Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una lattina cilindrica ha raggio r e altezza h. se S indica la superficie e V il Volume della lattina trovare, fissato S, quale può essere il volume massimo
1) Sh/6
2) Sh/2
3) Sh/3
4) Sh/4
seguendo la discussione: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=196439
massimizzare il volume: V= $ pir^2*h $
sotto condizioni: S= $ 2pir*h+2(pir^2) $
mi date una mano nell'impostazione?
Grazie!

l'espressione$ 1/(sqrt(x^2-2))-2$ è il quadrato di un numero reale se e solo se x appartiene a:
1)$ [-3/2, -sqrt(2) ) u (sqrt(2), 3/2];$
2) $ (sqrt(2),3/2]; $
3)$ (-3/2, -sqrt(2)) u (sqrt(2), 3/2);$
4)$ [-3/2,3/2]$
guardando l'espressione ho sviluppato il dominio
$ {x in R: x<=-sqrt(2) V x>=sqrt(2)}$
quale altra operazione devo compiere per avere una buona riuscita dell'esercizio?
Grazie

ciao a tutti, ho da proporvi un esercizio sul calcolo della lunghezza di una curva che però non riesco a risolvere perchè l'integrale che ne viene fuori è troppo complicato.
L'esercizio è il seguente:
Calcolare la lunghezza della curva $ gamma (t)=(3t-5cos t, 4sint) $ con $ tin [0, pi $].
Grazie per l'aiuto

Salve, ho un problema con questo esercizio di termodinamica, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille!
Qual è il tempo minimo necessario per produrre i ghiaccioli, se la potenza elettrica (ovvero la potenza
prelevata dalla rete elettrica) del freezer è P=76.8 W e la temperatura ambiente (a cui si trova inizialmente
l'acqua, e con con cui il freezer scambia calore) vale Ta=28◦C?
Se il ghiacciolo viene estratto dal freezer quando e' completamente congelato ed in equilibrio con ...
Ottica geometrica (261762)
Miglior risposta
Quando ci si pone a 30 cm da una lente di ingrandimento e si osserva l''immagine di un oggetto
posto a 22 cm da essa si vede l'immagine dell'oggetto diritta e ingrandita a 10 cm dalla lente.
Quale è la distanza focale della lente?
Ringrazio in anticipo a chi mi risponderà :)

Ragazzi, sto trovando difficoltà a risolvere questa equazione differenziale:
$ (1+y^2)dx=(\sqrt(1+y^2)siny-xy)dy $
Con ogni probabilità si tratta di un'equazione di Bernoulli ma non riesco proprio a ricondurla alla forma base. Avete qualche suggerimento?

Siano $X$ e $Y$ due VAAC, e sia $f_(X,Y )(x, y)$ la densità del vettore aleatorio $(X, Y )$. In particolare si assuma che la densità $f_(X,Y )$ sia uniforme sull’insieme $D := {(x, y) ∈ R^2: x ∈ [0, 1] , y ∈ [0, 1] , x −1/2≤ y ≤ x ∪ y ≥ x +1/2}$
(i) si calcoli la densità $f_(X,Y )(x, y)$, $(x, y) ∈ R^2$ e sia dia una rappresentazione grafica di $D$;
(ii) si calcolino le densità marginali di $X$ e $Y$ ;
(iii) $X$ e ...

Assegnata la parabola con l'asse parallela all'asse y, determina l'equazione della parabola in modo che il suo vertice sia V(0;4) e che la sua retta tangente nel punto di ascissa 1 sia parallela alla retta di equazione y=-2x.
Allora, io ho risolto l'esercizio in questa maniera:
dall'equazione generica y=ax^2+bx+c
- Pongo l'ascissa del vertice uguale all'ascissa dell'equazione Xv = -b/2a = 0 e quindi che b=0
- Le coordinate del vertice devono appartenere alla parabola: OTTENGO ...

Ciao a tutti! mi servirebbe una mano con il concetto di raggio di convergenza per una serie di funzioni in $C$, so che il raggio di convergenza è definito come $r=$sup${rho>=0, rho=|z-z_0|, zinC $t.c.$ sum_(k =0)^(oo)a_k(z-z_0)^k $converge in$ z }$ però mi servirebbe sapere il suo significato geometrico. Intuitivamente mi verrebbe da pensare che se $rin(0, +oo) $ abbiamo un disco di raggio $r$ che ci permette di sapere che la funzione dopo quel certo ...

Ciao a tutti,
Necessito di un chiarimento, ho una matrice quadrata n*n non singolare tale che
A^T = [(A^-1)]^3
Devo descrivere i valori singolari di A in termini degli autovalori di A.
Come potrei giustificare la risposta?
non capisco quale sia il termine di paragone tra gli autovalori ed i valori singolari.
Vi ringrazio in anticipo del supporto
Buonasera,
ho alcune difficoltà per l'impostazione di questo esercizio.
Alla sua rottura, un componente non soggetto ad usura viene sostituito da un componente identico, con un tempo di rottura indipendente. Se il tempo medio di rottura di ciascuno dei due componenti è di mezz'ora, la probabilità che dopo un'ora sia stata effettuata al più una sostituzione è: $ 3/e^2 $
Io ho ragionato in questo modo (probabilmente sbagliato).
Considerando che il tempo di ...

Ciao,
Quali sono le migliori calcolatrici che si possono usare all'esame del liceo scientifico?
La CASIO CFX-9970G è utilizzabile?
Grazie

Anche qui stesse difficoltà, non so dove mettere le mani. L'equazione è:
$ (x+y)y'=xarctan(y/x) $
Ponendo $y=xz$ arrivo a scrivere $ \int(1+z)/(arctan(z)-z-z^2)dz=\int1/xdx $, ma quell'arcotangente proprio non so come risolverlo. Ho provato sostituzione, aggiungere e sottrarre termini, porre quell'$1$ come somma quadratica di seno e coseno (alla disperata proprio…), ma sono bloccato.
Premetto che non ho conoscenze tecniche in materia. Ultimamente si è molto parlato di Mini-Bot.
Qualche economista che passa di qui saprebbe consigliarmi un libro che tratti questo argomento in maniera tale da consetire anche ad un ad un profano come me di farsi un idea (seppur vaga) in merito ma allo stesso tempo senza fare come succede nel dibattito televisivo dove vengono beatificati o dannati a seconda del partito di appartenenza?
Seconda domanda: secondo voi i minibot possono essere in ...

Potete aiutarmi per favore????
Una lastra, con due lati a e b molto lunghi, ha uno spessore c=1,8 cm. La densità di carica nella lastra è uniforme ed è p=2,66x10^-6 C/m^3. Considera una zona di spazio posta al di sopra o al di sotto della lastra ma piuttosto lontana dai bordi. Quale approssimazione puoi fare per studiare il campo elettrico? Quali sono le simmetrie del sistema? Qual è il valore del campo elettrico nel piano orizzontale del parallelepipedo che lo taglia in due parti uguali? ...

Buonasera,
ho il seguente integrale $int_(-infty)^(+infty) (x^2+1)/(ax^4+x^2+1)dx$ con $a in R$, chiede di determinare il valore di $a$ per cui l'integrale sia convergente.
1) Per $a=0$ si ha la funzione integranda pari $1$ per cui si ha la divergenza.
2) Per $a>0$ applico il criterio del confronto asintotico da cui ottengo un integrale improprio notevole, il quale risulta essere convergente.
3) Per $a<0$ applico di nuovo il criterio del ...

Salve a tutti. Volevo chiedervi quali devono essere le caratteristiche del metalinguaggio avente come linguaggio oggetto una teoria matematica (geometria, algebra, analisi...ecc) .
1) Deve essere anch'esso un linguaggio formalizzato? Hilbert diceva, se non mi sbaglio, che il metalinguaggio non era costituito da assiomi ed in esso non è necessario ricavare teoremi, tutte le affermazioni (come quelle dell'aritmetica finitaria) sono ovvie, intuitive immediate;
2) Deve contenere il principio di ...

Tom vuole prendere Jerry che si trova in una pozzanghera di forma approssimabile ad una circonferenza. Jerry nella terra è più veloce di Tom e riesce a sfuggirgli, però nuotando nella pozzanghera è 4 volte più lento di Tom . Tom non vuole bagnarsi le zampe e vuole catturare Jerry appena arrivato a terra. In questo modo Tom si muove solo sul bordo della pozzanghera mentre Jerry può muoversi liberamente all’interno di essa. Riuscirà Jerry a scappare? Se sì, qual è l’angolo formato tra il raggio ...

premetto che non sapevo dove postare perchè è una domanda molto generica:
se dimostro che una certa relazione sia di equivalenza, è automaticamente dimostrata la costruzione di classi di equivalenza relative a quella relazione?
un esempio: se dimostro che la relazione di similitudine tra matrici è di equivalenza è automaticamente possibile dire che lo spazio di tutte le matrici quadrate è divisibile in classi di equivalenza disgiunte l'un l'altre e i cui elementi sono tutti legati tra loro ...

Ciao,
Sto studiando l'accelerazione sostanziale di una particella fluida.
Se $barV=barV(x,y,z,t)=(u,v,w)$ è la velocità della particella, la quantità $(dbarV)/dt$ è l'accelerazione sostanziale della particella.
E si trova che:
$(dbarV)/dt=(delbarV)/(delt)+(barV*nabla)barV$
Non capisco il significato fisico del primo termine, l'accelerazione Euleriana:
La quantità $(delbarV)/(delt)$ dice come varia la velocità della particella rispetto al tempo mentre le coordinate spaziali sono fisse.
La velocità è quella della specifica ...