??? 0??7[/tt][/size] d) Una ...
2
27 giu 2023, 22:18

axpgn
a) Sostituire i punti di domanda con le cifre $1, 2, 3, 4$ usate una volta sola. Quante soluzioni ci sono? $? xx ? = ??$ b) Sostituire i punti di domanda con le cifre $1, 2, 3, 4, 5$ usate una volta sola. Quante soluzioni ci sono? $?? xx ? = ??$ c) Sostituire i punti di domanda con le cifre $1, 2, 3, 4, 5, 6$ usate una volta sola. Quante soluzioni ci sono? $?? xx ? = ???$ d) Sostituire i punti di domanda con le cifre $1, 2, 3, 4, 5, 6, 7$ usate una volta sola. Quante ...
9
20 giu 2023, 14:59

AlessioF1
Buonasera, ho provato a svolgere il seguente esercizio sia con Millman sia con il metodo della sovrapposizione degli effetti ma i risultati che ottengo sono completamente sbagliati. Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?
20
3 lug 2023, 22:29

Francesco899
Salve a tutti/e, sto ripassando le basi della matematica così da poter affrontare il corso di analisi 1. Per farlo sto studiando dal libro "Preocorso di Matematica" di Boieri. Ad un certo punto mi imbatto nella definizione di Sezione dell'insieme R, ovvero quella coppia di insiemi non vuoti (A,B), tali per cui A U B = R, A intersecato B è un insieme vuoto, e per ogni a appartenente ad A e per ogni b appartenente a B, a

angela.russotto
La retta $ r $ ha equazione $ x-2y-1=0 $ , scrivi l'equazione della retta corrispondente $ r' $ nella traslazione di vettore $ vec (v) $ $ (-3,2) $ Ottengo come soluzione $ x-2y+6=0 $ , il libro dà $ x-2y+3=0 $ . Sbaglio io?

ffeeddee95
Come posso trovare un esempio di applicazione lineare conoscendo il kernel o l’immagine? Ad esempio ho un esercizio che mi chiede di trovare un esempio di applicazione lineare $f: RR^3 \to RR^2$ suriettiva sapendo che ker(f)=Span((1,1,1)). Come potrei fare? Grazie per l’aiuto.

alessioben
$ arctan(x^2) $Ciao, non riesco a capire come trovare lo sviluppo di Taylor (con $ x_0=0 $ ) della funzione $ 1/arctan(x^2) $ Ho già provato a calcolare quello di $ arctan(x^2) $ che mi esce $ x^2-x^6/3 $ ma facendo poi il tutto alla -1 diventa $ 3/(3x^2-x^6) $ e sono punto a capo. Come posso fare? Grazie

DamianoMs
Elettrostatica (314212) Miglior risposta
Posso affermare che la tensione sia una forma di energia?
2
3 lug 2023, 13:50

piastrino
Mi potreste aiutare per questo esercizio sulla retta, per i compiti estivi. Dati i punti A (-5;5) e B (2;0), scrivi l'equazione della retta r passante per P (0;3) e parallela alla retta AB e l'equazione della retta s passante per P e perpendicolare ad AB soluzione: y= -5/7 x + 3 e y= 7/5 x + 3 Grazie in anticipo
2
4 lug 2023, 15:15

ton32
Buonasera a tutti Link per visionare il transitorio: https://www.canva.com/design/DAFnrrkI2E ... hsharelink $iL(0^-)=-2.5A$ | $iL(0^+)=-2.5A | iL(+infty)=??$ $vL(0^-)=0 V | vL(0^+)=? | vL(+infty)=0 V$ e fino a qua ci sono... ho dei dubbi sul calcolo di $iL(+infty)$ e di $vL(0^+)=?$ grazie a chi mi risponderà!!
11
4 lug 2023, 17:01

smaug1
Due sbarrette di lunghezza L hanno ciascuna una carica q distribuita uniformemente.sulla loro lunghezza. Esse sono sull'asse x e la distanza dei loro centri vale d. Calcolare la forza tra le due bacchette. Potrei trovarmi il campo elettrostatico generato dalla prima sbarretta in un punto generico sull'asse a distanza x dall'origine che coincide con l'estremo della prima sbarretta. Moltiplicando quest'ultimo per la carica infinitesima della seconda sbarretta avrei la forza con cui ...

hewan37
Buongiorno, Sto avendo difficoltà con questo esercizio, non riesco proprio a capire il ragionamento per risolverlo. La soluzione è 40% ma. Qualcuno saprebbe spiegarmi il ragionamento? Sono un pochino arruginito. Grazie La traccia è la seguente: In una libreria il 40% dei libri ha la copertina gialla. La libreria è divisa in due sezioni libri belli e libri brutti. Nella sezione libri belli il 60% dei libri è giallo, mentre nella sezione libri brutti il 10% dei libri è giallo. Qual è la ...
8
4 lug 2023, 11:17

Angus1956
Se $VsubRR$ è l’insieme di Vitali, allora $Vxx{0}$ è $L^2$-misurabile e ha misura nulla. Consideriamo il ricoprimento lebesguiano di $V$ dato da $[-n,n]xx{0}$, abbiamo che $L^2([-n,n]xx{0})=0$, per cui per abbiamo trovato un ricoprimento tale che$AAepsilon>0$ si ha $\sum_{n=0}^{+infty}mu^{star}([-n,n]xx{0})=0<epsilon$, per cui $L^2(Vxx{0})=0$. Va bene?
1
4 lug 2023, 20:35

carolapatr
Un tubo di gomma per innaffiare il giardino spruzza acqua in direzione orizzontale con una forza di 30 N. Il getto d'acqua arriva al suolo con un'inclinazione di 45°. Calcola la pressione che l'acqua esercita su una porzione circolare di suono di diametro 24 mm. Per il resto posso proseguire da sola ma potreste dirmi come si arrivare a svolgere il calcolo Fy = 30 * sin(45°)? Nonostante i miei tentativi non arrivo mai ad ottenere un valore di ipotenusa di 30 N

alessioben
Ciao, come si a trovare lo sviluppo di taylor di questa funzione con $ x -> ∞ $ ? $ (4pi^2x^4)/(2pi^2x^2+1) $ Il primo termine l'ho calcolato perché il denominatore è asintotico allo stesso senza il +1, ma fermandomi qui nella funzione dell'esercizio (questa che vi ho postato è solo una parte), mi si "elimina" questo primo termine dello sviluppo ( $ 2x^2 $ ). Da wolframalpha ho visto che il secondo termine sarebbe $ -1/pi^2 $ , ma non capisco come trovarlo. Grazie