Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciaomammalolmao
Dire se esiste e calcolare il limite della successione definita come $a_(n+1)=-1/2(a_n+3/a_n)$ con $a_0$ diverso da zero. Se non esiste calcolarne massimo e minimo limite. Non ho la più pallida idea di come partire, ho provato ad utilizzare la disuguaglianza tra media aritmetica e media geometrica ottenendo che $-sqrt(3)>-1/2(a_n+3/a_n)$ ma non ho idea di come andare avanti anche perché nelle soluzioni mi dice che il massimo limite è $sqrt(3)$ mentre il minimo limite è $-sqrt(3)$ che ...

Wamog
Salve a tutti, affrontando il corso di algebra 1 mi sono imbattuto in dei dubbi su questo teorema. Abbiamo dimostrato che un sistema di due congruenze del tipo x=a mod(m) e y=b mod(n) ha soluzione se e solo se mcd(m,n)|(b-a). In tal caso la soluzione è unica mod(mcm(m,n)). Come corollario vale una delle formulazioni del teorema cinese del resto, cioè che m,n>0 coprimi implica che il sistema precedentemente citato ha soluzione mod(mn). Fin qui tutto chiaro, però viene poi osservato che questo ...

DAMIANO2011
Ciao riuscite ad aiutarmi su questo problema: In un triangolo rettangolo la somma delle misure del cateto minore e dell'altezza relativa all'ipotenusa e' 30,375 cm , mentre la loro differenza e' 3,375 cm. Calcolare area e perimetro (risultati perimetro 67,5 /area 189,84375) GRAZIE RAGAZZI
2
17 nov 2023, 18:33

HowardRoark
Salve a tutti, il mio libro sostiene che la parabola $y=1/9 x^2$ possa essere trasformata in $y=4x^2$ da un'omotetia di centro O e $k=36$. Ma $y=4x^2$ non dovrebbe, invece, essere la dilatazione di $y= 1/9x^2$ di coefficienti 36 sull'asse y e di 1 sull'asse x?
6
3 nov 2023, 15:18

andreagenova96
Ciao a tutti, sono due giorni che cerco di risolvere questo esercizio, ma mi sono perso nella logica, non riesco a capire come calcolare la massa della benzina. Di seguito il testo del libro: Come carburante per vecchi scooter viene talvolta usata una miscela di olio lubrificante e benzina di rapporto volume 1:50. La densità dell'olio lubrificante cale circa 900 g/L. - Calcola la densità della miscela. Suggerimento: la miscela in rapporto di volume 1:50 significa, per esempio, 1L di ...
0
18 nov 2023, 16:57

Lebesgue
Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente integrale doppio: $\int_D f(x,y) dx dy$, dove $f(x,y) = x^2y(x^2-y)$ e invece $D = {x^2+4y^2 \le 1, y \ge |x|}$. Praticamente $D$ è un "triangolo" in alto dell'ellisse $x^2 + 4y^2 \le 1$. In particolare, i punti con $y > 0$ dove $y=|x|$ incontra l'ellisse sono dati da: $P1( 1/\sqrt5, 1/\sqrt5)$ e $P2(-1/sqrt5, 1/sqrt5)$ Ora, dato che $f$ è pari rispetto la variabile $x$ e $D$ è simmetrico rispetto la retta ...
7
14 nov 2023, 17:29

dreaninho
Una sottile macchia d’olio (indice di rifrazione n=1.46) galleggia su una superficie di un recipiente pieno d’acqua. Facendo incidere perpendicolarmente alla superficie una radiazione monocromatica della quale si può variare la lunghezza d’onda, si osserva un minimo di riflettività per le le lunghezze d’onda lamba1=532nm e lamba2=665nm. Determinare lo spessore della lamina assumendo un indice di rifrazione dell’aria pari ad n=1.

marcraftchannel
Buonasera, ho provato a fare un esercizio sulla parabola senza riuscirci. chiedo se qualcuno può aiutarmi a risolverlo, grazie in anticipo.

Gabriele Pagnanelli
Salve, sapete dirmi qual è la simmetria globale più grande per questa lagrangiana: \(\displaystyle L=(\partial_\mu\phi)^*(\partial^\mu\phi)-m^2\phi^*\phi \) dove \(\displaystyle \phi \) è un vettore \(\displaystyle N \) dimensionale di campi scalari complessi \(\displaystyle \phi=(\phi_1 .... \phi_N)^T \) e \(\displaystyle \phi^* \) indica il campo trasposto coniugato. Grazie in anticipo.

axpgn
Per quali numeri positivi $a$ e $b$, con $a>1$, l'equazione $log_a x = x^b$ ha soluzioni positive per $x$? Cordialmente, Alex
5
13 nov 2023, 23:04

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Ho un dubbio riguardante questo integrale: $ 1/4*int_(0)^(pi) cosxe^(-i*n*pi/4x) dx $ dove n varia (è il calcolo di una serie di Fourier) ora nel penultimo passaggio divide ambo i membri per $ 4*(1/4 - 4/(n^2pi^2)) $ da dove è saltato fuori il $ 4$ esterno? Grazie.

ciaomammalolmao
Ciao a tutti, mi è chiara la definizione di limite superiore e inferiore di una successione, ma nel concreto non ho capito come si calcola, per esempio se avessi la successione $n^(2/3)/(n+1)sin(n!)$ Le opzioni sono o trovare l’estremo inferiore dei maggioranti definitivi per calcolare il limite superiore, ma come faccio a sapere quanto vale? C’è un procedimento da seguire? Sicuramente verranno entrambi 0 perché la successione converge a zero, ma come faccio a dimostrare che l’estremo inferiore dei ...

pazza.euforica
Quale sarà la misura del perimetro e dellarea di un rettangolo sapendo che la misura della dimensione minore di un rettangolo aumentasse di 1 cm e si otterrebbe un quadrato di area pari a 81 cm^2.
0
17 nov 2023, 08:39

orsonovara
ciao a tutti gentilmente sapete indicarmi un riferimento per la dimostrazione del teorema di esistenza globale per le funzioni implicite? sul Pagani-Salsa è lasciato come esercizio. Inoltre, se la funzione implicita individuata è unica, se non riesco ad esplicitarla, ma solo a dimostrarne l'esistenza, riesco a tracciarne almeno un grafico qualitativo (dominio, limite agli estremi, asintoti, etc.)? in che modo? anche in questo caso un riferimento sarebbe essenziale. grazie mille! Stefano
1
16 nov 2023, 10:22

Joker13
Salve. Sapete indicarmi la formula per il calcolo dell'integrale di superficie di una forma differenziale?
2
16 nov 2023, 12:55

melania.att
Buongiorno a tutti! Sto cercando di svolgere questo esercizio I punti a. e b. sono riuscita a svolgerli. Nel punto c. conosco il procedimento della verifica del limite con la definizione ma ho problemi a risolvere le disequazioni. Nel punto d. non so proprio da dove iniziare. c) In ordine: $lim_{x\to\-infty} f(x)=-1^+$ Per la definizione: $-1<f(x)<-1+epsilon$, cioè: $-1<1/{2^{2/x}-2}<-1+epsilon$ e devo ottenere che la x sia minore di -N, con N>0. Ho diviso le due disequazioni. Per la prima: ...
6
16 nov 2023, 14:55

WolfxX
Non riesco a fare un'espressione di Algebra! [(-1/3)²]²-(-2/3)²+[(-1/3)²]²: (-1/3)+2/3= (Nel caso il risultato è 16/81, ma non mi esce, ho provato e riprovato molte volte!Non capisco). Vi ringrazio infinitamente in anticipo! :) Ah e potete farmi vedere i passaggi in modo molto semplice?(sono della terza media), grazie!
6
15 nov 2023, 20:28

SofSara
a={x|x-è-residente-in-veneto}-b={x|x-è-residente-a-venezia}-determina-a-b e b-a
1
15 nov 2023, 16:13

anonimo00874
dopo aver verificato che il triangolo di vertici A( 1/2; 2), B(11/2; 0), C( 9; 7/2) è rettangolo, determina le coordinate di un punto D sull' asse x tale che ABD sia isoscele sulla base AB. Se riuscite a darmi una risposta vi sono molto grata
1
15 nov 2023, 18:29

Masha8
Ciao a tutti, qualcuno può, gentilmente, aiutarmi a svolgere gli esercizi che ho allegato? Grazie! Aggiunto 22 ore 48 minuti più tardi: Ciao io non ho trovato nessun commento e risposta. Ho bisogno di un aiuto con i primi 3 esercizi. Grazie!
3
13 nov 2023, 17:23