Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcostinson
Un tubo verticale di 1 cm2 di sezione è collegato alla sola apertura praticata nella parete superiore di un recipiente pieno d'acqua, alto mezzo metro. Sapendo che il recipiente si rompe quando la differenza fra pressione interna ed esterna raggiunge il valore di 20 newton/cm2 (pari a circa 2 atmosfere), quanta acqua si deve versare nel tubo per rompere il recipiente? Non sono ferratissimo sui fluidi, ma non saprei dove mettere le mani. La risposta so che è 2 litri, ma non ho capito come ci ...
1
25 ago 2023, 11:07

Marco1985Mn
Buona sera, piccolo dubbio su come si disegna una parabola con asse parallelo all'asse x. Tolto il fatto che no capisco per quale motivo alcuni professori si ostinino a chiedere di disegnare questa robaccia, ha qualche utilità in campo pratico? tornando a noi, ho questa funzione: $x=-y^2+2y$ trovo il vertice scambiando le x con le y. ottengo che il vertice si trova in$(1;1)$ , fuoco in $(3/4;1)$, asse direttrice $x=5/4$ quando rappresento una parabola (come ...
16
23 ago 2023, 23:07

Yiso104
Ecco il problema: Una mole di gas ideale monoatomico compie il seguente ciclo: 1. viene riscaldato a volume costante $V_0$ da una temperatura $T_0$ fino a $2T_0$ 2. espande in maniera isoterma fino al volume $2V_0$ 3. viene raffreddata a volume costante fino a $T_0$ 4. viene compressa lungo un’isoterma allo stato iniziale. Determinare l’efficienza del ciclo. Cercando di risolvere il problema ho trovato $\eta$ uguale ad 1, ma ...

Angus1956
Si costruisca un esempio della seguente situazione: $X$ è uno spazio topologico, $AsubeX$ è un sottospazio, l’inclusione $i:A->X$ è un’equivalenza omotopica, $A$ non è un retratto per deformazione di $X$. Poniamo $X=RR^3$ e $A=S^2$. Consideriamo la funzione continua $r:RR^3->S^2$ definita come $r(x)=x/||x||$, si ha che $r\circi = id_S^2$ e $i\circr~Id_{RR^3}$ (quest'ultima vale poichè $RR^3$ è ...
2
24 ago 2023, 17:09

Daniele_981
Devo dimostare la seguente proposizione. Data $S inMat_(m,n) (K)$ matrice a scala per righe. Se $S^1,...,S^r$ sono le righe non nulle di S $=> f_S: Ker(L_S) ---> K^(n-r)$ ,che associa ad $x=(x_1.....x_n) in Ker(L_S)$ il vettore riga $x$ tolte le sue componenti con indice uguale all'indice colonna dei pivot di S, è un isomorfismo. Sia $j_1,...,j_r$ rispettivamente l'indice colonna dei pivot della riga $S^1,...,S^r$. Procediamo per induzione su r. Per $r=0$ è banale. Sia ...

ghisapaperino
Aiuto grazie (316457) Miglior risposta
un rombo è formato da un trapezio rettangolo e da un triangolo rettangolo. L'ipotenusa del triangolo misura 25cm ed un cateto 16 cm. L'altro cateto è l'altezza del trapezio. Trova l'area e la misura delle due diagonali.
2
24 ago 2023, 12:49

Jonathan10
Help problema rombo Miglior risposta
Aiutatemi please!
3
22 ago 2023, 21:50

Biagio2580
Ciao a tutti , sto studiando il parallelismo retta-piano , e mi viene detto che una retta sarà parallela al piano se e solo se la loro intersezione mi dà il vettore nullo(ovvero non ha punti in comune) o una retta. Mi viene detto poi che questo succede solo nel caso in cui il sistema non è di Cramer , ovvero devo avere determinante uguale a 0. Vorrei sapere: qual' è il collegamento tra il determinante(che sia di Cramer o non ) e il parallelismo , o magari l'incidenza , ovvero , cosa mi ...

tkomega
Il tennis club "F.Gardini" ha 20 soci. Di questi 9 sono soci senior e gli altri sono soci junior. Occorre sorteggiare il consiglio direttivo, formato da 4 componenti. La scelta è casuale, con la condizione che almeno due siano soci senior. Che probabilità ha un socio senior di far parte del consiglio direttivo? Il risultato è 804/3030 Ho provato a risolvere il problema utilizzando la distribuzione binomiale ma non me ne esco
11
23 ago 2023, 12:02

angela.russotto
I due cerchi rappresentati in figura, di centri $ O $ e $ O' $ , hanno entrambi raggio uguale a $ r $ , sono tangenti esternamente tra loro e sono ulteriormente tangenti alla retta $ t $ . Il quadrato $ ABCD $ ha il lato $ AB $ sulla retta $ t $ e gli altri due vertici, $ C $ e $ D $ , che appartengono rispettivamente alle circonferenze che delimitano i due cerchi di centri $ O $ e ...

Angus1956
Dire se $sin:(RR, \tau_{RR,Zar})->(RR, \tau_{RR,Zar})$ è continua. La topologia $\tau_{RR,Zar}$ coincide con la topologia cofinita su $RR$. Per cui preso ${0}$, che è un chiuso della topologia cofinita su $RR$ si ha che $sin^-1({0})=uu_{kinZZ}{kpi}$ che non è un chiuso della topologia cofinita su $RR$ per cui $sin:(RR, \tau_{RR,Zar})->(RR, \tau_{RR,Zar})$ non è continua.
2
23 ago 2023, 00:07

Jonathan10
Voi cosa fareste?
2
22 ago 2023, 21:51

Str11
Salve, nella dimostrazione del Fusco Marcellini Sbordone del teorema del Dini per funzioni in più variabili (io lo ho a pagina 603), per dimostrare che esiste f tale che $F(x,f(x))=0$ dove F è definita sull'aperto $AsubseteqRR^(n+1)$, si pone $G(x,y)=y-y_0 - (F(x,y))/(F_y(x_0,y_0))$ ($(x_0,y_0)$ è il punto che annulla F e non annulla $F_y$). Quello che non mi è chiaro è il primo passaggio della dimostrazione: "Poiché A è aperto, $G_y(x,y)$ è continua in A e $G_y(x_0,y_0)=0$, è possibile ...
2
23 ago 2023, 09:51

Biagio2580
Ciao ragazzi , sto studiando i vantaggi delle coordinate omogenee, e uno di questi è la complanarità di 4 punti , ovvero che :4 punti sono complanari se tutti appartengono allo stesso piano . Nello specifico , nella spiegazione , mi viene detto che : se il \( det\neq 0 \) , il sistema è di Cramer , quindi : \( \exists ! \) soluzione che è il vettore nullo, che geometricamente non ha significato in coordinate omogenee, e di conseguenza il determinante deve essere uguale a 0 per avere almeno un ...

gretaassereto
qualcuno mi aiuta a risolverli? dividi il cubo per la somma di 3 e del prodotto di 2 per 3, sottrai poi 5 e aggiungi al risultato la differenza tra 7 e il prodotto di 3 per -2 Dividi la differenza tra 15 e la somma di 4 e la somma di 4 e del prodotto di 3 per 2, per la somma di 3 e 2 sottrai al risultato la somma di 5 e del prodotto di 3 per -2 Grazie
1
23 ago 2023, 14:09

IreneLoGiudice
[pgn][/pgn]Buongiorno, la mia matrice è R = $[[1,1],[1,1]]$, con rango = 1. Come faccio da qui a dedurre che un autovalore sarà nullo senza calcolarlo? Che tipo di relazione intercorre tra autovalori e rango? Grazie in anticipo

lackyluk
Buongiorno a tutti. Dunque ho questa funzione: $ f(x,y)= xe^(xy-y)-x $ e mi si chiede di fare un classico studio di funzione alla ricerca di massimi e minimi. Procedo dunque alla ricerca delle derivate parziali che risultano essere: $ f'_x = e^(xy-y)(1+xy)-1 $ $ f'_y = xe^(xy-y)(x-1) $ Metto dunque a sistema per cercare dove entrambe si annullino: $\{(e^(xy-y)(1+xy)-1=0),(xe^(xy-y)(x-1)=0):}$ Qui nasce il problema. Quello che faccio e cercare di annulare la prima riga. Lo faccio notando che 1 può essere espresso come ...
6
19 ago 2023, 15:20

pistacios
Salve, C'è un esercizio su cui ho un dubbio, in particolare si hanno due insiemi F e G in somma per cui ho trovato dimensioni e basi: Fatto questo mi chiede data la matrice $C=((0,3),(0,2))$ di scriverla come due matrici C1 e C2 che appartengono a F e G rispettivamente. La mia idea è stata quindi impostare: $((0,3),(0,2))=alpha_1((12,-9),(4,0))+alpha_2((1,0),(0,1))+alpha_3((-2,3),(0,0))$ cioè scrivere C come combinazione lineare dei vettori dello spazio somma E trovo $alpha_1=2$, $alpha_3=1$, tuttavia l'eserciziario dà ...
6
17 ago 2023, 10:39

Jonathan10
Voi che fareste?
2
22 ago 2023, 21:52

Jonathan10
Help me!
2
22 ago 2023, 21:59