Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sono bloccato in questa espressione goniometrica potete aiutarmi a risolvere perfavore?
$(cos (a/2)+sin (a/2))^2$
$(sqrt((1+cos a)/2)+ sqrt ((1-cos a)/2))^2$
$ (1+cos a)/2+(1-cos a)/2+2(sqrt((1+cos a)/2))*( sqrt ((1-cos a)/2)))$
$(1+cos a)/2+(1-cos a)/2+2(sqrt(1-cos^2a^2)/2)$
$(1+cos a)/2+(1-cos a)/2+sqrt(1-cos^2a^2)$ qui non so come poter continuare ho la sensazione di aver sbagliato qualcosa, sapreste dirmi cosa posso aver sbagliato gentilmente?
Come si può dimostrare la legge oraria di un moto armonico, ovvero questa formula: $x(t)=Acos(omegat+phi)$. Grazie in anticipo.
Sotto l'azione del peso $mg$ la molla si allunga di un tratto $d$ rispetto alla sua posizione di equilibrio:
Il mio testo recita:
il lavoro compiuto dalla gravità non è proprio uguale al lavoro positivo compiuto dalla molla.
Si dice infatti che il lavoro compiuto dalla gravità è più grande, in valore assoluto, di quello compiuto dalla molla.
MA come mai ? Non mi è chiaro
A parte il fatto che il lavoro compiuto dalla molla a mio avviso è negativo ...

Ciao a tutti, ho altri esercizi da controllare:
(i) Siano \(\displaystyle a,b\in\mathbb{R} \), \(\displaystyle a
La completezza di \(\displaystyle [a,b] \) segue dalla sua chiusura in \(\displaystyle \mathbb{R} \); d'altro canto, la successione \(\displaystyle a_n=a+1/n \) è di Cauchy ma non converge nello spazio \(\displaystyle (a,b) \), mostrandone l'incompletezza.
(ii) Sia \(\displaystyle X \) lo spazio delle \(\displaystyle N \)-uple ordinate di numeri reali e \(\displaystyle ...

Buongiorno a tutti!
Potreste aiutarmi con questo esercizio?
Con riferimento al sottosuolo rappresentato in Figura 1:
1. calcolare e porre in diagramma, in funzione della profondità, le tensioni totali ed efficaci, e le pressioni neutre agenti lungo le giaciture orizzontali e verticali;
Per valutare il regime delle pressioni neutre, si faccia riferimento ai dati in tabella, relativi a tre piezometri installati nell’area di studio.

Ciao a tutti, ho una difficoltà nella dimostrazione della disuguaglianza AM-GM per due numeri positivi. Siano \(\displaystyle \alpha,\beta\in\mathbb{R} \), \(\displaystyle p>1 \) e $q$ tale che \(\displaystyle 1/p+1/q=1 \). Siccome \(\displaystyle u=t^{p-1} \) implica \(\displaystyle t=u^{q-1} \) graficamente si ha la disuguaglianza \[\displaystyle \alpha\beta\le \int_0^\alpha t^{p-1}\mathrm{d}t+\int_0^\beta u^{q-1}\mathrm{d}u= \alpha^p/p+\beta^q/q. \] Scelgo \(\displaystyle p=2 ...

Salve, è da tanto tanto che non scrivo qua.
Anzitutto, sappiamo dalle tavole delle trasformate di Fourier che $ \delta(f) = \int_{-oo}^{+oo} e^{-j2\pixf} dx $; mi son detto: "Proviamo a svolgerlo e vediamo cosa esce fuori", quello che ne uscito non è altro che puro e sano fallimento.
Andiamo per gradi, anzitutto un valore "strano" di $f$ che può "darci problemi" è $0$ dunque $\int_{-oo}^{+oo} e^{-j2\pix(f=0)} dx = \int_{-oo}^{+oo}dx = +oo$ e ciò corrisponde con la definizione euristica della delta di Dirac, ma ora arrivano i problemi... ...
Calcolo con radice
Miglior risposta
Salve a tutti, come ha fatto il programma a ricavare come risultato 0/2 + 1? Quello 0 da quale calcolo e perché 2/2 è diventato 1?
Grazie!
http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1534173437.jpg
http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1534173528.jpg

Salve a tutti, non riesco a svolgere questo esercizio apparentemente semplice utilizzando il p-value:
$\bar X n: 21912,96$ (media campionaria)
$S_c: 18233,97$
$n = 52$
$\alpha = 0,05$
$\{(H_0: μ = 30000),(H_1: μ > 30000):}$
So che la soluzione è che accetto $H_0$ perché ho provato a risolvere questo esercizio con il metodo "classico", ma se utilizzo p-value giungo (a errore) ad un risultato differente. Vi mostro i calcoli eseguiti col metodo ...

ciao,QUALCUNO RIUSCIREBBE A SVOLGERMI QUESTI ESERCIZI DI FISICA SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA E GRAVITAZIONE ?
grazie a tutti in anticipo

Buongiorno a tutti non riesco a svolgere questa serie. $ sum_(n =0)^{oo} (x+n)/(1+n^3x^2) $ il criterio necessario di convergenza o Caucy è verificato per infinitesimi. come criterio volevo applicare il rapporto più convergenza assoluta e arrivo a questo punto $ sum_(n =0)^{oo} [(x+n+1)(1+n^3x^2)]/[(1+(n+1)^3x^2) (x+n)] $ ma non penso sia la strada migliore. spero in un vostro aiuto, grazie in anticipo

Ciao, cosa ne pensate dei seguenti esercizi:
(i) Mostrare che se \(\displaystyle \{x_n\} \) è una successione convergente a \(\displaystyle x\in X \), allora ogni sua sottosuccessione converge allo stesso limite.
Dal fatto che \(\displaystyle \exists N \) tale che \(\displaystyle \forall n>N, \mathrm{d}(x,x_n)N \) (condizione eventualmente rispettata nel limite \(\displaystyle n_k\to\infty \)) si ha ancora ...

$lim_(xto0)[(1-cos2x)*cotgx]$
il mio dubbio è il seguente $cotgx$ va moltiplicato solo per $cos2x$ o anche per 1?

Ciao a tutti ho un problema con un equazione di secondo grado ed è questa qui $1/(x^2+3x+2)-1/(x^2-4)<0$
per prima caso pongo il C.E. (scomponendo i due denominatori) $x$ diverso da$ 2$..$x$ diverso da $-2$...$x $diverso da $-1$
ora vado ad eseguire a questa disequazione $1/((x+2)(x+1))-1/((x+2)(x-2))<0$ il minimo comune multiplo e pongo un denominatore comune
$(x-2-x-1)/((x+2)(x+1)(x-2))$ qui si presenta il mio problema poichè al numeratore mi ...

Salve a tutti,
ho questo limite:
$\lim_{n \to \0+}(1/(e^x-1)-1/sin x)$
Non posso usare le equivalenze asintotiche perchè risulterebbe:
$1/(e^x-1) ~= 1/x$
$1/sinx ~= 1/x$
$1/(e^x-1) - 1/sinx ~= 1/x - 1/x = 0$ e non posso quindi usare le equivalenze asintotiche per questa somma.
Come posso procedere allora?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, sto studiando il teorema di Morita sull'equivalenza di categorie di moduli. Devo dimostrare il seguente fatto, ma ho trovato delle difficoltà.
Siano $R$ and $S$ anelli equivalenti con equivalenze inverse $F: _{R}M \to _{S}M$ e $G: _{S}M \to _{R}M$. Siano $P=F(R)$, $Q=G(S)$.
Allora $P$ è (S,R) bimodulo e $Q$ è (R,S) bimodulo.
Nella dimostrazione l'autore richiama questi 2 isomorfismi di anelli:
...

Buongiorno, ho un dubbio riguardo le permutazioni che fissano un dato numero di elementi.
Cerco di spiegarmi:
se considero il gruppo simmetrico $S_5$, il sottogruppo $tau$ formato dalle permutazioni che fissano un elemento avró
$|tau | =(n-1)!$, quindi questo sottogruppo é isomorfo a $S_4$
Guardando invece in $S_5$ le permutazioni che fissano un elemento, ho visto che quelle della forma $2+2+1 =15$ e quelle
della forma $4+1 =30$. ...
Ciao a tutti, sto svolgendo un progetto per l'esame di Algoritmi e Strutture dati e ho un piccolo problemino a capire una formula che è scritta all'interno del testo dell'esercizio.
Data $\alpha$ stringa casuale e $\alpha in \epsilon$* con $\epsilon = {a,b,c,...,z}$ il mio dilemma è comprendere le seguenti notazioni:
$min_(s in \epsilon) |{i | \alpha <em> = s}|$
$max_(s in \epsilon) |{i | \alpha <em> = s}|$
Vi allego il link al testo completo del progetto se dovesse servire https://mega.nz/#!K2wRXJ5T!jji0EUMRX1bjE8n0lEw2e-h4r27Ey0YvhnwmFPdfgSM
Vi ringrazio in anticipo,
Matteo.

Ciao, come vanno i seguenti esercizi secondo voi?
i) Mostrare che \(\displaystyle A\subset B \) implica \(\displaystyle \text{diam}A\le\text{diam}B \).
Per assurdo, sia \(\displaystyle \text{diam}A>\text{diam}B \). Dalla definizione di diametro, ciò significa che posso trovare una coppia \(\displaystyle (x,y)\in A \) tale che \(\displaystyle \mathrm{d}(x,y)>\mathrm{d}(x',y') \) per ogni scelta di coppie \(\displaystyle (x',y')\in B \), contraddicendo l'ipotesi \(\displaystyle A\subset B \) ...

Ciao,
dalle notazioni il tuo testo mi sembra proprio il Quarteroni.
Per quanto riguarda la prima proprietà ovviamente quello che si deve fare l'hai intuito: derivare la funzione d'energia $\Phi(\mathbf{x})=1/2\mathbf{x}^T\mathbf{Ax}-\mathbf{x}^T\mathbf{b}$.
Tuttavia, per calcolare il valore ottimale di $\alpha_k$ si scrive $\mathbf{x}_{k+1}=\mathbf{x}_{k} + \alpha \mathbf{r}_{k}$, da cui $\Phi(\mathbf{x}_{k+1})=\frac{1}{2} (\mathbf{x}_{k} + \alpha \mathbf{r}_{k})^T A (\mathbf{x}_{k} + \alpha \mathbf{r}_{k} ) - (\mathbf{x}_{k} + \alpha \mathbf{r}_{k})^{T} \mathbf{b}$ e questo ultime termine è uguale a
$=\frac{1}{2}(\mathbf{r}_{k}^{T} A \mathbf{r}_k)\alpha_{k}^{2} - \mathbf{r}_{k}^{T}(\mathbf{b}-A\mathbf{x}_{k})\alpha_k + \frac{1}{2} \mathbf{x}_{k}^{T} A \mathbf{x}_{k} - \mathbf{x}_{k}^{T} \mathbf{b}$
Derivando rispetto al $\alpha$ e imponendo l'annullamento della derivata $\frac{d \Phi(\alpha_k)}{d \alpha_k}=(\mathbf{r}_k^{T} A \mathbf{r}_k) \alpha_k - \mathbf{r}_k^{T} \mathbf{r}_k=0$
da cui la ...