Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
97.russo
Due persone giocano indipendentemente a testa e croce ( con probabilità di successo p per entrambi). Calcolare la probabilità che il primo successo del primo avvenga contemporaneamente al secondo successo del secondo. La probabilità che il primo vinca per la prima volta al k-esimo lancio è $ pq^(k-1) $ mentre la probabilità che il secondo vinca per la seconda volta al k-esimo lancio è (secondo le soluzioni del mio prof) $ (k-1)p^2q^(k-1) $ $ (k-1)p^2q^(k-1) $ ma non riesco a spiegarmi il ...
6
1 set 2018, 18:55

97.russo
In un gioco di società un giocatore lancia un dado; se esce un numero pari avanza di un numero di caselle pari al numero uscito, viceversa se è dispari arretra dello stesso numero. Supponendo che parta dallo 0 e che le caselle siano rappresentate da numeri interi ( positivi e negativi ) sulla retta, individuare la posizione media dopo 1000 lanci e il più piccolo intervallo, centrato nella posizione media, dove con probabilità pari al 90% si trova il giocatore Spiego come procederei: Calcolo ...
1
3 set 2018, 17:01

lepre561
$int((x+3)/(sqrt(x+2)))$ avevo pensato di applicare una sostituzione e in particolare $sqrt(x+2)=t$ $t^2=x+2$ $x=t^2-2$ $dx=2tdt$ ottenendo$int ((t^2+1)/t*2tdt)$ $2intt^2+2intdt$ però continuando non mi trovo dove sbaglio? P.s ho provato anche a porre $x+2=t$ ma niente
7
4 set 2018, 16:09

mauri54
Avete idea di come si possa risolvere questo esercizio? Sia \( f(x)=\sqrt{x}+2017 (\frac{\sin{x}}{x}) \) Stabilire se esiste un \( \alpha\in dom(f) \) tale che \( f_{|[\alpha,+\infty)\cap dom(f)} \) sia invertibile. La derivata è \( f'(x)=\frac{1}{2\sqrt{x}}+2017\cdot(\frac{x\cos{x}-\sin{x}}{x^2}) \) ma non mi sembra facile studiarne il segno. Ho pensato di trovare una successione di intervalli del dominio di f su cui valga Rolle, così si potrebbe dire che esistono infiniti punti di ...
4
3 set 2018, 15:28

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, sto studiando una funziona esponenziale e nel calcolare le coordinate esatte del flesso mi è sorto un dubbio... Io ho: $y'=e^-x-xe^-x$ $y''=e^-x(-2+x)$ che mi da come soluzioni $e^-x>0 sempre$ e $x-2>0$ se $x>2$ ottengo in definitiva che la funzione ha concavità verso il basso sempre e la cambia in 2, se voglio andare a calcolare anche la y di questo punto su cosa la vado a calcolare? $y'$ o $y''$ ? Il flesso del libro è ...

Simone Masini
Le cariche su un conduttore in equilibrio elettrostatico si dispongono sulla superficie esterna del conduttore stesso. Dovrebbero essere sia positive che negative, allora perchè su tutti i libri sono o positive o negative?

salviom
Vorrei gentilmente porvi una seconda domanda sperando di non disturbarvi troppo. se ho una sbarretta con due forze agli estremi uguali. Come dimostro quanto mi pare di veder eintuitivamente? Ovvero, come dimostro che sarebbe come avere una forza doppia applicata esattamente nel centro della sbarretta (considerando la sbarretta ideale)? Buona serata

salviom
Ho iniziato da poco ad affrontare il momento delle forze e nutro alcuni dubbi. So che il momento della forza è definito dal prodotto vettoriale del braccio per la forza applicata, ovvero si considera il seno dell'angolo compreso e il prodotto dei moduli. Tuttavia sul mio libro di scuola c'è un disegno del genere https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... _forza.jpg ma il mio dubbio è che il prodotto vettoriale seguendo la regola della mano destra ed applicando il vettore rosso all'origine non dovrebbe essere ...

mcmarra
Si consideri un test a risposta multipla con $30$ quesiti e $4$ possibili risposte. Per ogni risposta esatta viene dato $1$ punto, mentre per ogni risposta errata viene dato $0$ punti. Supponendo di rispondere casualmente ad ogni domanda, quanto vale la probabilità di ricevere una votazione pari a 18? Ho ragionato nel seguente modo ma non mi trovo con la soluzione del libro: $A_i$={evento risposta esatta alla i-esima domanda} ...
2
4 set 2018, 07:04

MrEngineer
Salve ragazzi, vi propongo un quesito tratto dall'ennesima prova d'esame circa il calcolo delle probabilità. "In un piccolo villaggio ci sono 3 negozi di abiti di carnevale. Essi vendono abiti sia per adulti che per bambini. In particolare il primo negozio N1 vende il 10% del totale dei costumi in maschera venduti nel villaggio, il secondo negozio N2 vende il 30%. I restanti costumi vengono venduti dal negozio N3. I clienti che acquistano presso N1 sono per il 50% adulti e per la restante ...

campus97
salve a tutti! ho un problema con questa derivata parziale e a sua volta la derivata seconda. Anticipo che è un esempio già svolto. $ lnf(x)=-1/2ln2pi-1/2lnsigma^2-1/(2sigma^2)*(x-mu)^2 $ $ (partial )/(partial sigma^2) lnf(x)=-1/(2sigma^2)+(x-mu)^2/sigma^4 $ $ partial^2/(partial (sigma^2)^2)lnf(x)=1/(2sigma^4)-(x-mu)^2/sigma^6 $ grazie in anticipo
3
4 set 2018, 11:35

galles90
Buongiorno, ho il seguente integrale $int_(3/2)^2 (ln(x-1))/(x^3-4x^2+4x)dx$. Dove chiede di determinare la convergenza qualore fosse possibile. Procedo così: Dominio della funzione integranda è definito da $X_f={x in mathbb{R}:x>1, x ne 2}$. Dalla determinazione di $X_f$, si osserva che la funzione integranda $f$ ha una singolarità nel punto $x=2$, in particolare $lim_(x to 2^-)f(x)=- infty$, quindi trattasi di un integrale improprio. Sia $f(x)=(ln(x-1))/(x^3-4x^2+4x)$ $f(x) ge 0$ per ogni ...
6
3 set 2018, 11:00

eccelsius
Salve, ho questo integrale: $\int_0^2e^(x ^3)x^5dx$ (se non si dovesse capire sarebbe e alla x alla 3) che ho riscritto come $\int_0^2e^(3x) x^5dx$ Questo mi è sembrato il classico caso da risolvere per parti dove ad ogni passaggio si abbassa di un grado il monomio $x^5$ e si lascia invariata la $e^(3x)$. Il problema però è che scrivere tutte e 5 le applicazioni dell'integrazione per parti più la parte in cui vado a sostituire gli estremi di integrazione per calcolare l'integrale ...

cozzaciccio
Salve a tutti, per risolvere questo problema ho avuto molte difficoltà, soprattutto per quando riguarda il calcolo della forza la forza : Un sottile anello di raggio $ R = 2 cm $ e carica $q = 12 * 10^(-6) C $ distribuita uniformemente, ruota con velocità angolare $ \omega = 10 rad/s $ attorno al proprio asse. L'anello è immerso in un campo magnetico uniforme $\vec B$ con $B = 25 mT $, la cui direzione forma un angolo $ \vartheta = 30^o $ con l'asse. Determinare il momento magnetico ...

sgrisolo
C'è un limite in due variabili che non comprendo appieno. In realtà è un limite che incontro in un libro di statistica che fa parte di un laboratorio, ma insomma poco vi importerà della faccenda. Il punto è che non riesco a inquadrarlo nell'idea dell'analisi, procediamo... [Dimostrazione del libro] Devo fare il limite della binomiale per giungere alla Poissoniana, è un limite per n->inf, p->0 il libro inoltre impone che $np=\lambda$ con lambda finito $lim_(n->∞, p->0) p(k)=lim_(n->∞, p->0) ((n!)/(k!(n-k)!)) p^k q^(n-k)$ Adopera poi la ...
11
4 set 2018, 09:37

Appinmate
Salve a tutti! Ho un problema con la seguente serie.. $sum_{2}^{+infty}(sqrt(n+1)-sqrt(n))/(nlogn)$ non ho idea di come studiare la convergenza grazie in anticipo

Mael93
Buongiorno, è da ieri che sto pensando alla risoluzione di questo esercizio senza ottenere molti risultati. Viene chiesto l'andamento qualitativo delle tensioni normali e tangenziali. Il problema è tracciare l'andamento qualitativo delle tensioni normali. Non avendo nessun valore a disposizione non so come tracciare l'asse neutro. I passaggi che ho fatto sono i seguenti: Ho trovato in modo approssimativo il baricentro della sezione, ho collegato il punto di pressione C con G trovandomi l'asse ...
1
29 ago 2018, 10:16

dan952
Trovare una formula chiusa per la successione 0, 3, 4, 7, 8, 11, 12, 15, 16, 19, 20, ...
4
3 set 2018, 16:05

lorenzo.ferrara.71653
Buonasera a tutti ragazzi! Non sono sicuro di questo mio risultato di un esercizio di analisi 2. L'esercizio è il seguente: Verificare che la funzione $f(x,y,z)=\{((x^2+y^2+z^2)sin(1/(sqrt(x^2+y^2+z^2)))-----(x,y,z!=(0,0,0))),(0---------------(x,y,z)=(0,0,0)):}$ è differenziabile in (0,0,0), mentre le derivate parziali sono ivi discontinue. Per quanto riguarda la differenziabilità vedo che la funzione è a simmetria radiale (credo) quindi come prima cosa faccio una sostituzione $(x^2+y^2+z^2)=\rho$ quindi vado a fare la derivata rispetto a $\rho$ della funzione ...

AliceS96
Salve a tutti, sto riguardando una dimostrazione del secondo teorema fondamentale del calcolo. A un certo punto usa il seguente fatto: se $f:[a,b]\to R $ è continua in $x\_0 \in [a,b] $ allora inf$(f)\_(x\_0+h,x\_0) rarr f(x\_0) $ per $ h rarr 0^+$ inf$(f)\_(x\_0+h,x\_0) rarr f(x\_0) $ per $ h rarr 0^+$ credo di capire perchè sia vero, ma non riesco a giustificarlo formalmente. Potreste darmi una mano? grazie mille
1
31 ago 2018, 19:33