Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, chiedo aiuto per questo problema:
Una boa cilindrica di massa m e volume V è ancorata al fondo del mare mediante una fune
ideale. Se il volume immerso della boa `e il 70.0% di V la tensione della fune è pari a 120 N.
Quando tale volume è il 50.0% di V la tensione della fune si riduce a 70.0 N.
a) Calcolare massa, volume e densità della boa.
b) Quanto vale la tensione della fune se la boa è completamente immersa?
c) Se la boa è completamente immersa con la sua superficie superiore ...

Ciao ragazzi quali sono i passaggi di conversione per queste coordinate da cartesiane a polari di \( 4x^2+2y^2
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo due funzioni. Dovrei trovare gli zeri di due funzioni e cioè:
$f(x)= (x-7)/x$
$f(x)= ( log (x+1))/(2x+3)$
Oltre a queste due funzioni, in generale come si determinano gli zeri di una funzione ?
Grazie

Salve Ragazzi sto iniziando a praticare java e uso Netbeans come ambiente di sviluppo.Ho creato un primo package e vorrei mettere dentro sia la classe e l'oggetto rettangolo (il programma non fa altro che calcolare area e perimetro). Se ho capito bene in RettangoloClass stabilisco gli attributi dell'oggetto e in RettangoloOggetto do il via all'istanza. Il problema è che nel file RettangoloOggetto quando uso il costruttore new e mette ad esempio:
RettangoloClass rettangolo1=new ...

come si fa a postare delle domande? il tasto "nuovo argomento" l'ho trovato solo su "vita da forum" dove non si possono fare domande di matematica.
Volevo sapere come si può calcolare la corda sottesa all'arco che che congiunge Islanda e Stromboli: ho il raggio terrestre, ho la distanza sulla circonferenza dei due punti: mi manca l'angolo. Come si fa?

ciao a tutti, vi vorrei chiedere una mano nella risoluzione del seguente problema. Sono abbastanza certo che bisogna utilizzare il teorema di Konig, ma sonno arrivato ad una soluzione assurda.
Un corpo puntiforme di massa m nota è appoggiato sulla sommità di un piano inclinato liscio
di massa M1= 2m, base L (nota) ed angolo di inclinazione α = 45◦, che è vincolato a scorrere
senza attrito su un piano orizzontale liscio. Inoltre il raccordo tra il piano inclinato e il piano
orizzontale è ...

Salve a tutti! Mi trovo a dover risolvere questo problema, magari anche semplice, ma che mi sta dando qualche piccolo problema.
Dimensionare la condotta e calcolare la portata convogliata in modo tale che il valore della velocità media in condotta sia V = 4 m/s e la quota piezometrica nella sezione 2 sia di 50 m.
Calcolare inoltre la quota h1 del pelo libero del serbatoio di valle. Si trascurino le perdite di imbocco.
I dati sono i seguenti [tex]l_{1}=1500 m[/tex]; [tex]l_{2}=1000 m[/tex]; ...

Buongiorno a tutti, ho un quesito riguardo alla seguente funzione:
$ f(x) = x^2 - x^3 $
A cosa corrisponde $ f(x-2) $ ? Significa che devo sostituire $ x $ con $ x - 2 $ ? Se è così mi trovo questo risultato:
$ 7x^2 - 16x + 12 - x^3 $
Però questa equazione non è tra le possibili risposte elencate nell'esercizio, eppure lo sviluppo è corretto. Quindi mi chiedo se è proprio sbagliata l'idea di sostituire $ x $ con $ x - 2 $. Grazie!

Buona sera. Avrei bisogno di un aiuto per concludere un ragionamento in merito ad un risultato che ho contemplato riguardo alle equazioni della cinematica.
Si abbia una massa con velocità nulla al tempo \(\displaystyle t=0 \), e la si voglia a accelerare fino a \(\displaystyle 2 m/s \) in uno spazio (ad esempio) di 1 metro. Adesso si voglia accelerare la stessa massa, partendo sempre da velocità nulla, fino alla velocità di 3 m/s nella stessa quantità di spazio. Ebbene, la accelerazione ...

Ciao. Quelli che seguono non sono necessariamente esercizi correlati.
1. Siano \( G \) e \( H=\langle h_1,\dots,h_n\rangle \) rispettivamente un gruppo e un sottogruppo di \( G \) generato da \( h_1,\dots,h_n\in G \); allora \( H \) è generato dall'unione \(\bigcup_{i=1}^n\langle h_i\rangle \) dei sottogruppi ciclici generati da ciascun \( h_i \).
Dimostrazione. Il sottogruppo \( H \) è il g.l.b. della famiglia dei sottogruppi di \( G \) contenenti gli \( h_i \), e di fatto il minimo. Allora ...

Buonasera, vi chiedo aiuto per questo problema:
L’estremo A di una sbarra omogenea AB di
massa M = 140 kg e lunghezza AB = 23.0 m è
incernierato a una parete verticale. La sbarra è
mantenuta orizzontale da una fune: l’estremo
D della fune è agganciato alla parete ad un’al-
tezza AD = 18.0 m al di sopra della sbarra e
l’estremo C è fissato alla sbarra ad una distan-
za AC = 12.0 m dalla cerniera. All’estremo
libero B della sbarra è appeso un blocco di
massa m = 18.0 kg.
a)Si determini la ...
Ciao a tutti, ho un problema a fare lo sviluppo di Laurent della seguente funzione :
$ (sinh(2z)*(cos(z-i)-1))/((5*(z-i))^2 *z) $
Secondo la soluzione le due singolarità z = 0 e z = i sono entrambe eliminabili, ma z = i non è un polo doppio , che però annullandosi con lo zero a denominatore (sempre per z = i) diventa un polo semplice ?

Ciao, ho dei dubbi su questo esercizio:
Stabilire per quali valori del parametro reale $p$ la serie
$\sum_{n=2}^oo (p^2 -2)^n [(n(1+n^(3/4)))/(2n-3)]^p$ converge assolutamente e per quali converge solo semplicemente.
Non so da dove cominciare...

Considera un titolo privo di rischio (rf = 1.05) ed un titolo rischioso r ̃ con rendimento atteso-varianza pari a (1.12, 4): determina il portafoglio ottimo nel caso di funzione di utilità $ x-b/2x^2 $ con una ricchezza inziale x0 = 100 e b = 1/80.
se si viene ad introdurre un secondo titolo rischioso con rendimento atteso-varianza pari a (1.15, 7) e correlazione pari a −0.5, come risulta essere il portafoglio ottimo ? Determina le condizioni per w1 > 0, w2 < 0.
*******
io ho questa ...

Io so che le funzioni NON iniettive non si possono invertire (perchè l'inversa non avrebbe immagine univoca ) ;
però nel libro di algebra che mi accingo a leggere,spesso si usa l'inversa di una funzione suriettiva ma non iniettiva.
Ad esempio la proiezione canonica P,è suriettiva ma in generale non iniettiva,eppure si usa spesso la sua controimmagine .
Esempio P^-1( I) = J , cioè la controimmagine di un ideale di anello è un ideale, etc....
Cioè se applicata ad insiemi P diventa ...

Buonasera,
dovrei dimostrare che il seguente limite con $age0$ non esiste, ossia
$lim_( x to + infty) x^asin(x).$
Definizione
$lim_(x to + infty) f(x)=+infty$ se e solo se $forall M >0 $, esiste $K_M>0$ tale che $f(x)>M$, per ogni $x in X, \ x >K_M$
con $f:X to RR.$
Procedo cosi; posto $f(x)=x^asin(x)$, se esistesse il limite $l$ dovrebbe essere compreso tra $(-infty, +infty)$, essendo che $f$ è prodotto di una funzione limitata tra ...

Buongiorno
Solo una conferma su quanto ipotizzato sulla prima delle due soluzioni all'equazione.
Problema
Sono dati:
$\hat{1} = (x + 7)°$
$\hat{2} = (2x - 3)°$
$\hat{ABC} = (x^2)°$
Provare che $\hat{ABC} \cong \hat{D}$
Soluzione
Poichè
$\hat{ABC} = \hat{1} + \hat{2}$ possiamo scrivere la seguente equazione
$x^2 =(x + 7) + (2x - 3)$
$x^2 - 3x - 4 = 0$
Risolvendo l'equazione dovremmo trovare il valore della $x$ che ci consentirà di dimostrare la tesi.
Per cui:
$\Delta = 9 + 16 = 25$
...

Buonasera,
sto cercando di risolvere questo problema ma mi dà un risultato negativo! Sbaglio sicuramente qualcosa nel creare il sistema! Mi potete aiutare per favore? Grazie
Problema
Una moneta caduta
Anna e Marco stanno camminando quando dalla tasca di Marco cade a terra una moneta da € 2. Anna, che conosce la somma in possesso di Marco, la raccoglie e gli dice: «Se ora ti restituissi questa moneta, il triplo della somma in mio possesso sarebbe inferiore di € 6 rispetto al doppio della tua; ...
Ciao a tutti,
mi scuso se pubblico una richiesta forse banale ma è la seconda volta che provo teoria dei segnali e c'è qualcosa che proprio non riesce a entrarmi in testa
Vi spiego...
Nell'esercizio in questione mi viene richiesto di effettuare l' auto-correlazione del segnale nella fotohttps://ibb.co/h7VyvFr.
\(\displaystyle RECT_1(t-\frac{1}{2}) - RECT(t+\frac{1}{2})\)
Per farlo devo quindi effettuare la convoluzione: \(\displaystyle x^*(-t) \ast x(t) \)
Nell'effettuarla non riesco a capire ...

Ciao a tutti! Ho un dubbio: consideriamo un orbitale del tipo 2s. La funzione d'onda, il cui quadrato è la probabilità di trovare l elettrone in un punto, dovrebbe assumere lo stesso valore in tutti i punti a distanza r dal nucleo. Tuttavia, siccome voglio che sia un onda stazionaria, la lunghezza della circonferenza di raggio r deve essere un multiplo della lunghezza d'onda e quindi non può essere costante lungo la circonferenza!!! Dove è che sbaglio?