Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho questo esercizio e non riesco a capire come svolgere il punto 2
Ho già trovato la $ R_(eq) $ e ora devo trovare la $ J $, la mia idea era quella di chiudere l'interruttore in 2 e di trovare innanzitutto $ I_(E2) $, poi usare la sovrapposizione degli effetti per trovare la corrente che arriva al nodo con $ J $ e $ I_(E2) $ quindi usare la LKC per trovare J. Il problema è che non capisco come si comportino ...

Ciao ragazzi , ho bisogno di un chiarimento sul punto b di questo esercizio:
https://imgur.com/a/hG4CwAG
Vi premetto che le due masse delle due tavolette sono uguali(pari a M)
Quello che ho fatto io è calcolare il cm del sistema composto dalle due tavolette quando quella più lunga è disposta orizzontalmente( e quindi quella più corta verticalmente)
Il CM è : $vec(r)_(CM) =(L/2 , L/4)$
Quindi,dal momento che si conserva l'energia meccanica e che la posizione di equilibrio è quella in cui il CM si trova sotto al ...
Distanza fra due punti
Miglior risposta
Salve, per calcolare la distanza fra i punti indicati A(2;1) B(2;6) devo utilizzare la seguente formula?
http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1535301698.jpg

Ciao ragazzi, vi propongo altri tre esercizi da controllare:
(i) Se \(\displaystyle x\in G \) ha ordine \(\displaystyle rs \), qual è l'ordine di \(\displaystyle x^r \)?
Per ipotesi si ha \(\displaystyle x^{rs}=1 \), quindi \((x^{r})^s=1\), per cui l'ordine \(\displaystyle k \) di \(\displaystyle x^r \) può essere al più $s$ (anche se a questo punto mi ero convinto che lo fosse già). Siccome \(\displaystyle x^{rk}=1=x^{rs} \), \(\displaystyle x^{rs-rk}=1 \) da cui ...

Salve ragazzi,
premetto che ho già posto altre domande sul forum in cui ho sempre provato a dare risposte complete, come richiesto dal regolamento, però in questo caso non sono riuscito nemmeno ad impostare l'esercizio:
Considera l’endomorfismo $T: M_(2,2)(RR) \to M_(2,2)(RR)$ dato da $T(A) = 2A + 3A^T$ Scrivi la matrice associata a T rispetto ad una base a tua scelta (poi l'esercizio va avanti ma partendo da questo punto saprei risolverlo da solo).
Ovviamente sceglieremo la base canonica, ma non riesco ...

Ciao vi scrivo subito il testo dell'esercizio
Si considerino l'endomorfismo: f:$RR$ ^3 $->$ $RR$^3 definito da
f(a,b,c)= (a+b, 0, b)
e si considerino le matrici
M= $((1,2,3),(1,2,3),(1,2,3))$ N=$((0,0,0),(3,0,0),(0,0,-1))$
a) si provi che non esistono basi B e C di $RR$ ^3 tali che M sia la matrice rappresentativa di f rispetto alla base B in dominio e C in arrivo
b) determinare invece dalle opportune basi, eventualmente diverse, di $RR$ ^3 tali ...

Buongiorno volevo chiedervi se come ho pensato la risoluzione di questa serie possa essere esatto. La serie in questione è
$sum_{n=1}^{+infty}(1/n*log(n/(n+1))*log(n/(n^2+1)))$ io la maggiorerei come $sum_{n=1}^{+infty}(1/n*(n/(n+1))*(n/(n^2+1)))$ e so che questa è asintotica a $sum_{n=1}^{+infty}1/n^2$ e quindi anche la serie di partenza converge.Ha senso? Grazie.
Equazioni non omogenee
Miglior risposta
Salve a tutti, ho applicato la formula parametrica per risolvere il problema ma non ho capito un passaggio. Così ho chiesto aiuto al genio PhotoMath ma non riesco a risolvere il mio dubbio: Da dove compare quel -(1+t^2)?
Grazie mille!
http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1535285410.png
Equazioni omogenee
Miglior risposta
Salve a tutti, ho applicato all'equazione omogenea la regola di dividere per "cosx" ma mi sono bloccato.
Allora ho chiesto aiuto all'app Photomath ma non sono riuscito a capire.
Perché qua ottiene tangentex = -1?
Grazie!
http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1534969236.png

Ciao a tutti ho un dubbio sullo svolgimento di quest'esercizio potresti aiutarmi a capire se è corretto perfavore? allora la traccia mi dice
Determina per quali valori del paramentro $k$ la retta di equazione $y=kx$ risulta tangente alla parabola di equazione $y=x^2+1$ allora inizio così
$ { ( y=x^2+1 ),( y=kx ):} $ metto a sistema le due quazioni
$ { ( y=x^2+1 ),( x^2+1=kx ):} $ e uso il metodo del confronto
$ x^2+1=kx$ in questa equazione di secondo grado pongo il ...

Ciao a tutti,
mi sto inceppando sul seguente esercizio.
Determinare il numero di zeri della seguente funzione \( F(x)=\begin{cases} \sqrt{x}-\frac{x\ln{x}}{x-1}&\quad\text{se }x\in(0,1)\cup(1,+\infty) \\ 0&\quad\text{se }x=1 \end{cases} \).
Sicuramente $x=1$ è uno zero. Ma capire la monotonia mi sembra difficile; la derivata è \( F(x)=\begin{cases} \frac{1}{2\sqrt{x}}-\frac{x-\ln{x}-1}{(x-1)^2}&\quad\text{se }x\in(0,1)\cup(1,+\infty) \\ 0&\quad\text{se }x=1 \end{cases} ...
Probabilmente la domanda sarà molto banale, ma... Non riesco a calcolare
$ 2618259 mod 15 $
Senza svolgere la divisione. Ho concluso per ora che:
$ 2618259 mod 3=0 $
$ 2618259 mod 5=4 $
Ma non capisco come si fa a fare:
$ 2618259 mod 3*5 $
E più in generale $ k mod a*b $
Ciao a tutti, un esercizio di analisi mi chiede di calcolare l'area della superficie esterna del solido $E$ generato dalla rotazione nel primo ottante di un quarto di giro attorno all’asse $x$ di $A = {(x,y):y\ge 0,2y^2\le ax\le a(y+a)}$ ($a>0$). Per calcolare le aree della parte conica e di quella a paraboloide vorrei usare il teorema di Guldino, che in tradotto in formule sarebbe
$$Area = \alpha\int_{\partial S}x\,dl$$
ma non riesco a capire come ...

Buongiorno, chiedo scusa se la domanda sembrerà stupida, ma ho finito l'università da qualche anno e sono parecchio arrugginito.
devo fare la derivata nel tempo di $(l+x)^2$, dove $x$ è lo spazio e $l$ una lunghezza fissa.
So che il risultato è $2*(l+x)*v$, dove $v$ appunto è la velocità.
Ma perchè?
Grazie

Salve. Chiedo scusa, cosa è il rango di un gruppo abeliano senza torsione?
Grazie mille

Buonasera. Leggo che il principio di conservazione della quantità di moto è legato alla simmetria spaziale, mentre quello della energia a quella temporale.
Qui simmetria viene a coincidere, rispettivamente, con traslazione della origine spaziale e di quella temporale del sistema e intervallo in cui vien condotto l'esperimento.
Intanto, avrei un dubbio in merito a questo uso del termine. Infatti, simmetria dovrebbe corrispondere a un insieme generale di proprietà di regolarità e invarianze ...

Ripassando gli appunti e il libro di fisica, vorrei una precisazione sull'azione della forza d'attrito, mi spiego meglio. Viene spiegato nei paragrafi che la forza d'attrito si oppone al movimento. In questo modo mi viene da pensare che è sempre diretta in verso opposto al moto. In realtà questa situazione, come mi è stata spiegata qualche mese fa da un utente del forum, è dovuta al fatto che per il terzo principio della dinamica il piano, su cui scorre il corpo, risponde con una forza uguale e ...

Buondì,
negli esercizi che compaiono al mio esame di analisi 2 viene spesso fatta la richiesta nel titolo. Con un filo di difficoltà riesco a fare la maggior parte degli esercizi che lo richiedono ma questo no:
Dato $ E={(x,y) in RR^2 : x <= 0, x <= 2-y, y >= x^2 } $
disegnare E e stabilire se è aperto, chiuso, limitato, compatto in $ RR^2 $ .
Ora, io per dire se è aperto o chiuso mi baso sui segni dei vincoli. Vedo che sono tutti con una uguaglianza inclusa e quindi dico che è chiuso e non aperto. Per dire se è ...

sia data la funzione $F(x)=sum_(i=1)^(oo)1/2^i 1_([1/i,oo)$
mostrare che è la FdR di una probabilità in $RR$. definiamo $P((-oo,x])=F(x)$. trovare le probabilità dei seguenti eventi:
$A=[1,+oo), B[1/10,oo),C={0},D=[0,1/2),E=(-oo,0),G=(0,+oo)$
per dimostrare la prima parte devo mostrare che è crescente, continua a destra e che $F(-oo)=0 ^^ F(+oo)=1$
che la funzione sia continua a destra è perchè è continua in tutto il suo dominio e quindi a maggior ragione è continua a destra. inoltre $F(-oo)=0$ perchè l'indicatrice contiene intervalli tutti ...

Ciao a tutti ho un problema con quest equazione di secondo grado parametrica $-6x^2-kx+7=0$ visto che il parametro K si trova su b devo porre il delta maggiore di zero però non viene il risultato esatto
Svolgimento
$k^2-4(-6)(7)>=0$
$k^2>=-168$.... $k>=sqrt-168$
Sapreste dirmi perfavore dove sbaglio nel procedimento di quest equazione?