Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
esxpe
Salve, ho un problema col risolvere un segnale rettangolare con argomento un coseno. Non saprei come risolverlo. Mi potreste dar una mano? L'esercizio è il segente: $ Pi [cos ((Pi t)/2)] $ la soluzione è 1/3.
1
26 ago 2018, 11:59

marco2132k
[xdom="Martino"]Spostato dicussione ritenuta OT da qui[/xdom] "Vulplasir":Ma non essendo io Eulero, e avendo paura che studiando matematica perdessi di vista completamente la "realtà" e le cose "ovvie", come per esempio : viewtopic.php?f=19&t=191795 Mi sento chiamato in causa . È proprio per evitare di perdere il contatto con la realtà, che a volte mi pongo domande del genere. Che nel thread in questione i due mezzi prima o poi, nelle condizioni esposte, ...
8
20 ago 2018, 23:12

cavarzeran
Buongiorno a tutti, volevo assicurarmi di aver compreso alcuni concetti riguardo iniettività, suriettività e invertibilità di una funzione. Prendendo in particolare 2 esempi, 1) Sia $ f: (0,+oo) rarr (0,+oo) $ definita da $ f(x)= 1/(x) $ . Dimostra che la funzione è biettiva e che $ f^-1 = f $ . 1) È iniettiva perchè $ f(x_1) = f(x_2) $ , osssia $ 1/x_1 = 1/x_2 $ e quindi $ x_1 = x_2 $ (unica soluzione); 2) È suriettiva perchè $ y = 1/x $ e quindi $ x= 1/y $ (unica ...
16
23 ago 2018, 10:49

sgrisolo
[Originariamente postata in temi generali] Sera ragazzi, non sapevo bene in che sezione postare dato che in statistica i quesiti sono ben più difficili e questo appare più un giochetto generale accessibile a tutti, ho deciso quindi di postare in questa sezione.. Mi trovo con un dubbio su un semplice esercizio di probabilità, il testo recita: Se la probabilità di prendere una chiamata al centralino è del 50%, qual è la probabilità di prendere la linea dopo 10 tentativi? Ho guardato la ...
5
26 ago 2018, 20:29

Owner.1
Ciao a tutti, ho questo esercizio da risolvere, ma ho qualche problema: Una variabile aleatoria X ha la funzione di densità: $f_(X)(x)={{: ( 0 , ;x<0 ),( a(3x-x^2) ,;0<=x<=3 ),( 0 ,;x>3) :}$ e mi chiede di trovare il valore di a per avere una buona funzione di densità. Dai miei calcoli ho trovato a = 2/9 A questo punto mi chiede di calcolare la funzione di ripartizione $F_X(x)$ ma non capisco come fare. So che devo integrare la f(x) ma devo fare un integrale definito o indefinito? Grazie
2
22 ago 2018, 15:13

HowardRoark
' Determina tre numeri, sapendo che sono in progressione geometrica decrescente, che la loro somma è $84$ e che la differenza fra il primo e il terzo è $36$ 1) Dati del problema: a) $a_1 + a_2 + a_ 3 = 84$ b) $ a_1 - a_3 = 36$. (Tentativo di) risoluzione Dalla relazione $a_1 - a_3 = 36$ e dal fatto che la progressione sia decrescente deduco che la ragione $q$ abbia un valore compreso tra $ 0 < q <1 $. La formula per calcolare la $q$ è: ...
2
27 ago 2018, 09:44

mcmarra
Ho difficoltà ad affrontare questo tipo di problemi quando le possibili scelte vengono effettuate tra più gruppi, sapreste darmi delucidazioni in merito. Esempio di problema: Si hanno $50$ palline $25$ nere e $25$ bianche e si hanno $2$ scatole. Si mettono $25$ palline di cui $13 " nere e " 12 " bianche"$ nella prima scatola e le rimanenti $25$ nella seconda scatola. Dopo aver distribuito le palline tra le ...
2
26 ago 2018, 21:57

daenerys1
Salve, sto svolgendo il seguente esercizio sul moto browniano e non riesco a risolverlo. Sia $(Omega, F, P, (F_t)_(t>=0), (B_1(t), B_2(t))_(t>=0)) $ m.b. naturale. Sia $X_t = B_1 (2/3 t) - B_2 (1/3t)$ e $Y_t = B_1 (t/3 ) - B_2 (2/3t)$ a) Mostrare che $(X_t)t>=0$ e $(Y_t)_t>=0$ sono m.b. rispetto alla loro filtrazione naturale. Allora inizio a dimostrarlo per $X_t$ Se considero una combinazione lineare di $X_t$ è ancora un processo Gaussiano e quindi anche $X_t$ sarà un processo Gaussiano ...
1
25 ago 2018, 18:04

rafz123
Ho un esercizio su cui sono completamente bloccato... "Si vuole costruire una griglia di ferro con dei tondini a forma di ’L’, con i due segmenti perpendicolari della stessa lunghezza. Due tondini non possono sovrapporsi, e nessuno di loro può debordare dalla griglia. Per quali valori dei lati del reticolo è possibile costruire una griglia del genere?" In questi casi come si fa a procedere? Si deve andare per tentativi oppure si deve fare qualche osservazione particolare? Io ho solo visto che ...
1
25 ago 2018, 13:45

Giotto44
Salve, ho questa disequazione $ sin (x-pi/3)>=0 $ Ho pensato di usare le formule di sottrazione del seno e ottenere $ 1/2 sin x-sqrt 3/2cos x>=0 $ quindi $ sin x>=sqrt 3cos x $ per risolvere questa ho pensato di passare alla tangente dividendo per $ cos x $, quindi $ tan x>=sqrt 3 $ . le soluzioni di questa disequazione sono $ pi/3+k pi<=x<=pi /2+k pi $ . Sono queste le soluzioni della disequazione iniziale? E' giusto il procedimento?
5
26 ago 2018, 18:52

mariolino.931
Ciao... Ho questo esercizio di cui allego la traccia Qualcuno saprebbe dirmi se il circuito equivalente a piccolo segnale, riportato sotto, è corretto?? (Ho un dubbio sulla $R_(E_1)$ che, secondo me, non dovrebbe essere presente così come riportato sotto.. e' giusto??) [fcd="modello_piccolo_segnale"][FIDOCAD] MC 35 75 0 0 480 MC 45 60 0 0 ihram.res FCJ TY 40 50 4 3 0 0 0 * R_GEN TY 55 70 4 3 0 0 0 * MC 75 75 1 0 ihram.res FCJ TY 65 75 4 3 0 0 0 * R_B TY 65 85 4 3 ...
5
23 ago 2018, 11:12

vincenzoj
int *F1(int A, int *B){ int i; int *C = (int *)malloc((A)*sizeof(int)); int k = F2(B, A); for (i = 0; i < A; i++) if (!(i % 2)) printf("\n C[%d]=%d", i, C[i] = k + (*B)++); else printf("\n C[%d]=%d", i, C[i] = k - *(B++)); return C; } int F2(int *A, int B){ int i; for (i = 0; i < B; i++) if ((A[i]>B)) A[i]++; return ++(A[--i]); } main(){ int *VD = ...
1
25 ago 2018, 22:15

Mephlip
Le premesse sono queste: $f$ è una funzione di classe $C^1$ assolutamente integrabile su $\mathbb{R}$ con derivata prima $f'$ anch'essa assolutamente integrabile su $\mathbb{R}$. Voglio dimostrare che, sotto tali condizioni, risulta $$\lim_{x\to+\infty}{f(x)}=0$$ Dall'ipotesi sull'assoluta integrabilità di $f'$ segue, dal criterio di integrabilità, ...
5
25 ago 2018, 00:07

matteo_g1
Ciao, quando parliamo di teorema di Gauss diciamo che: $ intvec(E)*vec(dS)=(Q"int")/epsi $ con l'integrale esteso alla superficie Gaussiana. La mia domanda è: con E intendiamo il campo elettrico TOTALE che attraversa la superficie gaussiana? Ovvero la somma algebrica di tutti i campi elettrici?

Ragazzo1231
Se si inserisce un palloncino gonfio nel freezer diminuisce di volume o si abbassa semplicemente la pressione all'interno di esso? sapreste spiegarmi effettivamente cosa succede?

cavarzeran
Buongiorno, il testo del problema è: "Date le seguenti funzioni, $ f(x) = e^(2x-1) $ $ g(x) = log (x+1) $ determinane il dominio e calcola, ridefinendo il dominio, $ f(x)@ g(x) $ $ g(x)@ f(x) $ " Bene, per ora sono arrivato a: $ Dom[f(x)] = R $ $ Dom[g(x)] = [-1, +oo ) $ Quindi, 1) $ f(g(x)) = e^(2log(x+1)-1 $ $ f(g(x)) = e^(2log(x+1))/e=(2x+2)/e $ (soluzione corretta: $ x^2 +2x $) 2) $ g(f(x)) = log(e^(2x-1)+1) $ e qui non saprei da che parte girarmi (soluzione corretta: $ 2x $) Inoltre approfitto per ...
2
26 ago 2018, 12:14

Leira1
Salve, avrei bisogno di sapere se ho svolto in maniera corretta questo esercizio. Sia $ f(x,y)= x^2 + \sqrt{3} y^2 $ . Determina max e min assoluti di f su B1(0) ( il cerchio di raggio uno e centro nell'origine). Lo devo risolvere usando il moltiplicatore di Lagrange. La \( \phi (x,y)= x^2+y^2-1=0 \) Quindi la mia \( F(x,y, \lambda)= x^2(1+\lambda)+y^2(\sqrt{3}+\lambda)-\lambda \) Cerco il gradiente e trovo quando fa zero. \( \frac{\partial^{}f}{\partial x} = 2(1+\lambda)x \) \( ...
3
26 ago 2018, 14:56

StefanoOne
Salve a tutti non riesco a capire come prendere i segni delle forze di pressione, cioè : quando scrivo questa formula è un flusso di quantità di moto quindi è quello che entra meno quello che esce ed è chiarissimo, invece per quanto riguarda le forze non capisco come si determina che verso abbiano: il disegno sul libro è questo, ma non capisco perchè
10
24 ago 2018, 17:59

Jere
Buongiorno, in un esercizio di algebra lineare mi viene chiesto di applicare il metodo di eliminazione di Gauss su questo sistema lineare a più incognite, per trovare la matrice in forma a scalini. $\{(x -y +z +t = 2),(3x -3y +3z +2t = 5),(x -y +z = 1),(5x -5y +5z +7t = 12):}$ Tuttavia, arrivo a questa soluzione: $((1,-1,1,1,2),(0,0,0,-1,-1),(0,0,0,-1,-1),(0,0,0,2,2))$ Vuole dire che la matrice in forma a scalini non esiste? Grazie mille!
4
25 ago 2018, 16:06

HowardRoark
In un trapezio rettangolo altezza, base minore, lato obliquo e base maggiore sono in progressione geometrica. Determina il lato obliquo nell'ipotesi che l'altezza sia $3cm$ 1) Chiamo $x$ la ragione, quindi: $a_1=3$, $a_2= 3x$, $a_3= 3x^2$, $a_4= 3x^3$ 2) Provo a calcolarmi il lato obliquo $a_3$ con il teorema di pitagora: $ 9x^4 = (3x^3-3x)^2 + 9 => x^6 -3x^4 +x^2 +1 = 0$ Qui non so più come procedere. Probabilmente ci saranno altre vie per calcolarsi il ...
2
26 ago 2018, 19:11