Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiara_genova
ciao a tutti..so che magari quest'integrale per voi è una cavolata..ma non riesco ad uscirne potete aiutarmi? grazie! $intsin^3x dx$

cavarzeran
"Date le seguenti funzioni, $ f(x) = arcsin(x) $ $ g(x) = x^2 - 2 $ trova la funzione composta $ f @ g $ e determinane il dominio" Faccio parecchia difficoltà a determinare il dominio di funzioni goniometriche composte. Prendendo questo esempio, i domini sono: $ Dom[(f(x)]: [-1;1] $ $ Dom[(g(x)]: R $ Quindi, che procedimento 'meccanico' devo fare per trovare il dominio della funzione composta $ f @ g = arcsin(x^2-2) $ ? So che il suo dominio è costituito dai soli valori di x per i quali la ...
5
28 ago 2018, 11:02

Vintom
Salve ragazzi, esercitandomi mi è capitato questo limite $\lim_{x \to \infty }root(3)(x)$ $e^{1+root(3)(x)}$ Ho provato a scrivere il reciproco della radice e a considerarlo come un confronto tra infiniti, tale limite deve dare 0, qualcuno può svolgermelo passaggio per passaggio?
3
28 ago 2018, 09:24

dan952
Stamane mi è venuta in mente questa proposizione Sia $G$ un gruppo finito. Consideriamo $g \in G$ tale che $g^k \in Co(g)$ per ogni $1 \leq k <o(g)$, allora $o(g)=1$ o $p$ primo.

pippuz981
Buongiorno! mi accingo a presentarvi un nuovo problema in cui mi sono imbattuto: "sviluppare la funzione $ g(x)=(x^2)/(x+2) $ in serie di Taylor con centro $ x0=1 $, precisando il raggio di convergenza della serie" partendo da $ g(x)=(x^2)/(x+2) $ mi ritrovo con la soluzione fino al passaggio $ t-1+4/3*\sum(-t/3)^n $ con $ t=x-1 $ e da qui si può già ricavare il raggio di convergenza, ovvero $ -2<x<4 $. per me qui l'esercizio è terminato ma nella soluzione il prof ...
4
26 ago 2018, 18:23

fuccsia
BUonasera, vi vorrei chiedere una mano per il limite: $lim_(x->0) (1/x)-1/(log(1+x+x^2)$ Ho raccolto e fatto in tutti i modi ma non riesco a togliermela se non con de l'hopitalche vorrei evitare Grazie Dopo edit: PS: ho corretto, vi ringrazio per avermi indicato l'opzione formule. Ho copiato un po' da altri messaggi per prenderci la mano. PPS:ho cambiato il titolo sperando sia più consono (come mi spiegavate nell'altro messaggio) Grazie ancora ragazzi.
4
27 ago 2018, 17:42

domenico.ragusa298
Ciao a tutti, avrei un problema con un esercizio sul pendolo semplice... Praticamente ho un pendolo la cui ampiezza è $ vartheta0=pi/2 $ e devo calcolare la tensione nel punto di sospensione. Io so che la tensione si calcola come $ T=mgcosvartheta + mv^2/L $, nel punto di sospensione però la velocità si annulla quindi in teoria dovrebbe essere $ T=mgcosvartheta $ ma il libro riporta $ T=3mgcosvartheta $. Dove sbaglio ?

mcmarra
Un ispettore di polizia giunge sulla scena di un omicidio, il cui colpevole può essere il maggiordomo, la cameriera, entrambi o nessuno dei due. Dalla sua precedente esperienza sa che il maggiordomo e la cameriera possono essere il colpevole indipendentemente con probabilità, rispettivamente 0,6 e 0,2. Quanto vale la probabilità che il colpevole sia qualcuno altro al di fuori del maggiordomo e la cameriera? Mi confermate il ragionamento seguito per la risoluzione di questo problema. Evento ...
2
27 ago 2018, 17:47

motonic949392
È data una v.c. $X_1$ con supporto $(0,1)$ e funzione di densità di probabilità $3(1-sqrt(x_1))$, $0<x_1<1$. È noto inoltre che la distribuzione di una variabile casuale $X_2$ quando $X_1=x_1$ è uniforme in $(sqrt(x_1),1)$ per ogni $0<x_1<1$. Rappresentare graficamente il supporto del vettore $X=(X_1,X_2)$. Calcolare $P(X_1<=1/4,X_2<=1/2)$. Io pensavo di risolverlo in questo modo: Avendo la distribuzione condizionata di ...

Appinmate
Buongiorno! Ho difficoltà a capire se la risoluzione di questa serie può essere esatto. $sum_ {n=2}^{+infty} 1/(nlognlog^2(logn))$ Io ho pensato che è $<=$ a $ sum_ {n=2}^{+infty} 1/(n*n*n^2)$ e che questa converge quindi anche la prima conerge. Ma non so se possa essere esatto come ragionamento. Grazie.
14
1 lug 2018, 14:24

matteomatte1
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio di termodinamica: Un sistema termodinamico costituito da una mole di gas perfetto monoatomico funziona da macchina termica reversibile compiendo il ciclo ABCA così definito: • da A ($V=30*10^-3m^3$, $P=10^5Pa$) a B ($P=3*10^5Pa$) mediante una isoterma reversibile; •da B a C mediante la trasformazione reversibile $P^2V=cost$; •da C a A mediante una trasformazione adiabatica reversibile; Calcolare: a.le coordinate ...
11
25 ago 2018, 12:58


Jeff18
Qualcuno potrebbe darmi un aiuto a risolvere questo esercizio? Non so cosa mi sfugga ma non riesco a capire che strada prendere. Grazie

curie88
Buongiorno, credo che quasi tutti conoscano la risposta a questo quesito, ma vorrei proporlo ugualmente come gioco: Quanti passi al minimo sono necessari per poter ordinare $100$ numeri disposti casualmente? Se avete voglia di trascrivere pure un vostro algoritmo...
4
26 ago 2018, 12:19

antofilo-votailprof
Salve, vi prego ditemi dove sbaglio, perché credo proprio di sbagliare. Allora, sto svolgendo temi passati d'esame e tra le richiesta vi è: Sia $y$ la soluzione massimale del seguente PdC: $ y'(x) = y^2 - (1/(1+x^2))$ con condizione iniziale $y(0) = 1$, con $x>=0$ e sia $[0,b[$ il suo intervallo di definizione. 1. Calcolare lo sviluppo di Taylor di $y$ centrato in zero e arrestato al secondo ordine. (Cominciamo con questo punto..). Allora, io ...

Naraku93
Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di un'esercizio: Sia f un endomorfismo di $R^2$ tale che$ f(1, 1) = (3, −1) $ e $ f(1, −1) = (9, −3)$ Determinare autovalori ed Autospazio di f. Allora io so che per determinare gli autovalori, è necessario trovare il polinomio caratteristico di una matrice associata ad f rispetto alla stessa base in dominio e codominio. Ho optato per la base canonica, quindi ho cercato la matrice associata ad f rispetto alla base ...
2
28 ago 2018, 00:06

marco2132k
Salve! Scrivo in cerca di un aiuto a comprendere questa parte di testo, che mi è oscura: Mi sto chiedendo se effettivamente dire che $v[x(t)]=v(t)$ abbia senso: se penso ad un punto che si muove con legge oraria $x(t) = \sin(t)$, la formula precedente non è certo valida. Ciò che non mi quadra è, appunto, valutare la funzione $v$ in $x(t)$, e ottenere lo stesso $v(t)$: $v$ è una funzione \(\text{[T]} \to \text{[L]}/\text{[T]}\) e sarebbe ...

Anacleto13
Buonasera, Mi chiedevo se fossero giusti questi passaggi... Una massa di ghiaccio $m_g= 1 kg$ alla temperatura $T_g=230 K$ ed una massa di rame $m_{Cu}= 20 kg$ alla temperatura $T_{Cu}=350 K$ sono inseriti in un calorimetro di capacità termica $C=209 J/K$, inizialmente a temperatura ambiente $(T_C=300 K)$. Si calcoli la temperatura finale cui si porta il sistema una volta raggiunto l’equilibrio termodinamico. (Calore specifico del rame: $c_{Cu}=380 J/(kg\cdotK)$; calore ...

maluz1
Il problema in questione è il seguente: Una carrucola ideale sostiene da un lato una massa pari a 1 kg. La fune utilizzata è inestensibile e priva di massa. Si ponga in questo esercizio g=10 m/s2. a. Se dal lato opposto alla massa viene applicata alla fune verso il basso una forza costante pari a 20 N, con quale accelerazione si muove la massa b. Se dal lato opposto alla massa viene appesa alla fune una seconda massa pari a 2 kg, con quale accelerazione si muove la prima massa? Confrontare con ...

firebleade
Qualcuno mi saprebbe spiegare a cosa serve il piano proiettivo quando si studiano le coniche? Da quello che ho capito estende il piano euclideo con la retta all'infinito, data dall' unione dei punti omogenei(o punti all'infinito) e che 2 rette parallele rappresentate nel piano proiettivo in realtà incidono nel punto infinito. Non ho capito però cosa ha a che fare con lo studio delle coniche. Se è troppo complesso da spiegare potete anche indirizzarmi a siti esterni o allegare dei documenti a ...