Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvo107
Quanti sono i numeri naturali pari di 8 cifre aventi le prime tre cifre pari e in ordine crescente e le ultime due in ordine decrescente? Giustificare la risposta. buon pomeriggio, ho sempre dei problemi con il calcolo combinatorio, qualcuno gentilissimo potrebbe spiegarmi nello specifico come si arriva a, soprattutto per dissipare alcuni dubbi sul valore di n oggetti e k posti : $C_{4,3}$ * $10^3$ * $C_{10,4}$
4
25 ago 2018, 15:16

Rebb10
Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo questo esercizio Data l'applicazione lineare f: $RR^3$ $rarr$ $RR^3$ tale che: f($e_1$)= $e_1$+h$e_3$ ; f($e_2$)= h$e_1$+$e_2$; f($e_3$)= 3$e_1$+h$e_3$ a) stabilire per quali valori del parametro h $in$ $RR$ risulta $RR^3$= Imm(f)⊕ker(f) b) Dato un endomorfismo f ...
1
28 ago 2018, 17:42

layla901
Buonasera a tutti! Stavo guardando la dimostrazione della formula dell'errore di interpolazione in questa dispensa "http://www.ing.unitn.it/~bertolaz/2-teaching/appunti.pdf" Il mio dubbio riguarda il fatto che ad un certo punto viene detto che la funzione G(z,x) si annulla in n+2 punti e, per il teorema di Rolle, la sua derivata prima si annulla in n+1 punti. Non capisco quest'ultima affermazione. Essendo la funzione continua e derivabile e applicando il teorema di Rolle in ciascun degli n+1 ...

GCass@22
Salve a tutti, mi sto allenando per un esame in vista e mi trovo in contraddizione con un esercizio di una vecchia data d'esame. Partiamo dall'inizio, essendo una macchina di Carnot ed avendo il valore numerico del lavoro scrivo l'equazione che lega il lavoro ed i calori relativi al ciclo stesso. \(\displaystyle L = Qass - Qced\) Successivamente, siccome ci sono in gioco le entropie, uso la formula inversa della variazione di entropia \(\displaystyle ΔS = \int_a^b \frac {dQ}{T}\) Ed ...

Andreaolivotto
Ciao non riesco a capire come risolvere questo esercizio : Calcolare ê: operatore di discesa ê+: operatore di salita 0 credo che sia la funzione di punto 0 dell'oscillatore armonico

marioslaz
Buongiorno a tutti. Sono perfettamente consapevole che sull'argomento ci sono altre discussioni, ma il mio dubbio verte su una soluzione di un esercizio che non condivido e vorrei il Vostro parere. Ecco il testo: Determinare il numero di permutazioni del gruppo simmetrico $S_5$: a. che hanno periodo 3 b. che hanno periodo 6. SOLUZIONE Per determinare l'ordine di una permutazione è necessario scriverla come prodotto di cicli disgiunt e calcolare il minimo comune multiplo ...

vivi996
Buongiorno. Volevo chiedervi delucidazioni su questa funzione $g(x)=(6-x)logx-xlog(6-x)$. Mi chiede di provare che esistono $z_1in(2,3)$ e $z_2in(3,4)$ tali che : $g'(x)>0 in (0,z_1)$, $g'(z_1)=0$, $g'(x)<0 in (z_1,z_2)$, $g'(z_2)=0$, $g'(x)>0 in (z_2,6)$. E poi di trovare gli zeri gi $g(x)$. Allora, intanto faccio la derivata e la pongo =0 : $g'(x)=(6-x)/x-logx-log(6-x)+x/(6-x)=0$ avrò $(6-x)^2-x(6-x)logx-x(6-x)log(6-x)+x^2=0$ Ora mi è poco chiaro come studiare questa funzione.
10
26 ago 2018, 13:31

giuseppeangora
Salve, vi propongo il seguente esercizio di elettrostatica che in parte non ho compreso. Un conduttore sferico cavo di raggio interno R2=2 cm e raggio esterno R3=3 cm possiede una carica pari a Q0=3×10-4 C. All’ interno viene posto un altro conduttore sferico, di raggio R1=1 cm, concentrico al primo, con un’ulteriore carica pari anch’essa a Q0. Ad una distanza L=3 m dal centro dei conduttori è posta una piccola carica puntiforme q0= - 2×10-7 C. a) Calcolare la forza esercitata sulla carica ...

nico97it
Quando la reazione vincolare si annulla, avviene il distacco del corpo dalla superficie di appoggio? Inoltre avrei un ulteriore domanda. Nel caso di un corpo che si muove su una guida circolare su piano verticale, "giro della morte", la risultante della reazione vincolare e della forza peso è radiale e centripeta solo nel punto più alto e nel punto più basso giusto?

HowardRoark
Non riesco a capire la formula che dà il mio libro sulla distanza di un punto da una retta, ovvero $d = |(ax_0 + by_0 + c) | / sqrt(a^2 + b^2). $ Non dà dimostrazioni: c'è solo un esempio nel quale considera un punto $P$ e una retta $r$, dove poi traccia da $P$ le parallele agli assi fino a incontrare la retta nei punti $A$ e $B$. Quindi da $P$ viene tracciata l'altezza relativa all'ipotenusa $PH$, e successivamente ricava ...
11
28 ago 2018, 12:44

matteo_g1
Ciao sto risolvendo il seguente integrale: $ int1/(d-x)^2*dx=-int(d-x)^-2*(-1)*dx=-(d-x)^-1/-1=1/(d-x) $ Ora se l'integrale fosse definito fra $ -L/2 $ e $ L/2 $ otterrei: $ 1/(d-L/2)-1/(d+L/2)=((d+L/2-d+L/2))/((d-L/2)*(d+L/2))=(L)/((d-L/2)^2 $ che è diverso dalla soluzione ottenuta con wolframalpha: Riuscite a capire il problema?
3
28 ago 2018, 17:25

ll_96
Devo valutare il limite della seguente funzione complessa: $ lim_(n->oo) 2i/nsintn+e^(-itn) $ E la soluzione dice che il limite non esiste. Io avevo pensato questo: $ |lim_(n->oo) ((2i)/nsintn+e^(-itn))|<= lim_(n->oo)|(sintn)/n|+lim_(n->oo)|e^(-itn)|=lim_(n->oo)|t||sin(tn)/(tn)| $ A questo punto ho: $ |(sintn)/(tn)|<= |1/(tn)| $ dunque: $ lim_(n->oo)|t||(sintn)/(tn)|<= lim_(n->oo)|t||1/(tn)|=lim_(n->oo)|1/n|=0 $ quindi il limite cercato è minore uguale di zero. E' corretto? Se sì, come faccio a dire che non esiste limite?
6
28 ago 2018, 14:07

simonebarreca
Buongiorno, vorrei porvi la seguente questione, spero non sia una banalità Il primo principio della dinamica che afferma F=m*a è da prendersi come definizione di forza oppure è una legge che eguaglia due quantità fisiche diverse? Nel caso fosse una definizione di forza, rispetto a quale sistema di riferimento andrebbe misurata l'accelerazione? Perché in tal caso non ci sarebbe più la definizione di sistema inerziale infatti: Sistema inerziale è quello in cui vale la prima legge della dinamica, ...

salvo107
Buongiorno, scusate se posto tutta la serie di esercizi comunque Avrei dei dubbi sui punti 2° e 3° : 2.) questo esercizio sulla simmetria assiale non lo capisco proprio come si possa svolgere, se c'è qualcuno di buon cuore che possa spiegarmelo gli sarei veramente grato 3.) nel terzo invece so' giostrarmi meglio e dovrei ragionare per gradi? Ovvero prima cosa ricavare $p$ passante dal punto $C(0,1)$ e poi confrontare i rispettivi coefficienti angolari ( ...
2
26 ago 2018, 12:46

vitoretto98
Salve a tutti, come rappresento queste equazioni nel piano cartesiano? Grazie mille! 1. X=-3 y=2 2. 2x-1=0 y-5=0 3. Y=2x-2 y=-4
1
26 ago 2018, 19:17

Silence1
Buonasera, ho una domanda un po' banale e un po' funzionale: quando in un problema qualsiasi si definisce un'onda monocromatica, sinusoidale o cosinusoidale che sia, c'è un'etichetta per quanto riguarda la forma da usare? Dunque, partendo da $vec(E)(vec(r),t)=vec(E_0)sin(vec(k)*vec(r)-omegat+phi_0)$ : se decido che $phi_0=0$ allora $vec(E)(vec(r),t)=vec(E_0)sin(vec(k)*vec(r)-omegat)$ se invece decido che $phi_0=-pi/2$ allora $vec(E)(vec(r),t)=vec(E_0)cos(vec(k)*vec(r)-omegat)$ Ho visto però anche usare argomenti in forma $omegat-vec(k)*vec(r)$ indiscriminatamente con seno o coseno. Quando ...

Fab996
Perché i linguaggi interpretati sono più portabili rispetto ai linguaggi compilati?
8
27 ago 2018, 17:03

ll_96
Salve, in un esercizio d'esame è richiesta la funzione di ripartizione della successione di v.a. discrete indipendenti dotate della seguete probabilità: $ P{X_n=k}={ ( 1/n ) ,(1-1/n ),( 0 ):} $ di cui la prima si ha per k=n, la seconda per k=-n e la terza per tutti gli altri valori di k. Dalla teoria so che la funzione di ripartizione di una successione di variabili indipendenti è $ sum_(r:x_r<x)P{X=x_r} $ Dunque per ciascuna n dovrei fare la somma delle probabilità che in questo caso è pari a 1. Essendo indipendenti ...
2
28 ago 2018, 13:33

mariolino.931
Ciaooo, ho un dubbio circa il modello equivalente a piccolo segnale del circuito di partenza sotto riportato [fcd="Traccia"][FIDOCAD] MC 10 80 0 0 480 FCJ TY 20 85 4 3 0 0 0 * v_s TY 20 90 4 3 0 0 0 * MC 25 65 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 25 55 4 3 0 0 0 * R_GEN TY 35 75 4 3 0 0 0 * MC 135 55 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 135 60 4 3 0 0 0 * R_GG TY 230 65 4 3 0 0 0 * MC 75 40 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 60 40 4 3 0 0 0 * R_G1 TY 65 40 4 3 0 0 0 * MC 75 90 1 0 ...
2
27 ago 2018, 18:41

antofilo-votailprof
Propongo un altro esercizio molto simile. Dato il seguente PdC: $y' = y^2/(x^2 y^2 -1)$, con condizione iniziale $y(0) = a >0$ e sia $y$ la sua soluzione massimale con $[0,l[$ suo insieme di definizione. Sia $x>=0$. 1. Provare che $y$ è decrescente in $[0,l[$. Ragiono così. Osservo che la soluzione costante del problema di Cauchy è $y' = 0$ ovvero $y = 0$. Quindi per il teorema di esistenza e unicità (locale), la ...