Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sia ${f_n}$ la successione di funzioni definite in $[1,0]$ mediante la seguente legge:
$f_n= \{(4n^2x -> 0<=x<=1/(2n)),(4n-4n^2x -> 1/(2n)<=x<=1/n),(0 -> 1/n<=x<=1):}$
e sia ${F_n}$ la successione delle funzioni integrali di ${f_n}$.
Studiare la convergenza di ${f_n}$ e quella di ${F_n}$ e stabilire se per ciascuna di essa vale il passaggio al limite sotto il segno dell'integrale.
Ho provato a studiare la convergenza di ${f_n}$:
$f_n->0$ puntualmente
per la convergenza ...
Ciao a tutti!
È da più o meno un paio d'ore che sono su questo problema e ho davvero bisogno di una mano! Vi scrivo il testo:
In un parallelogramma la base misura 26 cm e l'altezza è 9/13 della base; calcola l'area del parallelogramma in mm² e il perimetro in metri.
Allora io ho innanzitutto calcolato l'altezza che mi risulta dunque di 18 cm, poi ho calcolato l'area moltiplicando base e altezza, trovando 468 cm² che ho trasformato in 46800 mm².
Il problema però sta nella parte del ...
Durante un’esibizione circense, un trapezista di 75 kg si lascia cadere da fermò dalla piattaforma e afferra la barra di un trapezio costituito da due funi parallele. A questo punto, il trapezista si comporta come un pendolo lungo 6,5 m, in quanto il suo baricentro dista 6,5 m dal punto di aggancio delle funi. Nel punto più basso della sua traiettoria scende di 2,0 m rispetto alla posizione iniziale. Le masse della sbarra e delle funi sono trascurabili. Considera il momento in cui le funi sono ...

Ciao a tutti, ho risolto questo esercizio sulle forme differenziali, ma mi sono bloccata alla fine, credo che ci sia qualcosa di sbagliato ma non so dove, qualcuno può aiutarmi per favore? Grazie mille !
---
Calcolare al variare del parametro $r >0$ , $r!= 1$ , l'integrale $int\_{\gamma_r} \omega$ dove
$\omega = (x-1)/(x^2 + y^2 -2x +1) dx + (y)/(x^2 + y^2 -2x +1) dy $
e
$\gamma_r$ rappresenta la circonferenza di raggio $r$ e centro nell'origine, percorsa una sola volta in senso antiorario.
---
Allora, ...
Un corpo B di massa mB = 0,99 kg è inizialmente in quiete alla base di un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione = 30° e coefficiente di attrito dinamico \mu d = 1/√3. Un proiettile A di massa mA = 0,01 kg, che si muove orizzontalmente con velocità v1 = 400 m/s, si conficca nel corpo B e i due corpi cominciano a risalire lungo il piano inclinato. Calcolare:
a) la velocità v’ dei due corpi subito dopo l’urto;
b) l’energia \DeltaE persa durante l’urto.
I due corpi risalgono lungo il ...

Salve, ho bisogno di aiuto per quanto riguarda un dubbio (che magari sarà molto stupido) sul calcolo del lavoro di più forze che agiscono su un corpo.
Scusate l'immagine fatta con Paint. Considero un punto materiale su cui agiscono due forze, $F_1$ e $F_2$, che si sposta lungo la direzione di $F_1$. Ora, quando faccio l'integrale del lavoro della forza $F_2$, devo fare il prodotto scalare con il vettore spostamento ...

Salve a tutti, volevo chiedere a voi esperti, perchè nella formula di Taylor ci sono funzioni tipo:
$ e^x=1+x+x^2/2+....+x^n/(n!)+o(x^n) $
E altre tipo :
$ senx=x-x^3/(2!)+x^5/(5!)+....+(-1)^(n+1)*(x^(2n+1))/((2n+1)!)+o(x^(2n+2)) $
Ecco la mia domanda è:
Come mai nella prima funzione o piccolo è scritto come o(x^n) e nella seconda come o(x^(2n+2))?
Grazie a tutti in anticipo.
Ho pensato ad un numero intero \( x \), dove \( 1 \leq x \leq 1000 \).
Sapendo che la divisione di \( x \) per \( 121 \) mi da resto \( 101 \) e la divisione di \( x \) per \( 40 \) mi da resto \( 25 \). Qual'è il numero che ho pensato?
Si hanno a disposizione 60m di rete, con la quale si vogliono realizzare due recinti rettangolari, aventi le stesse dimensioni e con un lato in comune. Esprimi, in funzione di x, l’area complessiva A(x) dei due lotti delimitati dalla recinzione. Grazie

Buonasera a tutti,
ho difficoltà a decifrare la notazione adottata in un esercizio proposto nel Mazzoldi Fisica II, dove viene chiesto di calcolare il flusso del campo $E = 5*10^5\ xu_z\ V/m$ attraverso un quadrato di lato $a = 5 cm$, orientato con la normale concorde con $u_z$. Chiaramente mi riferisco al termine $xu_z$, che non mi è chiaro cosa dica circa il vettore $E$. Se fosse stato semplicemente parallelo all'asse $z$, avrei calcolato il ...

Ciao ancora, vi prego di non odiarmi ma in questi giorni di studio ho accumulato alcune domande e devo cercare di risolverle o ci impazzisco sopra
ho avuto una intuizione che non capisco se sia corretta e soprattutto vorrei formalizzare e non riesco da solo.
Ho pensato ad esempio di avere una funzione del genere
$f(x(r),x'(r),r)$
e il fatto che intuitivamente mi sembra funzionare è questo:
Se la funzione f è costante in r (cioè la derivata parziale rispetto ad r è nulla) ...

Calcolare la forza magnetica agente in un dato istante sulla barretta conduttrice rossa in figura ai cui capi vi è una ddp=20V.
Calcolare anche il momento torcente.
Chiamo I=3 A la corrente del filo indefinito.
L'estremità più vicina è distante 5 cm dal filo, la barretta è lunga l=25 cm ed ha resistenza R=3 ohm. La sua proiezione sul filo è lunga 10 cm.
Quindi deduco l'angolo fra la retta orizzontale e la barretta $ alpha=24° $.
La proiezione sulla retta orizzontale è ...
Buon Pomeriggio
come procedo per risolvere esercizi di questo tipo ?
L’insieme immagine della funzione definita per casi
\(\displaystyle f(x) = \begin{cases}
3^x & \text{$x$ 1}
\end{cases} \)
E' corretto calcolare i limiti per \(\displaystyle x ->1^- e 1^+ \) ?
La risposta corretta in questo caso è \(\displaystyle (0,4) \)

Salve a tutti,
ho appena iniziato a studiare Meccanica Razionale dal testo di Levi Civita e sto studiando il capitolo legato alla teoria dei vettori.
Sono arrivato alla definizione di momento assiale che è:
Per momento $M$ di un vettore $v$ applicato in $A$ rispetto ad una retta orientata $r$ intendesi la componente secondo $r$ del momento di $v$ rispetto a un qualsiasi $P$ di codesta ...

Salve a tutti,
qualcuno mi sa indicare quale sia l'algoritmo più veloce per la ricerca di massimi/minimo assoluti per i polinomi?
Intendo, se esiste, qualcosa di diverso dal calcolarsi gli zeri della derivata.
Grazie tante per la risposta.

Salve a tutti,
Vista l'estrema competenza degli utenti di questo forum, volevo porvi questo altro quesito.
Devo risolvere in maniera numerica la "classica" equazione delle onde
$ (d^2\varphi)/dt^2 = a^2(d^2\varphi)/dx^2 $
Un piccolo appunto (tutto quello che ho di questo argomento...) suggerisce la seguente sostituzione
$ { ( u=\varphi ),( v = (d\varphi)/dt):} $
e dunque
$ { ( (du)/dt=v ),( (dv)/dt = a^2(d^2u)/dx^2):} $
con le seguenti I.C.
$ { ( u(x,0) = u_o(x) = \varphi_o(x) ),( v(x,0) = v_o(x) =(d\varphi_o)/dt):} $
e le seguenti B.C.
$ { ( \varphi(0,t) = \varphi(L,t) = 0 ),((d\varphi)/dt(0,t) = (d\varphi)/dt(L,t) = 0 ):} $
che diventano (e qui nasce il primo dubbio; perche ...

Salve, mi servirebbe aiuto su questo problema:
Poi mi chiede anche di calcolare il potenziale iniziale e finale delle due sfere.
Il libro mi suggerisce di partire dal fatto che il potenziale delle due sfere quando vengono a contatto è uguale. E non ho capito il perché. Inoltre per calcolare il potenziale delle sfere dovrei trattarle come delle cariche puntiformi? Se sì, comunque dovrei calcolarlo rispetto ad un punto, giusto? E quale? Il problema non lo ...

Consideriamo quattro carte speciali. Ogni carta è rossa o verde su una faccia ed ha un cerchio o un quadrato sull'altra faccia.
Le carte vengono messe sul tavolo e mostrano le seguenti facce:
1. Rosso
2. Verde
3. Cerchio
4. Quadrato
Quali carte devi girare al fine di avere il "minimo" numero di informazioni sufficienti per affermare che "dietro ogni carta rossa c'è un quadrato (tesi)"?

Ciao. Mi sto chiedendo quanto il seguente modo per provare le proprietà dei prodotti in gruppi e simili sia valido. Cercherò di spiegarmi con un esempio.
Supponiamo che, dato un semigruppo \( S \), io definisca un prodotto \( p \) di \( n\leqq 2 \) elementi \( x_1,\dots,x_n\in S \) come il risultato \( p=xy \) della legge di composizione del semigruppo su altri due prodotti \( x \) e \( y \) di, rispettivamente, \( 1\leqq k

Ciao a tutti,
Sono uno studente di Ingegneria Elettronica, e nel piano di studi ho un esame di Programmazione a Oggetti, in cui abbiamo studiato in modo abbastanza approfondito il C++ e alcune strutture dati e algoritmi importanti (alberi, grafi, liste, etc.).
La prova consiste nella presentazione di un progetto, che quest'anno verte sulla creazione di un simulatore di circuiti logici, basato su una versione (molto) semplificata del Verilog. In sostanza, il nostro programma riceve in input ...